Vai al contenuto

Programma101

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1117
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Programma101

  1. specificando relativamente al discorso mazda3 a cui facevo riferimento, quindi 1.5 benzina, si consideri che dovrebbe essere indicato per percorrenze annue così ridotte anche per via del fatto che trattasi di un'aspirato (ricordo in tal caso anche efficiente) e pertanto privo di complicanze meccaniche ("gasati" inclusi) ... e relativi potenziali inconvenienti/interventi ...
  2. ma figurati, per me è un piacere beh, ad es considera che un'interconnesso è sostanzialmente un "travone" che collega direttamente le ruote ... mentre il ML è composto da più elementi, quindi braccetti/snodi e relativi settaggi ... certo, in un certo qual senso la guida ibrida è un po più "scollegata" rispetto a quella convenzionale ... anche se questo più che altro per via della trasmissione effetto cvt (ma ci sono altri costruttori che stanno dirigendosi verso il doppia frizione come vw e honda ad es...), ma questo vale anche per le auto "normali", e con "normali" cvt ... beh, quella che dici fa parte della vecchia generazione, nonchè quando faceva parte dell'era ford (mentre adesso è "autonoma") e pertanto i motori attuali non hanno nulla a che fare con quelli essendo adesso mazda 100% e facendo parte alla sua ultima famiglia di skyactiv G e D (benzina gasolio) del quale progetto sono anche inclusi altri componenti/fattori come pianali e cambi ... ed il tutto rientra in una precisa filosofia del costruttore fatta di "lotta" al peso, consumi di carburante e così via ... detto questo, anche io potrei tranquillissimamente indicarti la 3 e magari anche con lo skyactiv-G 1.5 da 100hp che anche se "sulla famosa carta" in tale configurazione potrebbe risultare "loffia", nella pratica (vedi test drive) risulta invece sufficientemente brioso, nonchè morigerato nei consumi ... mentre l'unico punto debole direi che potrebbe essere l'argomento assistenza considerando l'effettiva penuria in tal senso... per il resto direi che sia imho stupenda, nonchè dall'eccellente rapporto prezzo/contenuti ...
  3. allora, partiamo anche dal presupposto che, un componente, ed in tal caso comparto sospensivo, oltre che "sulla carta", deve ben tradursi all'atto pratico ... - torcente/interconnesso: tanto per fare qualche es la 308 riesce ad offrire delle ottime doti di confort ... e non solo, anche come piacere/efficacia di guida ... così come sostanzialmente anche come lo era per la "mitica" golf mk4 tanto per fare un'esempio un po più "stagionato"... mentre per il "versante bellicoso" basti ad es notare i (eccellenti) risultati della megan rs/rs cup. - multi-link: trattasi di soluzione più raffinata, complessa (e più ingombrante) la quale dovrebbe quindi permettere un miglior risultato/compromesso su strada in termini di tenuta/stabilità/assorbimento ... da dire anche che quest'ultima soluzione proprio in quanto più complessa, quindi dotata di più componenti, snodi, etc... è anche potenzialmente più "delicata", quindi soggetta a "sfasamenti" in caso di strade molto malconce e/o maltrattamenti vari ... vero anche che vi sono "multi-link e multi-link", ossia nel numero dei bracci ... e ad es: 4,5 focus/v40 (anche se non ne sono proprio sicuro ... considerando anche le ultime generazioni vs precedenti) 3,5 golf/leon/octavia (nelle precedenti generazioni vw dovevano essere 4,5 se non vado errato) e forse anche le i30/cee'd 2 auris/giulietta (imho ottimo compromesso fra efficacia e robustezza...) Tornando invece ai potenziali modelli da scegliere, e considerando il basso chilometraggio annuo che fai, trovo che, ed a maggior ragione, un'ibrida ti potrebbe "calzare a pennello" considerando le tue istanze/stile di guida, ossia economicità di esercizio e conduzione pacata ... e che, proprio a proposito di "pacatezza", a me piace infatti definire un'auto dotata di HSD (così come anche IMA Honda), dei prodotti che oltre al portafogli* ... "preservano la salute mentale"** ... * bassi costi di: - gestione per via dei ridotti consumi, nonchè bollo in quanto calcolato solo sulla parte termica (o esenzione totale se rientrante in una delle 5 regioni previste ... oltre ad eventuali altre agevolazioni come relative a ztl, strisce blu, etc...). - manutenzione per via del basso grado di difettosità, nonchè elevata affidabilità (ai vertici assoluti, così come da enti preposti rilevato)... Questo in quanto, e nello specifico, l'hsd system prevede "poca componentistica alterabile"... ovverosia assenza di: motorino di avviamento, alternatore, turbine, filtri fap/dpf, iniettori ad alte pressioni, cambio/frizione (al suo posto sistema epicicloidale), cinghia alcuna (quella motore è a catena, mentre per i servizi secondari provvedono dedicati motorini elettrici)... insomma: "quel poco che c'è è affidabile" in quanto la parte termica è affidata/costituita da aspirato (miller-atkinson), mentre il restante contribisce ulteriormente in quanto proprio costituita da componentistica elettrica la quale, "come è noto", è meno "fallace" di quella "meccanica"... ergo: "semplicemente geniale"... ** Oltre per via dei "pochi sbattimenti" relativamente a quanto sopra riportato ... come anche per una guida "molto easy" grazie a silenziosità ed assenza di vibrazioni in generale, nonchè presenza di un cambio automatico (a meno che proprio "non si digerisca il comportamento da scooter"... ).
