Tutti i contenuti di Motron
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Forse non hai letto bene, ho esordito dicendo proprio che non fosse male di per sé. Ma non era quello che il cliente voleva per una media AR. 164, vuoi per design, per autarchia meccanica (aveva molto di diverso rispetto a Thema e Croma) ha soddisfatto molto di piu. Senza contare che è ben di 5 anni piu giovane. La stessa 156, seppur TA, seppur tipo ecc.. centrarà enormemente meglio il target. La stessa 916, solo 2 anni dopo, si presenta con un posteriore multilink di grandissimo pregio...
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
155 non era una macchinaccia, ma semplicemente era davvero lontanissima dal concetto di Alfa Romeo, sia in termini assoluti, sia relativamente al tempo (sostituiva una vettura transaxle...). Non ricordo se fosse una leggenda o meno il fatto che fosse stata deliberatamente "tirata via" perché sarebbe dovuta essere di transizione per pochi anni in attesa di una TP su piattaforma Maserati Biturbo o simile..
-
Porsche Cayenne Electric 2026
Una volta Cayenne funzionava perché scimmiottava un'icona della sportività (911). Ora che ha perso questa possibilità è diventata impersonale come le sue concorrenti.
-
Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Mettere qualche 846 in mano ai pensionati ha impedito oggi l'affermazione di un ottimo prodotto quale Y. Che sia di futura lezione a non fare certe poracciate. Ps non mi sembra plausibile che Y stia generando perdite per 100M€. Bravo nel 2007 mi sembra fosse costata 300M in tutto.. qui si tratta di un prodotto ancora più sinergico. 100M mi sembra una cifra più simile all"investimento complessivo.
-
Fiat Fastback 2026 - Prj. F2X (Spy)
Ma il cliente di quest'auto chi è? Nella top 10 del segmento C suv non c'è niente di simile
- 317 risposte
-
-
-
- 3
-
-
- c-crossover
- f2x
- fiat
- fiat c-crossover
-
Taggato come:
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Ma io non sto ragionando su oggi, ma su ieri. Oggi la Brera piace più di ieri, questo è sicuro. Ma ieri.. chi prendeva serie 3, una 159 difficilmente la valutava.. chi voleva una 3coupe o una 350Z neanche.. e chi c'era in età utile se lo ricorda piuttosto bene. Io peraltro sono stato un difensore anche dei motori JTS (me ne sono pure comprato uno l'anno scorso) ed è altrettanto scientifico come il V6 derivato holden fosse migliore su tutta la linea rispetto al busso che sostituiva*. Eppure... fu un auto che non accontentò quasi nessuno e non è vero che costo poco poiché fca avesse le pezze al culo.. è costata quasi come Giorgio. E quindi farne 2 diverse in un decennio (159+Giulia) alla fine è costato il doppio. L'errore li è stato 100% di mentalità. *Allego grafico proveniente da Arese:
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Guarda, tutto tranne che premium abbia premiato l'immagine. Brera, che dal concept era diventata quella che era (seppur non brutta secondo me, ma secondo molti si) che le prendeva da una TT o da una Golf qualsiasi. 159 a benzina aspirata che beveva come un'assassina. Non una crosswagon e manco per scherzo un suv (l'unico coerente con il concetto del pianale forse). Piuttosto mi chiedo cosa capisse chi sviluppava il prodotto: motori personalizzati, pianale personalizzato e poi me la fai TA trasversale. Se fosse stata TP sarebbe cambiato tutto, con una frazione di costo in piu. Se non altro penso che il fallimento di questo progetto sia stato tale da generare lo shock necessario a fare emergere Giorgio, che infatti ha sanato alla fonte tutti questi problemi. In un certo senso quindi, dobbiamo ringraziare 159 se poi abbiamo visto la migliore segmento D di tutti i tempi.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Ma all'interno dello stesso segmento ci sono clientele diverse e la continuità tecnica è mancata proprio perché a ogni generazione si è cambiato target.
