Vai al contenuto

erriquezz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1004
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di erriquezz

  1. Solo auto nostrane negli avvistamenti pomeridiani in quel di Lecce (passeggiata sfortunata al mercatino dell'usato, nessun vinile interessante, e alfasud sprint sfuggita all'obbiettivo ): Fiat 850 Special: fiat uno trend: fiat duna:
  2. sì, noi arrivammo a 7.5 bar nell'ultimo tentativo (mannaggia la frizione) e il battistrada si riempì di crepe (parlo di pneumatici da mtb, non i michelin) in effetti conviene stare attorno ai 6 bar, specie quest'anno in cui le gomme saranno più sollecitate (ci sono parecchie curve a 90 gradi... circuito pessimo IMHO). Grazie per il consiglio! In effetti i michelin sono rincarati parecchio e credo che opteremo per pneumatici convenzionali, dovremmo spendere oltre 1000 euro per 6 pneumatici che dovremo buttare via dopo pochi km... sarà da valutare per bene appena arrivano i cerchi ruota. Due anni fa i nostri compagni di box (università delle marche) forarono subito, se non sbaglio usarono proprio i michelin per prototipi. bei ricordi, veramente, la SEM 2010 è stata una grande esperienza, dalla costruzione della vettura alla serata di ritorno trascorsa in Trentino sul lago di Levico, intenti a consumare i "souvenirs" tedeschi la cosa scocciante fu sentire per tutta la notte, da parte del team francese ipermegaca**uto che stabilì il record al primo tentativo (4800 km/l), il "popopopopoppoppoo'" di mondialesca memoria... però nel 2006 abbiamo goduto noi
  3. @Giò: rispetto a quanto dice il collega Stig , aggiungo che per le pressioni di gonfiaggio puoi considerare anche 8 bar in gara, come limite. fino ad ora non abbiamo utilizzato pneumatici ad hoc, ma coperture standard da 26" per mountain bike (prototipo 2010). Per il prossimo prototipo dovremmo usare le performanti -e costose, 150 eure l'una circa, +spese - gomme michelin
  4. Hai colto nel segno (a parte l'aspetto "birresco" e vagamente goliardico - vagamente - delle serate al pub del tracciato di Lausitz :D ) Grazie ragazzi, non mancherò!
  5. l'idea di una C3 con la coda non è male, magari prova a rendere più armonioso il trapianto di coda
  6. Nessun affronto, anzi Tralasciando i discorsi riguardo le disponibilità economiche e finanziarie di un politecnico di Milano rispetto all'Università del Salento (per costruire la prima vettura abbiamo speso intorno ai 4mila euro, un budget ridicolo rispetto ai fondi stanziati da altri team), il team di Milano, di Torino, Nantes, ecc. sono i top team. Gareggiano da anni, in alcuni casi - vedi Nantes - da 26 anni (noi siamo appena alla seconda partecipazione), hanno l'esperienza che a noi manca e che stiamo mettendo su in questo periodo. Per ora ci riteniamo soddisfatti dei progressi effettuati. Quest'anno abbiamo messo su una scocca in carbonio completamente a mano, costruendo lo stampo manualmente e procedendo alla laminazione "fatta in casa". Tutti i particolari in carbonio sono prodotti da noi. Le uniche lavorazioni affidate a ditte esterne riguardano le parti in metallo. Ti assicuro che non sono molti i team ad avere una scocca in carbonio portante autocostruita, specie se si tratta di team giovini e di belle speranze Siamo passati dal telaio a traliccio in acciaio alla scocca portante in carbonio senza vetture "intermedie", l'anno prossimo avremo l'alimentazione elettrica... insomma, non ci sarà partita ma contiamo di dire la nostra
  7. Salve a tutti riuppo questo topic per aggiornarvi sul progetto. Per le solite lungaggini burocratiche (qualche mese per poter ordinare un motore elettrico ) e per altre questioni venute fuori in fase di realizzazione, abbiamo deciso di rivoluzionare il progetto. Anziché una struttura con telaio in alluminio a longheroni e rivestimento in PVC, la vettura ha una monoscocca portante in fibra di carbonio, laminata su una struttura in PVC. Gran parte dei componenti della vettura sarà realizzata con questa tecnica. Il peso totale della scocca è di circa 6.5 kg. Contiamo di contenere il peso totale della vettura in 20/25 kg. Non useremo, per quest'anno, l'alimentazione elettrica, ma il convenzionale e sempre efficace motorino a benzina da decespugliatore un po' di immagini: semiscocche giuntate laminazione esterna della semiscocca laminazione interna della semiscocca Preciso che le lavorazioni sono state effettuate dai ragazzi del team, stanno facendo un lavoraccio (il 17 maggio c'è la gara a Rotterdam ) A presto per nuove immagini e nuovi aggiornamenti!
  8. non per fare il qualunquista, ma questo tipo è da un pezzo che ci piglia bellamente per il c..., dicendolo pubblicamente. Possibile che solo a noi la cosa sembri così strana? perché non come sarebbe normale? :(r:(r:(r
  9. ma... quelli non sono i cerchi della Bravo? da 4 a 5 bulloni come per magia... magic premiumness Comunque le proporzioni ingannano, sembra una giulietta "standard", ma osservando il profilo dei vetri si nota essere un esemplare allungato-allargato, com già ha fatto notare Cosimo.
