
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
A me non piace e trovo che il bicolore la renda più "goffa" e pesante: così come l'hanno fatto, "spezza" la fiancata e la fa sembrare sproporzionatamente lunga. Vorrei capire quanto c'è di future soluzioni di serie tra esterni ed interni.
- 35 risposte
-
- concept
- exalt concept 2014
- (e 3 altri in più)
-
La professione di notaio è molto legata a stereotipi ed immagine: anch'io andrei di Punto et similia, ma credo che clienti e conoscenti lo guarderebbero straniti. Voto Ghibli anch'io, anche se mi chiedo cosa prenderà per i viaggi lunghi...
-
E' anche questione di prospettiva: la foto di 500X è piuttosto "di sbieco", verso il 3/4 posteriore, mentre la Renegade è perfettamente centrata, quindi l'inclinazione di montanti e bordo finestrini non è confrontabile "ad occhio".
- 5223 risposte
-
- jeep renegade 2014
- jeep
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
E' praticamente una Qoros... Hanno anche loro un centro di design in Europa? O meglio: hanno comprato direttamente un centro di design europeo? Il filone delle nuove berline cinesi è molto migliorato esteticamente, ma temo che saranno tutte un po' simili: non avendo tradizione e stilemi da evolvere, adottano un po' tutte la stessa linea discreta ed elegante, senza infamia e senza lode. Gli interni mi piacciono: hanno un design pulito ed elegante.
-
Insomma, guardando a Dacia, direi che il maggiore potenziale di penetrazione ce l'aveva proprio Chevy, che era, in qualche modo, una Opel low cost. Opel sarà anche migliorata rispetto a qualche anno fa, ma l'inserimento di nuovi prodotti in gamma non è stato così determinante, tant'è che Adam è già in svendita e doveva essere la prima "premium" di casa.
- 44 risposte
-
- psa
- psa mercato
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sono daccordo su tutto, però, allora, non mi spiego il perchè della chiusura di Chevrolet in Europa, se Opel è tanto inguaiata: sarebbe stato naturale il contrario. E' un po' la storia del "chiagn' e fott'": si lamentano tanto, ma a conti fatti continuano così...
- 44 risposte
-
- psa
- psa mercato
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non so leggere un bilancio, ma ho sempre avuto la sensazione che il rosso di Opel fosse "artificiale", perchè caricato dei costi di sviluppo di modelli che poi venivano prodotti anche fuori Europa, senza applicare la logica della suddivisione dei costi comuni tra i marchi beneficiari. Detto questo, è indicativo che dopo anni in cui si diceva che la crisi si supera con gli investimenti, i nuovi modelli, il rinnovo etc.., PSA inverta pesantemente la rotta, mentre in Italia abbiamo fatto fuoco e fiamme contro chi ce l'aveva detto da subito che moltiplicare l'offerta con il mercato in crisi significava moltiplicare anche le perdite e non avere risorse sufficienti per sopravvivere. In particolare, in questo passaggio: sembra di leggere il pensiero di Marchionne, più che di Tavares.
- 44 risposte
-
- psa
- psa mercato
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Nissan Lannia Concept (Foto Ufficiali)
fonzino1 ha risposto a Pandino in Presentazioni Nuovi Modelli
Non mi piace granchè: troppe linee, troppi spigoli, troppo inguarbugliata... Da l'idea di voler essere originale e nuova, ma hanno pasticciato troppo.- 8 risposte
-
- concept
- lannia concept 2014
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ora non confondiamo Fiat con il governo... Il mio pensiero, molto semplicemente, è che, se avessimo tenuto in considerazione il beneficio di acquistare prodotti di aziende italiane, in molti settori, non solo l'automotive, come teniamo conto di altre esigenze, ora, forse, avremmo un'industria nazionale pari a quella francese o a quella tedesca. Piaccia o no, se in Europa ci guardano dall'alto in basso, in parte, è anche colpa del fatto che ciò che facciamo non è ritenuto valido quanto quello che viene fatto fuori: gli italiani, da questo punto di vista, sono sempre stati provinciali. Forse, ora è arrivato il momento di riflettere su questo e darci più fiducia, anche se non la meritiamo in pieno, per il momento. Imho, obviously.
-
Comincio a faticare nel seguire il discorso: il problema è che Fiat ha fatto una promozione in tempo di crisi, una promozione destinata ai clienti della concorrenza in particolare, che i soldi sono pochi perchè Fiat paga poco i suoi dipendenti o che hanno impacchettato la macchina? Perchè le abbiamo sviscerate tutte queste problematiche e torniamo a capo ogni volta... O forse sono io che non ho capito le perplessità che esprimete: se è così mi scuso.
-
E' una promozione come un'altra, forse un po' più "invasiva", ma nessuno obbliga nessuno a fare nulla. Temi, forse, che chi non compra sia messo alla gogna? Io non credo proprio. E' una promozione come quella che guardi in tv: anche chi fa quello spot lì si aspetta che QUALCUNO compri il prodotto, altrimenti non lo facevano proprio. Quando vedi la BMW a 199 euro al mese, per dirne una, anche a me viene voglia di comprare, poi rifletto che la mia auto va benissimo, altre spese ora non voglio averne e mi passa la voglia, ma mica la BMW viene da me e mi cazzia per questo...
