Vai al contenuto

ilario

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    942
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilario

  1. ilario

    Sanremo!

    Lo so, scusami, me ne sono accorto appena cliccato l'invio.
  2. A me la Golf dell'attuale serie pare proprio scialba. Tra le seg.C a 5 porte la Giulietta è probabilmente la più sensata, anche se il muso potrebbe essere più bello. Non ho provato la 120cv ma le riviste l'hanno elogiata parecchio: le prestazioni ci sono e la guidabilità pure, senza rischiare con motori troppo tirati, e senza spendere troppo. Qui ci sono tanti veri esperti, pazienta un pochino.
  3. ilario

    Sanremo!

    Sono andato indietro a leggere "Lavoro, quale lavoro" e, a parte la Punto smutandata pure quella, complimenti per il tuo inizio di carriera, interessante e appassionante, credo. L'insegnamento serio è una gran cosa, di valore davvero, che te lo riconoscano gli altri o meno, legato alla ricerca poi ... Buon inizio e ... segui i consigli di Toniz, quegli ambienti non sono facili, purtroppo spesso contano più i comportamenti che i risultati concreti.
  4. Va be' dai, ritiro la cattiveria di prima (grazie a Gimmo, vd. Off Topic Sanremo, ma proprio Topic!). Opel Speedster, così di budget per i lavoretti ce n'è assai, e di gusto pure.
  5. ilario

    Sanremo!

    Eh sì, che dire, troppo cavallina di sorriso? Caccia al difetto! E complimenti al fermo immagine sulla Belen, favoloso! Come hai fatto?
  6. Se facciamo come prima, ci si sforza per bene (es. una bella artigianale inglese solo pista, bla ...), per poi sapere che tuo cugino va a provare la Hyundai Coupé intamarrata! Mi astengo.
  7. ilario

    Sanremo!