  4. direi che la "leggenda" che vuole le auto francesi più confortevoli è oramai superata... direi nella media ... e comunque ora è circolazione la versione aggiornata la quale è stata sottoposta a migliorie in tal senso ... e non solo ... oltre a convenire con chi ha detto che non vi sono limitazioni in termini di confort sospensivo ... ed anzi (settaggio permettendo)... per il resto: direi che la leon, vuoi per l'impronta sportiveggiante, quindi sospensioni tarate sul rigido, vuoi per il fatto che adotti un torcente al posteriore (a meno che non si va sulla 184hp), non'è quindi particolarmente prodiga in termini di confort sospensivo ... anche se ci sarebbe anche da specificare che neanche le multi-link dotate del gruppo vw non brillino particolarmente in tal senso ed a meno che, a pagamento, non ci si doti dell'assetto elettronico dcc. mentre in generale quelle che lo sono maggiormente direi che si possano ad es individuare nelle varie: delta, bravo, 308, c4 (seppur anche queste torcente munite), la già citata giuly, cee'd, i30, auris ... ed a proposito di quest'ultima, anche se da te non effettivamente apprezzata da un punto di vista estetico, inviterei comunque ad un test drive della versione hsd, quindi ibrida ... sai mai che ... ciao, e buon acquisto
  5. certamente migliorata da un punto di vista estetico in generale ... vero anche che in termini prestazionali "non fosse molto premium" etc ... com'è anche vero che anche in termini di sostanza hanno migliorato la situazione dal momento in cui sembrerebbe che: - hanno migliorato la gestione elettronica la quale ha permesso di ridurre l'"alienamento" fra rumorosità e prestazioni effettive ... - nonchè aver aggiunto un dispositivo del quale non ricordo il nome ma che è atto a migliorare il comportamento dinamico ... - questo unito al lavoro svolto nel rinforzare la scocca - oltre a modifiche relative allo sterzo ... etc... il tutto ha reso quest'auto certamente "più gustosa" alla guida ... come anche più "signorile" per via di interventi anche atti a migliorarne il confort di bordo ... a tutto ciò si aggiunga il (momentaneo?) fattore scontistica ... e poi ... è una "made in japan"...
  6. a quanto pare hai idee un "po" confuse circa l'argomento consumi hsd ... nonchè rientrante nelle (molto) diffuse dicerie relativamente allo stesso ... ergo: ANCHE in contesto autostradale, seppur effettivamente "meno spiccatamente" che non in contesti urbani ed extraurbani, dal momento in cui il grado di efficienza di siffatto sistema è semmai allineato a quello della media dei td ... ovverosia 38/39% ... e questo, oltre che per l'apporto dell'elettrico il quale dipende da più fattori, proprio grazie alle caratteristiche della parte termica costituita da ciclo miller-atkinson, unite a quelle della trasmissione e-cvt/psd la quale è pensata per far funzionare tutto il sistema SEMPRE nelle migliori condizioni in termini di efficienza... quindi i fattori sono sostanzialmente 3 a che quanto appena riportato abbia luogo. guarda: prima cosa in termini di costo dei ricambi quelli toyota non sono per nulla "proibitivi", ma semmai oramai allineati alla media ... mentre, per quello che posso personalmente saperne, sembrerebbero invece essere leggermente più esosi quelli della stessa "conterranea" honda, come anche le sopracitate coreane ... ma penso niente di "fuori dal mondo" essendo anche che tutte quelle citate sono di produzione occidentale/europea. mentre tornando all'auris della quale riferivo, anche in quanto HSD, risponde perfettamente alle priorità in termini (anche) di affidabilità che sono state poste in evidenza dal momento in cui proprio tale sistema svetta in tal senso, nonchè per via dei riconoscimenti avuti in questo (leggasi con il + basso indice di difettosità)...
