Vai al contenuto

madbob

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1063
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di madbob

  1. I più che altro di questo passaggio evidenzio quanto sopra; mi piacerebbe sapere cosa intendono loro per questo; cioè per loro le Alfa continueranno ad essere della Fiat ricarrozzate, oppure cominceranno a fare sul serio, cercando di utilizzare componenti specifici dove serve? L'Alfa è un marchio che potrebbe avere possibilità enormi, ma è altrettanto chiaro che il marchio è esigente e vuole solo prodotti al top; fino a quando non capiranno questo la vedo dura; non sono un talebano, non voglio la TP su tutti i modelli, ma almeno il QUADRILATERO su tutti i modelli lo devevano lasciare. anche perchè nessun pazzo suicida se ne uscirebbe con una frase simile, ma sostengono il prodotto.
  2. Fatemi capire, vorrebbero continuare con l'attuale gamma ancora per un anno e mezzo? Ma per fare una GPunto ricarrozzata occorre così tanto tempo?
  3. Cmq, visto anche la vittoria di Sabato, per di più ottenuta in livrea speciale, la mancanza di Valentino alla presentazione di stasera la vedo come un grosso neo; vedere nello spettacolo di Torino scendere sulla piattaforma che collega le 2 sponde del Pò la prima nuova 500, bianca, con la striscia tricolore sulla fiancata, vederla rallentare, vedere aprire la portiera e uscire Valentino preceduto dai suoi riccioli ribelli e ma educati, sorridente, infilato nei suoi soliti abiti da perenne ragazzo scanzonato, che piace alle mamme ad papà, ai figli ed ai nonni, un personaggio che riescie ad unire 3 generazioni di tifosi, beh sarebbe stato il massimo, una foto che rappresenta in pieno l'Italia in questo momento. Forse mancherebbe solo la Coppa del Mondo, ma per una volta, il calcio lasciamolo fuori. Ma Valentino, beh, lui, a prescindere dai soliti immancabili detrattori, è la faccia dell'Italia che prende la vita come dovrebbe essere presa, sorridendo, ma che, nel contento, con quel sorriso, da lezioni al Mondo intero, che però lo ammira e lo coccola e spera che quel ragazzo italiano possa continuare a darne di lezioni come quella di sabato. Peccato ... a meno di sorprese dell'utlimo momento.
  4. Opel Corsa 5 porte, perme la più bella delle 3, inoltre dentro è fatta molto bene.
  5. Sinceramente, leggendo queste dichiarazioni, ma anche quelle sul Q2 e leggendo lo notizie sulle nuove Junior e 149, mi pare che Baravalle stia trattando l'Alfa, come se stesse trattando un'azienda che produce tonno in scatola (non è una battuta); in realtà dovrebbe sapere che il settore in primis (auto) è sicuramente un settore particolare, ma la gestione di una Brand di spicco, lo è ancora di più. A sto punto tanto vale chiamare il mitico Giorgio Armani alla guida dell'Alfa, sicuramente, a livello di mentalità, farebbe scelte emotivamente divine! (anche quì, non è affatto una battuta essendo un estimatore di Armani, non solo epr la fattura delle creazioni di TUTTE le sue collezioni, ma anche come imprenditore, manager e uomo d'affari).
  6. madbob

    MotoGP Olanda: Assen

    Io ho fatto un discorso in generale sui pneumatici, non relativo alla solo gara olandese. Il tuo passaggi conclusivo è la sintesi di quello che ho scritto io; NON si può parlare in assoluto di superiorità dei pneumatici, ma si può parlare di superiorità di pacchetto tecnico (moto+penumatici). Inoltre, sono anche io uno strenuo sostenitore della monogomma, magari le Michelin utilizzate utilizzate nel 2002, con le quali si vedevano numeri da paura (basta cercarli su Youtube) oggi resi impossibili della gomme e dall'esasperazione nel loro sviluppo.
  7. E va benissimo così a livello di prezzi, basta non creare l'apettativa dicendo che son opari o addirttura la 500 è meglio fatta.
  8. madbob

