Vai al contenuto

Caronte89

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2396
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Caronte89

  1. Non è proprio il suo posto ma... ho avvistato la mia 4
  2. La terza luce apribile a compasso però non era esclusiva della versione Alfa (non credo che tu lo volessi dire, ma potrebbe essere interpretato così ) Credo comunque che l'impianto elettrico a 12v adottato prima sull'Alfa e poi sull'originale sia grande motivo di orgoglio per questa produzione su licenza!
  3. In più le versioni ALFA avevano già l'impianto elettrico a 12v, adottato solo in seguito dalla casa madre.
  4. Ho votato molto, perché pur non amando il genere trovo che esteticamente sia bella nel suo segmento di mercato e estremamente più gradevole della precedente, anche se dall'aspetto un po' più "SUV" e meno "berlina rialzata"
  5. Allpar non permette l'hotlinking Questo dovrebbe essere il link: News: Debut: ProMaster Rolling Garage
  6. Bella dentro, brutta fuori. MA me la potete regalare, se volete. La accetto lo stesso.
  7. Questo perché sono passati tanti anni, ma A112 non è stata assolutamente solo Abarth. In più tutto il marchio Lancia ha abbandonato la sua vena sportiva in questo lasso di tempo.
  8. Scusate ma l'erede della A112 non esiste già e prende il nome di Lancia Ypsilon?
  9. Non si travisino le mie parole! Io mi riferivo al fatto che avessero preso la Cordoba e ci avessero appiccicato sopra il marchio VW, anche in virtù di una certa affinità nello stile del muso. Anche perché parlare di stabilimenti di produzione nel gruppo VAG per dare la paternità del mezzo è fuorviante. Ma la differenza di muso tra una Polo 3/5 porte e una Variant era evidente: Mentre tra Cordoba Vario e Polo Variant cambiava solo il paraurti. E lo stesso accadeva tra Cordoba 4 porte e Polo "Classic", che da noi non credo sia mai stata importata:
  10. Cordoba 2 porte, non 3. Mica aveva il portellone! La Polo era un rebadge clamoroso della Cordoba Vario.
  11. La Dolomite Sprint la trovo una berlina molto bella e la chicca del motore 16v è notevole. Peccato che in italia non se ne trovino! Sempre rimanendo in casa Triumph, la STAG e la 2000/2500: Per non parlare della bella GT6, spesso confusa per la versione coupè della Spitfire ma della quale manteneva pressoché solo lo stile:
  12. I Melber li avevo anche trovati ad una cifra ridicola per la mia R4 (curiosi, quelli per le 3 fori francesi hanno tutti gli elementi ripetuti 3 volte e non 4 come quelli per VW o Alfa) e mi mangio le mani per non averli presi! Questi cerchi anni '70 hanno un carattere unico!
  13. Molto difficile che un restauro sia economicamente proficuo, a maggior ragione un restauro così approfondito e non un semplice "riprendere i punti". MA questo non significa che non ne valga la pena, perché soprattutto quando si parla di auto dallo scarso valore economico (diciamo <20.000€ in buone condizioni) entrano in gioco altre e più importanti motivazioni! Anche i 10.000€ totali che hai speso non sono una cifra fuori dal mondo e con una cifra del genere non avresti mai trovato un'Alfetta altrettanto buona! Per cui complimenti per il lavoro, per la macchina e per il prezzo del restauro, assolutamente vantaggioso!
  14. Ho avuto gli stessi pensieri vedendo la foto, ma da quel che so la GS non è mai stata proposta oltreoceano, quindi propendo per una modifica aftermarket come spesso accadeva in quegli anni.
  15. La Coupè l'ho vista (molto) raramente. La berlina credo mai, forse in mano a qualche turista svizzero.
  16. Perché ha il "fregio" sul cofano di una Porsche 356???
  17. I fascioni neri sono sempre disponibili? A mio parere rimane una vettura esteticamente gradevole con grandi doti di praticità e sfruttabilità. Ovvio che non si tratti di un capolavoro, ma le doti del mezzo sono indubbiamente altre. Mi piacerebbe vederne una versione più fuoristradistica nella tecnica (blocchi differenziali, ridotte ecc.). A livello di masse come è messa? In qualche modo vedo nel Duster l'erede spirituale dell'R4 in casa Renault.
  18. Esatto, anche perché a guardar bene l'unico motore che hanno montato in comune è stato il bicilindrico, i quatto cilindri erano Peugeot (4 in linea a liquido) per la Visa e Citroen (boxer ad aria) per la Axel. Difficile immaginare che fossero l'una la derivata dell'altra! Più facile che la Axel fosse stato un lavoro di taglia e cuci con quello che in Citroen si erano trovati pronto in casa.
  19. Da quello che so la Axel non era imparentata con la Visa ma era una revisione del progetto che Citroen stava portando avanti per una nuova utilitaria, prima della fusione con Peugeot e della nascita della LN, in seguito anche ad accordi di fornitura di parti meccaniche da parte di FIAT. Questo progetto fu poi rispolverato, rimaneggiato, proposto e approvato fino a dar vita nell'82 alla Axel con meccanica completamente Citroen (boxer 2 e 4 cilindri).
  20. Qualche C coupè si vede. Tra l'altro io la trovo davvero molto bella, probabilmente la mia Mercedes preferita degli ultimi tempi.
  21. Quella monta un hard top, ma è un 300 SL Roadster
  22. NOn credo che all'epoca ci fossero problemi di questo genere!
  23. Ufficiale sì, la 205 CTI Mentre per quanto riguarda Renault 9/11 (che accoppiata numerica...) quest'anno è stato il trentennale dalla presentazione. Qualche seguito l'hanno sempre, soprattutto in Francia, ma proprio "dimenticata" non la definirei! Di questa invece chi si ricorda? Il motore dovrebbe essere il 1.8 16v comune alla Clio 1.8 16v, "fratellino" di quello della Clio Williams
  24. La Paseo calza a pennello in questo topic! Io credo di averne viste non più di un paio già da quando era regolarmente commercializzata.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.