Vai al contenuto

Albertw

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2639
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albertw

  1. Mi auguro che abbinino anche il V8 alla TI, anche solo per il conseguente aumento di prestazioni. Mi piacerebbe anche se in futuro presentassero un'ipotetica versione S, in modo da rivaleggiare (e superare) le varie S8 e S65AMG. Ecco un veloce confronto di prestazioni con le rivali: (in corsivo le versioni ad alte prestazioni, - = accelerazione migliore, + = accelerazione peggiore, in vmax vince sempre la 4P) MASERATI Quattroporte: - 3.0 V6 410 CV TP, 285, 5,1 s - 3.0 V6 410 CV TI, 284, 4,9 s - 3.8 V8 530 CV TP, 307, 4,7 s AUDI A8 L: - 4.0 V8 420 CV TI, 250, 5,8 s + - 6.3 W12 500 CV TI, 250, 4,7 s = - 4.0 V8 (S8) 519CV TI, 250, 4,2 s - BMW Serie 7 Lunga: - 4.4 V8 (750i) 449 CV TP, 250, 4,8 s - - 4.4 V8 (750i) 449 CV TI, 250, 4,6 s - - 6.0 V12 (760i) 544 CV TP, 250, 4,6 s - MERCEDES Classe S Lunga: - 4.6 V8 (S500) 435 CV TP, 250, 5,0 s - - 4.6 V8 (S500) 435 CV TI, 250, 5,0 s + - 5.5 V12 (S600) 517 CV TP, 250, 4,6 s - - 6.0 V12 (S65) 629 CV TP, 300, 4,4 s -
  2. A me invece non entusiasma per niente Trovo orrido lo sfogo d'aria sulla fiancata, imho davvero fuori luogo La più bella secondo me rimane quella attuale, ma pre-restyling
  3. È ormai una settimana che al mio iPhone personale ho aggiunto un iPhone 5 stavolta nero, sempre 16GB. Nonostante la paura per l'eccessiva delicatezza il nero è stata una scelta obbligata, pena la completa indistinguibilità da quello personale. Premetto che ho da subito applicato una pellicola frontale e una cover, ma nelle zone esposte non ho notato particolari problemi rispetto al bianco. Certo, va tenuto con molta cura, ma quale altro concorrente non ne necessita? Entro martedì posterò delle foto confronto tra bianco e nero. Per il momento lo preferisco bianco, voi invece quale colore preferite?
  4. Con l'arrivo della nuova Quattroporte trovo che la GranTurismo sia invecchiata parecchio, soprattutto nel posteriore e internamente. Ho quindi provato, con i pochi mezzi e le poche capacità tecniche a mia disposizione, a fare un mini restyling al posteriore della GranCabrio, semplicemente sostituendo i fari e i terminali di scarico. Il risultato mi ha stupito: ho avuto conferma che proprio i fari sono il vero punto debole del modello! Cosa ne pensate? Ora provo a metter mano al frontale
  5. Gran Coupé lo è più di 5er che di 7er così come A7 di A6 e CLS di E, oltre ad essere 30 cm più corte di 4P. Le vere rivali per questa nuova Quattroporte non sono neanche le "normali" serie 7, A8 e S, bensì le loro rispettive versioni lunghe Il tutto imho
  6. Fiancata e interni imho sono la perfezione assoluta , stupendo il posteriore. Non mi piace tanto il lavafari cromato e l'arancione nel faro. La trovo sicuramente molto migliore della precedente che sinceramente non mi è mai piaciuta più di tanto. Voto: 10, nessuna concorrente le si avvicina. Speriamo che sia al top anche come prestazioni.
  7. Imho è perfetta dietro, mentre rivedrei la fiancata. Il muso invece non mi piace In ogni caso ottima realizzazione, complimenti
  8. Attenzione alle immagini! Sono al 100% irregolari, scattate all'interno dello stabilimento quindi illegali!
