Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Non a caso la prontezza dei motori non è mai rilevata, oltre al fatto che non è normata a sia a livello internazionale che a livello interno (vedi Fiat/FPT), perchè una rivista dovrebbe disporre del motore in sala prova per rilevarlo. Un esempio è il V6 Gm Global che non è un cattivo motore, ma sulla 159 è mortificato sia dal peso dell'auto che dalla trazione integrale...
  2. Hai colto nel segno! Alla fine se l'auto ci servisse solo per spostarci in comodità compreremmo tutti dei furgoncini...ma la questione dell'auto, almeno in Europa e America, è uno status symbol e le prestazioni contano, sebbene ci siano limiti di velocità sempre più stringenti! La 159 2,4 multijet, come la 166, soffrono di un complesso di inferiorità dato dal fatto che non hanno un 6 cilindri al pari della concorrenza, ma un 5 cilindri che è più da croma che da auto premium.
  3. il Multiair di Fiat oltre a ridurre le perdite di pompaggio e aumentare del 10% la coppia su un motore benzina aspirato,permette miglioramenti sulla risposta del motore rendendola più pronta. Sui motori benzina turbo-sovralimentati l'Uniar/Multiair riduce il turbo-lag, si dice del 50%...migliorando di molto la risposta e il piacere di guida. Vedremo nel 2009 se arriveranno sul mercato e che miglioramenti reali comportano....
  4. Quello che volevo sottolineare è che la gente guarda solo ai cavalli (esempio della Bmw M6). Concordo con te che la "gente" non sa e non guarda la coppia, e infatti dico che Fiat deve dare alla 159 ed eredi vari un V6 diesel che abbia almeno la potenza del bistadio Bmw.
  5. Se la gente ti compra persiono le serie 3 col bistadio da 580Nm e 286cv, perchè Alfa Romeo non deve avere un motore analogo e con la stessa potenza? La gente, perdonatemi il detto, fa a gara a "chi c'è l'ha più lung...." Io credo che bisogna guardare al cliente, quello che vuole lui...alla fine tutto si riduce a lui... La gente comune non è come noi patiti, è talmente imbecille che compra l'M6 da 500cv al posto della bellissima Granturismo che ne ha "solo" 400, solo perchè pensa che la bmw vada di più perchè ha più cavalli....
  6. I fari davanti mi ricordano molto una Chrysler...quelli della concept erano belli!!!
  7. Ti quoto, perchè Fiat NON è MAI STATA CAPACE DI PORTARE AVANTI Nè ALFA Nè LANCIA.Possibile che anche con questi nuovi manager non sia cambiato realmente nulla al di fuori di Fiat, forse dovremo aspettare l'erede della 166 per vedere i frutti di quello che vogliono fare?
  8. Quindi adesso il problema adesso sono i cambi...di manuali trasversali non ne conosco che reggano tali coppie...
  9. Un minimo di batterie è richiesto, speriamo che gli studi sulle batterie al litio portino a buoni risultati, perchè sono le migliori per densità di potenza (in funzione al peso), ma hanno ancora qualche problema affidabilistico (surriscaldamento). Secondo il mio modesto parere se si riesce ad avere una trazione puramente elettrica a basa velocità per 15-20km sarei molto contento, perchè i km che uno fa di solito in città sono quelli.
  10. Sulle slide della presentazione di Altavilla a Ginevra si intravvede che il nuovo V6 è oltre il 450 Nm, ma non molto oltre. Forse è fatto molto spannometricamente, però Marchionne in un' intervista a Quattroruote parlava che la prossima Alfa 169 avrà un V6 diesel biturbo, perciò speravo ben più di 500 Nm e potenze superiori....
  11. Non dico che ne vendono a milioni, ma un pò sì e le auto che li montano hanno un buon margine (le case ci fanno affari). Provate a guardare in giro quante Audi hanno questo motore: le A6 sono praticamente tutte con questo motore!Per non parlare poi dei Q7! E un buon numero di A4...
  12. Secondo me il V6 diesel è fondamentale in Europa, non in America.
  13. Grazie a tutti per l'aiuto, purtroppo su internet non si trovano molte imagini di scocche per capire bene come sono fatte le auto e la maggiorparte dei giornalisti non aiuta, visto che capisce nulla di auto.
  14. Tralaltro è previsto anche il bicilindrico turbo Uniari/Multiair. Sulla presentazione FPT si parla dell'unione di questo motore con un motore elettrico, realizzando la prima citycar ibrida italiana (ho aperto il relativo topic nella sezione Fiat).
  15. Grazie simonepietro, quello che tu pubblichi è molto più dettagliato di quello che ho trovato io (presentazione FPT a Ginevra del CEO Altavilla) ed è evidente che viene proposto il turbo. Questo, ovviamente, non vuole dire che sia il primo Unoair/Multiair! Se qualcuno ne sa più...lo dica (se può)!!!
  16. Lo scarico passa li sotto anche nella versione col 4200 che presenta tutto il cambio!
  17. Cmq è allo studio, perchè sulla presentazione di Altavilla a Ginevra quando viene presentato l'uniair c' è la figura con scritto "Fire multiair" e se si guarda bene l'immagine mi sembra che il motore sia dotato della turbina, purtroppo però l'immagine è abbastanza sgranata.
  18. non riesco ad inserire l'immagine....posso inviarla a qualcuno che poi la pubblica?
  19. Sulla presentazione di Altavilla (CEO di FPT) si trovano spunti molto interessanti, uno fra questi è lo sviluppo di un sistema ibrido per city-car che vedete in allegato....e quale bellissima city car conosciamo? Forse arriverà sulla 500? Qualcuno sa qualcosa di più?Informazioni dal CRF?
  20. quindi al posto del cambio automatico c'è un buco, uno spazio inutilizzato?
  21. Ma la sola frizione è ben più compatta dell'intero cambio automatico, credi ci sia altro? Un'altra domanda: perchè è così ingombrante l'albero di trasmissione e "incapsulato"?
  22. Grazie mille della bellissima immagine,dove l'hai trovata questa fantastica immagine?? Esattamente di che auto è? Ma la sola frizione è ben più compatta dell'intero cambio automatico, credi ci sia altro? Un'altra domanda: perchè è così ingombrante l'albero di trasmissione e "incapsulato"?
  23. Mi sono espresso male...riformulo la domanda: sotto il tunnel centrale dove sulla Graturismo si trova il cambio automatico, nella versione S cosa c'è? C'è un buco o cosa?
  24. Sulle slide del planning di FPT si parla di 1,4 FIRE, credevo quindi fosse il 1,4 T-Jet, ma non ricordavo che il FIRE 1,4 è anche l'aspirato da 100cv di Panda HP e 500. Dici che è quello il primo ad utilizzare l'uniair (poi richiamato multiair per questioni di assonanza con il multijet)? P.S. Oltre alla diminuzione delle perdite di pompaggio, un vantaggio dell'Uniair risiede anche nella diminuzione del turbo-lag, quindi l'abbinamento con la turbo-sovralimentazione è ottima.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.