-
Numero contenuti pubblicati
2793 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di braccobaldo
-
ma ok mettiamo anche che con l'installazione arrivi ad avere gli stessi costi fissi (cosa del tutto irreale) quale sarebbe il motivo di preferire il metano quando ha costi variabili nettamente superiori?
-
certamente, con 3000€ ti prendi una stufa di iper marca da potenze a limite di legge quindi roba da 24KW, tanto per dirti se prendi una stufa della Caminetti Montegrappa piuttosto che La Nordica quindi il top a livello qualitativo hai listini elevati ma in negozio ti fanno sconti pesanti http://www.lineafuoco.eu/index.php?page=shop.product_details&product_id=246&flypage=flypage.tpl&pop=0&option=com_virtuemart&Itemid=14 http://www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A6366&rt=nc&_nkw=stufa a pellet idro&_dmpt=Stufe_e_caminetti&_trksid=p3286.c0.m14.l1513&_pgn=1 con 1500€ ne prendi una di ottima marca e altissima qualità ed ad ogni conto anche esagerando e prendendono una bellissima spendendo come la caldaia a condensazione il risparmio annuo diventa enorme rispetto al metano la canna fumaria in effetti può costare tanto così come mettere mano all'impianto ma la caldaia di per se non costa così tanto http://www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A6366&rt=nc&_nkw=caldaia a pellet&_trksid=p3286.c0.m14.l1513&_pgn=3
-
non è detto che si rientri nella spesa, anche se ne metti una a condensazione che hanno rendimenti nell'ordine del 105-110% (a parte il fatto che si deve comunque fare lo scarico condensa) fra il costo della caldaia e l'installazione spendi come minimo sui 3000€ ed ipotizzando di avere una caldaia che è proprio un catorcio con un gap di rendimento del 20% rispetto a quella nuova ed una spesa annua di quanto? 2000€ per il riscaldamento invernale ci rientri in 7 anni nel costo di investimento per poi avere un risparmio di 400€ l'anno che sono tutto sommato modesti, si può abbattere in modo più netto come costo ad esempio il termostato che monti a casa tua è computerizzato, completamente programmabile con la gestione automatica dei transitori? già solo con quello risparmi ben di più che cambiando la caldaia
-
il bioetanolo costa un fucilata la soluzione più semplice, pratica ed economica è una stufa a pellet ad acqua sui 10KW (che per 100m^2 bastano ed avanzano) hai un costo orario di 70cent ad esagerare facendola andare alla massima potenza (puoi anche esagerare raddoppiando la potenza ma raddoppi anche i consumi) ed hai comunque una macchina completamente automatica (ha il suo termostato computerizzato) devi solo caricare i pellet e svuotare il cassettino della cenere ogni due giorni (ci vuole meno di un minuto) ed oramai con meno di 1500€ ne prendi una di marca e di design ... sono a tiraggio forzato ma è comunque meglio avere la canna fumaria quindi questo va previsto ma poi non hai nemmeno problemi di stoccaggio perchè oramai tutti i centri hanno il deposito gratuito ritiri ogni tanto i sacchi che ti servono così facendo la caldaia proprio non la usi più se non come scaldabagno se vuoi risparmiare ancora di più c'è la legna da ardere che ha costi 1/3 del pellet ma richiede costi d'impianto mica da ridersela con una bellissima stufa in maiolica (la mia è un bisontino da un paio di tonnellate di refrattario da 20.000€ ma poi con 400€ l'anno se compri la legna ci scaldi 230m^2 tenendo 20° 24h/24 al piano terra ed aiuta parecchio il piano superiore che non scende mai sotto i 17° altrimenti se fai come me trasformandoti in boscaiolo è gratis ) perchè l'hai presa ad aria e non l'hai canalizzata, se l'avessi presa ad acqua avresti riutilizzato l'impianto esistente (basta rifare un attacco o piazzarla al posto di un calorifero che verrà eliminato) scaldando esattamente come con la caldaia
-