  9. Ho acquistato ieri un iPhone 5 16GB Nero per conto di un mio amico. Facendo un piccolo confronto con il mio bianco ho piacere di fare alcune osservazioni. Imho è più bello bianco: quello nero, in condizioni di scarsa luminosità perde il contrasto opaco-lucido, diventando una semplice tavoletta nera, senza alcuna caratterizzazione o particolarità. Inoltre è incredibilmente delicato: ho controllato gli iPhone neri che erano presenti all'Apple Store, e tutti presentavano i bordi rovinati mentre quelli bianchi erano ancora perfetti. In conclusione se doveste mai comprare un iPhone 5 consiglio vivamente la versione argento-bianca.
  10. Per non cadere in OT posso solo sottolineare che Mac è una scelta vincente per chi ha iPhone e viceversa, dato che sono in perfetta sintonia. Soprattutto per chi usa telefono e computer per lavoro l'accoppiata iPhone/Mac si rivela il più delle volte vincente. Non è cosa da poco il poter modificare le proprie presentazioni, grafici o documenti che siano dall'iPhone mentre si è in viaggio, oppure controllare il Mac in remoto tramite l'iPhone. Oltre a rivelarsi estremamente comodo è anche di discreto impatto scenico, il che in alcuni ambienti e circostanze non è cosa da poco.
  11. Personalmente ho tenuto Windows 8 per qualche mese nella sua versione beta, e devo dire che non mi ha colpito particolarmente. La grande novità è la "doppia interfaccia". Si può avere un computer con sembianze da tablet oppure più classicheggiante sulle orme dei precedenti Win. In "modalità tablet" lo usi i primi giorni, perchè colpito dall'effetto novità, dopo di ciò torni alla visualizzazione classica che però, per vari motivi, risulta più complicata rispetto ai Win precedenti. Dopo la mia esperienza sconsiglio a chi ha Windows 7 di fare l'upgrade all'8, ma piuttosto se si è stufi del solito OS consiglio di fare "l'upgrade definitivo" (o almeno così dicono ) e provare Mac.
  12. In parte è vero, ma il fatto che Android sia più complicato di iOS è risaputo. Da qualche parte c'è un video in cui danno ad un bambino piccolo un iPhone e un Galaxy. Sull'iPhone riesce a fare quello che vuole (giocare) mentre il Galaxy riesce a malapena a sbloccarlo
  13. Non ho ancora avuto il piacere di conoscere al 100% le funzioni del MacBook, ma ho già notato un integrazione con iPhone che "me gusta assai"! A differenza che con Windows, quando si collega l'iPhone al Mac ti chiede se vuoi che le immagini vengano automaticamente salvate sul computer, e se lo si desidera iTunes dopo averle salvate sul MacBook le cancella dall'iPhone per liberare spazio. E' molto comodo per chi usa per lavoro (e non solo) le foto scattate dall'iDevice Per quanto riguarda il MacBook da solo che dire.. è davvero una bomba. Tralasciando il fattore estetico che poco conta in un computer (anche se l'occhio vuole sempre la sua parte), tutto è studiato per renderlo il più comodo possibile anche per un utilizzo prolungato. La tastiera arretrata, ad esempio, permette di appoggiare interamente la mano sul portatile, in modo da non sentire lo spigolo che "taglia" in metà la mano. Inoltre è davvero velocissimo, sia nell'accendersi che nello spegnersi ma soprattutto durante l'utilizzo. Il trackpad utilizza i gesti "multitouch": bisogna abituarsi ed impararli, ma dopo di ciò si rivelano davvero comodi e "naturali". PS: il mio è un MacBook Pro 13,3" 2,4 GHz 500GB HD e 4GB RAM, versione Late 2011
  14. Un grazie a nucarote PS: primo post inviato da MacBook
  15. Neanche il tempo di leggere: Spy - SCOOP che boh.. già finito!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.