Vai al contenuto

Passat

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    636
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Passat

  1. Allora. Sono riuscito a provarla con il 1.6 e mi è piaciuta molto. Buon posto di guida raccolto, di primo impatto sono stato impressionato dalla compattezza dell'abitacolo che rispetto alla 147 è più stretto, ma è solo una questione di abitudine. Il motore mi è piaciuto e dynamic diventa quasi rabbioso! L' unica cosa che mi fa riflettere sull'acquisto è che le jtdm 1,6 che si trovano aziendali dalle mie parti son quasi tutte distintive senza manco un accessorio, manco i fendinebbia , e che cacchio! Spinto dall'idea del mio basso chilometraggio attuale e dall'alfismo che corre nelle vene avrei cominciato a valutare qualche 1.4 tb 155 cv perché ho visto che se ne trovano a chilometraggi decenti e con allestimenti completi a cifre abbordabili. Forse i miei attuali 15 Milan km annui consentirebbero questa pazzia!
  2. Salve a tutti. Posseggo una più unica che rara 147 3p JTD 101cv in allestimento impression. La vettura comincia a sentire il peso dei suoi 8 anni ed avevo pensato di sostituirla con qualcosa di più fresco. Riflettendo, vorrei qualcosa che dinamicamente non mi faccia rimpiangere la nasona soprattutto dal punto di vista della tenuta di strada e del gran feeling che questa vettura riesce a dare una volta seduti alla guida. Ho valutato di prendere in considerazione la piccolina di casa Alfa, la Mi.To. Ma ho dei dubbi: in primo luogo, credo che la 147 sia una vettura dall'impostazione sportiva che comunque riesce a garantire un certo confort; si può dire lo stesso della Mito? Calcolate che difficilmente riempio il bagagliaio e che ancor più difficilmente viaggio con più persone a bordo, quindi quando parlo di confort mi riferisco al punto di vista di chi la guida il mio budget è sui 14-15k euro, ed avevo pensato di prendere una 1.6 jtdM aziendale, usata al massimo un paio di anni. Attualmente faccio tra i 15 e i 20 mila km all'anno, ma non sò se in futuro mi toccherà macinare più km, causa spostamenti. insomma, se prendo sta Mito, mica rimpiangerò la mia 147?!
  3. ma gli hanno messo i fari anteriori della Seicento??! è dal 1980 che la Panda ha i fari spigolosi...questa mi sembra la versione winnietheponniana dell'attuale!buuuuuu!
  4. Si tratta di una berlina? Io spenderei al massimo 10mila euro se tenuta in maniera quantomeno decente sia a livello meccanico che di carrozzeria Qualcosina in più vale la Sportwagon
  5. per quanto riguarda la produzione, anche le Abarth escono dallo stabilimento Fiat-SATA di Melfi (PZ). Non so se la produzione avvenga anche a Mirafiori, ma di certo l'intera gamma "esce" dallo stabilimento lucano.
  6. Come motori conosco bene quello di golf e il 143cv della bmw. Quest'ultimo è molto fluido, ma anche il vw lo è molto di più rispetto al passato. Forse un filino più rumoroso il bmw. L'alfa l'ho avuta in mano col 170cv, ho sentito dire dal capofficina che il 140cv non è poi tanto diverso dal più potente 170cv, bisognerebbe vedere l'erogazione. A livello di motore differenze sostanziali non ce ne sono, forse un po' più corposi in basso lo sono la golf e la giulietta, ma la 118d sicuramente ripaga in fluidità di marcia.
  7. ma non fanno più nè la 1.4 16v 95cv e nemmeno le multijet 90/105?
  8. Alfa Romeo Giulietta G430 iMove Marangoni mamma quanto è zanna!! con interni Conte of Florence cerchi 19" con 235/35 ecu rimappata + scarico + turbo maggiorato per un tot.di 286cv completa la dotazione un iPad e un monopattino ecologico
  9. secondo me c'è un motivo tecnico dietro una scelta del genere. Devo ancora capire quale può essere, ma sono sicuro che c'è :D
  10. in magazzino il ricambio dello scarico è lo stesso tra 2.0 JTDm 140 e 170cv. Diciamo che ogni cilindrata ha il "suo" scarico: singolo per tutte le 1.4 a benzina e per il 1.6 a gasolio. Doppio per il resto. quindi credo che non ci saranno dubbi sul fatto che il 140cv JTDm avrà il doppio scarico. A meno che il mio amico magazziniere non si sia fumato qualche palo della luce
  11. per la clio sarei indeciso tra pirelli e continental; in media durano più delle altre anche se pure la goodyear è una gomma più che onesta. Le firestone ce le ho avute ma le ricomprerei solo se davvero risparmiassi qualcosa di consistente rispetto alle altre. Per quanto riguarda la Fiesta bisogna dire che quella misura di gomme stranamente non è che costi molto (già per le 195/55 si spende di più). Andrei su un marchio come continental (premium contact2 ad esempio); le yokohama sono discrete, soprattutto le A-Drive e C-drive. Le S sono un migliori a livello di guida sportiva e peggiori a livello di durata. Almeno questo è quanto ho notato io. poi dipende dal tipo di esigenza.