  7. di gpl metano non sono "ferrato" in quanto poco mi interessa... mentre per il resto mi verrebbe da segnalare sw di categoria C e nello specifico le varie dotate di 1.6 td ... oppure (imho ancor meglio), un'ibrido benzina-elettrico ... ed in tal caso toyota auris touring sports hsd considerando ANCHE il fattore affidabilità ...
  8. a proposito di verso-s: ho ultimamente appreso che la casa avrebbe deciso di non importarla più ... e questo probabilmente per via di motivazioni legate a razionalizzazione industriale, quindi costi! bisognerebbe approfondire!
  9. eppure da qui Promozione Auris Touring Sports. sembrerebbe un "film diverso"(anche se non ho ben capito se la 1.6 vi rientri)... curiosità/domanda: perchè non un'hsd? edit: relativamente a quanto riportato in perentesi come da link: "Auris Touring Sports 1.4 D4D € 17.150. Prezzo promozionale chiavi in mano, (esclusa I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso, PFU, ex DM n. 82/2011 di € 5,40 +IVA), con il contributo della casa e del concessionario, anche senza rottamazione o permuta. Offerta valida fino al 31/01/2014."
  10. relativamente ad auris ricorderei che l'accennata promozione scade a fine del corrente mese
  11. guarda, in merito basta che entri in molti degli ultimi thread nella sezione "pareri e consigli" per accorgerti che il modello in questione (berlina/sw) è proprio quello che quasi sempre reputo come "best in class" fra i le opzioni inerenti ... e questo sostanzialmente sempre riferito alla sua variante ibrida ... per farla breve, nonchè evitare i SOLITI quesiti/perplessità relativi a siffatta tecnologia specifico che la stessa è praticamente sempre idonea in termini sia di economicità: - a cominciare da efficienza, quindi consumi (lo puoi verificare in rete "sentendo" le testimonianze dei suoi possessori) - manutenzione (dove eccelle per via della mancanza della seguente componentistica come cambio/frizione, alternatore, motorino di avviamento, turbina, iniettori ad elevatissime pressioni, filtri dpf/fap, cinghia alcuna ... OLTRE a considerare la tanto -"di suo"- affiidabile, quanto in tal caso a sua volta collaudata parte elettonica la quale -a maggior ragione- non prevede intervento postumo alcuno ... salvo casi sfortunati naturalmente) - gestione (bollo, in quanto calcolato esclusivamente sulla parte termica, quindi 99cv ... oltre ad eventuali vantaggi in termini assicurativi e/o a livello di amministrazioni comunali a seconda della zona di pertinenza...) ma anche in termini prestazionali: - "power mode" (tramite modifica della gestione software la quale ottimizza doti come accelerazione e reattività di risposta...) per l'occasione agevolerei questi due imho interessanti e significativi link: Toyota Auris Hybrid Touring Sports, la prova dei consumi "reali" Auto ibride, quanto consumano? vedo che continui a non avere le idee molto chiare qui fra sw, monovolumi B/C, suv/crossover B/C, etc... non voglio giudicare e così via ... però, quel che mi sentirei di dire in merito è di non credere che tante "rappresentanti in" delle quali si sente spesse volte "magnificare" siano da meglio ... ergo: si rompono uguale ... se non (spesse volte) di più ... per quanto mi riguarda porrei anche molts attenzione per la civic station wagon con l'eccelso 1.6 td ad es...
  12. beh, l'octavia ha anche dimensioni esterne (lungh/largh) superiori ad auris ... ps: l'auris in questione (1.6 valvematic 132cv) rientrerebbe nella promozione?
