-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
In realtà la tecnologia la puoi far debuttare su questa e poi puoi utilizzare in modo a quanto farà Bmw per le prossime auto (LandRover) con motore trasversale.... di fatto metti il gruppo motore-cambio-motore elettrico che su i8 e su questa è dietro lo metti davanti e il motore elettrico anteriore sulla sportiva lo puoi mettere dietro per realizzare la trazione integrale senza differenziali, alberi e soprattutto con senza blocchi dei differenziali o altro (con anche il vantaggio del massimo controllo su bassa aderenza del motore elettrico)
- 30 risposte
-
- jaguar c-x75 hybrid
- jaguar c-x75 hybrid spy
- (e 3 altri in più)
-
Mi sembra che sia su base California
-
Che io sappia già 300 attuale è su LX2 in quanto tale auto è stata completamente riprogettata e mi dicevano che a livello di NVH era completamente un'altra cosa, oltre al fatto che ora anche le Dodge Charger e Challenger (se non sbaglio) dovrebbero essere adattate a tale piattaforma. Maserati quindi dovrebbe essere partita da tale piattaforme e aver completamente rivisto di nuovo il progetto con costi molto alti visto che si doveva comunque ottenere un comportamento da vera Maserati, mi hanno detto voci non controllate che "facevano prima a farla nuova" come tra l'altro ho già scritto da tanto, tanto tempo e che ora si sono deciso a fare perdendo economie di scala, la primizia dell'utilizzo di Maserati e tanto tempo
-
Quello non lo ricordo, ma è molto probabile che anche per essa la scocca fosse realizzata dalla Itca
-
Modena di fatto è un punto di assemblaggio, non produce scocche come avevo scritto a suo tempo per le scocche della Granturismo che fanno il giro della pianura padana....
-
Quindi a Grugliasco immagino, però se ci aggiungiamo anche la prossima Granturismo e la Grancabrio sarà difficile che ci stiano tutte in quello stabilimento
-
Meccanica FF?
-
Quattroruote li riporta di solito nelle prove
-
Anche secondo me, per la rivale della Mazda e in condivisione con essa ci può benissimo stare l'erede della Fiat 124. Su pianale "Giorgio" (di cui Marchionne nicchia anche se lo si chiede direttamente) ci andrebbe benissimo sia un Duetto Alfa con tetto in tela e una Maserati coupé cabriolet così da andare ad insidiare sia Z4 che la F-Type
-
La condivisione dei motti e dei cambi la possono fare anche con Tata in un secondo momento in modo da dare esclusività a JLR. La piattaforma è quanto avrebbero dovuto fare anche Fiat con Alfa e Maserati in cui realizzano una piattaforma all'avanguardia per i segmenti D,E ed F,G e H per Maserati e Alfa, con il vantaggio per FCA di poterla spalmare successivamente con una marea di prodotti Dodge, Jeep e Chrysler! Comunque tornando a JLR il posizionamento è leggermente superiore a Bmw nel senso che il prodotto sarà comunque più esclusivo e di posizionamento più in alto con 4 e V6 potenti, non dovrebbero esserci 3 cilindri o come ora 4 diesel da 110cv
- 204 risposte
-
- jaguar spy
- jaguar x-type
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Non è necessariamente detto, magari ne condivide la meccanica e parte della piattaforma
-
Mi rispondo da solo... 2,0TFSI Quattro da 225cv manuale dovrebbe avere tempi di consegna di circa 2 mesi
- 22 risposte
-
Dopo aver aperto la discussione sulla gestione e archiviazione delle foto su Mac voglio condividere con voi la gestione delle foto su Windows e delle foto in genere che sono arrivato dopo anni e anni. Magari può tornare utile a qualcuno e/o qualcuno ha qualche suggerimento. Partiamo dalla gestione classica in cartelle, quello che ho imparato avendo "milioni" di foto, di documenti e di spaccati di auto. Se voi inserite i TAG all'interno del file troverete i documenti molto più facilmente. Ovviamente farla da zero è un pò lunga la cosa, magari si può iniziare con il prossimo evento come può essere per esempio il prossimo salone di Ginevra 2014 sul quale andrete a inserire i tag 2014,auto, saloni, Ginevra, salone di Ginevra Un altra cosa che ho trovato molto utile è rinominare le foto della macchina fotografica tramite un programmino da qualche kb che si chiama Namexif che rinomina in modo automatico i file utilizzando i dati exif delle foto (ricordatevi di dettare bene la data e l'ora all'interno della macchina fotografica) salvandoli in base alla data o alla data e l'ora di scatto al quale potete anche aggiungere come faccio io un nome, tornando all'esempio di prima, un possibile stringa, risultato del nuovo nome del file è 2014-03-04 