Vai al contenuto

ilario

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    942
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilario

  1. confermo, per la Rio, hip-hip ... no, davvero, l'altro giorno ha vinto bene, per un consiglio analogo. Carina, abitabile, accessoriata, veloce, parca e costa poco! Puff!
  2. ehm, non era uno scherzo, ho visto dopo che è a tre porte l'Opel per la famiglia meglio questa Auto usate: Ford, Focus, SW-2000-Tdci-110CV-AUTOM-TITANIUM-DPF-NAVI-"17 AutoScout24 pagina di dettaglio
  3. Auto usate: Opel, Astra, GTC Cosmo 1.9 cdti automatica AutoScout24 pagina di dettaglio tanto per risparmiare ... la metà!
  4. La Rav4 diesel è piuttosto rumorosa e da guidare niente di speciale. Come comfort non c'è proprio paragone, neanche come consumi di gasolio. E poi pensa che mazzata solo a cambiare le gomme alla Suvvina. Ma per me le auto non devono essere alte, tranne le vere fuoristrada o i camper!
  5. mi scuso, mi limito a salutare i Valsesiani, sono affezionato al Sesia, al Mastallone, al Sermeza (o Sermenza?), per vecchie questioni di kayak, base di Campertogno. Ciao
  6. La 308 2.0d aut. Feline è comoda, veloce e bella dentro, mentre in genere piace poco come linea. Ho provato a farmi i fatti tuoi su Autoscout e con meno di 15.000 euro c'è la splendida V50d aut., 2.0 o addirittura anche D5, con 50-60.000 km.
  7. Davvero notevoli le prestazioni della Rio 1.2, non lo sapevo, più da 1.3-1.4, a fronte di consumi da 3 cilindri 1.0! Poi non c'è paragone nemmeno come rapporto equipaggiamento/prezzo. Nel complesso è anche bella, forse non tanto dietro, ma se la concorrente è la nuova Yaris, banalissima ... A sfavore della Kia, probabilmente, la tenuta di valore, ma solo nei primi 2-3 anni, per poi livellarsi parecchio. (A questo proposito, sono rimasto sbigottito dalla differenza di valutazione, su Al Volante 02/12, tra Polo e 207, 1.6d: nuove nel 2010 circa 18.500 entrambe, usate del 2010 12.800 la Polo e 9.000 la 207! Certo, la Polo nuova è uscita da poco e la 207 nel 2005 (e tra pochi mesi arriva la 208), ma pesa troppo il marchio VW, che cavolo!) Per quello che conta, il mio consiglio è Rio. Non mi ricordo se hai escluso la Jazz, ottima e scontata: 11.000 la 1.2 ben messa.
  8. Per me è molto carina, magari un po' troppo somigliante alla Daihatsu Sirion '05, se ci fate caso.
  9. L'ing. Sartorelli non ne parla tra le OSI, e ho pensato che non avesse partecipato al progetto. Poi, non si vede bene, ma lo stemmino verticale dietro al passaruota sembrerebbe Pininfarina. Probabilmente roberto.c ha proprio riconosciuto il modello, stemmini a parte. La scritta 750 su alcune (le ultime?) 600 la ricordo bene anch'io, anche sulle Multipla.
  10. Grazie. Ho googleato "fiat 1500 coupe osi" e mi si è aperto il mondo karmann-ghia-ing.sartorelli-etc. Quanto stava(no) avanti! Arigrazie
  11. Che bella questa, ma cos'è, una 1500 fuoriserie? Me ne ricorda una che portò sotto casa mio nonno, appassionato capofficina Fiat, credo alla fine degli anni '60. Quella mi sembra fosse color bronzo o oro metallizzato. Possibile?
  12. Allora scusate se adesso non ho foto da postare, ma devo riferire una cosa che credo notevole. L'ex concessionario storico Lancia vicino casa, che adesso è solo officina autorizzata, ha messo sotto una tettoia esterna alcune vecchiette (arzille? boh!): - Lancia Thema Ferrari 8.32, blu scuro; - Alfa Romeo Duetto coda tronca, rossa (1600 credo); - Jeep Willys; - Fiat Campagnola ex Carabinieri; - Fiat 238 ex "porchettaro"; - altre più banali e recenti. Conoscendolo da tempo (coetanei, stesso quartiere/scuole, etc..), gli ho chiesto lumi: ha problemi di spazio, la Duetto è sua personale e tale rimane, mentre la Thema Ferrari e la Willys le vende volentieri, credo pure le altre. Della Thema dice che è in ordine, ma io non saprei controllare bene. E' d'accordo per fotografare le auto e per farmi riferire ciò. Però, sapendo che questo non è un mercatino e non volendo urtare nessuno, soprattutto i capi/mods, chiedo cosa devo fare: scrivere il suo nome, o della ditta, e il numero di telefono? (intendo dopo aver fatto e pubblicato le foto). Oppure fornire i riferimenti a chi fosse interessato, magari solo come messaggio privato? Spero di fare cosa gradita e aspetto istruzioni. Domattina, se è bel tempo, vado lì per le foto.
