Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Io credo che se Rossi cambierà squadra nel 2009, potrà soltanto andare alla Ducati o tornare alla Honda; gli altri team, infatti, non gli garantirebbero quella competitività immediata che Rossi chiede.
  2. Per me la Yamaha non potrà che fare ancora più confusione il prossimo anno, con due moto gommate differentemente. Fra l'altro Rossi dovrà attendere i test di Jerez per provare con le Bridgestone, quindi la squadra avrà anche poco tempo per modificare il progetto in funzione delle coperture giapponesi. IMHO, o con le Bridgestone Rossi riesce a trovare subito cinque-sei decimi al giro, o il prossimo anno sarà peggio di questo.
  3. Per me Ducati ed Honda stanno davvero facendo la differenza, e lo sviluppo massiccio dell'elettronica ha messo definitivamente in crisi la Yamaha. Comunque per il prossimo anno io temo moltissimo la Honda, soprattutto se la Michelin riuscirà a chiudere il gap con la Bridgestone. Dovessi scommettere, il favorito per il mondiale 2008 sarà Pedrosa.
  4. Rossi deve poi sperare che la Michelin non migliori e superi la Bridgestone, se no avrà il problema di dover lottare anche con Lorenzo, che potrebbe ritrovarsi a parità di moto con gomme più performanti. Ieri a Fuorigiri inoltre Domenicali ha detto che hanno ricevuto garanzie da Bridgestone che Ducati rimarrà il riferimento per lo sviluppo; se ciò si rivelerà vero, sarà un'altra tegola per Rossi e per la Yamaha, che non potrà contare su gomme ad hoc per mettere una pezza ai limiti della moto.
  5. Al momento sembra proprio di si
  6. Io l'ho detto che la maggiore evasione viene dai titolari di attività commerciali, molto prima che dagli industrialotti.
  7. Siamo sulla stessa lunghezza d'onda:clap
  8. Il problema è capire chi è che le evade queste tasse; gli imprenditori le pagano, i dipendenti le pagano per forza, allora da dove viene tutta l'evasione che c'è in Italia? Comunque chi guadagna cifre ingenti e fa l'imprenditore, lo trova il modo di evadere, è inutile che stiamo a menarcela. Di certo non è il professore di scuola che porta all'estero i suoi capitali, che riesce ad ottenere i contributi della comunità europea, che con un perverso gioco di scatole cinesi finisce per portare in Lussemburgo la sede fiscale della sua attività. Inoltre le leggi sono fatte appositamente per permettere alle aziende protette dal politico di turno di trovare il modo di risparmiare. Ma credi che un Visco (o un Tremonti quando c'era il precedente governo) che curano la contabilità di aziende ai massimi livelli percependo parcelle da centinaia di migliaia di €, quando fanno le finanziarie non facciano approvare norme che consentono ai loro clienti di risparmiare? In questo paese, poi, non paga nessuno; quando un'azienda fallisce, l'imprenditore va in galera? Io sto ancora aspettando di vedere i vari Tanzi, Cragnotti, Ricucci, ecc. marcire al fresco e di vedere i loro beni pignorati.
  9. La cosa che mi fa più rabbia è poi la deferenza che gli mostra Repubblica, appoggiando ogni sua boiata (ma in generale ogni boiata del suo governo) con articoli di parte che sono un affronto per l'intelligenza degli italiani
  10. Che io sappia, la 3.0 v6 dovrebbe avere 226 cv.
  11. Continuo a credere che sia 4,02 m e che quattroruote si sia sbagliato; se poi l'ha vista ax, direi che la cosa è sicura
  12. Sarà impressione, ma le macchine tedesche mi sembrano tutte pantografate in varie dimensioni: questa sembra di lato una classe C più lunga.
  13. E' quattroruote che continua a scrivere che è lunga 4,20 m, l'ha scritto anche questo mese. Comunque se lo dici tu che l'hai vista, ed essendo una Gpunto ricarrozzata, sarà 4,02 m più probabilmente.
  14. Ax, sono d'accordo con te che il rischio debba essere remunerato e che l'imprenditore debba guadagnarci più dei suoi dipendenti, però la remunerazione non deve avvenire a spese dello stato; soprattutto mi sono espresso contro gli sgravi sull'automobile, che tu mi dici essere ormai nulli. Bene io non sono imprenditore e quindi mi fido di quello che dici, dico quindi che hanno fatto bene. Gli sgravi ci dovrebbero essere solo quando occorrono davvero all'imprenditore per sviluppare la sua azienda, non per remunerarlo ulteriormente. Sono poi d'accordo in linea di principio sulla rapacità dello stato e sulla tassazione e sulla burocrazia eccessive, tuttavia, sic stantibus rebus, qualcuno deve pur pagarle queste tasse, e preferisco lo faccia chi guadagna 300.000 € l'anno piuttosto che la massa di dipendenti che con 1500 € mese deve tirare avanti.
  15. Ancora riguardo agli studi di settore, dal sito dell'agenzia delle entrate Lo stesso ministro ha dovuto dire che gli studi di settore non sono una minimum tax (segno che per molti, e anche per me IMHO, lo sono); Per chi dice che si fatica a guadagnare quanto riportato nello studio della propria categoria, si può dichiarare un guadagno minore, previa dimostrazione appropriata dei minori guadagni Questi studi sono validi per recuperare gettito soltanto nelle zone dove non si dichiara reddito e si evade molto, segno che i guadagni effettivi per ciascun settore sono mediamente maggiori rispetto a quelli degli studi.
