Vai al contenuto

poliziottesco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    12078
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di poliziottesco

  1. una D culo corto un po' fastback un po' coupeggiante [MENTAL SEGHET MODE ON] mettici calandra trapezioidale con il tridente e fari rapaci e ce la vedrei bene come erede un po' piu' fruibile e possibilmente piu' affidabile di biturbo [MENTAL SEGHET MODE OFF] prepariamo gli scudi
  2. questa oltre che un suicidio commerciale avrebbe anche ricordato il bingo... tuttavia a me faceva venire in mente questo: PS: notevole la rossa (la modella intendo), peccato per le gambe vagamente a X
  3. ammazza che bello sto' coso, che l'e', un concept jag? con una calandra piu' squadrata e senza assetto suv (non ho capito se questa e' una berlinetta o se e' una rialzata) sarebbe cazzuta, una novella "macchina nera" vintage e cattiva.
  4. a quanto pare in australia mazda detiene diritti sul nome "bravo" comunque la motivazione nel cambiare il nome ritmo mi era davvero sconosciuta, tra l'altro qui in UK (in USA non sono sicuro) il termine corretto per indicare il ciclo e' appunto cycle, per la precisione si dice "oestrus cycle". Forse nel linguaggio comune e' diverso vabbe', per allontanarci da questa seriosita', ricordo ancora una volta un divertentissimo discorso sentito in spiaggia (puglia)...due coppie che parlavano di cambiare l'auto, con fantastico accento barese (ma in italiano) discorrevano sul fatto che la WV "Sharon" con l'accento sulla o ovviamente, fosse sicuramente meglio della Seat "Shalambra"! all'epoca non esisteva, altrimenti alle due coppie, che ovviamente in vista di bebe' avevano bisogno di spazio da autobus, avrei consigliato la WV Routan, che altro nome del kaiser!
  5. per tutti i tassonomici, fighissima anche questa: PH HEROES: BMW 3.0 CSL 'BATMOBILE' Holy aerodynamic addenda, Batman. Can we have one in black..? The Batmobile. Let's face it, with a nickname like that, there's a lot to live up to. And for dyed-in-the-wool PHers, there's even more hype: hands up who remembers that classic shot of Hans 'Striezel' Stuck flying his CSL at the Nürburgring? The 'Bat' is a car that still makes people smile today - the sight of it rolling off the back of a transporter enough to make people stop and stare. The aerodynamic addenda are as cartoonish as the name suggests and appeal directly to the excitable child in all of us. And because it's a 'classic', there's none of the bitterness or jealousy that new sportscars seem to engender in some folk. (Not round here, obviously! Ed.) The 3.0 CSL (Coupe Sport Leichtbau.) was created to win in top-level Touring car races. The rules at the time dictated that these cars must be able to carry four people and that at least 100 examples were built. The 'L' was the key letter. It stands for 'Lightweight' and the BMW's engineers committed hard to that ethos. Thinner steel was used in the construction, with aluminium for the doors, bonnet and bootlid. Perspex was used on the side windows while inside the luxury trim was stripped out and soundproofing removed. The result, a car that weight just 1270kg - according to BMW's figures, that's some 200kg lighter than an equivalent steel-bodied 3.0 CS. Motive power came from a classic BMW straight-six configuration. Originally a whisker under three litres, BMW increased this to allow the car to compete in the 'over three litre' racing category. By the time the Batmobile appeared in 1973, the engine had been stroked to 3153cc, producing 203bhp and 215lb ft of torque. Enough to give it a 0-60mph time of 7.3 seconds and a top speed of 137mph. The basic shape is essence of BMW. Undercut 'shark' nose with quad lamps, a sleek waistline (and 'Hofmeister kink' on the C-pillar) ending in a pert posterior. The elegant and understated lines of the E9 coupé are transformed with the addition of the deep front air dam, fins that run the length of the front wings, roof spoiler and that enormous rear wing. Interestingly, the wild aero was deemed to be illegal for road use in Germany and the CSLs came with the kit packaged in the boot. But on the track the transformation was not just aesthetic: the big rear wing helping to turn 30kg of rear axle lift into 60kg of downforce - and cutting a phenomenal 15 seconds per lap around the Nordschleife with Hans Stuck at the wheel. I was fortunate enough to get behind the wheel of this car for the first time some years ago. The magazine I was working on had conducted a survey to find the greatest BMW of all time. The 3.0 CSL won by a streak and we persuaded Bracknell HQ to let us borrow the pride of its historic fleet for the photo shoot. We headed along the M4 to the Brecon Beacons and the famous Black Mountain road. The sun shone all day, but nowhere near as brightly as the Batmobile. I remember it being sensational. Surely it can't pull of the same trick on an older, more cynical me? The bucket seats are high-sided and snug for a man with a backside the size of mine. The big steering wheel makes it tight to squeeze into the chair, too. The clear instrumentation is not so very different to a modern BMW but sorting out the secondary controls takes a while. Rear screen demister? Under the steering wheel near your right knee. Speed control for the wipers? The unmarked