La partita di lunedì col Sassuolo era decisiva, non fare risultato avrebbe significato trovarsi a 5 punti la Roma con scontro diretto all'Olimpico. Per Conte l'obiettivo principale è sempre stato il terzo scudetto di fila, ecco la scelta di privilegiare la partita col Sassuolo rispetto alla semifinale di EL. Tra l'altro la partita di campionato è stata molto equilibrata e si è sbloccata solo dopo un errore in fase di disimpegno degli emiliani che ha propiziato il goal di Marchisio. Prima il Sassuolo aveva sfiorato più volte il vantaggio e Buffon era stato costretto agli straordinari.
Oltre al modulo imho anche una questione di testa a prescindere dall'ultima partita.
Anche a inizio stagione le partite con Copenaghen e Galatasaray son state sbagliate come approccio alla gara. Riguardo al modulo ricordiamo che Conte è un fautore della difesa a 4, passò a un centrocampo a più folto perchè si rese conto che lasciare fuori Vidal era un delitto(nel 4-2-4 non trovava inizialmente spazio) e perchè Pirlo riesce a esprimersi meglio con due compagni a centrocampo. Pertanto è partito il primo anno dal 4-3-3 che non ha più potuto schierare dopo l'infortunio di Pepe, unica ala offensiva(1 presenza lo scorso anno e 0 questo). Se verrà acquistato qualche esterno offensivo di livello imho Conte riproporrà questo modulo in alternativa al 3-5-2.
D'accordo, però Vucinic in teoria era il più adatto a sfruttare i difetti del Benfica. In un certo modo la partita di ritorno ha fatto perlomeno capire la scelta di Conte dell'andata, in quanto Llorente tra Garay e Luisao non ne ha preso una.
- - -