  13. vedo che il tuo termine di "spaziosa è molto variegato"... in quanto trattasi di: - monovolume segmento C (concordo circa la validità estetica, ed aggiungerei, anchhe considerando la "sua natura", particolarmente interessante per confort, spazioo e funzionalità...) - SUV segmento C (anch'esso, per "sua natura", piuttosto spazioso e funzionale nel complesso ma, anche più penalizzato in consumi per entità di pesi e cx aerodinamico poco favorevoli rispetto a mezzi "meno specialistici"...) - berlina (2 vol) segmento C (quindi "non particolarmente avvezza" a doti di spazio e funzionalità... e proprio questa ne è a sua volta fra le meno in tal senso...) - SUV / crossover segmento B (quindi equiparabile ai vari captur, 2008, etc.. e direi che neanche tale tipologia possa soddisfare chissà quali esigenze in termini di spazio ... anche se invero tali tipologie non lesinano più di tanto ... specie se si considera le dirette "basi" come fiesta, clio, etc...) - SW segmento C (configurazione certamente confacente per spazi e funzionalità in termini di bagagliaio, ed in tal caso, anche la relativa "base" risulta ben messa proporzionalmente , e non solo, parlando...) ho già accennato in merito (vedi ecosport) ed a questo punto spetta a te valutare in base alle TUE esigenze e pertanto mi sentirei consigliarti di andarle a vedere ... per il per il restante le "papabili" da parte mia in questo caso la lista potrebbe essere alquanto lunga considerando quanto ho accennato in apertura ... ... la lista delle ipotesi: station wagon C: - auris ibrida (attualmente in promozione) - kia cee'd 1.6 td - hyundai i30 1.6 td - seat leon 1.6 td - skoda octavia 1.6 td - vw golf 1.6 td - peugeot 308 1.6 td (rimanze in quanto fuori produzione) - renault megane 1.5/1.6 td - opel astra 1.7 td monovolume C: - peugeot 5008 2.0 td (1.6 disponibile?) - renault scenic 1.6 td - toyota verso 1.6 td (bisognerebbe vedere quando disponibile, o altrimenti il 2.0) - vw touran 1.6 td - ford c-max 1.6 td - opel meriva 1.7 td (trattasi invero di una sorta di "B abbondante") etc... etc...
  14. hai già provveduto alla valutazione relativa alla permuta dell'usato dato che mi pare essere prevista assieme all'agevolazione in questione? guarda, inizio col dire che che se avesse letto un possessore, quindi UTILIZZAtore di mezzo con siffatta soluzione da par suo avrebbe reagito con una grassa risata ... fatta "doverosa" premessa: dico che, o meglio i suoi proprietari, "le voci"(se posso: fonte?) che hanno riferito quanto sopra sono proprio fuori strada dato che: - extra-urbano: è altrettanto, se non la condizione migliore a che si possano ottenere i migliori RISULTAti in termini di consumo... - autostrada: "ni", ovverosia, è assolutamente adatta, nonchè perfettamente paragonabile ad un td tanto in termini prestazionali (ricordo che vi è l'opzione/possibilità della funzione POWER nel caso di sorpassi particolarmente "ostici" ad es...), quanto in quelli relativi all'efficienza ... questo, purchè non si vada "a manetta"(lunghe tratte e senza MAI neanche rallentare) ed a velocità oltre i 130/140 km/h ... diciamo che sino a 150 consumi e confort non ne risentono più che in tante concorrenti "convenzionali"... perchè dici? presto detto, proprio perchè in tali condizioni, l'intervento dell'elettrico (quindi anche quando si richede "gas") è certamente "meno rarefatto" di quanto non si creda ... e questo ANCHE perchè i rallentamenti, quindi recuperi di energia, sono "altrettanto meno rarefatti" di quanto non si creda ...
  15. per curiosità: motivo? di per se trattasi di prodotto certamente valido nel comlesso il quale non ha sostanzialmente da invidiare nulla a nessuno ... ciò detto, con la versione/motorizzazione in questione, ossia aspirato di ridotta cilindrata+gpl, do un parere molto meno "entusiastico" dal momento in cui, anche se le prestazioni non sono propriamente una priorità, in questo caso però mi pare che difficilmente si possa "sorvolare" più di tanto considerando per giunta il suo corpo vettura, oltre a non dimenticare ingombro, nonchè manutenzione nel tempo, delle bombole/serbatoio del gas ... infine, come ha già accennato qualcun'altro prima di me, nel tuo caso (fra i tanti...), "calzerebbe come un guanto" una, per giunta attualmente in promozione, toyota auris hsd touring sports (comoda/rilassante, affidabile, economica nella gestione/manutenzione, potenziale tenuta del valore nel tempo, etc...). edit: agevolo link in merito ... http://www.omniauto.it/magazine/24981/toyota-auris-hybrid-touring-sports-la-prova-dei-consumi-reali%C2%A0
  16. allora, fra quelle in oggetto andrei di giulietta ... poi in ordine golf ed astra ... però, in tal caso in aggiunta proporrei una "variante sul tema"... ossia auris hsd: la quale fra le sue doti migliori troviamo confort di guida, affidabilità ed economicità di gestione e manutenzione ... mentre relativamente alla conduzione in montagna chi la possiede ne riferisce in maniera assolutamente positiva ... da provare insomma ... tutto ciò considerando la sua promozione in atto ... Auris.