organ stop near the rocker switches on the centre console. Those switches themselves drop the rear windows, but you'll need to wind the front ones down yourself. Electric windows? Ah, yes - the cars imported to the UK retained the more luxurious interior of the CS, as well as the soundproofing. Apparently, the importer at the time didn't think we would be interested in the fully-stripped example. The cabin feels surprisingly capacious thanks to the big glass-house and spindly pillars. Trim is plain wood, switchgear minimal. The gearbox is a four speeder on a classic H-gate, the shift nice and positive, spacing perfect. The car fires cleanly and settles into a slightly lumpy idle while I wait for the windows to demist. It smells almost exactly the same as an old Vauxhall Viva that spent years rusting on my mum and dad's driveway... comfortingly musty. What strikes you first, once under way, is the suppleness of the ride. The CSL floats over the road in a way that a modern family car, never mind a modern sports car, simply doesn't. The tall sidewalls (only 14-inch wheels here) and compliant suspension allow the Bat to soak up the very worst British roads can throw at it with barely a twitch or a shimmy. The unassisted steering is hefty at low speeds but lightens appreciably as speeds rise and although the CSL doesn't dart in to turns the response is faithful, the feedback pure. There's surprising pace on tap, too. 200-odd bhp is merely hot hatch territory today, but at well under 1300kg, the Lightweight weighs less than most superminis. You have to work the engine but there's no need to chase the redline to find the sweet spot as you would in later 'M' cars. It's a dawn raid, today - heading cross-country for a Breakfast Club meet at Goodwood. And at six on a Sunday morning, the roads are mine alone. The first time you really commit to a corner is something of a leap of faith but the car will turn in. There's a lot of movement as the car rolls into the bend and when you feed in the power the nose rises and the car sits over the rear tyres giving extra traction. There's far more roll, dive and squat than any new car has but, because the CSL's responses are linear and consistent, you learn to work with them and that movement becomes a surprisingly satisfying part of the driving experience. The car slides quite readily on leaf-slick autumn tarmac but both grip and slip are lucidly telegraphed to the pilot's chair so it is more fun than frightening. Until later when I learn a Batmobile recently sold at auction for $218,400. Gulp. The brakes are remarkably good, too, and highlight another advantage to the car's lithe build. There's plenty of stopping power and the pedal feel is pretty decent - remarkable even for a car approaching 40 years of age. It lives up to the hype alright, the Batmobile. It relishes the drive across two counties, willing me to go faster all the time. And while it looks perfectly happy parked up among expensive classic sports cars and being photographed by eager Breakfast Clubbers, I suspect it'd be happier still tackling the old Goodwood circuit on a hot lap or two. For me, the CSL is everything that's great about BMW's best. It is a road car honed and focussed for the racetrack. A car with unimpeachable motorsport pedigree, with a spirited normally aspirated straight six motor. A car to thrill the soul and reward the committed. A car that transcends its origins and holds its head high among the very greatest road cars ever made. (Words by Dom Holtam) fonte: www.pistonheads.com datemela nera e poi giriamoci un inseguimento con una giulia color verde marcio polizia anni 70'...Batman uccide la polizia non puo' sparare
  6. ma veramiende non lo sottovaluto proprio come non sottovaluto il fatto che spesso si tratta di nomi per il solo mercato nazionale o che in questo caso abbiamo articoli scritti in due minuti senza documentarsi ...spesso penso che su repubblica online (ma anche altrove ad essere sinceri) mettano a scrivere il primo che capita, oggi parlavano di Mourinho come di "tecnico spagnolo", tanto per rimanere sul frivolo. Questo succede quando si parla di economia come di auto o politica, basta essere un po' addentro nei vari settori per rendersi conto delle castronerie che la gente scrive. Personalmente quando leggo articoli su animali o medicina o peggio quando vedo come vengono riportati i risultati di certe statistiche ho sempre delle pasticche di maalox a portata di mano (diciamo che ho "il maalox per amico", come da una bella canzone di vinicio capossela). Il giornalismo non specialistico e' semplice divulgazione, a volte completa a volte no. Punto. per tornare all'articolo, asini o no, credo che volessero semplicemente enfatizzare la "comicita'" involontaria generata dalle traduzioni.... ...che per caso honda mobilio scherza? e nissan lucino (e' proprio triste, triste come solo nanni moretti puo' essere )? Poi senza nemmeno giocare con le traduzioni, abbiamo altri esempi fulgidi senza scomodare la suzuki cappuccino... honda rafaga toyota aristo si sa, suonano bene alle loro orecchie ma non alle nostre e poi, senza andare ad oriente, che lotus Evora vi suona bene? ne' la citta' ne' la cantante mi sembrano in linea con un'auto sportiva, poi a dirla tutta a me fa venire in mente il virus Ebola!