  13. Si la Barchetta è carina, brillante e costa poco ma mi sembra che il problema del variatore di fase sia molto frequente su quei 1.8. Si ripara spendendo poco?
  14. Ops, perdonami, l'ho detta grossa: vedo solo ora che ti serve diesel. La 2.2 Honda vola, certo, direi quasi come una seg. D, ma le spese salgono e non so quanto la scontano. Chiedo scusa a tutti
  15. Beh Alfonso, visto che apri volentieri ad altre possibilità, potresti considerare anche la Civic, normalmente più cara e meno scontata delle europee, adesso che le reti e i commercianti "si calano le braghe". Se gradisci l'estetica particolare, credo che ne potresti gradire, subito e nel lungo periodo, la notevole sostanza. Mi so' preso due sberle da mia moglie a dicembre (anche oggi ...), tornando dal concessionario dove i suoi genitori hanno scelto la Jazz, perché troppo entusiasta di una 1.8 3p km.0 strapiena di "necessori" a 16.000! La 5p? 16.000 lo stesso.
  16. Se "carinissima" significa che la Pandina è tenuta bene, oltre che usata poco, è un vero peccato darla indietro. Il consiglio di kikko è proprio da amico! Io con quel motore ho fatto 200.000 km cambiando due cinghie e due cuffiette dei semiassi, consumando pochissimo. Non avendo fretta, potresti mettere qualche annuncio. Poi, per quella nuova che deve durare, una piccola giapponese a scelta, direi. E' un gran periodo di offerte per qualsiasi cosa, come sai.
  17. Provo ad aggiungere un'alternativa: Daihatsu Sirion, solo a 5 porte, meccanicamente è una Yaris, ma più piccola, 1.0 tre cilindri o 1.3 quattro. Carina dentro, leggera, bassi consumi. Soprattutto svalutata, più di altre giappe.
  18. Anch'io cercherei una 1.2-1.4 giapponese, preferendo esteticamente la Swift e considerando anche Yaris, mentre la Jazz prima serie, pur ottima, è un po' tristina. Tra le europee sono d'accordissimo con Edolo: la 207 1.4 VTi, che ha preso mia moglie a fine 2007, è molto valida, solida, bella dentro, ha motore "pieno" e consumi medi, e si comporta bene anche in viaggio. Ben piantata (anche pesantina), confortevole, più bassa e "frenata" di C3. Però non la venderei a 6500 euro, ma è vero che non è stata ancora sfruttata (45.000 km).
  19. Se la nuova Yaris non ti piace, potresti vedere se c'è ancora in vendita la precedente, magari a km. zero, ottima e femminile, coll'economico 1.000 o il 1.300, anche da viaggio
  20. Da quello che dite, e che ogni tanto si legge sulle riviste, il rischio pare grosso, però la Renault è l'unica a proporre qualcosa di nuovo e diverso. Ad esempio la Twizy (si scrive così?), che per la città è geniale: come seconda auto in famiglia, ad esempio, mi farebbe davvero comodo, per portare mia figlia a scuola/danza/piscina, raggiungere il (vicino) posto di lavoro, etc ... Il costo base, simile a quello di un grosso/orrido scooterone, non è alto, mentre quello del noleggio batteria non è basso ... Sono (in Renault) i pochi a portarsi avanti su questo fronte, verso un futuro non ancora prevedibile: se avessero ragione avrebbero poi dei vantaggi competitivi notevoli, avendo tra l'altro investito molto ma con l'aiuto di fondi statali/comunitari, chi può dirlo? Sempre a proposito di piccolissime elettriche, o si segue il filone "due posti in tandem - massima leggerezza" oppure si potrebbe ripensare la classica piccolina, ma senza l'ingombro del primo volume/vano motore anteriore e dimensioni e peso davvero minimi.
  21. giusto, bi-colore deve essere bi-cilindrica! motopareri!
  22. in effetti si tratta di due auto piuttosto diverse, dimensioni a parte: - la Mazda è un ottimo prodotto, ma è quasi a fine carriera. E' concreta, leggera e affidabile. Il motore è più moderno del 4 cilindri italiano e anche più parco - pare che le Mazda siano tra le più affidabili; - la Ypsilon è carina, chic e nuova. Qualitativamente e meccanicamente niente di speciale, spompatina. Avrà facilmente quotazioni buone.
  23. grazie delle risposte, mi incuriosisce tecnicamente e potrebbe interessarmi per la 207 1.4, devo farmi fare dei preventivi. Approfitto della gentilezza: che marca di impianto gpl prediligere?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.