Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Della Nissan Note ti consiglio solo di provare il posto guida, la perplessità più grande è quello, ha il volante troppo orizzontale per i miei gusti. Della Bravo penso che una nuova o Km0 ne trovi a vagonate, ed ha un rapporto dotazioni/spazio/prezzo quasi imbattibile. Prova a fare un giro in Alfa per vedere se sono rimaste delle Km0 pre restyling, difficile ma non si sa mai....
  2. Voto anch'io per l'Honda Jazz, alla quale aggiungo la Fiat Bravo e la Peugeot 308SW, sempre che ti piaciano esteticamente, sono offerte a prezzi di realizzo. Per delle alternative più moderne, alla Seat Leon, che mi piace molto, aggiungerei la Citroen C4, meno appagante esternamente ma con degli interni più belli e molto bagagliaio.
  3. Innanzitutto benvenuto Sulla validità dell'acquisto non mi esprimo, non avendo elementi di valutazione, comunque se ti piace e il prezzo è ragionevole penso che ne sarai soddisfatto. Piuttosto siamo interessati alle tue impressioni di guida e del prodotto, oltre a sapere, in grandi linee, a che prezzo hai concluso.
  4. Premetto che sull'usato è importantissimo lo stato d'uso, quindi una verifica del mezzo, meglio ancora con un meccanico di fiducia, potrebbe cambiare molto le prospettive. A gusti mie personali le auto che comprerei sono la Citroen C4 coupe e l'Alfa 147. Innanzitutto per un discorso di spazio e comodità, una seg.C solitamente è più spaziosa e comoda, l'altra C (Audi A3) se la vuoi in condizioni decenti mi sa che devi alzare il budget. La Alfa 147 ha come lati positivi la guida, da ex Alfista posso dire che lo sterzo di una Alfa con i doppi braccetti è il migliore sulle TA, preciso come una lama e veloce, la guida è divertente, anche con il Jtd115cv, i benzina, oltre ad essere assetati, hanno una manutenzione più costosa a causa del cambio cinghia a 60.000km contro i 100.000km dei Jtd, il motore Jtd è robusto, sopratutto l'8v, consiglio di prendere le versioni restyling per evitare numerosi inconvenienti elettrici e di provarla su strada ed evitare le auto con dei rumori all'avantreno sulle buche, i braccetti superiori si rompono facilmente e fanno rumore ma con 300€ te la cavi ma se il problema è lo sterzo (in qualche raro caso la scatola di sterzo prende gioco) la cifra si triplica. Con le ultime mappe della Alfa Romeo il motore è molto reattivo e non consuma tanto. La Citroen C4 coupè la sceglierei per la linea, a me piace tantissimo, gli interni non sono il massimo ma dentro è molto spaziosa, visibilità posteriore non eccelsa, io non scarterei l'opzione diesel, se l'esemplare ha la serie più recente del 1.6Td a 8v (le 16v avevano qualche problema alla distribuzione) è affidabile ed economica, per i benzina esistono anche motori più prestanti, il 2.0 è veloce ma consuma, i rari 1.6THP sono meno assetati ma, mi sembra, abbiano qualche problema di affidabilità, altrimenti c'è lonesto 1.6 a benzina.
  5. Tutte le auto con il 1.6 Tdi VAG hanno il cambio a 5 marce, eccetto la Audi A3 e le le versioni 4x4 che ha il 6 marce, quindi Golf, Leon, Octavia, Polo, A1 hanno il 5 marce, fatta eccezione per le versioni con l'automatico DSG.
  6. La Giulietta (la Giulia deve ancora uscire) 1.6Jtd ha 6 marce.
  7. Parlando di Tdi VAG tra il 1.6 ed il 2.0 il consumo è identico, lo dico da possessore del 1.6 Tdi. I valori che si trovano su Spiritmonitor danno dei consumi maggiori per la gommatura, i 2.0Tdi hanno normalmente i 225/45R17 contro i 205/55R16, ta le due gommature c'è 1Km/l, a pari gommatura il consumo è identico. Il 1.6 è adeguato alla massa della vettura e non ha grossi problemi, salvo in salita a pieno carico dove la spaziatura eccessiva dei rapporti si sente, ma non è per niente sportiveggiante, l'unico motivo per preferire il 1.6 sono i 2.000€ di differenza sul listino. Il 1.6 Jtd, invece, sembra molto più prestante, anche con la versione da 105Cv.