  7. maledetti germanici, il trattore premium non ha di queste sciccherie...
  8. I peggiori nomi delle auto Un po' per gioco, un po' perchè ogni lingua e le sue relative traduzioni possono nascondere equivoci di ogni tipo. Ma nel caso delle vetture pubblicate in questa galleria, il nome crea inevitabilmente qualche imbarazzo. E chissà se aver saputo prima dell'acquisto cosa in realtà vuol dire La Puta, piuttosto che Jetta, avrebbe indotto i proprietari a comprarle comunque Mazda LaPuta (in spagnolo: "prostituzione") fonte: www.repubblica.it mazda laputa me l'ero persa nell'articolo seguono altri esempi dove perlo piu' l'inconveniente e' dato dalla traduzione dei nomi in lingue diverse da quella d'origine...ritmo che non poteva essere chiamata rithm per via dell'assonanza con il ciclo mestruale..me l'ero persa anche questa! come al solito i jappi sempre in prima linea
  9. un piccola aggiunta a quanto detto dagli altri: la visibilita' posteriore (sopratutto di 3/4) sulla mini cabrio a capote chiusa e' essenzialmente tendente allo zero...quindi in manovra volume radio zero e orecchie rivolte ai sensori di parcheggio. Conosco piu' di una persona che facendo manovre ed ascoltando musica techno/metal a botta..ha dato anche una bella botta all'auto!
  10. allora, per fare un po' di chiarezza, ti interessano: delta 1.6 diesel bravo 1.6 diesel astra 2.0 diesel a3 SB diesel punto EVO diesel tutte con l'automatico cominciamo, mi sembra che la a3 diesel automatica sia disponibile solo con il 1.6 105CV (correggetemi se sbaglio). Considerando che l'auto e' un po' vecchietta, e' costosa e che il motore non sia un granche' rispetto agli altri, a meno che non ti piaccia particolarmente, io la eviterei su delta e astra il gentile e paziente J-Gian ti ha "lucidato" piu' volte, non mi sembra ci sia altro da aggiungere bravo e' un'auto molto conveniente dal punto di vista economico, ha due 1.6 diesel (105 e 120CV) entrambi ottimi (li ho provati), finiture interne che lasciano un po' a desiderare ma accettabili, e' comoda, dietro e' ragionevolmente capiente. Il baule e' grande ma ha una soglia di carico alta (tipica delle auto del gruppo) che puo' dare fastidio. Da guidare a me e' persa un cesso ma se ti interessa sopratutto il comfort non dovrebbe essere un grosso problema. Esteticamente la trovo molto bella punto EVO e', come gia' stato detto, di una categoria inferiore, quindi un po' piu' piccola, ma se non ti serve un'auto particolarmente grande puo' andare bene per esigenze comuni. Il 1.3 95 CV e' un motore fantastico, potente, rapido, frugale e quasi privo del tipico vuoto in basso di certi diesel. Interni molto curati, niente di che in quanto a divertimento alla guida ma credo che l'unica pecca sia la faccia donatale con il restyling. Se ti puo' servire come indicazione, prima di cambiare auto ormai 7 mesi fa, tra le alternative economiche diedi un'occhiata a bravo e punto evo entrambe diesel e automatiche. Poi scartate perche': bravo - feeling di guida pessimo a causa sopratutto delle sterzo troppo artificiale e delle sospensioni posteriori non prorpio accomodanti, disponibile solo 5 porte punto evo - 95vc automatica disponibile solo 5 porte, bracciolo disponibile solo allestendola con gli interni in pelle (mi piacciono, per carita', ma su una punto mi sembravano eccessivi), attesa lunga per l'automatico, sconti pari a zero (all'epoca, ora credo stiano cambiando registro anche qui). poi sono entrati in gioco fattori meno importanti (mancanza di xeno su entrambe) o piu' personali (potevo spendere di piu' senza problemi e mi sono tolto lo sfizio facendomi prendere dall'istinto tamarro che e' in ognuno di noi). Questo per dire che talvolta anche quando si hanno le piu' buone intenzioni, si possono fare cose un po' irrazionali... cosa prenderei al posto tuo? in base a quallo che dici di volere, io andrei di delta, magari con sospensioni adattative se cerchi un maggiore piacere di guida. Avrebbero potuto farla meglio ma...e' particolare, confortevole, economica, tecnologica (pero' non so se puoi leggere i DVD! ), ha un abitacolo capiente ed un ottimo cambio. ...detto questo ste' benedette auto valle a vedere a provare,