infatti per quello dicevo che c'è da puntare sull'usato la tradizione vuole dire poco, gli errori di progettazione sono sicuramente involuti e sempre in agguato, prendi ad esempio bmw che è fra le case che punta più in assoluto sui motori che si ritrova con uno dei suoi motori di punta messi KappaO dalla distribuzione piuttosto che la Fiat che fa motori piccoli di ampia diffusione e poi il fire bruciava guarnizioni della testata a gogo o anche la Subaru che ha iniziato con gli impianti gpl ad iniezione liquida (anche sul Forester) per poi richiamarli e cambiare totalmente l'impianto mettendone uno ad iniezione gassosa (da Icom a BRC) è vero il discorso dal punto di vista generale, guarda anche quel 2.4 è l'ecotec di GM uno dei suoi motori di punta (con pure le versioni pompatissime) ne hanno fatti una marea ed è finito su uno sproposito di Opel, Saab, Cadillac, Lotus, Pontiac, Saturn, Chevrolet è finito pure sulla Croma e sull'Alfa 159 (tutti i benzina dal 1.8 al 2.2) e su quello puoi vedere l'affidabilità in senso lato ma a livello di gpl l'unica è avere il motore sviluppato apposta altrimenti è sempre un riadattamento che a volte riesce bene e altre meno
-
ma ti serve per andare nel bosco su strada sterrata o in offroad? perchè combinare 180km/h ed un buon fuoristrada è dura, al limite parliamo di un suv che in fuoristrada non estremo se la cavano comunque decentemente certo gli sbalzi della carrozzeria ti impediscono fuoristrada seri http://www.youtube.com/watch?v=kGqGr2fnDUA e fino a quei 50-60cm di neve si muovono oltre inizia a spanciare ma devi puntare sull'usato, il 2.4 gpl non è un missile perchè 136cv sono pochi ai 180km/h ci arriva a filo ma è comunque un'auto da 7km/l a gpl quindi con costi accettabilissimi, in alternativa c'è il 3.2 ma li andiamo un po' troppo oltre perchè parliamo di 230cv
-
come interni deve essere bello quello che tocco, a mio avviso puoi avere l'auto migliore al mondo ma se poi le metti il volante della panda la lascio più che volentieri dove si trova il volante, il pomello della leva del cambio, i sedili devono essere ben rifiniti per me è indispensabile e non è che per avere gli interni in pelle ed il volante (come il pomello del cambio e la leva del freno a mano) in radica di noce sia sempre necessario spendere una fortuna cosa che invece avviene con i vari monitor, tetti panoramici e balle varie che a mio avviso sarebbe meglio se non ci fossero certo deve essere assolutamente ben costruita perchè quando ci metti mano e le cose non sono fatte a modo la differenza si sente eccome e la meccanica (intesa in senso globale) deve essere sviluppata in funzione dello scopo dell'auto ma che permetta sempre di recuperare gli eventuali errori alla guida quindi niente auto con assetti fatti per gratificare l'occhio, l'estetica dell'auto è proprio l'ultimo dei problemi il vecchio saggio disse che il rumore deve venire dal motore e non dallo scarico, il resto è solo rumore per nulla
-
sembra il gioco della settimana enigmistica "trova le differenze"
-
con tutte le ragazze sono tremendo Rocky Roberts era meraviglioso che mosse gente mi si permetta un raffinatissimo mamma mia che signorina, però se lo scrivi su google immagini esce la Graziella fatta da Gucci che è pure brutta
-
visto che ho appena finito di leggere un anno sull'altipiano di Emilio Lussu (libro meraviglioso) richiamiamo la prima guerra mondiale con i Franz Ferdinand dei quali potremmo postare decine di canzoni rimanendo a bocca aperta questa me l'hanno fatta venire in mente nell'altro topic è va postata per forza
-
e poi pensa chi è messo peggio di te, pensa al povero Gimmo la cui morosa ha un buco che costa 800 euri deve essere premium
-
