Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8737
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. C'è un problema alla fonte che pare stiate dimenticando. LA correzione non sarebbe facoltativa, se l'auto così come gira non rispetta certi parametri. L'aggiornamento sarebbe OBBLIGATORIO.
  2. Mi sfugge il solito dato. Percorri 8000 km l'anno, e per avere un'auto più economica nei costi di gestione, sei disposto a spendere fino a 25000 euro. Ora, se fosse implicita la voglia/desiderio/sfizio di cambiare auto, unita alla soddisfazione di "risparmiare" alcune centinaia d'euro l'anno tra assicurazione, bollo e carburante, ci sta tutto. Ma se dici che già rimpiangeresti la GTA e il suono del Busso, non devi far altro che tenertela e continuare a goderne. Perchè dal punto di vista strettamente economico, vendere e ricomprare altro non ha alcun senso, ci perderesti tantissimo. E la soluzione più economica è camminare con ciò che hai e ti piace pure tanto.
  3. In effetti già mi immagino le richieste astruse da italiano medio, magari da possessore di iniettore.pompa, o richieste assurde fatte ai venditori. Gia Altroconsumo questa mattina s'è svegliata/o con richieste che si riallacciano a quanto sta succedendo in America, ma che c'entrano come i cavoli a merenda!
  4. Scherzi a parte, ho già scritto come la penso a riguardo, quindi sono dispiaciuto per l'accaduto e la tempistica. Posso solo augurarmi per te che il tuo motore non sia in alcun modo interessato, e che le sensazioni che avrai al volante ti facciano dimenticare tutto questo polverone, prevedibili sfottò degli amici inclusi.
  5. Due cose interessanti, beccate nel quarto d'ora di GP che ho visto (e ho capito che nel restante non mi son perso granchè) 1. I due secondi guadagnati in un giro da Vettel, così, di punto in bianco. 2. La faccia di Niki Lauda quando Hamilton ha perso potenza. Per il resto mi chiedo quanto siano stupide le regole che penalizzano un pilota per un comunissimo incidente di gara. Poi si dice che non si sorpassa. Pertanto, visto che per me il bello di questo sport stava nei duelli e nei sorpassi in pista, e non al box, non è improbabile che il prossimo GP mi capiterà di vederlo nel 2016. (cosa che mai mi sarei aspettato di dire)
  6. Ho letto ora tutto il thread e sono allibito. Se avessi una VW, credo la metterei in vendita stasera stessa, per un mio personalissimo concetto di dignità, e lo dico con il massimo rispetto e comprensione per chi ne guida più o meno orgogliosamente una. Mi auguro solo che, da questa storia, si faccia tesoro a livello mondiale e si rivedano tutti i parametri normativi riguardo alle emissioni e, sopratutto si semplifichino i sistemi di controllo. Ma tanto so che è una speranza vana.
  7. Passo direttamente al punto 2. Non ho mai guidato una Bravo, ma il paragone che posso farti è tra il 1.9 jtd euro3 116 cv di 147 e il 1.6 105 cv di Giulietta MY14: ebbene quest'ultimo imho è spompo, abbastanza deludente, troppo troppo filtrato. Con il manettino in "D" va un po' meglio, ma mi è sembrato distante come "cattiveria" dal buon vecchio 1,9 (che pure cattivissimo mica era, eh!). Colpa credo dell'euro6 (o euro5 che fosse), più che dei 10 ciucci in meno. Devi provarla e valutare, ma ad occhio mi sembra preferibile che resti con la Bravo, rischieresti un "downgrade" Circa il punto 6, temo rischi un piccolo salasso.
  8. Ecco, io, da oggi.......ti voglio bene!
  9. Credo che il discorso legato al risparmio possa avere un senso comprandola quando avrà 5-6 anni di vita, e se sarà opportunamente deprezzata. Pertanto credo sia prematuro parlarne. Sembra lo si faccia apposta a citarla in ogni thread o quasi, ma oggi il value for money migliore nel compromesso doti di telaio/economia di gestione lo dà Giulietta GPL
  10. Da Oscar la formula con cui 10 anni fa vendevano le Smart: un anticipo, poi per i primi due anni pagavi 30 euro al mese, scalati da una carta di credito prepagata di 30x24 che ricevevi come gentile omaggio; poi due anni dopo iniziava il finanziamento vero e proprio. A mio cugino, con questa formula, una Smart CDI che credo guidi tuttora costò in totale 17000 €
  11. Mi ritrovai nella stessa situazione e stesso impasse quando, in preda a 15 min di follia, 2 o 3 anni fa feci un preventivo per la Skoda CityGo a metano, all'epoca pubblicizzata a partire da 9900 euro. Alla fine, aggiuntoci qualche optional imprescindibile arrivai a 13000, che finanziati diventavano 16000. Il tutto per una lavatrice.
