Vai al contenuto

Mazinga76

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    11311
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di Mazinga76

  1. Il rapporto di diffusione tra tetto alto e tetto basso era talmente sbilanciato sul primo che uno poteva pensare che fosse un allestimento standard. Invece no, c'era pure il tetto basso. Come le mosche bianche ma c'era. Io per la verità, da piccolo, qualche raro esemplare me lo ricordo in dotazione a qualche ente pubblico, ma non ricordo precisamente quale. Sicuramente uno tra ENEL, PT o SIP.
  2. Anche qui gli 850 sono praticamente tutti estinti, mentre sopravvive qualche rarissimo 900 soprattutto in versione Coriasco. Tra l'altro quell' 850, essendo del '76, deve essere uno degli ultimi. Infatti proprio nel '76 fu lanciato il nuovo 900 T Pulmino. Esattamente, la prima serie del Fiorino avava il muso della 127 II serie. Confermo che la denominazione commerciale era 127 Fiorino; forse però soltanto per un breve periodo iniziale, poi in seguito abbandonata in favore di "Fiorino" e basta.
  3. 1978 direi proprio di no. Mi pare sia un po' troppo presto.
  4. Non è un Metrò, è semplicemente una Metro.
  5. Oltre ai particolari che avete già sottolineato trovo esteticamente poco riusciti quei fendinebbia con coperture nere, oltretutto posizionati esageratamente all'esterno. Anche gli specchi immagino che siano tutt'altro che originali, come pure i codolini di plastica neri ai parafanghi... mi sanno tanto di versioni successive, almeno anni '80 credo... Se la memoria non m'inganna le Mini antecedenti avevano dei profili cromati sui bordi dei parafanghi, non so se su tutte le versioni ma qualcuna mi sembra di ricordarla. Può essere?
  6. Stilisticamente però la GT era molto riuscita. Linea attraente, forme morbide e sinuose, originalità. Pur nei suoi limiti non passava certo inosservata. A me è sempre piaciuta.
  7. Confermo, alcuni sono avvistamenti degni di nota pur trattandosi di autovetture tutte più o meno popolari. La palma la darei alla 131 II serie 2 porte, una vera e propria rarità. Io ne ricordo qualcuna da bambino della I serie, ma della II, a parte la Racing, niente. Molto interessante anche la Montego: è piacevole vederne ancora qualcuna in giro. Dal canto mio saranno anni e anni che non ne vedo più una, al pari della Maestro. Però quell'esemplare mi sembrerebbe effettivamente bisognoso di maggiori cure. Anche la Jetta I serie, in quanto a rarità, non scherza. Almeno io da queste parti ne vedo ormai rarissimamente. Interessante anche la Freeclimber, roba molto rara anche quella oramai.
  8. E' una 405, non una 406.
  9. Infatti, mi pare abbastanza strano. La mia Uno dell''88 e la Delta del '90 di mio padre vanno tranquillamente a 95 ottani senza che abbiano mai sofferto di nessun problema di anticipo d'accensione, battito in testa e via dicendo. E vi dirò di più: anche la 127 del '79, che abbiamo messo a riposo da 3 anni, ha raggiunto la soglia dei 300 mila km andando a 95 ottani senza l'ombra di un fastidio. Questo perchè, già in sede di progetto, determinati motori venivano pensati per poter andare con i diversi tipi di carburanti esistenti sui vari mercati in cui tali vetture erano vendute.
  10. Stamattina, a Casoria, poco dopo le 7,30, in una strada secondaria a senso unico. File di auto parcheggiate su entrambi i lati della strada, mi sembra di notare qualcosa di inconsueto che sporge oltre la sagoma delle altre auto in sosta. Già da lontano mi rendo conto che non si tratta di nulla di storico, ma dev'essere senz'altro qualcosa di mostruoso. Mi avvicino e faccio un avvistamento del terzo tipo....:shock: Ferrari 458 Italia del maggio '12. Storica di certo non è. Ma un paio di fotine se le meritava, o no?
