Vai al contenuto

zag

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    614
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zag

  1. Allora siamo d'accordo, anch'io sono contrario ad auto così grosse, specialmente in città dove intralciano solamente. Per il resto non ho detto che un difetto dei suv è la prepotenza di alcuni conducenti, più che altro sarà un difetto dei conducenti stessi... ma la tucson che tipo di trazione ha?
  2. Qui però non mi trovi molto d'accordo: una qq (specialmente se 2wd) la metterei sullo stesso livello di una monovolume media, quindi se la madre/padre ha a disposizione un auto più piccola bene, se no non è assurdo andarci con il qq.... magari in famiglia si hanno due auto, un coniuge ne sta usando una, l'altro deve portare i figli a scuola e prende l'auto più grande (qq, asx o meriva che sia) Non ci vedo niente di anomalo, il fatto è che spesso si vedono anche cayenne o x5 utilizzate per lo stesso fine: a quel punto non è più una necessità perchè, potendomi permettere un auto del genere (e decidendo di comprarla), devo destinarla ad un uso extraurbano e provvedere ad avere un alternativa per fare la spesa e portare i figli a scuola. Ma qui si parla di auto ben più grandi e di budget molto più alti.
  3. Quoto in pieno, infatti secondo me c'è anche un po' di condizionamento: ti taglia la strada una panda e non dici niente (o comunque non guardi che auto è), te la taglia un suv e subito invece pensi: questo ha il suv ed è un prepotente. D'altra parte però l'auto più grossa spinge maggiormente (alcune persone) a sentirsi padroni della strada. Come hai fatto bene a sottolineare, noto lo stesso atteggiamento nelle a6 che ti sfanalano in autostrada, per fare un esempio Le conseguenze nell'impattare un suv possono essere maggiori che all'impatto con un altra auto (si parla di suv medio grossi però), ma chi dice "investito da un suv" non lo fa per sottolineare i (possibili) maggiori danni dell'investito, ma semplicemente per attribuire alla categoria dei suvvisti il ruolo di prepotente... Ripeto, secondo me è un fattore soggettivo: io posso anche voler spendere 80000€ per un x5 per il solo fatto che mi piace e magari non mi serve a niente.... basta avere soldi... Soggettivo non vuol dire razionale al 100%. Immagino una famiglia di uno o due figli, magari superata la fase dei passeggini che deve scegliere tra un qq e una xmod a parità di motore (1.6 dci). Lo spazio della qq basta, i prezzi delle auto sono simili e i consumi (parlo dei dichiarati) variano di soli 0.5 km/l. La Nissan ha una linea che piace di più, perchè dovrebbero scegliere la Renault? Magari se la famiglia ha maggiori esigenze di carico e gli piace di più la Renault allora decidono di prenderla, secondo me è una scelta soggettiva e anche abbastanza razionale, anzi trovo più razionale prendere un auto che consuma un poco di più, ma piace, che l'opposto. Inoltre non è detto che si debba comprare sempre l'auto che costa meno da mantenere o che convenga di più nel corso degli anni, se si ha la possibilità di mantenere un x6M non si va a pensare "forse con una 118d risparmierei...." Aggiungo che secondo me la moda dei suv deriva anche dal fatto che rappresentano qualcosa di nuovo rispetto alle monovolumi che si erano diffuse negli anni precedenti, e per cambiare ora la gente punta ai suv, spinti anche dalle altre motivazioni (ragionevoli o meno) che abbiamo dato fin'ora.
