-
Fiat Croma V6
Ho pubblicato la foto di una Croma senza tergilunotto, che di fatto e' stata la donatrice di organi per la i.d. , ormai è sparita da anni , completamente "spolpata" dal sottoscritto, forse ho ancora una foto di cosa rimase per la pressa....
-
Fiat Croma V6
Ecco una Croma che era senza tergilunotto, fu la " donatrice" di tanti componenti per la "resuscitata" Turbo D i.d. del 1988
-
Fiat Croma V6
La mia turbo Blu Dry continua a macinare strada, ora è a oltre 240.000 km ed è andata recentemente a un raduno dedicato alle "creature" disegnate da Giorgio Giugiaro a Mondovì.....
-
Fiat Croma V6
Buonasera ai frequentatori del forum, vi scrivo per un aggiornamento: Dopo 13 anni di uso da quando sono venuto in proprietà, che sono arrivato al traguardo dei 500.000 chilometri , cosa non da poco per questa versione, e nonostante svariati interventi, più dedicati a "tormentare" il Busso al suo interno, devo dire che il mio "progetto V6" non poteva dare risultati più positivi e appaganti, una vera goduria quotidiana. Buona strada, vecchia Cromona!
-
La Fiat Croma cabrio
Queste sono foto scattate vicino a Superga (TO), da Massimo Condolo, un collaboratore di Edidomus. L'auto la sto usando particolarmente e ovviamente nel periodo estivo ( 1000 km percorsi in Liguria pochi giorni fa), e nonostante le piccole magagne dovute alle logiche imprecisioni artigianali, è molto piacevole e " morbida" da usare, devo dire che sino ai 120 km/h, i vortici di aria sui posti anteriori sono veramente minimi. Sono molto soddisfatto di questa auto!
-
Fiat Uno
Avuto nuova nel 1984 la Uno DS a 5 porte, grigio quartz con vetri elettrici, auto veramente spaziosa, pratica ed economicissima. Grazie ad aerodinamica e 5 marce, le prestazioni e consumi rispetto alla coeva 127 D erano ulteriormente migliorati. Purtroppo, passati i 110 / 120.000 Km, se la usavi in modo un po' "brillante", il motore si " sgonfiava", iniziando a manifestare problemi di avviamento a freddo, pur non consumando olio. Non so se la perdita di compressione era dovuta alla tenuta valvole o se fosse dovuto a canna/pistoni, so che la vendetti appena in tempo, per prendere nel 1987 una fiammante Lancia Delta Turbo DS, ma questa è un'altra storia.....
-
I consumi incredibili della fiat Croma TD i.d
Siamo in piena terra Sabauda, quell'edificio fa parte del grande comprensorio dei poderi attorno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO). Siamo in piena terra Sabauda, quell'edificio fa parte del grande comprensorio dei poderi attorno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO).
-
I consumi incredibili della fiat Croma TD i.d
Buonasera a tutti, era da un pò che non vi visitavo, volevo solo portare la testimonianza personale su quanto era in grado di fare la prima auto al mondo con motore diesel a iniezione diretta. L'esperienza di 32 anni fa con la nostra Croma i.d. di famiglia coincide perfettamente con quella che ho terminato di restaurare e dove c'è ampia descrizione proprio nella sezione Epoca di Autopareri. Nonostante le dimensioni, abitabilità e motore di 1,9 litri da 92 HP, quest'auto continua a stupirmi. Ho verificato una autonomia di 1200 Km con 63 litri di gasolio ad andatura autostradale entro limiti di velocità. Questo con 4 persone a bordo e bagagli per tutti, visto che si trattava di week end sul Delta del Po con partenza da Torino. Poi, tutto questo "rumoraccio" al minimo non è così fastidioso in quanto l'auto è bene insonorizzata. Anzi, a velocità autostradale, il fruscio aerodinamico si confonde col motore, che non da alcun fastidio. Non è un primato tecnologico quello della Croma i.d., è anche un record nei consumi tuttora imbattuto , anche da parte di molte auto di segmenti più bassi.
-
Alfa Romeo 164 Super
Buonasera ai frequentatori di questo Forum, ricordo che la 164 Super era offerta anche nella rara versione 3,0 V6 24V Automatica. Il cambio automatico non è un accessorio, ma definisce questa auto in una versione apposita, con specifico modello di produzione e riportato nella targhetta sul vano motore.
