Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Il problema è che in Italia chi ha il garage per attaccare la spina?? A Milano potrebbero fare come la pubblicità dell'Enel che disegni 3 puntini neri sull'abero e ci attacchi la spina!!!!Scusate la battutaccia.....
  2. Il volano elettrico-alternatore-motorino non era in sviluppo da una casa francese?
  3. appunto, come dicevo anch'io ha molti impegni...
  4. Quello è a V....non ci starebbe!!
  5. Un piccolo appunto. Il Multiair è stato fortemente voluto da Altavilla, è grazie a lui che è stato portato avanti con tenacia anche in mezzo a forti difficoltà e dissidi interni (vedasi l'esempio del 1,8 turbo.....e io ne ho avuto la prova).
  6. Comunque persone come Altavilla fanno molto bene a Fiat. Io lo vedrei meglio a capo di Alfa e Lancia al posto dei due uomini marketing, solo che se fosse così come farebbe a gestire il tutto tra 2 marchi e FPT??
  7. Cavoli, quando ho scannerizzato e caricato la foto del multiair mi sono dimenticato di fare lo stesso anche con l'immagine dello spaccato in cui si vede il contralbero e la posizione dei cilindri
  8. La cinghia con il multiair aziona solo le valvole di scarico, quindi è molto semplificata
  9. E' munito di contralbero di equilibratura che dovrebbe essere molto meglio di un 3 cilindri. L'unico inconveniente che hanno provato i giornalisti di 4ruote è il suono del motore molto particolare, ma credo che montato su una Panda sperimentale non fosse quello l'obiettivo.
  10. Cercherò l'articolo quando rientrerò a Bergamo....
  11. Bmw ha in più l'alternatore che carica quando c'è freno motore o in condizioni di buon rendimento, ovviamente se la batteria è carica. Spero che prevedano anche un sistema come la chiusura del doppio rene per migliorare il cx.
  12. Sì ma non è la sostanza che conta, ma il come e l'apparenza...soprattutto in un mercato come l'auto.
  13. In realtà Audi/VW con il suo nuovo 1,8 turbo ha collettori di scarico che integra la turbina, migliorando di fatto il rendimento di quest'ultima e non ricordo bene tutti i vantaggi. Lo svantaggio è proprio quello che dici tu e, appunto, oneroso se si dovesse cambiare o modificare. Quello a cui avevo pensato è che in un motore a 4 cilindri due dei 4 cilindri si disturbano nella loro fluidodinamica e non a casa alcune auto hanno previsto la turbina twin scroll che non è altro che far arrivare alla girante due condotti ognuno dei quali è collegato allo scarico di 2 cilindri. Il miglior risultato si ha quando si hanno 3 cilindri perché la loro fluidodinamica è perfetta, anzi si esalta favorendo lavaggio e richiamando aria tra il primo e il terzo cilindro (spero di essere stato chiaro). Quello a cui avevo pensato era di utilizzare i collettori del bicilindrico anche per il 1,8 turbo che è esattamente il doppio, ottenendo un biturbo, ma questa è fantascenza, anzi mie pippe mentali!!
  14. Vorrei appuntare alcune piccole questioni che IMHO non sono da trascurare. Un motore moderno per essere sviluppato adeguatamente da zero come il V6 ci si impiega almeno 4 anni, questo tempo a patto che non ci siano problemi come è successo sul 1,8 turbo ritardato di oltre 1 anno (e non si tratta di un motore rivoluzionario come il bicilindrico Multiair). Perciò non ci si può permettere di perdere arrivando tardi su "Giulia" e su Xover sia nei segmenti D elevati e nei Suv di tale segmento, ma soprattutto nel segmento superiore se non hai un V6 sei completamente tagliato fuori, non vendi! Andando indietro nel tempo guardate il processo di sviluppo di 159, quanto è stata ritardata nel tempo e non suffucientemente sviluppata? Questo proprio perché era nuova sia il comparto motore-cambio che l'auto in sè! Capisco inoltre l'esitazione nel mettere in vendita il 1,9 tst, perché se così fosse chi si porterebbe a casa la petroliera 5 cilindri? Questo motore è prodotto su una linea di produzione e, penso, con magazzini pieni di pezzi e contratti con fornitori. Se produrranno in casa il V6, quando sarà pronto, potranno fermare la linea del 2,4 sostituendolo con 1,9 (o il 2,0) TST, per poi riattrezzare la linea per il V6!
  15. Scusate, errore mio: pensavo che si parlasse del collettore di scarico in un sol pezzo con la turbina...non del collettore di aspirazione...perdonatemi
  16. Immagino che il Multijet II sia applicato al 1,3sge da 95cv per queste vetture... Ottimo, invece, il collettore integrato per il bicilindrico....peccato non averlo previsto per il 1,8 turbo, ma credo che sia dovuto alla particolare applicazione (Multiair).
  17. Esatto! E invece adesso Lancia cos'è? Nulla purtroppo...macchine chic da donna che, per carità vanno bene e buon, numero, ma dovrebbe esserci altro!!
  18. Aspetta il 1,8 turbo...è un altro pianeta rispetto al 2,2 sia in termini di consumi che di prestazioni!
  19. Quindi è poco visibile ( e in parte ho ovviato modificando la mia firma)...
  20. Si spera che tra meno di un anno uscirà 940 e potremo tirare le nostre conclusioni!!Il sono impaziente
  21. Tra l'altro lo stanno chiudendo e dovrò migrare il tutto, la cosa comoda è che se sei registrato appena scrivo qualcosa arriva via e-mail...quindi anche persone come mio zio sui 60 lo vedono e lo leggono... grazie cmq per il consiglio...
  22. Volevo sapere se qualcuno aveva letto qualcosa nel mio sito/gruppo internet, presente con un link nella mia firma?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.