    Eh mannaggia, stavo scrivendo qualche imbecillata, ma chi era quella straf.... affianco a Morandi, mò che hanno presentato i Marlene Kunz?
  8. Eh, se potessi riavere la mia amata Uno 45 SL ... però adesso mi viene più facile pensare alla Y10, più carina. O alla 205, perché la mano d'autore conta assai, soprattutto nel tempo. E' verissimo pure che, a distanza di quindici-vent'anni, la Renault, con Twingo e Scenic, ha più di qualcosa da dire, a differenza, che so, di qualsiasi Opel o Ford. Oppure la Panda, magari 750 S, col Fire che arrivi in ufficio e sta ancora a 40 gradi. M'attizza pure, facile questa, la Golf, seconda serie, 1.3 o 1.6 GL, questa sì a gas.
  9. Quando commentate, un po' tutti, le spiate del (come devo dire?) gruppozzo, perdete ogni ritegno! Comunque: esternamente c'è qualcosa di nuovo, di meno banale delle solite Audi? Non direi. E dentro, quei contrasti così cafoni, quella plancia centrale neo-minimalista, le bocchette poi ..., le schermate, bah! E' vero che le concorrenti, Serie 1 e Giulietta, facilitano non poco ogni tentativo, ma questo che tentativo è? Non ha il loro muso sciolto, e nemmeno quello della prossima piccola Volvo (brutto come quello della nuova 60), ma cosa rappresenta, rigore stilistico forse? Mi spiace che venga o verrà considerata il riferimento premium intorno ai 30.000 (!) euro.
  10. Sono tutte e tre ottime auto, con ottimi motori, ma io preferisco la Subaru, più macchina, meno apparenza. A proposito di apparire, sempre che interessi, la Honda è diventata più una macchina da signora. Poi dipende pure dall'utilizzo prevalente: per lavorare e fare molti chilometri meglio un'auto più bassa e che consumi meno, quindi sempre la Subaru. La Mazda è la più particolare di linea, anche se credo abbia stufato quasi subito, e la più bella di interni.
  11. Una buona usata di tre/quattro anni, volendo, ti dura ben più di altri tre anni, con la tua percorrenza. Ma un giro su Autoscout, nella tua zona, hai provato a farlo? Ci trovi anche molte usate dei concessionari, con la garanzia/assicurazione di legge. Poi trattandosi di auto non sofisticate, non è difficile capire se quelle vendute dai privati sono affidabili.
  12. Che dire, de gustibus .... Lo dico io, pure per eventuali altri: è più una scelta da calciatori in cerca di paparazzi che da intenditori di auto, come sembrava. Bella macchina solida, senza dubbio
  13. Corsa sinceramente non saprei. Questione di gusti, ma la trovo più triste delle altre citate. I motori 1.2 16v della Fiesta sono sicuramente robusti, quella di mio fratello ha 200.000 km e viene ancora usata pesantemente. Prima non l'ho valutata perchè non è improntata al comfort, più duretta e rumorosa.
  14. Diesel, oltre 200 cv, sportiva ma comoda e grande, per fare 350/400.000 in 7/8 anni, quasi 60.000 euro. Mica facile, in effetti. Un amico esigente ha preso una V70xc, peraltro con oltre 15.000 euro di sconto, ed è abbastanza contento. Le 6 cilindri sulla Sr5 o Classe E, integrali, ma mi sembra un consiglio banale. Sennò, fuori dal coro, le Infiniti M, EX, FX.
  15. Te lo sconsiglio perché dici di voler privilegiare il comfort .... Il tre cilindri semplice, senza contralberi e accorgimenti curati e più costosi, lo vedo bene piccolino, ben sotto a 1000 cc, per auto puramente da città. Tra un po' sapremo come va il nuovo 1.2 vti Peugeot e il 1.0 turbo Ford. Oppure lo vedo/vedevo bene a due tempi, sulle moto o sulle Trabant! Se è per risparmiare molto da nuova, allora ok, ma su una usata non ne capisco il senso, opinione personalissima.
  16. Mannaggia mannaggia ... così non mi tranquillizzate per niente nel senso che, a rigor di logica/meccanica, concordate su quei ragionamenti, ma poi? Avendo la 207, ci sto facendo il pensierino anch'io all'impiantino a gpl, anche se per 10.000 km/anno, non so, vedrò. Davvero sono solo per l'Italia le trasformate di fabbrica? Eppure in Francia e anche più a nord il gpl è diffuso, mi pare.
  17. Tieni conto che con la 207 1.4 vti, non leggera, ci andiamo pure in vacanza, bimba e bagagli, con un buon comfort, anche in montagna, dove affronta i tornanti in salita in terza marcia a meno di 1.500 giri/min per poi riprendere corposa e fluida, senza vibrare e fare rumore. Questo coi tre cilindri economici non avviene e nemmeno con la Clio. L'unica pecca della 207 è il cambio, per la manovrabilità non eccelsa. La quinta marcia da 4.000 giri a 130 non ti costringe a scalare e in autostrada si viaggia benissimo con 14 km/l, ma mi piacerebbe un po' più lunga: come avrai capito sono rompi... ehm, esigente!
  18. Quel motore è uno dei migliori di media cilindrata. I sistemi Doppio Vanos e Valvetronic, che, in sintesi, permettono corposità, ripresa, buon allungo e buoni consumi, sono situati in alto sulla testata e non "vedono" il carburante, benzina, gpl o metano che sia. Come testimoniato qui anche da esperti, es. Becker..., non ci sono problemi, tanto che la Citroen monta il gpl di fabbrica sulla C3 Picasso e sulla DS3 col 1.4 95 cv.
  19. Ho scritto "tagliandi semplici" (gergo peraltro di quel forum) per intendere cambio olio e filtri, controllo con diagnosi elettronica e credo nient'altro. Però consiglio di leggere lì, io ci sono andato oggi per la prima volta e non ho la Fiesta, che non mi piace.
  20. Dunque, seg. B, confortevole più che sportiva, benzina, sui 6500, .... Tra le italiane c'è, naturalmente, la G.Punto, comoda, abbastanza sana, ma i motori sono "loffi" e nemmeno tanto parchi. Le quotazioni sono bassine, almeno: potresti anche trovarla del 2009-10. Tra le giapponesi la Jazz (seconda serie) è la più comoda, consuma poco ed è molto affidabile. Le quotazioni, sempre per usato garantito presso concessionari, ti consentirebbero di prendere una 1.2 ben allestita 2008-09. Francesi: la C3 vecchia serie non è male, ma superata. La nuova, dal 2008, è valida, come ripresa, consumi, rumore, solo con motori dal 95 cv, ma non la trovi a meno di 7.000. La 207 (ce l'ho) non è morbidosa e nemmeno agilissima, ma fatta bene e concreta: col tuo budget prendi la 1.4 95 cv (la 75 è lentina) già ben accessoriata, anni 2007-08. La Clio è la migliore per sospensioni e rumore, se sopporti gli interni bruttini e leggerini: le quotazioni sono basse e potresti prendere la 75 cv anche del 2009-10. Tedesche e affiliate: la Corsa 1.2/1.4 è valida, 2008-09. Le Polo/Ibiza/Fabia col frullone 1.2 a tre cilindri magari no. Le coreane direi che sono competitive solo adesso, tranne magari una Hyundai i20 1.2, anche del 2010, ma perché? Riepilogando, come dici tu stesso, molti prenderebbero la Jazz, o la Mazda 2 per divertirsi (ma quant'è brutta). La 207 è ottima ma consuma di più, la Clio senza poi lamentarsi che non è "solida" dentro e fuori, anche se pesante.
  21. Sempre su Fiesta 1.4 gpl, ho fatto un giro sul forum "fordgpl" e non ho trovato lamentele; confermano consumi medi di 12 km/l, si scambiano consigli per migliorare, di poco, la prontezza del motore e parlano di tagliandi semplici sui 95 euro. Di più non so
  22. La 207 1.6 diesel da 90 cv è eccellente, comoda, affidabile e risparmiosa, all'acquisto e di consumi. Ottima scelta a GPL la Fiesta 1.4, comoda, potente, quinta marcia lunga, bassi consumi, prezzo onesto. Se pensi di passare a una segmento C, i costi d'acquisto salgono parecchio, salvo che per una Bravo a km. 0, come già suggerito sopra.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.