
elmad
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
595 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di elmad
-
Le temperature del processore sono ok. La cpu intel va in protezione alla Tj 105 gradi, e ne sei ben lontano. E nel caso non hai schermate blu, ma un semplice spegnimento istantaneo, come quello che capita a toni. Se vuoi controlla pure la temp della gpu con GPU-z, ma le schermate blu nel tuo caso non penso dipendano dalle temperature. Quando apri speedfan fa un'interrogazione dei sensori disponibile e fa le richieste per tutti i tipi di sensori che conosce. Qualcosa in questo processo va in errore nel tuo computer ed hai la schermata blu. Io nel tuo caso in ordine farei: 1- aggiornamento dei driver con gli ultimi disponibili dal produttore del notebook 2- controllo della ram con memtest 3- controllo della stabilità delle tensioni dell'alimentatore con qualche programmino. Fermo restando che se ad un certo punto la schermata blu te la fa solo con speedfan non è un problema, è semplicemente speedfan che fa una richiesta a basso livello che il tuo bios o scheda madre interpreta male.
-
Se riesci ad aprire il carterino che rimuove la ventola non dovresti neanche avere bisogno del compressore. Ti basterebbe levare a mano il cuscinetto di polvere, che di solito ormai è compatto, e dare una soffiata tra le alette del dissipatore. Purtroppo non sempre sono smontabili, il che è una cosa che mi fa "imbestialire", dato che è certo che dopo tre o quattro anni, un dissipatore con una ventola piccola ad alti rpm, venga otturato dalla polvere anche finissima. Dovrebbe essere manutenzione prevista e programmata. Nel mio notebook devo fare ogni due/tre anni questa operazione, e per arrivare al dissipatore devo smontare tutto! È assemblato in modo che il dissipatore è l'ultimo pezzo della catena di disassemblagio. Tra smontare e rimontare perdo circa due ore... Quando in realtà se ci fosse uno sportellino sotto per l'operazione ci vorrebbero 2 minuti. Per il prossimo portatile che prenderò metterò in cima alla lista delle caratteristiche che cerco lo sportellino... Fortunatamente nel tuo caso è un fisso e l'operazione dovrebbe essere più semplice
-
Da come dici sembra che la scheda video vada in protezione per surriscaldamento. Hai controllato se c'è il classico tappetino/cuscinetto di polvere tra la ventola ed il dissipatore della scheda video? Mentre che ci sei controlla pure il dissipatore della CPU
-
Da quel che ho letto in giro in ogni caso non ti conviene "chiudere" l'assicurazione con cui hai usufruito del decreto Bersani, ma piuttosto ti conviene non rinnovarla. L'attestato di rischio di questa poi sarà valido per 5 anni. Se recedi e la chiudi anticipatamente, nel momento in cui vorrai fare di nuovo un'assicurazione a tuo nome dovrai partire dalla classe quattordicesima, in quanto si può usufruire del decreto Bersani una sola volta.
-
Presupposto che secondo me è un comportamento fortemente illegale (che ne dici di mandare un'email all'ISVAP?), cosa succederebbe se dicessi no alla domanda se hai mai usufruito della legge Bersani? Secondo me dopo i 5 anni non è una risposta che si è tenuti a dare. Tra l'altro il decreto Bersani è del 2007, quindi sei uno dei primi per i quali sono trascorsi 5 anni da quando si è usufruito della legge. Bella fregatura! Sto pagando da due anni un salasso e lo continuerò a pagare anche dopo i 5 anni...
-
A pro' pro' : è una pratica molto diffusa ma da evitare come la peste vero?
-
Sì esatto. Io più che altro sono abituato as usare dd+tgz come detto da te, quindi non so se e quali applicazioni per windows lavorano a livello di filesystem. Effettivamente la cosa più conveniente per applicazioni di questo genere è clonare mbr e tabella della partizioni e poi comprimere i files e non le partizioni...
- 11 risposte
-
- backup
- backup computer
- (e 4 altri in più)
-
- 11 risposte
-
- backup
- backup computer
- (e 4 altri in più)
-
Se posso entrare a gamba tesa: non guardare i dati del motore, non guardare il contagiri, l'accelerazione la devi sentire col "sedere" o con la "pancia", insomma "anatomicamente" , oltre che con l'udito e la vista. Se ancora non la senti vuol dire che devi fare ancora un po' di esperienza, che ti verrà continuando a guidare . Non puoi fare dei calcoli basandoti su dei dati mentre guidi, tipo mantenere un certo regime, perché le variabili sono tante, ed in caso di forte vento contrario o pendenze in salita ad esempio, le condizioni cambiano. Ad esempio istintivamente mentre guidi dovresti accorgerti se premendo l'acceleratore di una certa quantità il motore sale di giri abbastanza velocemente, se non lo fa hai bisogno di scendere di una marcia. E questo dovresti valutarlo con l'udito, non guardando il contagiri.