  12. Ci vuole una chiave snodabile sicuramente, ma come diceva brothersfan è molto semplice combinare dei guai. Mediamente sui JTD (credo anche per gli mjet valga lo stesso) dalle mie parti si spende 30euro iva e manodopera inclusa. Ah una cosa: non è assolutamente detto che siano da cambiare tutte e 4. Sicuramente se vuoi fare un buon lavoro preciso e che ti consente di stare tranquillo sotto questo profilo per un po', fai bene a cambiarle. Ma è un buon lavoro anche se si sostituisce solamente la/e candeletta/e che sono passate a miglior vita. Ciao
  13. il prezzo oscilla per via della marca: si va dalle 3 euro alle 7/8, non di più
  14. si, il tipo di lampadina è sicuramente una H3, dovrebbe essere scritto anche sul vetro del fendinebbia. Per sostituirlo onestamente non ricordo precisamente come si fa sulla punto 176, ma credo che sia riportato anche sul manuale di istruzioni. al massimo controlla se c'è qualche fessura nel passaruota interno ciao
  15. giusto, hai ragione. Ero focalizzato sul 1.9 non sò per quale motivo, cambia poco comunque a livello di lavoro. Ovviamente se non si ha una buona manualità meglio lasciar perdere. ciao
  16. ovviamente dopo aver scolato tutto l'olio dalla coppa si può passare alla sostituzione del filtro olio; si può togliere dalla sede anche con comuni chiavi a fascia oppure a catena, avendo un minimo d'attenzione nel far scolare l'olio residuo . una volta tolto il filtro (e la relativa guarnizione) si "avvita" il nuovo filtro avendo la premura di lubrificare le estremità della nuova guarnizione con un po' d'olio (va bene anche quello nuovo). ovviamente la fase più delicata è quella della forza da applicare per stringere bene il filtro nuovo: basta non esagerare. io di solito stringo forte a mano e poi dò giusto un minimo di forza in più con la chiave apposita. Ma giusto quel poco che serve, altrimenti si rischia di combinare un bel guaio. ciao
  17. sicuramente, a livello di olio si può acquistare qualcosa di meglio (di meglio poi, relativamente, son tutti lubrificanti commerciali in quella fascia di prezzo... ) consigliavo selenia per attenersi alle specifiche del costruttore ma ovviamente esistono altri lubrificanti di altre marche ugualmente compatibili col piccolo multijet. ciao
  18. secondo me il 1.6 mjet non ci sarà. Derivando da 500/panda ecc non vedo perchè debba montarlo, anche perchè il pianale quello è, così come i volumi del vano motore. E poi Y,Ypsilon,ecc.. hanno avuto motori di cilindrata massima 1400cc...ed è in questa "fascia" che va collocata la 846 dal mio modesto punto di vista. altrimenti diventa una concorrente della Punto Evo
  19. io direi che come filtro olio puoi benissimo prendere un bosch, che dovrebbe tra l'altro essere identico all'originale e che ti fa risparmiare qualche euro sull'acquisto. Come olio se vuoi attenerti al costruttore puoi andare di Selenia WR. ciao
  20. Bellissimo questo thread Veniamo un po' ai difetti della 147 che ho riscontrato sulla mia e su quelle di altri amici. 1) Bracci oscillanti superiori: col tempo diventano rumorosi dato che si "asciuga" il grasso all'interno dei silentblock. Un concerto soprattutto con le basse temperature; 2) Barra stabilizzatrice: molto frequente un certo gioco della barra anche attorno ai 100k km 3) Sulle versioni JTD: sensore di giri che comincia a dare i segni di cedimento attorno ai 100/120k km. Classico ritrovarsi con il motore spento da 5min che non ne vuole sapere di ripartire; tubi intercooler non proprio resistenti, tendono a bucarsi (sia il superiore che l'inferiore). Ma sembra che da qualche anno si sia trovato il rimedio con manicotti migliori; valvola termostatica: abbastanza difettosa sui JTD poichè tende a bloccarsi in posizione aperta/chiusa e la temperatura dell'acqua in questo modo non si stabilizza; elettrovalvola EGR: "soffre" molto il passaggio dei gas e di solito si blocca, rendendo la macchina lenta: c'è disponibile a ricambio una flangia forata che dovrebbe consentire una parzializzazione dei gas di scarico in modo da evitare degli imbrattamenti della valvola stessa; su alcune versioni dopo la sostituz. del filtro del gasolio può verificarsi un'anomalia che non è mai stata risolta: appare l'avviso "acqua nel filtro del gasolio" al check iniziale anche se in realtà non è presente nulla di tutto ciò nell'elemento filtrante; se me ne vengono in mente altre, aggiornerò
  21. onestamente non sò come sia fatto il retrotreno della A3 nello specifico a livello di componentistica. Però se dici che va storta qualche danno ci sarà. speriamo non sia dispendioso
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.