  17. beh effettivamente la polo T&S con quelle motorizzazioni ... ed anche per la c3 bisognerebbe vedere, con quali motorizzazioni riusciresti ad averla con il tuo budget mentre per il resto è anche vero che altri costruttori si stanno in questi periodi prodigando nel proporre delle, anche generose, promozioni (vedi toyota ad es)...
  18. allora, "facendo mie" le risposte che si sono succedute ... relativamente alla scelta di una o dell'altra soluzione non mi resta che aggiungere che dipende anche dai gusti personali per quanto riguarda la tipologia di erogazione, quindi conduzione ... ossia: se ad es predilisci una guida/incedere molto "soft" e regolare sotto tanti punti di vista ... allora il benzina è la scelta giusta mentre se la preferenza va verso un "maggior (imho brutto) carattere" in termini di "robustezza" di erogazione ... allora il td, ancor meglio, 1.4, è la scelta giusta con ciò non ha nulla a che vedere con l'intrinseca bontà di una piuttosto che l'altra unità in questione (anche se invero un benza, è potenzialmente meno cagionevole di un td ... ODIERNO) spero di aver ben trasferito il mio pensiero in merito ...
  19. in tal caso (ma per quanto MI tiguarda non solo) assolutamente benzina! dal quel che ho potuto capire un po in giro sono 2 ottime realizzazioni: - il benza estremamente silenzioso e regolare nell'erogazione nonchè piuttosto efficiente con una conduzione "razionale" ... - mentre anche questo 1.1 d sembrerebbe avere una resa complessiva, quindi prestazioni/elasticità e consumi, sin'anche sorprendente in relazione ai "dati di targa"(vedi anche vs dimensioni/pesi del corpo vettura)... oltre ad essere anch'esso piuttosto silenzionso (da fuori neanche si percepisce che trattasi di 3 cilindri)... la clio è certamente una bella auto e probabilmente "la piu in" in termini di "impatto generale"... ma, la rio, la trovo altrettanto bella, ma soprattutto complessivamente (int/est) imho molto più equilibrata rispetto alla transalpina ...
  20. ottima opzione/consiglio ... ed al nostro gentile amico ricorderei anche la stessa ma con l'ultimissima versione motorizzata 1.6 td 116hp by bmw ... anche se invero non sono di preciso al corrente di quando sarà ordinabile se non che dovrebbe debuttare proprio i primi dell'anno appena entrante ... e magari in merito ci si informerà una volta che si andrà in conce a chiedere della "sorella dal cuore più grande"... sempre relativamente a verso? se si lo ignoravo completamente!
  21. trattasi dell'attuale? se si direi che, anche in considerazione del prezzo proposto, è certamente fra le più quotate, e questo oltre al fatto che è un modello recente, anche per via dello spazio interno il quale sembrerebbe essere al top ... ed'è imho anche degna di nota dal punto di vista estetico... se piace, è una delle migliori scelte in ottica di spazio e funzionalità complessiva... ed anche la motorizzazione presa in esame dovrebbe essere oramai, anch'essa, "matura"... a me francamente non convince principalmente per via del rapporto peso/motorizzazione... non ho abbastanza info in merito a spazio, motorizzazione, etc... se non per una certa gradevolezza estetica complessiva sono in pratica la stessa auto ... una (ix20) un po più "agghindata&stilosa" dell'altra ... mentre l'altra più volta alla "concretezza" cmplessiva ed infatti ha una garanzia di 7 anni, in luogo dei (seppur generosi) 5 della prima.