-
Abbiamo la moneta unica e la finanza separata... Non ne capisco molto di finanza, ma mi sembra che così non si può andare avanti. Siamo entrati nell'euro e accettato una moneta forte per l'accesso al credito ed i tassi d'interesse ragionevoli a scapito di una lira competitiva nelle esportazioni. Adesso, con questo sistema duale Germania-resto d'Europa, abbiamo perso i vantaggi dell'euro e ci sono rimasti i soli svantaggi. Siamo diventati favorevole alle esportazioni... degli altri! In particolare la Germania. Non sono contro l'Europa ma tutti questi 'grandi' politici e statisti d'Europa a cosa pensano? Si rendono conto del problema?
-
Non mi sembra un articolo di parte che vuole screditare Fiat. Ci racconta quella che a oggi, secondo me, è una concorrenza sleale del sistema Germania contro il resto d'Europa. Non hanno fatto niente per arginare la crisi(anzi) e hanno sguazzato nella crisi degli altri paesi. A questo proposito, mi ricordo di aver letto qui su autopareri da TonyH un riferimento al fatto che Unicredit non si potesse finanziare a tassi tedeschi tramite una sua controllata tedesca a causa di un divieto venuto dall' Unione Europea. (se passasse TonyH da qui e mi potesse dare qualche riferimento/articolo a questa storia gliene sarei grato) In ogni caso, Unicredit non può finanziarsi tramite una sua controllata tedesca, però Volkswagen Italia (controllata di VW germanica) può finanziare gli acquisti di auto VW degli italiani a tassi tedeschi. Quando penso a queste cose seriamente rifletto se come popoli europei dovremmo fare uno sciopero contro i prodotti tedeschi oppure peggio...
-
Penso che tu debba aspettare che la visioni il perito dell'assicurazione prima di sistemarla. E al momento lui dovrebbe dirti quanto l'assicurazione ha intenzione di liquidare. Ti converrebbe farti fare un preventivo prima da un carrozziere in modo da avere qualcosa in mano da mostrare al perito se volesse liquidarti una cifra più bassa.
-
Ultimamente mi sembra che è cambiato il caricamento video da youtube, mettendo in pausa non scarica più tutto il video ma bufferizza solo qualche secondo avanti. In ogni caso non si dovrebbe bloccare mentre visualizzi . Se hai cambiato i dns recentemente prova a ricambiarli, anche se a me non sembra che sia un problema di dns, dato che mentri visualizzi il video non dovrebbero esserci nomi di dominio da risolvere... A meno che cerca di caricare le pubblicità integrate ... Bho, se risolvi cambiando i dns facci sapere
-
Il turno da 10 ore doveva essere solo una sperimentazione e l'hanno confermato dopo la sperimentazione senza un consulto con gli operai?
- 8808 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Secondo me potresti cavartela bene con un TP-LINK da pochi euro. Per esperienza ti dico che uso uno di questi (15€ su amazon) senza modem (lo uso come router ethernet per fastweb) per collegare server XBMC, 1 pc, 1 note e smartphones. Regge bene il carico e riesco col notebook a visualizzare x264 a 1080p anche se mi collego in wifi a 54mbps (del resto il bitrate di un h264 1080p solitamente oscilla tra gli 8 ed i 15mbps). I modelli TP-LINK solitamente hanno un fimware molto configurabile( per esempio su questo posso configurare il mac binding, cosa che non ho mai visto su altri router di "marca" domestici). Ti direi di dare un'occhiata ai modelli tp-link con modem e guardare pure le pagine dedicate di openwrt e di dd-wrt. Anche se non hai intenzione di cambiare firmware(spesso non ce n'è bisogno) ti fai un'idea della qualità dell'hardware. Detto questo, ti consiglio un router economico perché da quel che vedo non hai necessità di porte USB o servers installati nel router dato che demandi tutto ad altri server in rete. Se invece vuoi anche l'ethernet GigaBit il modello TL-WR1043ND a me sembra un bell'oggettino a meno della metà del prezzo dell'Asus. Il problema dei tp-link è soprattutto il design, dipende dove lo metti... P.S. Dato che il router è solitamente acceso h24 controlla pure il wattaggio, non si sa mai...
-
Ho già provato a farla risposare qualche ora in bottiglia ma il sapore è cambiato poco. Proverò adesso in caraffa aperta. Il cloro contenuto dovrebbe in qualche modo evaporare?
- 47 risposte
-
- acqua
- acqua minerale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Cosa mi dite dell'acqua "confezionata" ottenuta per osmosi inversa? In tali bottiglie c'è scritto "acqua destinata al consumo umano" invece di "acqua minerale naturale". Ho sentito pareri discordanti riguardo l'acqua ottenuta per osmosi inversa. Io personalmente vorrei bere acqua del rubinetto, ma non ce la faccio a causa del forte sapore di cloro nella città dove vivo. Ed inoltre quando l'ho bevuta per uno o due giorni ho avuto l'impressione che non mi abbia fatto bene.
- 47 risposte
-
- acqua
- acqua minerale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Dato che hai l'attestato di rischio io proverei ad andare ad un'altra assicurazione con quell'attestato in mano. Alla fine le regole non le conosci, non le conosciamo e non le vogliamo conoscere. Loro le dovrebbero conoscere quindi se ne occupano loro. Sai che esempio di moralità sono le assicurazioni...