  12. Complimenti per l'acquisto. Per me hai fatto benissimo a prenderla!
  13. Ho bisogno di un Vs consiglio, circa un problema riguardante un caro amico. Nel 2012, purtroppo, il papà è venuto a mancare, e l'auto a lui intestata, è rimasta a lui intestata. Un po' per i motivi legati al trauma che portano al disinteresse verso queste cose, un po' per il problema di dover effettuare spese legate a eventuali passaggi di proprietà, assicurazione più costosa, ecc. finora la questione non è stata affrontata (che con 4 figli studenti e una sola entrata è cosa anche comprensibile) Ora la questione diventa di attualità in quanto stanno ponderando la vendita della suddetta auto, e non saprei consigliarli su come agire nel rispetto della legalità e cercando, nel contempo, di evitare se possibile altre spese. Cosa si potrebbe fare a riguardo?
  14. Thanks! Detto da un fan del turbo, poi ha più valore
  15. Sciolta la gloria. Ho acquistato la prima Focus che ho postato, 2.0 GPL Titanium del 2008, con 82k km percorsi. L'ho riprovata stamattina dopo il breve test di fine luglio che descrissi e, paragonandola alle altre 3 visionate nei giorni scorsi, mi sono reso conto che la prima impressione positiva era quella giusta, anche considerando lo stato degli interni, la quasi totale assenza di scricchiolii in marcia, ecc. ecc. Lunedì definirò il tutto e mercoledì ritirerò l'auto. Grazie a tutti per i pareri, in particolare a k.a.r.r. per la sua disponibilità nel condividere tramite pm i suoi feedback da possessore, chiarendomi i dubbi e confermando le mie certezze.
  16. Ci ho pensato, sarebbe un'ottima soluzione, ma è raro trovarne nei dintorni e non in budget. Due giorni fa ho anche visionato una Delta 1.6 Oro che pareva ben tenuta, invece apro lo sportello e gli interni erano in condizioni tali da non aver voluto fare nemmeno il giro di prova.
  17. Riuppo questa discussione per comunicarvi la vendita del pachiderma teutonico. Ci ho percorso 26000 km, e l'ho venduta a 700 euro in più di quanto l'ho pagata: tutto sommato sono soddisfatto sia del suo acquisto, 9 mesi fa, sia della sua vendita oggi. Ora vi pongo un dubbio che mi assilla, avendo identificato in Focus SW Gpl la prossima auto mangiakm: il dubbio è sulla scelta tra i modelli che visionato (e uno o due che visionerò domattina) - Ford Focus 2.0 (145CV) SW Bz.- GPL Tit. GPL DI SERIE usata, GPL, ? 6.000,- a Palma Campania - Napoli ? Na Questa qui, già postata e guidata quando ne parlai: 6000 € incluso passaggio, ma ci sono da cambiare gli pneumatici (e i cerchi, passerei ai 16", sia per il fattore economico, sia per il fattore "rumorosità" che affligge il modello specifico, già sperimentato su Mazda). Il dubbio che mi assale è che rivedendola qualche giorno fa scopro che il cassettino sulla plancia resta aperto, come se il sole avesse deformato la plastica (e sta lì al sole da almeno 2 mesi). Inoltre, delle tante auto viste finora, è l'unica con il libretto dei tagliandi eseguiti. Mi chiedo anche, visto il prezzo interessante, come mai stia ancora lì. - Focus SW 1.6 GPL Ikon, km 102.000, anno 2010, prezzo 7000 € incluso passaggio, partendo da prezzo iniziale di 7700: tenuta decisamente meglio, pochi scricchiolii anche su strada molto dissestata. In autostrada ha il fiato corto, a 130 km/h sta a 4000 giri e il motore appare piuttosto tirato. Ci aggiungerei solo 80 euro di sensori di parcheggio originali Ford, montaggio a sue spese. Dubbio A: monta gomme invernali, riuscirei a camminarci fino almeno a fine anno e poi buttarle e metterci le estive? Dubbio B: affidabilità motore: ho letto di problemi alla pompa della benzina, e più in generale avrei timore (fondato?) a girare con un motore più "tirato" (pur non interessandomi le prestazioni, e pur non percorrendo viaggi lunghi > 400 km più di 2/3 volte l'anno) Da visionare domani: Ford Focus 2.0 (145CV) SW Bz.- GPL Tit. usata, GPL, ? 4.999,- a Villaricca ? Napoli ? Na ...e se riesco, vista la distanza: Ford Focus 2.0 (145CV) SW Bz.- GPL Tit. usata, GPL, ? 6.500,- a Fondi - Latina - Lt Sulla carta preferirei il 1.6, che vuol dire 17 cv fiscali VS i 20 cv del 2.0, e quindi circa 300-350 euro in meno di assicurazione (ahimè, prov. di SA le cifre sono queste): come guida ovviamente non c'è paragone, ma nell'ottica di acquisto dell'auto da svago preferirei il risparmio: resta il dubbio sull'affidabilità, come tutti o quasi sapete, ho avuto un ottimo riscontro con lo stesso 2.0 su Mazda. Conto di decidermi, con calma, al massimo entro lunedì pomeriggio. Esprimetevi, please, e grazie in anticipo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.