Vai al contenuto

Leo_91

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    246
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Leo_91

  1. se non fosse per il draghetto noi staremmo come la grecia...
  2. chiaro. fermate prolungate lo faccio anch'io
  3. il freno a mano ti servirà sempre meno comunque, man mano che riesci a giocare con la frizione. chiaro che dipende anche dal motore che hai sotto e dalla pendenza della strada. direi di lasciar stare il fattore "tempo": mica ti cronometrano!
  4. Marchettino sul tubo!! non che ci sia gran che come info, ma se non ho niente da fare e sono in vena di guardare macchinine un giro sul suo canale ci sta tutto.
  5. Leo_91

    La migliore offerta

    lo avete visto? io sono andato al cinema ieri e... mi ha lasciato malissimo :§ dettagli visivi curatissimi, bellissimi i gorgheggi che compongono la colonna sonora del film, buona la resa emotiva dei protagonisti e la caratterizzazione di Oldman (a parer mio), e poi un finale che ha lasciato la sala ghiacciata per un buon minuto dall'inizio dei titoli di coda... p.s. sala soldout, mai visto un pieno così da quando vado al cinema
  6. e allora perchè ogni tanto in rilascio sfolla da solo?
  7. credevo fosse una fisima, ma nel caso lo farò anch'io... oltretutto sono cresciuto col mito del NAG5 lento agonizzante ma indistruttibile e immortale... che poi è un convertitore di coppia? e allora perchè dovrebbe usurarsi con la macchina ferma? non stacca la trasmissione da solo?
  8. golf 4motion (che fondamentalmente è un 2wd con integrale che si inserisce quando gli va o quando reputa ce ne sia bisogno). in autostrada dovresti girare a due sole ruote motrici. oppure qualcuno ha già proposto fiat 16/dacia duster? come carrozzeria siamo sul suvveggiante, i consumi dovrebbero essere buoni...
  9. la butto li. se tu guardassi un'audi A6 allroad, magari delle prime serie? non è un suv ma è parecchio alta rispetto ad una station, il prezzo oramai viaggia bassino (per la 1a-2a serie), se prendi un benzina la puoi gasare e hai il tuo bifuel e di bagagliaio ce n'è in abbondanza (senza bombola "in superficie"...). il consumo basso su una 4wd è sempre relativo... integrale se prendi un 2.0l "storto" dovresti avere un haldex o qualcosa del genere, dal 2.7 in su dovresti avere il torsen, quindi integralissimo.
  10. Patente - Nuove regole in vigore da oggi - Quattroruote in teoria mettono una regolamentazione più severa su certi aspetti (tot di pratica obbligatoria con istruttore ecc), in pratica non so cosa cambierà... anche oggi l'esame è rigidissimo come formalità, ma gli imbecilli e le imbecilli che girano sembrano affermare il contrario. il tempo ci dirà se sono stato solo un pessimista.
  11. ma la S-klasse coupè non era ufficialmente la CL?
  12. non discuto sull'importanza della guida in autostrada. dico solo che un parcheggio a pettine, a lisca di pesce, a S etc può essere insegnato con riferimenti precisi, e non c'è altro modo (relativamente veloce) per farlo. la guida in autostrada si può apprendere anche con la pratica graduale. chiaro che ha delle particolarità che andrebbero approfondite pure lei, ma prima ritengo ci siano cose di uso più comune da approfondire... insomma, mi è capitato molto più frequentemente di trovare chi mi tagliava la strada in città piuttosto che in autostrada (in autostrada l'unica piaga sono i deficienti che dormono in terza corsia )
  13. ritengo parecchio inutile la guida in tangenziale/autostrada a oltre 70km/h: questo perchè alla fine guidare in autostrada è solo un fattore mentale: (nel senso che) l'abilità nel condurre un'auto ai 130 serve a poco, se dovesse scoppiare una gomma all'improvviso durante la gita domenicale con bimbi a bordo o che altro penso che anche piloti ben scafati avrebbero i loro bei casini a tenere la macchina. certo, ad ogni velocità ci sono tempi di reazione e distanze di sicurezza diverse, ma in fondo quello può essere lasciato all'intelligenza del guidatore. invece una banale ripartenza in salita piuttosto che un parcheggio sono situazioni più facili da trovare.
  14. nono, è solo un nome, funziona come una banale connessione internet. ciononostante puoi sostituire l'apn wap.tim.it con ibox.tim.it che non cambia nulla (a livello di costi, funzionalità, velocità e copertura)
  15. eh ma c'è la legge per i neopatentati!
  16. questo post dimostra l'utilità dell'esame di guida italiano: mantenere economicamente i lumaconi della motorizzazione. vergognosa la scuola guida che ti avrà preso quei 3-400 euro per insegnarti a partire "sulle auto diesel" (sbagliato a prescindere comunque, visto che prima o poi dovrai partire in salita e li, diesel o no, la macchina ti si spegnerà se parti in quel modo). chiaramente all'utente che ha iniziato la discussione non possiamo imputare colpe. il suggerimento è uno solo: devi imparare da solo ciò che la scuola guida era stata pagata per insegnarti. e questo lo fai solo con parecchia pratica, non ci sono altre vie. prenditi 20 mnuti al giorno in cui sali in macchina, accendi e provi a partire, con e senza acceleratore. in meno di una settimana dovresti essere in grado. ah, un'altra cosa: vai da quelli della scuola guida e fai loro capire (in maniera civile si intende) che se tu avessi capito prima che razza di lavoro di merda avrebbero svolto li avresti pagati coi soldi del monopoli, e che farai una pessima pubblicità con tutti i tuoi amici. a volte le rimostranze funzionano.
  17. credo sia anche sottolineare che man mano che si va avanti, i costruttori (di auto, moto, sci, racchette da tennis e qualsiasi altra cosa) tendono a sviluppare non il rendimento che quell'oggetto può avere in mani esperte, ma il rendimento che chiunque può ricavare dall'oggetto in questione: questo sia per avere clienti più soddisfatti sia per avere una base di consumatori sempre più ampia. tornando agli esempi che portavo nella prima riga, potremmo citare l'evoluzione elettronica sulle moto supersportive, così come il miglioramento nei loro freni e telai. insomma, non saranno più 100 persone su un milione a fare il tempo record, ma saranno 10.000. idem per gli sci: con l'introduzione di legni sempre più corti e sciancrati le piste si sono riempite. con le auto non saprei fare molti esempi... immagino che per dare un'idea si possano mettere a confronto la vecchia clio rs e l'ultima generazione dello stesso modello. è emblematico di questo come l'audi RS6 abbia visto addirittura una riduzione della cavalleria, compensata però da altri miglioramenti.
  18. insomma non ti fai mancare niente
  19. mi sa che hai perso dei bei pezzi della discussione.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.