  11. Una Lancia Delta 1.8 del '98, non propriamente una storica ma comunque in condizioni buonissime. @ Pandino: per il momento devi accontentarti di questa immagine un po' inconsueta. Alla prima occasione giusta farò qualche foto migliore.
  12. Beh, allora se è ritargata con targhe europee l'ipotesi di Abarth è fondata: sarà una ex USA.
  13. Confermo, quell'azzurro non è della Top. Mentre la maschera con trama a rettangoli sembrerebbe inequivocabilmente quella della Super, sempre che non sia stata cambiata pure quella...
  14. Ecco il mio personale tributo per il trentennale: 1242 cc, 69 cv. Più che onesto per il lavoro quotidiano che deve fare.
  15. La joint venture del Piaggio Porter è con il Daihatsu Hijet. In ambito GM, il Bedford Rascal è il gemello inglese del nipponico Suzuki Carry. Il Subaru Libero, al netto della somiglianza estetica, credo dovrebbe entrarci poco o niente con gli altri.
  16. Ah ecco. No, perchè tra 156 ante/post restyling '90 e 155 (nessuna delle due esisteva nel '90 o prima) non seguivo più il filo del discorso.
  17. Qui c'è da restare a bocca aperta... Complimenti vivissimi! Magari, se puoi, rendici partecipi di quest'opera con un bel servizio fotografico step by step.
  18. Mi inchino a cotanta passione. Sta venendo fuori un gioiello. Unico appunto che mi sento di muovere è allo sterzo: non sono contrario a montarne di più sportivi o più eleganti a seconda dei gusti (purchè ovviamente coerenti con l'epoca del veicolo), però quello lì, a mio opinabilissimo parere, non ci sta granchè bene.
  19. A questo punto sovviene anche a me il sospetto...
  20. Il profilo rosso sul paraurti anteriore credo che ci sia, o almeno credo di vederlo. Per il resto concordo sulle difformità descritte. Aggiungo, inoltre, la scritta Uno Turbo I.E. sul lato sinistro del portellone, incoerente (dovrebbe essere della I serie) oltre che sbagliata come posizionamento (in quel punto dovrebbe esserci la scritta FIAT).
  21. Qui in Campania tutto tace sul portale della Regione permangono a tutt'oggi le notizie sulla vecchia legislazione. Si sente dire molto genericamente che la Regione sta decidendo sul da farsi (ergo: non hanno deciso niente finora e niente decideranno in questi pochi giorni che mancano alla fine del mese). Aspetto, giusto per scrupolo, il 31 ma con la consapevolezza, ormai certa, che pagherò tassa piena. Amen
  22. Che siano auto rubate? Perchè non provi a segnalarle ai VV.UU., a chiedere in giro.... Insomma fa' qualcosa, cerca di salvarle se ti stanno a cuore, perchè ho il brutto presentimento che, tempo qualche giorno, quelle due macchine saranno devastate. E non stanno messe neanche male, in fondo.
  23. Direi più una 70 S.
  24. Effettivamente sembrano tutto fuorchè abbandonate. O perlomeno, se lo sono, devono esser state lasciate lì da pochi giorni, forse ore. Altrimenti le devastazioni barbariche e l'azione atmosferica avrebbero già fatto il loro corso, credo.
  25. Oddio Paolo, qui sto andando in confusione. Ma la FIAT non aveva lanciato appena l'anno prima la gamma Tipo a tre porte, della quale faceva parte anche la 2.0 16v? P.S. con tutto l'affetto che porto nel cuore per Lancia e per quanto voglia bene a k, in fondo, mi sento di condividere TUTTE le considerazioni fatte da Auto in merito alla allora neo-ammiraglia italiana. Almeno per quanto riguarda la parte estetica, sicuramente; non saprei dire per quanto riguarda sedili e sospensioni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.