  4. Per me c'è una grossa differenza tra i suv come q7, x5, range... e i suv compatti (o crossover) vedi qq, asx tiguan... Sono d'accordo sul fatto che i primi siano esagerati per la città, invece quelli compatti non occupano più di una monovolume media o, tralasciando l'altezza, di una berlina media. Dico lo stesso per le grosse station o le grosse monovolumi che in città non danno meno fastidio e sono spesso sottoutilizzate: il suv ha un aspetto forse più imponente, ma le dimensioni poi sono quelle.... Si è diffusa, non so per quale motivo, una campagna esagerata contro i suv. Non parlo di questo forum, ma ad esempio dei giornali o della tv: se è un suv a provocare un incidente viene sempre sottolineato, come se ne fosse la causa. Sui vantaggi e gli svantaggi non esistono visioni oggettive come spesso si vuole far credere, ma ognuno ha la sua, che rispecchia i suoi gusti e le sue esigenze. Sono d'accordo sul fatto che siano meno spaziosi di una monovolume, ma per quanto riguarda le sw un po' di differenza rimane, soprattutto considerando che una station media è 20 cm più lunga. La dinamica di guida non è peggiore di quella di una monovolume, anche perchè la trazione integrale può aiutare, mentre il rollio laterale può essere più o meno accentuato (come per una monovolume). Discorso stabilità: le suv moderne sono stabili e non penso che si ribaltino come il fuoristrada nel video, non saranno una berlina, ma non mi pare siano fatte per andare in pista ed al limite c'è l'esp. Anche una monovolume ha il baricentro più alto, ma non se ne discute molto sul fatto che possa ribaltarsi o meno. Il peso in più è dovuto alla trazione integrale (le poche che la hanno), per il resto è paragonabile ad una monovolume, come per i consumi: più alti di una berlina, ma vicini ad una monovolume di pari trazione (forse solo un pelo superiori). Naturalmente, come già detto nei post precedenti, c'è il vantaggio della trazione e dell'altezza da terra che per molti può essere molto utile ed il suv riesce a coniugarli con doti di spazio e comodità, oltre che una posizione di guida sopraelevata (non tutti amano guidare per terra). A questo punto però bisogna considerare l'elemento forse (ormai) più importante che porta ad acquistare un suv, cioè l'estetica: molti sono ben riusciti e vengono spesso preferiti ad una monovolume proprio per questo motivo. In fondo mi pare che tutti mettano l'estetica ai primi posti quando si compra un auto, anche a scapito di qualche altro fattore e penso che lo stesso ragionamento di possa fare per un suv. Io ho sempre avuto le stesse idee riguardo i suv, indifferentemente dall'auto posseduta: ne riconosco i difetti, ma anche i pregi, e penso che se le esigenze spingono a prendere un auto del genere non ci sia niente di sbagliato nel farlo. Certamente non prenderei mai un suv perchè "fa figo" (come avete detto, per ciò c'è bel altro), ma avendo bisogno di un auto da famiglia (magari anche 4x4) non vedo perchè dovrei scartarlo da subito. Sono d'accordo sul fatto che chi è al volante di un suv ha in media un atteggiamento più prepotente, ed anche io trovo ciò parecchio antipatico. Però non è dovuto solo ai suv, ma è un discorso più generale riguardo il modo di guidare (specialmente in Italia). Per fortuna che mi ero detto di rispondere in 2 righe.....
  5. I soli interni non giustificano 6 mila €, ma già guardando la sicurezza o qualche altro aspetto iniziamo a capire perchè la duster costa meno. Poi se siano davvero 6 mila non te lo so dire, però possiamo dire lo stesso confrontando l'asx con la kuga o con la tiguan: esse avranno finiture migliori, ma non giustificano la differenza di prezzo rispetto alla giapponese, considerando anche che differenze tecniche non ci sono. Comunque la Duster è stata scartata. Tra qq, asx e orlando puoi provarle e farti fare qualche preventivo per chiarirti le idee. Le prime due, come già detto, non differiscono di molto. La terza è invece un altro tipo di auto...
  6. Da possessore di Asx non metterei alla pari i suoi interni con quelli della Duster. Sono il primo a dire che le finiture non sono perfette (anche se personalmente non ho mai avuto problemi di scricchiolii), ma è sicuramente migliore della Duster. L'estetica della radio, per quanto essa sia funzionale, non è delle migliori, ma già il quadro strumenti con lo schermo a colori fa un bell'effetto. In più ci sono tante piccole cose che la rendono più rifinita della Dacia: dal rivestimento in plastica morbida (non morbidissima) della parte alta della plancia e della parte alta delle portiere anteriori, al cassettino davanti al passeggero refrigerato e con la discesa rallentata o le manopole del clima: quelle della Duster ad occhio non mi danno impressione di gran solidità... Dico lo stesso per la sicurezza: non mi pare sia un punto a sfavore dell'Asx, che ha esp, 7 airbag (compreso quello per le ginocchia del conducente) e 5 stelle euroncap. Mentre la Duster sotto questo punto di vista perde qualche colpo. Quindi la differenza di prezzo secondo me è giustificata, considerando anche il motore più efficiente della giapponese. Ciò non toglie che (spendendo di più) ci siano proposte ben più rifinite dell'Asx. Riguardo le altre auto opzionate, la Hyundai ha migliorato la situazione dei tempi di consegna di un anno fa? La Chevrolet mi piace esteticamente ed è sicuramente più spaziosa, ma prima di tutto devi considerare che è 34 centimetri più lunga e 200kg più pesante con le relative conseguenze: maggior potenza e quindi consumi, ma prestazioni equivalenti alla Mitsu. Rimanendo sul gpl, se scarti la Duster, l'unica alternativa rimane la Qashqai. Tra queste ultime due hai preferenze estetiche? Perchè, a parte il fatto che l'Asx l'ho trovata un pizzico più spaziosa, non vedo grandi differenze. Anche i motori sono di pari potenza, anche se non ti so dire altro a riguardo...
  7. ci sarebbe la dacia duster... non credo che interessi a cheeba che sta considerando la gpl, ma i problemi al dpf sono stati quasi completamente risolti grazie ad alcuni aggiornamenti della centralina
  8. Esteticamente hai preferenze tra 500 e ypsilon? Quanto pensi di tenerle? Se hai necessità di trasportare oggetti o persone la ypsilon offre un pochino di spazio in più.