    MotoGP Olanda: Assen

    Vorrei dire la mia, senza scatenare flame ma civilmente, su discorso pneumatici. Per me è SBAGLIATISSIMO dire che uno pneumatico è migliore in assoluto dell'altro (Michelin vs. Bridgestone); difatti, anche se molte moto equipaggiate con le coperture giapponesi hanno fatto molto bene (Stoner in primis, Suzuki e Kawasaki in seconda e terza battuta, considerando anche la qualità dei piloti di quest'ultima), si contrappone per esempio la debcle delle honda Gresini, sia paragonate alle altre moto gommate Bridgestone, sia alle altre Honda, HRC in primis. Cosa volgio dire con questo? Che in realtà NON sono i pneumatici a far la differenza pura, ma semplicemtne la MotoGP si sta molto avvicinado alla filosofia della F1 e cioè la competizione si gioca sul "massimo sfruttamento del potenziale delle gomme"; credo che sia questo che sia mancato alle Michelin (o ai team equipaggiati dalle coperture francesi, vedetela come volete) e cioè il connubio moto-pilota-pneumatici NON era sfruttato al massimo, ma questo èp ben diverso nel dire che le coperture guapponesi sono migliori in asosluto. Ripeto, l'esempio Honda Gresini è lampante, senza un sviluppo adeguate e mirato per una determinata moto e per un determinato pilota, i risultati sono pessimi. Honda Gresini che, appunto, è alla prima stagione di esperienza, mentre tutte le altre, che stanno facendo + o - bene (ripeto, Ducati, Suzuki e Kawa), sono più anni che lavorano e sviluppano insieme a Bridgestone. Anche perchè le moto, dalla loro presentazione ad oggi, non hanno poi fatto chissà quali passi da gigante, come cofnermato sia dalle parole che dai fatti da Bayliss nell'ultima gara dello scorso anno a Valencia; la differenza nei tempi l'hanno fatta, in questi anni, le gomme.
  9. Domandina, ma il 4 si potrà ammirare nelle concessionarie? Se no, quando? Io sono in trepidazione! Cmq i oci andrei calmo col paragone con gli interni della Mini; ieri son salito sulla nuova Cooper, beh, dentro è un abisso rispetto alla vecchia, anzi, è fatta veramente veramente bene, con ottimi materiali. Dire che la 500 sarà sicuraemnte superiore, mi pare un azzardo; poi magari mi ricrederò, ma prima forse, per non rimanere scottati, è meglio toccarla con mano la nuova piccolina.
  10. Bellissimi i particolari! Ottimo lavoro. Trovo alcune plastiche un pò sottotono, ma ci sta cmq. L'unica cosa che proprie non mi va giù, è il tessuto dei sedili, grigio ratto e con un lay-out degno delle prime Ritmo. E' una Louge quella della foto? Se si, molgo meglio passare ad una Sport, i cui sedili son veramente ben realizzati.
  11. Potresti riportare la foto in cui si ritrae la 500 con gli Sport da 16"? Grazie! Cmq i 16" a razzettine non rendono, il design del cerchio è troppo "pieno".
  12. La poesia è la mia passione! ;-D
  13. Va beh, ma questo non vuol dire niente; il costo di realizzazione di un singolo motori sono come una scoreggia al vento per un aizenda come la Fiat, anzi, di prototipi vari ne ha sempre fatti ad iosa; il problema, o meglio, i COSTI VERI, sono quell ilegati all'industrialzizazione; anche in fatto di progettazione, costa molto di più progettare una linea produttiva per l'assemblaggio di un motore che la progettazione del motore stesso! Dirò di più, di espereminti se ne fanno di tutti i colori e mi stupirei del contrario!
  14. Come entry level va benissimo un 4L turbo, magari un 2.000/2.200cc, che aiuta molto anche nella prova di crash test.
  15. Vero; però calma, il difficle viene adesso.
  16. Assen, Olanda: http://images.motogp.com/multimedia2/574/574174_11216.jpg
  17. Vero, il finale è tutto una polemica gratuita. Schifoso che un giornalista si comporti così.
  18. Poco convincente? Dai, la gamma è ottima, ha tutto quello che serve. Complimenti per gli interni ,veramente ben fatti e di qualità (almeno a quel che si vede), si prosegue sulla strada intrapresa dalla 207. Peccato per l'esterno, veramente brutta.
  19. ??? Il marchio Abarth serve appunto a vedere quello che con la sigla Sporting o HGT non si sarebbe stato possibile; col marchio Abarth Fiat cerca di elevare la percezione di un prodotto affibiandoli appunto un brand diverso; è un'operazione che si fa in molti campi, ma in questo caso è stato fatto per recuperare un gap di immagine, non per aggiungere di ulteriore (vedi serie M per BMW o AMG per Mercedes, tanto per fare esempi lampanti)
  20. E quindi? Sono appunto indicativi, o dici tu stesso; anzi, questo info son date apposta per vedere la reazione della gente, per nessun altro scopo.
  21. Aggiungo che la Ibiza FR 150cv vien via a 16.700 Euro e la Cupra da 180cv a 20.600 Euro. La Polo GTI 150cv a 19.600 Euro.
  22. La Clio RS (con 200cv) costa 22.800; La 207 1.6THP (con 150cv, come la Abarth) viene 18.900 euro. Una Punto Abarth 150cv si deve attestare sui 19.800, + 2.000/2.500 Euro per il kit; andare oltre significa essere fuori mercato.
  23. Ma, non quadra, ne col mio paragone precedente fatto con la 500 1.4cc 16V Sport, sia tirando in ballo la GPunto Abarth; la 150 cv starà sotto i 20.000, ma non può di certo costare come la 500 Abarth. Ripeto, c'è un 1.000 Euro di troppo.
  24. Ma, leggenda metropolitana mica tanto; anzi, ci sono pure dei motivi nudi e crudi: A) La clientela più affezionata al manrchio Alfa è clientela "vecchia", visto che gli anni d'oro sono finiti almeno 25 anni fa. La macchina è grossa e pesante, poco in linea con lo spirito giovanile. C) Auto poco trendy e cmq cosotsa. Poi, per carità, ci saranno anche giovani che se la comprano, ma con 150kg in meno ed una gamma completa (non quella attuale ridicola), forse le cose cambierebbero e di molto, sopratutto per Brera e Spider.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.