Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Prima di tutto mi meraviglia abbastanza il fatto che solo Stefano si sia accorto che il nome fosse solo Delta, ma soprattutto che quasi nessuno ne abbia discusso e che non ci sia stato nessuno stracciamento di vesti. Io mi sono reso conto nel pomeriggio, mentre ero in giro, che non ricordavo nessuna scritta HPE nelle foto ufficiali. Ho avuto dubbi amletici fino al rientro a casa. Non sono ancora convinto che "solo Delta" sia stata la scelta migliore, ma trovo che sia stata comunque una scelta forte. Detto questo, AGGIORNATE IL TITOLO? 1- sono onorato per la dotta citazione. 2- minchia che occhio a notare il brancardo sparito. Non me ne sarei mai accorto. Personalmente penso che sia uno dei dettagli che me la fanno apparire più filante del concept. 3- per i fari posteriori, non sono così certo che i LED siano orizzontali, anzi. I listellini orizzontali sono un decoro inusuale, ma credo che le varie funzioni luminose siano a sviluppo verticale, tipo Thesis. Come già detto, sono curioso di vedere qual'è l'effetto grafico complessivo.
  2. Non è ufficiale Land questa cacata vero?
  3. In effetti, pur non un vanto per l'estetica europea, è molto meglio della sua base di partenza. Solo solo io a pensare che in questo caso il bianco integrale faccia molto poco tendenza e molto di più veicolo commerciale? Guardandola mi era sembrato che i fari somigliassero a quelli della Tiguan. In realtà sono quelli della Tiguan.
  4. Viste ieri, mi è piaciuta la prima, mentre le altre mi dicono veramente pochino.
  5. Parte nera (non sono fascioni attaccati) che c'era paro paro sul concept.
  6. Interpretazione un po' di parte. (serie 1 dal design classico? )
  7. Spazio nettamente superiore. Probabile (da quello che si intravede) bagagliaio molto generoso. Sedili scorrevoli e (forse) inclinabili. Materiali più lussuosi. Immagine radicalmente diversa. Concordo sulla plancia troppo simile. A questo punto, andrei di colori più accesi per la fascia a quadrettini sulla Bravo. (inutile ricordare che altri marchi, ben più patinati e costosi fanno di ben peggio)
  8. La scritta sul portellone è finta, fatta con PS. Anche a me garbava il loghino sulla cromatura.
  9. Orribile era e orribile rimane. Anzi, forse è l'unica versione a peggiorare con il restyling. Il frontale "semplice e il paraurti specifico della pre-resttyling li trovavo più adatti ad una vettura così allungata.
  10. Altra badilata di considerazioni. Al posteriore hanno lavorato in modo certosino e hanno fatto un ottimo lavoro. Bene la già segnalata forma orizzontale dell'attacco del paraurti. Ottima decisione l'elimizazione della cromaturina sotto il logo. Perfette le due leggere nervature comprase ai lati del lunotto. Migliorato moltissimo il paraurti: è tutto più rialzato, soprattutto la zona nera, e la piega più morbida e alta appena sotto il portellone fa il resto. Ribadisco che il lunotto mi sembra più inclinato in avanti, specialmente nella parte alta. Aspetto con impazienza di vedere i fari posteriori a LED accesi.
  11. Da queste foto, il timore che possa sembrare troppo lunga e alta è quasi pari a 0. Sono riusciti a renderla sinuosa al punto giusto e il tetto nero slancia ancora di più di quello grigio opaco. Nota negativa dell'anteriore: i LED delle diurne sembrano troppo Audi. Nota positiva: sono riusciti ad usare per la 3^ volta i fendi di Bravo e la cosa non si nota per nulla. Chicca il tasto delle 4 frecce. p.s. I cerchi sono ogni secondo più raccapriccianti.
  12. E' orientata come quella della Bravo. A voler essere cattivi, si può anche sostituire "orientata" con "troppo". All'occhio meno attento, non sarà troppo riconoscibile la parentela, ma di certo avrei fatto qualcosa per le bocchette laterali che tradiscono troppo.
  13. Ustrega, tutte stamattina? Molto molto bene il posteriore, anche con i fari meno liquidi che proprio non mi piacevano. All'anteriore c'è qualcosa che non mi convince. Forse sono i cerchi, pessimi nel disegno e che stanno un po' strani nei passaruota.
  14. Simile a Quattroruote? Ma quelli di progetto 955 bevono o scrivono giusto per consumare le serigrafie sui tastini. I fari di 4R sono ormai sicuramente sbagliati, perchè la forma a sofficino simil-207 non c'è. E pure forma dello scudo e taglio del cofano, su 4R sono completamente cannati. Che tristezza.
  15. L'assicurazione dipende molto dalla tipologia del cliente e dalla zona, ma giusto per dare un idea, con la 5oo 1.2 69CV nel Bresciano, con una assicurazione on-line (parecchio nota), sto sotto i 400€ all'anno.
  16. Ultima cazzata. Un bacino, bello grande, tutto per Arcy. http://gallery.panorama.it/albums/userpics/10028/normal_bacino230407.jpg :twisted:
  17. Capito. Counque l'usato può essere un alternativa più che valida, se l'obbiettivo è avere un auto economica. Spesso è utile ad avere, con le stesse spese di una utilitaria, una vettura più spaziosa e accessoriata. Concordo su Panda, come scelta comoda, spaziosa e adatta alla città.
  18. Ti do una roncolata, se gradisci. O se preferisci ti "spezzo le cosce". Miiii ha ddetto mio cuggino, che ha un fratello che è cuggino di mio fratello.
  19. Uuuuuuuh! A colpo d'occhio, musetto meno lontano dal cofano di quanto sembrava dal francobollo. E soprattutto fari meno piccoli e lontani dallo scudo di quanto dava a vedere sempre il francobollo.
  20. Nuovo, usato quasi nuovo o usato in buono stato?
  21. Sentivo qualche giorno fa il marito che dichiarava che se nessuno la tira fuori subito, la moglie è praticamente già morta. Credo che l'immagine di "artista dannato" cada a pennello in questo caso.
  22. Dopo i discorsi sulla temperatura dell'acqua, tornerei in topic sulla A6 restyling.
  23. Non posso che confermare. Bella piatta e facilmente "imbardabile". Non è però dura. Filtra bene le alte frequenze e le asperità del terreno. Quello che soffre è il passo corto e la massa relativamente bassa e raccolta: i "rilievi" più grossi (dossi artificiali, ondulazioni dell'asfalto ecc..) non li assorbe, ma li segue. Una macchina con un maggior momento polare e un passo più lungo tenderebbe a stare più piatta passando su questo genere di ostacoli. Torna però in aiuto il fatto che filtri bene le alte frequenze: passando veloci su un dosso, è facile che si venga fatti sobbalzare dal sedile, ma non si riceve nessuna botta nella schiena.
  24. Grazie al cielo la pizzicata è arrivata a metà altezza tra terreno e bordino del cerchio, quindi il cerchio l'ha passata liscia. Anche a sensazione, quando ho preso la buca non ho avuto un gran sobbalzo ne ho sentito un rumoraccio da sputtanamento cerchio. Almeno quello.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.