  11. senza entrare nel merito della discussione maserati e suv di lusso, a coventry non si parla di SUV perche' hanno gia' chi in famiglia produce qualcosa (anche se a dire il vero roba molto piu' seria dei SUV tout court)
  12. ciao, per quanto riguarda il motore dipende da Km percorsi e tipo di tragitto (es. citta' vs extraurbano) delle tre che citi penso si possa parlare in positivo per molte caratteristiche croma: spaziosa, comoda e a prezzo da saldo per quello che offre. Diesel le migliori motorizzazioni. Parere personale e frivolo, brutta come la morte megane ST - ottimi motori sia benzina che diesel, sicuramente meno capiente della croma e attenzione al bagagliaio perche' mi sembra abbia il lunotto olto inclinato (limita la capienza). DI contro, proprio per questo motivo, e' davvero carina esteticamente octavia: capiente, ben fatta, bagagliaio regolare, ottimi motore benzina e diesel. Lo spazio posteriore non mi e' sembrato enorme, ritengo sia meno comoda/spaziosa della croma come abitacolo. Non credo sia fatta per piacere esteticamente ma male non e'.
  13. ciao, a me sembrano entrambe buone scelte: la leon ha un ottimi motore e meccanica, pecca nel fatto di essere un po' vecchiotta (se interessa) e nel fatto di essere considerata una golf piu' povera (interni) ed un po' truzza la 3 ha anch'essa ottimo motore sviluppato interamente da mazda e, a quanto sembra, celebrato da riviste, appassionati e proprietari. La meccanica e' di base ford focus e, come qualita' dinamiche, e' definita una delle seg C piu' piacevoli da guidare, anche se talvolta un po' rigida (cosa che comunque dovresti ritrovare anche sulla leon FR) In sostanza mazda ha in piu' un'estetica piu' esclusiva, un allestimento probabilmente piu' ricco (ma non conosco gli allestimenti disponibili in italia) ed una piu' lunga garanzia della casa. Punti negativi? assenza di cambio automatico e dimensioni esterne maggiori senza dare maggiore abitabilita' interna. A me personalmente esteticamente non piace (e non mi piacciono neanche gli interni a dire il vero) ma questa e' un'altra storia. la leon ha maggiori prestazioni a fronte di consumi credo comparabili ed una rete di vendita ed assistenza forse meglio dotata, almeno in italia. Punti negativi? interni un po' poveri (ma almeno non ha le lucine stereo anni 90 modello auchan) ed immagine tamarra (se questo puo' condizionarti nell'acquisto)
  14. aggiungo che auto che consiglierei se diesel sono megane, stilo e skoda fabia (1.9 tdi), buone stradiste, consumi contenuti e svalutate. Stilo MW aziendali ne dovresti trovare in quantita'
  15. sei sicuramente sposo a rischi e per cercare di minimizzarli dovresti seguire quanto ti e' gia' stato consigliato, cioe' andare su aziendali tagliandate Alternativa sarebbe quella di avere l'auto a portata di mano es. se hai un amico (di cui ti fidi) che cambia auto con le caratteristiche che tu richiedi. il discorso che fai circa il benzina (FACENDO RIFORNIMENO IN SVIZZERA) lo vedo molto valido, a patto che non si un problema dovere andare da quella parte tutte le volte. In quel caso potresti prendere un benzina, come dici te, con meno km e magari meno vissuto
  16. quoto anch'io su questa linea. Percorrendo spesso strade di campagna che in notturna sono un bell'azzardo (buio, buche e pozzone d'acqua allucinanti), al momento di cambiare auto mi sono messo in riga a provare le varie candidate di sera. Tra quelle con i fari normali, a "quotaggio" di quanto bik dice sui fari grandi e di forma circolare, la migliore mi e' decisamente sembrata la BMW serie 1, meglio di altre da me provate incluse tra le atre Bravo, Brera, Punto Evo. Migliore anche di cio' avevo prima (micra!) e molto meglio della mx5 (un difetto glielo devo trovare!). Recentemente di sera facendo una strada di campagna con la mazdina, non ho visto una pozza e l'ho presa in pieno, per fortuna niente danni dato che andavo piano...la cosa bella e' che la fiancata sinistra mi si e' letteralmente ricoperta di fango ed erba sino al tetto. Ti lascio immaginare cosa ha pensato la mia lei quando ha visto lo stato dell'auto, ha avuto qualche dubbio che fossi giusto andato a lavura'... poi, per tornare ai fari, io comunque l'auto l'ho presa con gli xeno perche' comunque fanno davvero una grande differenza