  16. Forse vado un po' OT, ma per me dovrebbe completamente essere rivisto il sistema di tassazione vigente in Italia per i liberi professionisti. Io cioè non baserei la tassazione su studi di settore, fatture, ecc, ma su base patrimoniale: tu che hai, la villa, la Porsche Cayenne, la casa al mare; devi essere tassato obbligatoriamente di un tot, perchè per possedere tali beni devi aver guadagnato in proporzione. Inoltre, sarei a favore di una tassazione crescente a seconda del tipo di bene acquistato; cioè per me non è giusto che sulla Punto e sulla Mercedes CL io debba pagare sempre il 20% di iva, e così per altri beni di lusso. Vorrei che poi fossero riviste le modalità di sgravio fiscale sull'acquisto di beni inerenti l'attività lavorativa. Ad es., se sono un industrialotto e faccio lavori per ammodernare i macchinari, allora ho diritto agli sgravi, ma se acquisto la Porsche Cayenne, questa deve essere integralmente tassata.
  17. Stregatto, non intendevo rivolgermi a te, parlavo in generale, mi dispiace se hai pensato ad un riferimento personale. Purtroppo da noi al sud (Napoli) l'evasione è molto più forte che in altre zone d'Italia, e chi dovrebbe far rispettare la legge in realtà pensa ai suoi interessi (a molti ufficiali della finanza vengono offerti pranzi gratuiti ed altri servigi del genere, basta che chiudano un occhio). Il lavoro nero è poi altamente praticato dai ristoratori: da noi, dove l'abbandono scolastico è una piaga, i ragazzi che decidono di non studiare vengono assunti come camerieri, ma ovviamente senza alcun contratto; analogamente i cuochi, che spesso svolgono di giorno altri lavori e di sera vanno a cucinare nei ristoranti. Purtroppo sembra incredibile per chi vive al nord, ma ti assicuro che è la realtà. Al sud il 50% del PIL è sommerso (e non è solo una dichiarazione del precedente presidenta del consiglio), e tale evasione viene tutta dai liberi professionisti, dai detentori di partita iva (esercizi commerciali, rappresentanti, ecc) e dalle piccolissime aziende manifatturiere.
  18. Purtroppo sarebbe un'oscenità. A questo punto meglio lasciare le cose come stanno.
  19. Mi scuso se mi autoquoto ancora, ma Barros ha detto a Fuorigiri che l'elettronica sta limitando la possibilità del pilota di fare la differenza e che sta facendo avvicinare la Motogp alla F1. Ha anche detto che si giungerà al punto che il pilota darà pieno gas in uscita di curva e la moto farà tutto da sola. E' questo che limita lo spettacolo, non solo le gomme.
  20. Gli studi di settore cambiano da zona a zona. Inoltre, se devo dichiarare guadagni minimi per x €, e ne riesco a guadagnare 2x, questa differenza la intasco esentasse. Dove abito io i negozi di alimentari non emettono quasi mai scontrini fiscali, e i ristoranti spesso non rilasciano la fattura. In occasione delle grandi cerimonie (ad es matrimoni) ti propongono uno sconto se non richiedi la fattura. Analogamente fanno i medici. Per azienda non dobbiamo pensare solo all'industria e a chi lavora per loro, ma allargare lo sguardo a tutti i detentori di partita iva. In questo campo IMHO, l'evasione è enorme.
  21. Non mi riferisco a Net Filer e non conosco bene la situazione riguardante le aziende, ma sono abbastanza informato sugli studi di settore nel campo della vendita di alimentari, e i guadagni minimi da dichiarare sono enormemente inferiori a quelli reali.
  22. Mi devo autoquotare. Rossi ha detto a Fuorigiri che se la Yamaha non si sveglia le gomme non basteranno.
  23. Complimenti a Rossi per la sua gara, finchè è durata. Certo che il prossimo anno, gomme a parte, la Yamaha deve svegliarsi, perchè se no neanche Rossi potrà farci molto. Della gara che dire, è stata soporifera, nonostante il fatto che Pedrosa a parte i primi 6 avavano tutti le stesse gomme. Per me il problema è l'elettronica che rende le moto troppo facili da portare al limite. A proposito di gomme, da notare il grande recupero Michelin, 4 pole nelle ultime 4 gare e grandissima vittoria oggi.
  24. Valencia, Rossi ci prova Il pesarese correrà l'ultimo GP della stagione malgrado la frattura multipla alla mano destra. La decisione presa dopo il warm-up del mattino VALENCIA (Spagna), 4 novembre 2007 - Valentino Rossi correrà il GP della Comunità Valenciana, ultima prova del Mondiale MotoGP che si disputa alle 14. Il pesarese, che ieri si è procurato una frattura multipla alla mano destra cadendo durante le qualifiche, ha preso la decisione dopo il warm-up disputato al mattino. Valentino ha effettuato otto giri a ritmo ridotto ma alla fine ha deciso di esserci anche se naturalmente non potrà essere al massimo. Per lui si annuncia una gara di forzata retroguardia visto che scatterà dalla 17esima posizione. Se non dovesse riuscire a difendere la seconda posizione nel Mondiale dall'attacco di Pedrosa, oggi in pole, Valentino chiuderebbe il Mondiale terzo: Vale non aveva chiuso terzo o peggio dal 1996, la sua stagione d'esordio in 125. gasport
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.