- [Mai Nate] Alfa Romeo
- [Mai Nate] Alfa Romeo
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Mah con il senno di poi 940 per me è stata migliore di 147, la quale la supera solo per "hype" ma non per tecnica di per sé. Con poco, una nuova 156 poteva scalare gli stessi concetti. Il punto è anche che 75, 155/156, 159 e Giulia hanno cambiato 4 target in 5 generazioni, davvero difficile essere di successo in questo modo.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Fino alla diffusione dei controlli elettronici, dei cambi automatici e dei superdiesel (metà anni 90?) la TA non era mal vista ma anzi... Tant'è che nei piani di Alfa Nord (nella persona di Satta Puliga se non erro) la piattaforma post Alfetta sarebbe dovuta essere TA con motore boxer a sbalzo longitudinale (cioè una Subaru). Concordo con chi dice che 156 non nasceva per fare da concorrente a serie 3 e varie D tedesche... ed è per questo che è ricordata come migliore rispetto a 159 che invece (seppur magari globalmente migliorata) il guanto di sfida lo ha provato a lanciare al vero seg D e ha clamorosamente fallito. Probabilmente una 940 con la coda sarebbe stata più apprezzata e centrata.
-
Consiglio auto segmento C "come una volta"
Ti provo a lanciare una provocazione. Vieni da una Punto, ti piaceva la Tipo, non hai bisogno di spazio e ti serve un box. Ma perché non provi una nuova Y? Motorizzazione come 308 e Astra, meno peso, spazio un pelo meno. Con 22k la prendi HF line che è full ed esteticamente particolare... e un bell'anticipo per il box lo metti da parte. Altrimenti non starei nel mezzo e vai di Civic che è obiettivamente un altro livello.
- [USA] Chrysler Pacifica Facelift 2026 (Spy)
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Circa la metà a distanza di 10 anni, sono 2 cifre oggettivamente comparabili. Giorgio però ha partorito 2 auto molto diverse, mentre 159 e Brera lo erano un po meno.
-
Fiat Fastback 2026 - Prj. F2X (Spy)
Quando lasci a casa le persone poi non riesci piu a mandare avanti il lavoro.. chi lo avrebbe mai detto?
- 317 risposte
-
- c-crossover
- f2x
- fiat
- fiat c-crossover
-
Taggato come:
- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Giulia 952 è forse l'alfa piu concorrenziale e completa rispetto alla concorrenza coeva di tutti i tempi. In questo credo migliore di Alfetta e a livelli di 105. Detto questo, tra 75 e successive la più inadeguata fra le D fu 159, considerando che con lo stesso esborso ci fecero Giorgio 15 anni dopo. Se 952 fosse stata una seconda generazione di un'auto di stessa concezione credo che saremmo stati davvero ad altri livelli. Senza contare che Brera sarebbe realmente stata quello che doveva essere.
-
Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Bisogna sempre vedere cosa costa sviluppare queste auto che sono poco piu di un restyling di roba esistente. Mettere in piedi una Musa a Tichy, sinergica con le sorelle (che a loro volta sono sinergiche con Cmp e quindi Y) sarebbe davvero un grande esborso? Ad ogni modo difendo la scelta di Y che era l'unica possibile, il punto è anche quanto costa ricostruire dopo la devastazione. Qui si critica il manuale, ma la 846 è stata uno svilimento totale. Averne venduto una manciata sta impedendo ora di posizionare Y dove dovrebbe stare.
-
Consiglio auto segmento C "come una volta"
Una Tipo hybrid e 10k in tasca (che quasi ci prendi il box)?
- [Retrospettiva] Alfa Romeo e Volkswagen: la storia della mancata vendita
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Condivisioni ragionevoli però.. sospensioni, motori, stile e centri stile completamente distinti non è poco.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Non voglio che si estrapoli una frase dal contesto per modificare il senso del mio discorso, il cui scopo non è di denigrare quelle auto, che invece adoro. Semplicemente il loro scopo non era quello di competere con auto tedesche, soprattutto sopra 156. E di fatti non lo facevano se non borderline oppure perlo piu nei discorsi di taluni (e il giovane me, anche qui sul giovane autopareri, era tra quelli per dire)
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Intanto uno dei pochi periodi di bilancio in nero è stato proprio questo.