  10. bella, pulita e vagamente lexus... è qualche sorta di "clone autorizzato"?
  11. ecco forse spiegata la vagonata di giuliette in Michigan avvistata tempo fa (articolo qui)... tutte giuliette destinate al macello, alla farcitura con pianali di ogni tipo e al "taglia e cuci" più sfrenato... ((
  12. comunque, stando all'articolo di allpar, questa delta/100 sarà una hatch 4 porte, con un "mezzo volume" posteriore più pronunciato rispetto alla dart, oltre che con uno sbalzo anteriore più evidente (i parafanghi frontali sono differenti da quelli visti sui muli della nuova dodge). privilegeranno la capacità di carico piuttosto che inseguire la forma di hot-hatch. Chiedo ai mod se sia possibile spostare i messaggi in un topic dedicato solo alla chrysler 100
  13. ecco qui: prove tecniche di raffreddamento del "mulo frankeinstein" con la mascherina Chrysler notavo i fari anteriori molto in fuori rispetto alla loro sede abituale (penso per seguire l'ipotetico profilo del frontale, una volta fissata la posizione della griglia anteriore), spero non abbia uno sbalzo anteriore eccessivo
  14. dopo la giulia scalino, la F2012 gradino... ma serve a salirci meglio sopra dopo una vittoria? Scherzi a parte, a cosa serve quest'accorgimento?
  15. Svelata la nuova monoposto Ferrari. Si chiamerà F2012: link al video di presentazione.
  16. Vado per la trentina Per quanto riguarda la Flavia, prometto che prima o poi la beccherò. E' davvero un piacere vederla in giro per il paese, è praticamente nuova, solo i vetri ingialliti dimostrano il passare del tempo. Sfortuna mia è averla vista molte volte in marcia e mezza volta, da lontano, parcheggiata. Appena riesco a trovarla "parcheggiata" mentre sono a piedi, scatterò (tanto il paese è piccolo ) La NSU Prinz non si vede da un bel po' di anni ormai, è un flash che ho, quest'auto blu con la scritta "NSU" sul montante posteriore, ricordi da primissimi anni 90 per intenderci. Poi non l'ho vista più
  17. Già, trovarmi a pochi passi da quella 1100 abbandonata, con la vegetazione che spuntava dalle lamiere e con le scarpe della 132... porella tra l'altro, non credo di averne mai vista una marciante e intera. L'auto più "anziana" che ricordo aver visto camminare per il paese è una NSU prinz blu prima serie, assieme a una lancia (credo sia la flavia rivista di recente). Chissà che fine avrà fatto la NSU, perennemente parcheggiata di fronte al bar... bei ricordi di quando ero giovine Qualche settimana fa ho beccato, nel giro di appena 10 metri, una regata 70 S e una ES, perfettamente funzionanti e tenute più che dignitosamente. Ovviamente guidavo e non ho potuto fotografarle tra l'altro, è un tratto di strada che percorro quasi sempre a piedi (grossomodo vicino al punto in cui beccai la spitfire), cercherò di immortalarle quanto prima. Sarò strano io figlio degli anni 80, ma a me la Regata piaceva, mi sembrava una vettura importante, sarà stato il taglio del passaruota posteriore "strano" e diverso dalle altre vetture dell'epoca... Tanto per chiarire, nei primi anni 80, epoca in cui mio padre era indeciso tra ARNA e 205, avevo ben chiaro cosa mi piacesse e cosa mi facesse schifo @PaoloGTC: avevo completamente rimosso il vocabolo "antiturbo"! Ricordo che all'epoca (4-5 anni) alla parola antiturbo pronunciata dai compagni d'asilo ("Mio papà ha la macchina con l'antiturbo!") associavo un fantomatico dispositivo ammazza-turbina. Consideravo scarse le auto dei papà dei compagni d'asilo, e andavo fiero della 205 GR 5 porte prima serie beige di famiglia, senza antiturbo Ora, dopo quasi 30 anni, finalmente so di cosa si tratta
  18. una fiat 1100 ormai ridotta a un rudere: una corrado ('nnaggia il telefono poco grandangolare e la fretta della futura mugliera ) (fino a 20 anni fa qui era pieno di corrado, ora sono sparite tutte dalla circolazione. All'epoca mi piaceva molto, fatto salvo il nome da zio acquisito ) una dyane 6 beccata in marcia
  19. immagino non rinunceranno alla croce nella presa d'aria... beccatevi allora il teaser del teaser :
  20. ecco qui, seguendo (barbaramente, ) i pixel "superstiti", viene fuori una cosa del genere:
  21. ho provato a giochicchiare con luminosità/contrasto, e a quanto pare c'è una presa d'aria molto grossa in basso, affiancata da due aperture più piccole (imageshack va a cacca... appena riesco, posto il teaser "rivisto" in luminosità e contrasto, con le prese d'aria evidenziate)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.