  9. non ho esperienza personale, però non penso che l'asx a gas possa dare problemi: non parliamo di impianti installati successivamente, ma di un impianto installato e provato dalla casa... La scelta di un suv può anche non essere il massimo della razionalità, ma ha i suoi perchè... tra l'altro non stiamo parlando di un Q7 per andare a fare la spesa, ma di auto che hanno ingombri paragonabili a molte monovolume. Forse non avranno lo spazio di una monovolume (o meglio una multispazio), ma quando si compra un auto penso anch'io che, tra le tante cose, bisogna tenere in considerazione anche il fattore estetico, a costo di rinunciare a qualcos'altro.
  10. Per 17000km quasi tutti in urbano direi gpl... la ix35 è un po' meno spartana internamente (parlo di aspetto, non di contenuti), ma se dici che non ci fai caso allora non dovrebbe essere un problema. Avete esigenze particolari riguardo le dimensioni esterne? L'asx è più compatta, anche se come spazio interno non perde molto. Da listino la differenza di prezzo è sui 1000€ in favore dell'asx, ma conviene basarsi sui prezzi "effettivi" proposti dalla concessionaria
  11. Esteticamente continuo a trovarla peggiore di Asx: oltre a preferire le linee più semplici di quest'ultima trovo riuscito male il collage tra la fiancata semplice e tesa ed il frontale/posteriore più morbido e molto pesante). Detto questo avrebbe avuto il plus del 1. 6hdi (i qq li vendono quasi tutti con il 1.5), del marchio più conosciuto e ramificato, ma con quei prezzi la vedo dura... Sembra che il motore Mitsubishi sia un po' messo da parte in favore del loro 1.6: guardando i dati di accelerazione dichiarati il 1.8 è al pari del 1.6 (1.5 secondi in più che sull'Asx) e i consumi sono ovviamente in favore del 1.6. Non conosco altri dati, ma mi chiedo perchè questi risultati (che poi sono quelli che compaiono nei listini) siano così differenti tra le due auto e come possano eguagliarsi motori con 40cv di differenza, su una stessa auto...
  12. Sedici/Sx4 sono troppo piccole? Per quella cifra ci sta anche qualche nuovo/km0... La Volvo xc60 non la prendi per 16000...
  13. dai un'occhiata qui: Braun Cruzer 6 Precision: Amazon.it: Casa e cucina
  14. sembra sia stata esclusa la possibilità di prendere due auto poi fare 45000 km su una croma 1.9 immagino sia diverso rispetto a farli su una 325... per la pista si farà prestare l'auto da un amico... anche perché con un x6 peggioreremmo ancora la situazione
  15. Bhè allora mi pare proprio inutile un'elise, come dici tu farà autostrada, scorrimento veloce e città: oltre a romperti la schiena non ci guadagni molto, meglio una 335 che coniuga al meglio le cose. Non è detto che abbia il tempo, tra lavoro e famiglia, di andarsene a spasso a divertirsi con una seconda auto. Se non paghi di più il bollo paghi l'assicurazione, la manutenzione... non so quanto convenga. Può essere anche che la domenica abbia il tempo di farsi i track day e allora il discorso cambierebbe, ma da quello che ho capito non sembra. Intano deve accettare un auto usata, poi se ne può parlare...
  16. Non sono d'accordo a dividere le due auto: invece che farmi 50000km su un auto ottima, finirebbe magari per farne 48000 su un auto discreta e 2000 su una eccellente: preferirei la prima soluzione. Naturalmente discreta, ottima ed eccellente di riferiscono al piacere di guida. Giusto se lasciasse l'ipotetica C5 solo per i lunghi viaggi allora se ne potrebbe parlare, ma sfido chiunque ad accompagnare i figli a scuola con un'elise. Da considerare anche i doppi costi di esercizio.
  17. Mi è venuto un dubbio e confido nel vostro aiuto I doppia frizione, sulla frizione non in uso, ingranano la marcia superiore o inferiore? Mi verrebbe da dire quella superiore, ma in scalata non funzionerebbe...
  18. Primo tagliando fatto a dicembre, 300€ anche da me. Già è caro, ma di più mi sembra un furto. Comunque ho riscontrato una grande disomogeneità nei prezzi dei tagliandi: ci sono officine che si tengono entro i 250, altre che sparano altissimo... da un meccanico di fiducia si fa tutto con meno di 200€, anche se devi comunque passare dalla mitsu per farti fare aggiornamenti vari, boccette di additivo ecc.
  19. non ho mai fatto molto caso al fatto che il freemont ha in listino un 3.6 v6 da 280cv! 3 domande: 1) chi se lo compra? 2) come fa un 3.6 280cv su una freemont ad essere più lento e consumare più di un 3.0 270cv su un Q7!? questi motori americani sono così indietro? 3) qualcuno lo ha provato? sarei curioso di capire come va....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.