  8. Anche sugli LG ci sono diversi firmware mod, tra l'altro sembra che non faccia storie neanche sulla garanzia.
  9. Sullo Huawei G615 non saprei, ma sui tre Huawei che possiediamo in famiglia (U8800pro, G300, Y300) si trovano diverse ROM alternative, senza contare che la Huawei ha rilasciato sul sito delle versioni 4.0X per l'U8800pro, un telefono di 2 anni fa.
  10. Ci sarebbe anche lo Huawei G615, quad core che si trova sui 250€.
  11. Come prima cosa controlla lo stato dei pneumatici, guarda se ci sono rigonfiamenti o usura anomale, se non noti nulla prova ad invertire, temporaneamente, i pneumatici anteriori con quelli posteriori, se è un pneumatico anteriore dovresti sentirlo di meno, viceversa se posteriore. Nel caso sia un pneumatico vai subito da un gommista per un controllo, se la carcassa stà cedendo rischi che esploda ad alta velocità. Nel caso che non varia potrebbe essere un semiasse o un cuscinetto, ma, in queso caso, dovresti sentire anche dei rumori.
  12. Bella auto, non costa tantissimo, ma comunque penso che superi il budget. Spinge meno in basso rispetto alla 208, ha il cambio a 5 marce, come consumo penso che siamo li, se non metti i cerchi da 17" con i 225/45, il consumo della vecchia serie lo vedi in firma. EDIT: aggiungo che come spazio è superiore alla Astra, nonostante sia più corta, ed è quasi altretttanto comoda, salvo l'insonorizzazione più accurata sull'Astra.
  13. La classe assicurativa è la medesima, tra 1.6 e 1.7. per il bollo saranno 30€ di differenza. Secondo me, tra le due, se guardi il lato economico e pratico la 208 ti costa meno sopratutto di manutenzione, visto che la Opel i tagliandi se li fa pagare mentre la Peugeot è più abbordabile, oltretutto consuma meno e, come motore, ha una maggiore spinta in basso che, aiutato dall'auto più leggera, lo rende scattante. Di vantaggi l'Astra ha un comfort migliore, sia come posizione di guida che come insonorizzazione e assorbimento delle asperità, che se devi fare molti Km apprezzi, inoltre è più spaziosa e abitabile, come motore non è malvagio, i problemi gravi li avevano le precedenti versioni da 125Cv che tra iniettori piezo e qualche turbina si è fatto una brutta nomea, ma il 130Cv non sembra avere questi problemi.
  14. Ho appena finito di leggere "lei si prepari per la Finlandia" un libro che racconta le peripezie di un montatore/manutentore di macchine automatiche in giro per il mondo Un libro di avventura leggero, con un linguaggio grezzo e semplice, sembra più una chiaccherata al bar con il protagonista, montatore trasfertista di macchine automatiche settore tabacco, che ha raccontato le sue storie più singolari ad un suo collega che ha scritto il libro, molto gradevole, si legge tutto di un fiato, mi è piaciuto molto.
  15. A me piace, ben costruita e gradevole, se a te piace e riesci a sopportare la plancia dalla ergonomia inusuale direi che è una buona scelta, il motore ha una bella erogazione e dei consumi buoni.
  16. Non ne sarei sicuro, il 1.6 Jtd2 da 105Cv ha una bella coppia, non fa rimpiangere il 1.6 Jtd da 120Cv e non credo che il Tdi 1.7 le sia così superiore.
  17. Ribadisco: cambia concessionario! Con 20K prendi una seg.C ben accessoriata, non una Fiesta, a meno che hai chiesto il rivestimento del volante in pelle umana e i vetri in cristallo di Boemia.
