Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Finalmente. Un topic fresco fresco e a se stante. Curiosità, qual'è il luogo ameno dove sono state fatte le tre foto del prototipo? A me sembra un piccolo paradiso, con prototipi ovunque (4 della 159 berlina, una Sportwagon, una punto quasi pulita). Penso che la 166 serva per testare qualche particolare dei motori o giù di lì.
  2. Una piccola precisazione. Il no al referendum è non voler abrogare la legge. L'astensione è non volere entrare nel merito e lasciare carta bianca agli altri. Una domanda? E' comunque chiaro a tutti che i 4 referendum non abrogavano la legge 40? Ogni quesito chiedeva di togliere delle singole parole o frasi, con un preciso scopo. Senza quelle precisazioni la legge rimane del tutto operativa e costituzionale. Infatti i referendum sono stati ammessi (credo dalla consulta) proprio perchè il loro effetto non rendeva nulla la legge e quindi non creava un empasse legislativo. Quest'anno nessun referndum abrogava una legge. Magari l'hanno già scritto in 20, ma volevo essere sicuro.
  3. O almeno due separati. So benissimo che c'è poco spazio, ma così il posteriore dà l'idea di una elaborazione estetica senza sotto niente.
  4. Penso che aquistarne e approntarne anche una minima quantità (una ventina), possa essere sfruttato dai Carabinieri come occasione di pubblicità: servizi TV, articoletti sulle riviste, reportage vari, filmati e foto promozionali. Tanto che il costo delle auto sarebbe pressochè ininfluente.
  5. Mi rimangio quello che ho detto sulla lunghezza del bagagliaio: ho guardato ora una vista laterale ed è effettivamente abbastanza corto. Per quanto riguarda il tetto Fioravanti, penso che si tratti di un idea originale e allo stesso tempo semplice. Però non è applicabile molto facilmente. La bella era fatta apposta per integrarlo bene, ma il posteriore era piuttosto carico di elementi e comunque il tetto rovesciato dava comunque un po' nell'occhio. Anche la Ferrari 575 aveva qualche vantaggio: il tetto è poco più alto della coda wuindi la parte tondeggiante e i supporti delle cerniere sono più piccoli; poi i due montanti triangolari lunghi, che fanno molto 512 Testarossa, sono tipici Ferrari e nascondono molto bene l'incernieratura. Nel caso della Fulvia la linea è semplice, filante, la forma del tetto è una delle caratteristiche preponderanti. Quindi o il tetto lo lasci com'è o lo togli del tutto. Col tetto rotante si avrebbe un tetto, da chiuso piuttosto diverso da quello della coupè. Da aperto appesantirebbe parecchio la coda. E comunque i due supporti del tetto rimmarrebbero così alti che l'auto non sembrerebbe una cabrio, ma una strana Targa. La soluzione è interessante, ma qui non mi pare donerebbe.
  6. Suggerisco la calma: l'attesa ci stà snervando e qulacuno inizia a crollare. Vedo già le vene delle tempie che pulsano... Ce la possiamo fare, fra poco avremo notizie. Spero:?
  7. 1) BLEAAAHHH! 2) non funziona, il tetto della Fulvia è troppo alto e corto: sarebbe più corto del bagagliao (quindi grossa vaschetta lunga metà bagagliaio) e l'incernieratura verrebbe troppo grossa. Comunque la forma del tetto non verrebbe rispettata e farebbe piuttosto schifo da aperta.
  8. Certo che se però te la prendono due ventenni alticci per farci un giretto... rischi fortemente di trovartela nella vetrina del ferramenta 100 metri più avanti o direttamente nella laguna (e per fortuna è una barchetta).
  9. Concordo. Può non piacere, ma oscena è un aggettivo improponibile. E come se si definisse oscena una donna solo perchè non ti piace il colore degli occhi o perchè ti stà antipatica.
  10. Capisco benissimo. Magari anche sedili ribassati e gobbe dietro i poggiatesta. Affascinante, ma incomprabile. E poi ringraziamo il cielo che abbiano tirato fuori i soldi per farne almeno una di concept car. E comunque se la mettiamo così la ferrari dovrebbe produrre 99 "Rossa" (magari!!). Incrociamo le dita per la Fulvia.