08:00:00 Salone di Ginevra 2014 Ovviamente insieme alla macchina fotografica avrete sempre con voi lo smartphone, per quello basta collegare l'upload automatico su Dropbox (di cui tra l'altro vi permette di arrivare ad avere 3gb aggiuntivi di spazio cloud) e vi salva le foto già in base alla data di scatto. Veniamo poi al salvataggio online, ho scoperto con grande sorpresa che Flickr permette di avere online e di tenere per poi 1 Tera di foto online. Per caricarle per il momento ho utilizzato un programma che si chiama Photosync (attenzione che c'è ne sono due e quello che utilizzo io è quello meno pubblicizzato) che installa una cartella analoga a quella di Dropbox (attenzione che gratis ve la fa caricare unicamente su C) in cui puoi settare, come ho fatto io, di caricare su flickr tutto ciò che metti dentro alla cartella, ma che non cancella da Flickr le foto se tu cancella dalla cartella Photosync la cartella che hai finito di caricare (sottolineo che al momento sto valutando altri sistemi analoghi eventualmente da affiancare che sincronizzano tutto in modo automatico come il programma ufficiale Flikr uploader). Il vero vantaggio di Flickr oltre ad avere salve le foto in caso di rotture di pc, hard disk e quant'altro è che se avete un iPad, un tablet o un iPhone o equivantle smartphone potete accedere con l'app e far vedere tutte le foto che volete perché il cellulare si collegherà al cloud. Ora però veniamo a quello che secondo me manca alle classiche cartelle sul pc e che in molti risolvo utilizzando alcuni programmi di gestione delle foto come ad esempio Picasa, quando si va a fare la selezione delle foto da far vedere ad amici, parenti o semplicemente da caricare su FB su Windows non potete far altro che copiare le foto in un'altra cartella che molto spesso rimane all'interno della cartella originale e si chiama "selezione" aumentando inutilmente lo spazio. Voi che programma utilizzate per la gestione delle foto sul Windows? Come fate le selezioni?
-
Quindi nessuno usa Aperture?
-
Nel caso sapete se si riesce a copiare l'album da Aperture ad iPhoto in modo semplice?
-
Scrivo per chiedere consiglio sulla gestione delle foto sul Mac della mia ragazza che ha un Pro con un hard disk ssd da 250gb. Premetto che ha un numero considerevole di foto dell'ordine dei 200gb in rapido aumento ora con la reflex e con un bel pò di documenti. Inoltre non ha senso portarsi dietro sul pc tutte le foto, anche perché ha un hard disk e il mio Nas in casa dove tenere tutte le copie delle foto. Pensavo quindi di farle tenere le foto preferite e farle gestione in iPhoto come ad esempio le selezioni fatte dei vari viaggi che poi magari finiscono su Facebook. Per le altre le farei gestire ad Aperture che metterei la sua cartella direttamente sull'hard disk o sul Nas. Cosa ne pensate? Mi chiedo poi come faccio fare la selezione? La posso fare in Aperture e poi riesco facilmente a spostarla su iPhoto così da averle sempre a disposizione sul pc anche quando si è fuori da casa?
-
Allora sono anche io un esperto di internazionalizzazione di imprese??
- 1289 risposte
-
- accordo fiat chrysler
- chrysler
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Difficilmente arriverà qualcosa prima del 2017.... e poi conosciamo bene le tempistiche Fiat!
- 8793 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La tua ricostruzione mi preoccupa...
- 926 risposte
-
- fiat 500x spy
- jeep mini-suv spy
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Adattabilità alla linea di montaggio esistente. Tra l'altro Volkswagen è tornata indietro. È passata da cinghia a catena e poi è tornata alla cinghia per questioni di consumi, un risparmio per un'auto di circa 2 g di CO2 sul ciclo omologativo
- 149 risposte
-
- 1.8 tbi
- 1.8 tbi alluminio
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Utilizzo dei fari abbaglianti
nella discussione ha aggiunto _hainz in Codice della Strada e Sicurezza Stradale
Ciao a tutti. Lo scorso weekend mi è capitato di percorrere un po' di strada di montagna e di notare come praticamente nessuno utilizzi i fari abbaglianti laddove non ci sia illuminazione! Eppure l'utilizzo dei fare permette un miglioramento notevole della visibilità, permette di evitare ostacoli che sono presenti sulla strada e anche ridurre i consumi e ad avere una guida più rilassata perché vedi la curva o il rettilineo davanti a te! -
Qualcuno conosce i tempi di consegna del nuovo? Soprattutto per motorizzazioni un pò poco diffuse da noi (2,0tfsi da 225cv)?
- 22 risposte