-
Ho capito, ma mica si può essere tutti Rockfeller...Se lo stipendio da operaio è poco, cerca un altro lavoro, mica sei obbligato a farlo. 1200 euro sono pochi quando si hanno le spese, ma l'alternativa se la trovi/crei esce, altrimenti ti adatti e sicuramente non muori di fame. I passi vanno fatti non più lunghi della gamba, questa è stata la prima cosa che mi hanno detto da piccolo... E ti ripeto che la retribuzione che da Fiat ai propri dipendenti è stabilita dal CNL, percui se è alta o bassa non è sua responsabilità.
-
L'incidente è grave e nessuno lo nega, ma, secondo questo metro di giudizio, non si dovrebbe comprare più nè GM, nè Toyota, nè VW nè tanti altri, insomma buona parte della produzione automobilistica mondiale. Senza citare casi estremi, giusto per dire, io non trovo una persona contenta dell'acquisto della Peugeot 206: interni che cadono a pezzi, finiture pietose, noie ai motori: sarebbe un modello da non comprare più in eterno. Invece PSA ci ha derivato altre 2 generazioni, entrambe tra i modelli più venduti a livello continentale e soprattutto basate sul successo in Patria e "zone limitrofe": perchè da loro c'è più facilità a dare fiducia al prodotto nazionale e noi dobbiamo usare l'accetta quando lo giudichiamo?
-
La pancia che ti sorride?
- 14 risposte
-
- nissan
- nissan ufficiale
- (e 5 altri in più)
-
Effettivamente fa venire il mal di mare a guardarla...
- 14 risposte
-
- nissan
- nissan ufficiale
- (e 5 altri in più)
-
Diciamo che se lavori per Fiat e compri Fiat, nessuno potrà dirti nulla, al massimo che sei noioso o pigro... Scherzi a parte, liberissimo di non considerare queste "ripercussioni", però se guardi tutto con l'ottica di chi può fare un favore all'azienda e a se stesso che ci lavora, forse è un fastidio che si può sopportare...
-
Non sono daccordo: il discorso che fai regge per te che sei il cliente "qualunque", se sei dipendente è un attimo passare da "Ho preso la Clio perchè ha un bagagliaio più grande della Punto" (ad esempio, non so se è così) all'amico di Walker che pensa "Ha preso la Clio perchè Fiat fa auto con poco bagagliaio". C'è poco da discutere: il dipendente è un portabandiera, la sua scelta "pesa" come una pubblicità presso chi lo conosce, perchè è uno del settore, uno "addentro" alla materia e sappiamo che nel marketing vale più l'esempio che dai che 1000 parole che pronunci.
-
Il punto della situazione è che se tu dipendente compri il prodotto della tua azienda stai facendo 2 volte del bene a te e 2 volte alla tua azienda. Se compri altro, stai implicitamente ammettendo che ciò che produci non è degno della concorrenza. Se io faccio il fornaio e compro il pane dal mio concorrente, tu, cliente che mi vedi, cosa pensi? Probabilmente vai anche tu dall'altro fornaio, perchè tra i suoi clienti c'è addirittura un fornaio concorrente: è la mia morte commerciale, pochi discorsi. Ora ognuno è libero di pensare e comprare ciò che vuole, però tenga presente che comprare un'auto fatta in Italia è sicuramente una mano data a chi in Italia ci lavora; all'estero l'hanno capito prima e meglio di noi.
-
Stai travisando: il messaggio non è "Compra la Fiat sennò ti licenzio" ma "Hai una macchina estera: ti offriamo un bonus per farti tornare con noi", tutto qui. Bonus, CNL, livello di sussistenza non centrano niente: in Italia le macchine, fortunatamente si continuano a vendere (sembra anche un po' di più che gli anni scorsi) e credo che buona parte di queste siano proprio di chi oggi ha uno stipendio certo, come quello di chi lavora per FCA. @Aymaro che ha scritto: Non credo che Drucker sia spocchioso, ma mi sembra che stia un po' deviando dal tema del topic... Inoltre affermare che 1200 euro al mese non ti fanno alzare neanche dal letto posso capirlo da un professionista affermato etc., ma un operaio ci campa una famiglia, come si dice da me...
-
Il discorso del bonus non vale proprio, imho, perchè quando l'operaio ha firmato il contratto ha accettato la retribuzione offerta, che tra l'altro è stabilita dal CNL, mica se l'inventa FCA, pertanto se quest'anno bonus nisba perchè il mercato EU è in rosso, non possiamo dire "lavoro poco perchè mi pagano poco" ma, piuttosto, "lavoro per mantenere uno dei pochi salari il cui livello è stabilito per legge e pertanto garantito e puntuale a fine mese".
-
Adesso non esageriamo: uno stipendio da operaio in Italia sarà basso rispetto all'estero, ma mica è da buttare via...Mica perchè non prendi il bonus non ti senti parte di un'azienda...E' per questo, probabilmente, che noi non siamo e, probabilmente, non saremo mai al loro livello: Audi, e credo tu lo sappia meglio di me, agli inizi ha avuto moltissimi problemi legati alla qualità, così come VW, ma i tedeschi hanno creduto in questi marchi, li hanno sostenuti perchè l'alternativa era comprare straniero. Oggi possono permettersi bonus incredibili (anche se basati quasi per intero sui record di vendita in Cina), mentre noi dobbiamo accontentarci di conservare il posto di lavoro. Non so come funzioni da te, ma qui sul forum, un utente raccontò che, in Francia, chi acquista straniero viene guardato quasi male, perchè non sostiene l'industria nazionale, figurarsi un dipendente PSA o Renault.