  18. Se ti hanno fatto un preventivo di 20.000€ per quelle 3 auto cambia concessionario. Comunque, tra le 3, sceglierei l'Astra, consumerà qualcosa in più ma è decisamente più comoda delle altre. Se, invece, vuoi cercare altre alternative, io ti consiglierei una segmento C ben accessoriata, come alternative: - Prendi una Bravo KM0, le stanno svendendo e con 15k€ ti prendi una full opzional 1.6Jtd. - Cerchi una Renault Megane KM0 pre restiling, le versioni Gt line con il pack Gt line ben accessoriate. - Vai a vedere la Citroen C4, che mi ha molto impressionato, anche se una exclusive nuova forse supera i 20k. - La Seat Leon è un ottima alternativa, proposta ad un prezzo goiusto. P.S. ti posto il thread con le mie considerazioni relative al mio acquisto, è datato ma, magari, puoi trovare qualche spunto. http://www.autopareri.com/forum/consigli-per-lacquisto-dellauto/58199-seat-leon-copa-modello-uscente-2.html
  19. Riguardo all'LG, l'Optimus 4x ha subito la cattiva nomea che si era fatto il precedente modello di punta, l'optimus 2x, che aveva un sacco di problemi hardware e software, comunque il 4x è un telefono che un anno fa era il top di gamma LG, e costava più di 500€. Quello che mi ha sorpreso è la qualità audio, sotto questo lato è ottimo, sia il microfono che l'altoparlante sono di qualità. Per il resto i difetti più comuni del quale si lamentano è la scarsa durata della batteria e la pesantezza del software, per la prima direi che mia figlia ne è pienamente soddisfatta, riesce a fare due giorni con una carica completa senza disattivare il 3G, sicuramente usa pochissimo i giochi e le applicazioni che fanno lavorare il processore, ma lo usa almeno due ore al giorno come lettore MP3 e, nelle stesse condizioni, il precedente Iphone 3Gs non arrivava a fine giornata. Per la lentezza del software ne io ne mia figlia abbiamo notato rallentamenti o impuntamenti, probabilmente si notano con app più pesanti di quelle che usa, comunque, nel caso, in rete si trovano diverse ROM alternative che, dicono, migliorano nettamente al fluidità. Allego un link di un vecchio test: LG Optimus 4X HD, tanta potenza meno controllo | Pagina 6: Analisi prestazionale | Hardware Upgrade
  20. Però l'automatico lo ha un mio amico sulla 159, nessun problema tranne il consumo, rispetto alla stessa versione a 6 marce consuma molto di più, come confronto la 159 Jtdm manuale che aveva un mio amico faceva i 15Km/l di media, l'automatica fa i 10Km/l, oltre al discorso convertitore penso che sia un motore che non è pensato in origine per l'automatico tradizionale e viene adattato con tarature che penalizzano il consumo.
  21. Voto anch'io per la Bravo Jtd Km0. L'impianto a GPL lo sconsiglio, non perchè non sia adatto, anzi, ma perchè avresti comunque altre spese, come la cinghia dentata + distribuzione e, se non lo hai già fatto, i braccetti delle sospensioni anteriori e gli ammortizzatori, e con il tuo kmetraggio in 3 anni arriveresti a 200.000km con la tua auto, alla fine con una auto nuova la cifra è superiore ma per qualche anno sei tranquillo, se hai dei dubbi piuttosto usa ancora la tua auto a benzina ed al primo problema e/o manutenzione onerosa la cambi.
  22. Sui 200€ si trova l'LG optimus 4x, non è nuovo ma è veloce e con una buona qualità audio, l'ho regalato a mia figlia ed è soddisfattissima.
  23. A me la wagon piace, e con questo motore è ancora più interessante, magari qualche rivisitazione agli accessori di serie sarebbe ancora più gradita, visto che la Cosmo, che dovrebbe essere la più accessoriata, quando l'ho preventivata aveva di serie gli interni misto pelle ma non i sensori posteriori.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.