-
Fca Heritage Hub - Mirafori
Con l'Heritage Hub hanno preso tutte le auto stipate a Beinasco ed alcune dal Centro Storico per meglio posizionarle e renderle più visibili, ma la sostanza non cambia: Non si poteva vederle prima , a meno di non ottenere permessi speciali, e non si possono vedere adesso.....questi sono dei geni !
-
fiat uno turbo d prima serie
Chi si ricorda ??? Era il motore 1367 , e lo stesso basamento poteva essere anche di 1697 o di 1929 cc. Sulla Uno, la cilindrata ridotta metteva al riparo dal " superbollo diesel" ( già allora il fisco vessava questi motori...), ma grazie ai passaggi acqua più larghi, poteva essere "spremuto" oltre la norma, perchè risultava estremamente robusto. Ne venne fuori un'auto con un rapporto cv/litro da record, con prestazioni superiori addirittura alla Golf TD. La meccanica era difficilmente distruttibile, il limite era dato dai 75 Kg di peso in più della Uno Fire, il che, con la mancanza del servosterzo, la rendeva " duretta" in manovra. Grande, grande utilitaria di successo !
-
Auto d'epoca o Wall Street? La fiera a PD ha prezzi da fuori di testa
Padova rappresenta per me da anni una giornata di relax, di evasione dallo stress del quotidiano lavoro , e il piacere di vedere tante belle auto ( e purtroppo pochissime moto, per volere degli organizzatori....). Ma in questa fiera, il pensare di fare acquisti, o peggio ancora degli affari , è la prima delle illusioni. Al viaggio di ritorno a Torino sul bus del Club a cui appartengo, tiene come sempre banco il coro di considerazioni in merito ai prezzi di vendita delle auto proposte, sempre più insensati e inarrivabili. E' vero che qualcosa si vende, ma vengono dette anche tante, troppe bugie, con tanti " Sold" farlocchi attaccati sui parabrezza delle auto esposte. Un mio conoscente si è recato in fiera portando la sua Delta Evo a vendere, pensava di " fumarla" già Mercoledì, invece è arrivato alla Domenica con l'auto ancora sul groppone ( come successo a tanti altri) e la certezza delle spese sostenute per esporla, per i pernottamenti, pasti, ecc.... Effetti della bolla......
-
Progetto CROMA Turbo D i.d. 1988 : La nonna di tutte le TDI
Spiacente, ma secondo me la Leganza non ha minimamente i contenuti tecnologici innovativi propri dell'ammiraglia FIAT, le auto hanno vaghe similitudini estetiche ma nulla, nulla di più. Se avete del tempo per vedere questo filmato,interessante ma per motivi di tempo disponibile forse non esaustivo, potrete avere degli spunti in più in questa grande auto.
-
Progetto CROMA Turbo D i.d. 1988 : La nonna di tutte le TDI
In un mondo dove la componente meramente speculativa ( il male del collezionismo...), è stra-preponderante, raccogliere delle testimonianze legate alla innovazione tecnologica ed il conseguente "cosa sappiamo fare" , è molto più appagante che non leggerlo su un libro di storia motoristica. Il valore NON economico, ma simbolico di questo veicolo, è enorme, il vederlo, toccarlo e poterlo utilizzare da un sapore incomparabile. La mia foto è un poco venuta " così", sicuramente , in ambiente idoneo e con dei professionisti, il veicolo è esteticamente più piacevole ( vedi sotto). Mi viene sempre difficile, a vederla nel suo profilo, che la Croma sia nata 33 anni fa....
-
Progetto CROMA Turbo D i.d. 1988 : La nonna di tutte le TDI
Signori autopareristi, vi comunico che siamo arrivati al termine dell'opera demenziale di recupero della Nonna di tutte le auto TDI: L'auto è stata collaudata ed immatricolata ! Memorabile il capannello di persone con la testa dentro l'abitacolo della i.d. al momento del collaudo, tutti avevano un aneddoto o parole di apprezzamento per la naftona, compreso l'Ingegnere della MCTC... La un po' effetto la targa alfanumerica che inizia con FS..... però, molto meglio che tenere l'auto chiusa in un box senza documenti. Attendiamo per vedere se l'ASI riuscirà nell'intento di consentire ai proprietari di auto storiche come questa , di ottenere le targhe di origine dal poligrafico di Stato. Intanto la sto usando e le premesse sono buonissime ! Il suo "crocchiare" è caratteristico, l'auto si muove molto bene ed è sufficientemente " coppiosa". Pochi i cigolii, a parte dei dettagli tutto funziona a dovere. Chissà che riesca a fare un piccolo filmatino da postare su youtube.... Sono proprio soddisfatto !