  17. quotone o quasi...anche se un po' diversa come filosofia, in fin dei conti anche la megane RS e' una versione superpompata di un'auto normale ma credo sia ben piu' divertente di questa sia in pista che fuori (pero' non l'ho provata !) altro difetto che aggiungerei a questa tipologia (concordando in cio' con quanto detto piu' volte sal sig. MatteoB) e' che, oltre ad essere troppo costose, troppo potenti, troppo veloci e troppo pesanti, hanno anche limiti troppo alti. Insomma, tutto un troppo. comunque, pur non amando le audi, devo dire che ad esclusione della TT e della A1, nella maggior parte dei casi sono davvero ben riuscite dentro e fuori, anche questa che oramai e' un vecchietta.
  18. anche questa non scherza mica: vista oggi in autostrada, l'ho seminata immediatamente per evitare attacco di gastrite acuta
  19. gulp! eccolo incazzatissimo alla notizia - oggetto di spionaggio industriale ad opera della spia PaoloGTC - che la batmobile replica sarebbe' solo una ricarrozzazione di un carrozzone TA senza quadrilateri, con motore a sbalzo anteriore e meccanica da C generalista. per la precisione, pare che ci sia stata una reazione ancora piu' violenta seguita alla pronuncia della parola malefica "ISO-CAMRY", termine facente parte di un oscuro rito esorcistico creato dalla loggia segreta R2 (ricarrozzamento 2) e volto alla annientazione di una popolazione di rompicoglioni (CIT.) che tenacemente combatte contro la propria estinzione naturale a seguito dell'esplosione avendo questa avuto zero effects sulle forze del ricarrozzamento, la mesta decisione finale dell'uomo pipistrello: PS: pare che la spia di cui sopra ne abbia approfittato per cambiare identita' e, dopo ricarrozzamento di questa se ne vada in giro cosi'
  20. bannatelo inesorabilmente e senza appello
  21. Batmobile, 115 mila euro per l'auto del super eroe Prodotta in serie la batmobile di Adam West protaginista nella serie tv Batman. L'idea è venuta ad un'azienda statunitense che produce vetroresina; si chiama Freaks ed è stata fondata da Mark Racop, anch'egli sostenitore dell'eroe migrato dai fumetti alla televisione. Il signor Racop ha quindi deciso di acquistare la licenza per produrre ufficialmente la versione stradale della batmobile, fedelmente identica a quella utilizzata durante le riprese tra il 1966 ed il 1968, è possibile acquistarla per 115 mila euro (Foto Infophoto) fonte: www.repubblica.it un'idea per quando si cambia auto
  22. un plauso a questa prosa non aggiungo altro sull'argomento
  23. tra le sigle maledettamente rovinate dalla d'avena, cito lady oscar, belllissima quella originale italiana, la versione moderna mi ha spezzato il cuore le sigle italiane erano di solito piu' belle, vedi koseidon o i cyborg. Tra le jappe belline cito kyashan and hurricane polimar ultimamente le sento spesso in auto, ho caricato su chiavetta tutta questa roba, inclusa una canzone di un robot oscuro non ricordo piu' il nome, la cui musica originale, grezzissima, cantata in inglese, e' paurosamente simile alle canzoni dei rammstein, i quali probabilmente ci si saranno ispirati! a proposito di sigle in inglese, non e' un robot ma vi ricordate quella dei superboys, gli antesignani di holly e benji? disegni simili a quelli dell'uomo tigre ed una serie di "tecniche calcistiche" altamente improbabili!
  24. concordo, come del resto in molto altri cartoni di superobot, musiche spesso ganze (jeeg ovviamente uno dei miei preferiti) e molto spesso fantastiche dal punto di vista strumentale (in daitarn 3 ci sono basso e batteria da paura) o vocale (non e' un robot ma la sigla di sam ragazzo del west cantata da nico fidenco e' un masterpiece)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.