Vai al contenuto

braccobaldo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2793
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di braccobaldo

  1. la punto a metano ha un motore appena sufficiente ad un uso cittadino specialmente considerando che si trascina dietro 150kg in più della versione a benzina, si il risparmio c'è ma non è tale da giustificare la differenza di prezzo e con un'autonomia di 300km scarsi vuole dire doversi organizzare in modo meticoloso per poter sfruttare i vantaggi del mentano (anche se un navigatore ben aggiornato facilita moltissimo le cose) per un uso intensivo in extraurbano vuole dire buttare via un mucchio di tempo in soste per il rifornimento (considerando le eventuali code al distributore) e che hai a disposizione un bagagliaio più piccolo e senza la ruota di scorta, io punterei al diesel senza pensarci su due volte
  2. poi si prende un bel blocco di plastica e ce li si annega dentro
  3. è un po' come chiedere se la frizione di un cambio manuale sia affidabile o meno, sicuramente si può rompere, certi modelli sono più inclini a farlo di altri ma è comunque un pezzo che si usura e prima o poi andrà anche lui rifatto poi sai ci sono tanti tipi di cambio automatico, alcuni sono più semplici ed economici da rimettere in sesto ed altri sono estremamente più complessi
  4. l'Unimog è probabilmente il miglior mezzo prodotto dalla Mercedes
  5. perchè così ci possono scrivere il tedeschissimo 1/1 in corrispondenza del pieno
  6. si ma se non vai frequentemente in fuoristrada le gomme A/T sono del tutto inadatte, quasi pericolose viste le minori performance su asfalto bagnato specialmente alle alte velocità rispetto ad un pneumatico stradale, a quel punto sono molto più convenienti le gomme H/T
  7. la pagani huayra a confronto è una pippa comunque turbizzare il fire non è così semplice a livello di ingombri, pensa che sul motore della uno (che comunque era una cozzaglia di pezzi con il blocco cilindri derivato dal 1.1 con l'albero del 1.5) avevano fatto la camera di combustione trapezoidale con la candela centrata e per mantenere le valvole parallele per semplificare la costruzione avevano inclinato l'albero a camme ma così facendo i collettori di scarico ed aspirazione dovevano essere sullo stesso lato
  8. Problema catena di distribuzione propulsore N47: ecco le procedure | BMW News
  9. oppure si ignora bellamente la faccenda non riconoscendo il difetto perchè non si hanno i fondi per modificare le parti difettose e riparare le auto già vendute anche se la difettosità è praticamente totale e sono stati venduti tantissimi pezzi o perchè non si riesce a risolvere il problema come è successo sulle varie guarnizioni della testata del Fiat fire (risolta dopo anni di produzione), del Rover serie k (risolta dalla Ford dopo il fallimento della Rover) piuttosto che del cambio della Mini (hanno cambiato il fornitore del cambio), oppure gli iniettori del 2.0 TDI da 140/170cv del gruppo VW, piuttosto che la catena dell'N47 di BMW "risolta" a spizzichi e bocconi o ancora il cuscinetto dell'albero intermedio dei vari motori Porsche della boxster 986 e della 911 996 succede a tutti i livelli: dal generalista, passando per il premum fino ad arrivare al marchio di lusso
  10. che oltretutto si è già visto però non si può postare il retro di copertina
  11. si che poi la parte complessa non è tanto l'ingranaggio di per se ma tutta l'attuazione idraulica ed il controllo dell'elettronica a determinarne la bontà
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.