è che a volte si finisce per sentirsi davvero vuoti, nell'ultimo anno ho perso due persone carissime alle quali non ho potuto chiedere cose che mi attanagliano ed esplicitare i miei sentimenti, ho mollato la morosa che tentava di aiutarmi perchè ho un caratteraccio e 10 giorni fa ho dovuto sopprimere il mio cagnolino con il quale avevo condiviso buona parte della mia vita però non ci si deve lasciare prendere dalla disperazione, certo la tristezza c'è sempre ma pensa in modo non egoistico ai bei momenti passati insieme, cerca di rilassarti nel modo che ti è più congeniale e pensa alle priorità che hai attualmente nella tua vita e vedrai che il due di picche di una ex non è assolutamente nulla
-
io ho la mx5 nb 1.8 da 140cv, l'unica cosa elettronica che ha più sofisticata dell'accendisigari è l'ABS è un'auto molto leggera (credo appena sopra alla tonnellata) e davvero ben bilanciata, il motore non è un mostro ed ha qualche buco di coppia non è un fulmine di guerra ma comunque ti regala uno 0-100km/h interessante perchè parliamo di 8 secondi, il cambio a 6 marce è sicuramente il punto forte c'è da dire che è un telaio che ti da tantissima sensazione di controllo anche se essendo una roadster senti subito la velocità, non dico che è come essere in moto ma la sensazione è abbastanza simile l'assetto non è uno di quelli fatti con il coltello fra i denti ma non per questo è sincero ... l'auto è leggera, corta e c'è la trazione posteriore il che induce ad avere reazioni al posteriore abbastanza brusche specialmente sullo sconnesso specialmente se è bagnato perdite di aderenza e sovrasterzo sono sempre dietro l'angolo e su quello bisogna farci un po' di attenzione ma ti direi che il sovrasterzo è proprio insito dell'auto lo senti molto dallo sterzo (che è davvero notevole) arriva sempre con preavviso (a volte non moltissimo ma credo che sia più che altro questione di assetto) ma in modo direttissimo, appena inizia hai già iniziato a controsterzare in modo del tutto spontaneo, sembra di essere collegati alle ruote sottosterza molto poco e generalmente se succede è perchè stai facendo qualcosa che non avresti dovuto fare ed il sovrasterzo è quasi sempre gestibile a patto di non chiedere più del dovuto forse il punto debole sono i freni che seppur sufficientemente potenti non hanno mordente e sono un po' gommosi un po' indiretti io personalmente non mi ci trovo benissimo e a volte tendo a sbilanciare un po' in avanti l'auto prima dell'ingresso di curva, se hai spazio puoi fare il tacco punta è libidinoso ma in una frenata di quelle cattive c'è sicuramente di meglio
-
Segmento C economico: Hyundai 130 1.4 benzina oppure Chevrolet Cruze 2.0 gasolio
braccobaldo ha risposto a una domanda in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
ha uno 0-100km/h in 10,6s è oggettivamente lenta, sono accettabili su una punto ma non su un'auto del genere nell'utilizzo normale è tanto se usi una 30ina di cv non ha alcuna importanza il motore scelto, la differenza la fa quando hai bisogno di potenza ma non ce l'hai a disposizione il che non vuole dire andare in pista ma di permetterti un sorpasso in sicurezza anche quando hai qualche persona a bordo di acquisto ok ma di assicurazione e bollo saranno quanto? 40€ l'anno? -
Segmento C economico: Hyundai 130 1.4 benzina oppure Chevrolet Cruze 2.0 gasolio
braccobaldo ha risposto a una domanda in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
con 15cv in meno non avrai mai le stesse performance, può sembrare poca come differenza ma in salita si sentono eccome, poi uno può dire che il motore ha la sua bella schiena perchè è turbo ma 105cv su un'auto da 1,3 tonnellate sono pochi non ha senso prendere un auto con buone doti dinamiche per poi scegliere il motore base, è esageratamente lenta -
Conti Opel in rosso: chiusura stabilimenti e partnership GM-PSA
braccobaldo ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
- 261 risposte
-
- opel collaborazione
- opel psa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: