Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

cliffemall

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Imho c'è da fare un distinguo: La critica ad FCA per l'apparente immobilismo attuale sul fronte elettrico/ibrido ci può pure stare. Altro discorso è far passare il messaggio di "auto elettrica = soluzione di tutti i mali". E, ripeto, hanno avuto almeno un pò di onestà intellettuale facendo vedere cosa succede dove si estrae il Litio. Di mio ci aggiungo che la vera soluzione al problema è solo una: ridurre in maniera drastica il parco automezzi circolante. Appunto: ridurre la questione emissioni solo a "impatto zero su strada" è una barzelletta. Il problema va visto e valutato nella globalità
  2. Ecco, è quello che penso io, ma non sono riuscito a scriverlo in maniera chiara ed eloquente come hai invece fatto tu.
  3. Ed è un discorso (sacrosanto, manco c'è bisogno di dirlo) che però esula dal contesto. Che è: Non posso morire ammazzato per mancanze della tecnologia. MAI.
  4. No. Ho visto la puntata e report non ha sbugiardato nulla: E' vero che una elettrica quando la usi per andare da A a B ha emissioni zero (e non è sostanzialmente contestabile) . La questione diventa un attimino diversa quando si tiene in considerazione l'intero ciclo vitale del prodotto auto....la questione cambia assai. PS:una volta tanto qualcuno ha fatto vedere l'enorme impatto ambientale delle miniere di litio.
  5. Ma penso proprio di no. Posto che quando attraverso devo guardare, non esiste che debba aver paura di un macchina perchè non riconosce (e quindi non reagisce) ad una mia azione. Ci si mettano Elon Musk e soci a fare da crash test dummies, visto la smania di "nuovo che avanza" che sembrano avere.
  6. Il problema è alla base. Non è che cambiando persone a Montecitorio ottieni qualcosa di diverso. La politica è specchio della società. Se l'italiano medio è questo, credere che da questa base possa saltar fuori un Adenauer o un Churchill è semplicemente, imho, utopico.
  7. Non d'accordo. te ne accorgi tra TA e TA parenti strettissime (segnatamente Mito e Gpunto gommate simili), tp/ta è proprio un altro mondo. Dopodichè non sta scritto da nessuna parte che una TP sia per forza di cosa la soluzione migliore per TUTTI. Anche perchè, se provieni da una TA (come tantissimi) sulle prime è abbastanza spiazzante.
  8. Anche il multijet 1.3 aveva il cambio a 6 marce. Presa nel 2009, 245000 km percorsi, nulla da rilevare se non qualche scricchiolio. Confermo le impressioni: sterzo tutto sommato preciso, molto diretto, ma dal feeling artificioso. Tenuta in curva ai limiti dell'allucinante (la mia è gommata 195 su cerchio da 16), nervosetta anzichenò di culo.
  9. 2 cose: 1)gli americani saranno un popolo del cacchio per una miriade di motivi, però su una cosa abbiamo solo da imparare; se ti beccano con le mani nella marmellata non si fanno sconti. 2)la triade in questo caso sembra essersi comporata esattamente nel modo per il quale il tedesco medio ha una bassissima considerazione dell'italiano medio.
  10. un GoldTop nel '57 veniva via a meno di 300 dollari. Discreta somma all'epoca, per carità. Ma tralascio per decenza l'attuale quotazione.....(in qualche caso fai cambio alla pari colla Porsche).... Discorso che vale per un pò tutte le chitarre (anche se con delta di quotazione diversi) costruite diciamo fino al 1964...
  11. Tra le due sicuramente la Giulia. Finchè c'è benza c'è speranza. Poi, se avessi due milioni: 1)mi comprerei casa 2)mi comprerei un paio di chitarre di quelle giuste (che, a differenza dell'auto, rivalutano) 3)qualche sfizio (tipo viaggi etc) 4)il resto come "santuario della solitudine". Dovrò continuare a lavorare ma almeno lo farò tranquillo. la macchina è onestamente l'ultimissima cosa.
  12. Il quadro complessivo è comunque quello di aziende che, dall'altro della propria posizione sostanzialmente dominante, hanno preso delle regole e le hanno piegate ai loro voleri. Ora, tenendo da parte i risvolti giudiziari che non conosco, non è esattamente edificante per chi ha martellato i cabasisi a mezzo mondo a furia di "vorsprung durch technik".
  13. Da una parte ti direi di correre ad iscriverti ad Ingegneria, da un'altra ti dico che i consigli che ti hanno dato sono purtroppo giusti: è una facoltà troppo impegnativa imho per essere portata avanti come dopolavoro. Complimenti per la voglia di sbatterti. 'Sto ca**o (scusate) di Paese gente come te non se la merita.
  14. la sua macchina (volvo S90) ha lo schermone touch. A distanza di mesi mi conferma le mie impressioni: nonostante l'abitudine, per cambiare temperatura al clima deve togliere gli occhi dalla strada. E non per una rapida occhiata al volissimo, come faresti col manopolone classico.
  15. quando decideranno di vietare ste puttanate sarà sempre troppo tardi. L'infocoso e gli schermoni touch distraggono dalla guida, pochi cazzi (provato da me e confermato dal possessore, e parliamo di tutt'altra macchina).
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.