  22. bravo, direi che hai "colto bene l'essenza del mondo hsd "... ok, questo è effettivamente l'unico, eventuale (non "sistematico"), punto a sfavore relativo all'ahsd rettifica: nel precedente quote relativo ad una risposta a te, rileggendo ho trovato una "storpiatura" della seguente frase la quale ora corretta recita così ... "e senza considerare il tuo tenore di guida il quale mi pare molto -hsd oriented-"... da quel che mi è sembrato di capire in merito, avrebbe prestazioni piuttosto (molto?) modeste ... a meno che ciò non riguardasse la precedente serie è fattibile .. e c'è chi lo ha già fatto (prius2) e con risultati assolutamente soddisfacenti in termini prestazionali ... ed sin'anche strabiglianti per consumi e relativi costi di gestione ... non sembrerebbe malvagia come rapporto prezzo/contenuti, nonchè motore a gasolio ... ma per contro sembrerebbe alquanto lesinare per componenstistica secondaria, quindi finiture complessive... auto molto comoda e spaziosa ... ma per contro piuttosto pesante e "barcona" su strada ... considerando anche dimensioni e ralativi pesi in gioco ... caratteristiche le quali "fanno a cazzotti" con prestazioni e consumi, quindi, se il 1.6 potrebbe risultare complessivamente "impiccato/impacciato"... mentre ad es un 2.0 potrebbe risultare "sul filo di lana"... e con un 2.2 .. "l'affare s'ingrossa"... ulteriormente ... 2 certamente buoni/validi prodotti (sono la stessa auto, quindi hyundai) per spazi interni, confort complessivo e con motori td piuttosto "blandi"(molto regolari, ma non vivacissimi) nel comportamento certamente valida anche questa, nonchè valgono più o meno le considerazioni fatte per le coreane ... ma in tal caso con corrispettive motorizzazioni a gasolio dotati di maggior verve... e volendo dispone di valide (in assoluto?) motorizzazioni a gpl e con tanto di turbo ... quindi economia unite a buone prestazioni ... effettivamente anche questa potrebbe fare al caso tuo considerando la validità considerando che trattasi di un modello "maturo" e con valide motorizzazioni a gasolio, oltre a far eventualmente comodo, visti i km percorsi, la postura rialzata le opel sono piuttosto "obese" rispetto alla media della concorrenza ... da valutare imho solo con i td by fpt anche qui, prodotti alquanto "obsolescenti", oltre che altrettanto "obesi" considerando la base (pianali) non propriamente "all'ultimo grido"... a differenza invece delle ultime psa (308, c4, il prossimo crossover cactus...) le quali possono invece beneficiare del pianale modulare emp2 grazie all'accordo con gm group si, riguardava più che altro che le bronzine, mentre adesso sembrerebbe tutto risolto stesso gruppo, quindi base/pianale ... ma con la differenza che la skoda è più lunga, quindi spaziosa(sia posti dietro che bagagliaio)... solo che, se valuti il 1.6, ti dico che rispetto ai suoi corrispettivi è forse il più "modesto"(coppia motrice, 5 rapporti anziche 6, qualche "ombra" sull'affiidabilità...), a meno che non aspetti l'arrivo del "più convincente"(6m) 1.6 da 110hp beh, certamente molto dipende dalle disponibilità economiche ... e "va da se" che il nuovo sarebbe preferibile, quindi consigliabile. edit: per una ulteriore e più diffusa valutazione agevolerei il seguente link ... in tal caso relativo alle opzioni a metano ... http://www.omniauto.it/magazine/25006/auto-a-metano-tutte-le-novita-del-2014
  23. vero ... a differenza però di quello in forze al sistema hsd il quale ho infatti avuto premura di suggerire ... il perchè relativamente a quanto appena accennato? presto detto, proprio in quanto NON trattasi di cambio, ma piuttosto un sistema più prossimo ad un differenziale ... e nello specifico costituito da un sistema di rotismi epicicloidali il quale funzionamento, semplificando, è scandito dalla differenza di rotazione/velocità fra l'unità elettrica e quella termica ... quindi incedere a tot vel/rallentare ... edit: dimenticavo ... oltre a considerare che, rispetto a quanto hai detto, in tal caso è anche "compreso nel paccetto(prezzo)". edit2: aggiungerei che, siffatto "cambio"... è anche, potenzialmente, "eterno"(praticamente senza matutenzioni/sostituzioni).
  24. beh, in merito mi limiterei semplicemente ad invitare a googlare "problemi dsg"... e perchè no, dato che lo ho proprio consigliato, fare lo stesso digitando "problemi hsd"... poi mi dici/dite ...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.