  11. Questione di qualche millimetro al massimo..., ma comunque con quell'andamento triangolare che si allarga sui lati dà quell'effetto di sguardo maligno, da sotto le sopraciglia: cattivo!
  12. Cosa intendi per barchettina? Due posti secchi (e lo sarebbe già)? O niente parabrezza (:?)?
  13. :?Ecco, io ero stato un'attimo più diplomatico, ma il concetto è quello. Forse interessante la possibilità dell'hard top identico al tetto della coupè da fornire come optional invernale per la spider (tipo SL vecchia serie). Ma sempre qualcosa di complicato da mettere, giusto per i mesi invernali: niente lusso da fighetti, un auto old stile. Niente da dire contro le CC: però non fanno rima con sportivo, ma con pratico (se l'auto è economica) o lussuoso (se l'auto è costosa).
  14. Regazzoni

    1978-2005

    In base alla catena degli incidenti, direi che nutro malignamente qualche speranza...:twisted: Per carità, non per il Papa: non mi è ancora simpatico, nè penso che fosse la persona giusta, ma a queste cose "provvede" qualcun'altro.
  15. Straordinario! Spero passi presto anche sulle nostre TV. Probabilmente la pubblicità di un deodorante più costosa della storia.
  16. Ho qualche dubbio sul considerare la MC12 "stradale" una vera auto seppur esclusiva. Continuo a vederla come un curioso oggetto da collezionisti utile a mettere in pista un'ottima auto da corsa.
  17. D'accordo sul resto, ma l'ultimo ragionamento è parecchio rischioso. Dare ad una minoranza schiacciante il potere di decisione è una cosa parecchio pericolosa e che dà seri rischi. E comunque ripeto: chi ha forzato (anche con mezzucci o colpi bassi) sull'astensione lo ha fatto perchè era evidente che il referendum sarebbe passato (fosse anche col 35-40% della popolazione totale a favore). Sia chiaro quando mi riferisco a "chi ha forzato sull'astensione" o cose del genere, non mi riferisco a chi ha scelto di astenersi. L'astenersi è un diritto. Promuovere e incitare l'astensione a nome di partiti, movimenti ideologici, religiosi, mezzi di informazione (e non a titolo personale) è un'oltraggio alla democrazia e alla Repubblica Italiana.
  18. Tenendo conto che in base alle notizie di qualche mese fà tutto sembrava buttato nel cestino, la, se pur vaga, possibilità che la producano a breve è una notizia grandiosa. Smentirebbe chi dice che il marchio Lancia è lasciato a se stesso. Soprattutto mi auguro che si tratti di una produzioni di media-grande serie, non qualche centinaio di esemplari per collezionisti. E' una macchina con grosse potenzialità, sia di ritorno d'immagine sia di vendite. E poi coprirebbe alla grande il buco lasciato dalla Fiat Barchetta (lo sò che non è una spider, ma lo spirito è simile). E' davvero un auto bella nella sua semplicità di linee.
  19. Un esempio su tutti: Porta a Porta, la trasmissione d'informazione (disgraziatamente e forzatamente) più seguita. Speciale referendum. Chi invitano come rappresentante del mondo scientifico per il SI? Il dott. Antinori: il Menghele italiano, l'uomo che stà tentando di essere il primo imbecille a clonare un essere umano. Logico che le ragioni del SI vengano travisate, o meglio, volutamente falsificate. Antinori vuole togliere la legge 40 perchè è il primo passo verso la legalizzazione della clonazione: è logico che sconvolgerà e schiferà chi è indeciso, farà venire il voltastomaco a chi è per il SI e darà un orgasmo a chi specula sull'astensione. Consoliamoci almeno un pochino con una bella immagine dell'Italia come dovrebbe essere. Fonte Repubblica.it
  20. Infatti. Io l'ho usato come fonte non schierata per fornire ai miei genitori informazioni (vere e imparziali) sul referendum.
  21. E' solo un problema di prospettiva: foto troppo vicina. Cattiva, cattivissima.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.