Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Esatto, alla fine riesci ad avere economie di scala, qualità e una certa saturazione degli impianti. Basterebbe anche solo hatchback, station e Suv su base C-Evo che molta gente la potrebbe prendere in considerazione.
  2. La TI Acura in America non ha molto sfondato.... Quello che non capisco è appunto come pensa di vendere le Alfa Giulia a trazione anteriore che lui dice essere perfette. Capisco la Dodge di segmento C sedan, ma Alfa dev'essere tutt'altra cosa (almeno in America). Comunque Marchionne in America sta puntando molto nell'introduzione di macchine piccole (per loro) e cioè il segmento C dove Chrysler non è presente a parte la discussa Caliber (le hatchback non vanno tanto di moda)
  3. Forse mi sono anche espresso male, magari il V6 VM è quello con la testa Fiat. Nel caso non sia per ora previsto Comunque con tutti i tagli che sta facendo Fiat penso che VM è più interessante per Chrysler che si accaparra il fornitore dei propri motori diesel e mano mano li può evolvere con Multijet e, forse, Multiair grazione a Fiat.
  4. Complimenti per la scelta, magari di trovi un EG o un EH come targa, le variabili sono tante perciò è molto difficile stimare la targa esatta.
  5. Probabilmente la versione Fiat ha una testa dedicata per il nuovo Multijet II.
  6. Luca Ciferri riporta parole diverse di Marchionne sulla produzione di Giulia rispetto a Quattroruote (sul sito si parla di un'auto da prodursi a Torino, ma senza far riferimento a Giulia)
  7. La 159 sarebbe stata ideale come applicazione, sin dal 2005 quando non c'erano tanti limiti di emissioni e non vi era la crisi. Secondo me avrebbe venduto decisamente molto ma molto di più del 2,4 mjet. Marchionne sta accelerando su tutto e fa bene perché bisogna cogliere la ripresa e puntare soprattutto sui nuovi mercati
  8. Difficile che procucano solo delle parti o solo la scocca. L'unica auto che so che è fatta in tal modo è Graturismo (forse anche Quattroporte) che viene realizzata in outsourcing per la scocca (realizzata di base nel torinese e poi arriva a Modena ma passando anche da Maranello per la verniciatura). Non è il caso per volumi decisamente più importanti. Al massimo ci sarà un pò di via vai per i motori (Pentastar che arrivano dall'America e diesel VM che vanno in Canada) e componenti. Infatti, cosa ci possono fare alla Bertone? Che sia dove realizzeranno le tanto attese (ma mai confermate) speciality?
  9. Marchionne ha parlato di un'auto elettrica presentata al salone di Detroit del 2012 (dovrebbe essere la 500, la più indicata per l'uso e per la trasformazione visto che è una citycar), mentre l'ibrido si vedrà qualcosa nel 2013 (fonte Quattroruote che ha sintetizzato l'intervista con la stampa italiana al salone di Detroit)
  10. Mercedes ha un angolo di 65° tra le bancate.
  11. Anche io ho notato questa frase! Che l'auto prodotta a Torino non sia la berlina Alfa? La cosa certa è che ci produrranno una Jeep (quindi un Suv), perciò non è che nel medesimo impianto realizzino la versione Alfa? Inoltre mi sembra molto strano che producano qualcosa in Italia per venderlo nei paesi NAFTA (Usa, Mexico e Canada), capisco Ferrari e Maserati, ma qui si tratta di essere competitivi a livello di prezzo e non lo siamo (vedasi Chrysler 300 a 21'000$)! Penso (e mi posso benissimo sbagliare, è una mia idea quindi prendetela per quello che è) che in Italia faranno Giulia, Suv Alfa e Jeep per l'Europa (quindi diesel, manuali e doppiafrizione e le benzine F.i.r.e. turbo) mentre in America le versioni V6 e le 4 cilindri Gema (Multiair con e senza turbo) assieme anche alla versione berlina Dodge di segmento C (ricordiamoci che Chrysler è completamente assente nel segmento C sedan che ha un buon seguito in America).
  12. Una Giulia sui 4,6-4,65 metri è un'ottima notizia, per fortuna! Quello che volevo dire in modo ironico è che mi sembra molto strano che producano qualcosa in Italia per venderlo nei paesi NAFTA (Usa, Mexico e Canada), capisco Ferrari e Maserati, ma qui si tratta di essere competitivi a livello di prezzo! Io spero il contrario, ma mi sembra molto ma molto difficile. Io penso (e mi posso benissimo sbagliare, è una mia idea quindi prendetela per quello che è) che in Italia dovrebbero fare quelle per l'Europa (quindi diesel, manuali e doppiafrizione e le benzine F.i.r.e. turbo) mentre converrebbe fare le V6 e le 4 cilindri Gema (Multiair con e senza turbo) assieme alla versione Dodge (ricordiamoci che Chrysler è completamente assente nel segmento C sedan che ha un buon seguito in America). Tra l'altro ecco un passo di quanto riportato da Quattroruote: Se (e sottolineo il SE!) sono le esatte parole di Marchionne perché parlare di Giulia e poi dire "l'auto che sarà prodotta a Torino"?
  13. Magari per Thema aspettano il diesel e anche il cambio a 8 rapporti, cosa che le permetterebbe di porla abbastanza sullo stesso piano dei blasonati tedeschi.
  14. Un peccato, però, che sulla 300 non abbiano riportato esattamente la forma della calandra della 200C, sarebbe stata assolutamente perfetta per inserire la calandra Lancia!
  15. Sì, la ricordo bene! Infatti ho giusto scritto qualche giorno fa il seguente articolo (ovviamente se i Mod lo ritengono necessario lo tolgano senza problemi): https://groups.google.com/group/hainz/web/scissione-gruppo-fiat?hl=it
  16. Il parametro è l'ebitda medio se Chrysler non è ancora quotata, mentre è il valore medio se Chrylser sarà stata quotata nel frattempo. Come detto da fxtech a Fiat converrebbe il primo (anche grazie alla scissione tra Fiat auto e Fiat industriale) anche perché è vero che il parametro è l'ebitda medio delle case auto, ma a me risulta che tale parametro non può essere superiore a quello di Fiat auto. Se quindi quanto mi risulta è vero Fiat auto potrebbe (e sottolineo potrebbe) ulteriormente svalutarsi quotando parte di Ferrari o vendendo Magneti Marelli ottenendo finanziamenti per i nuovi modelli e risparmiando sull'acquisto di Chrysler.
  17. Hai ragione, di fatto non è una novità (lo era per me visto che non guardavo internet da prima di Natale)
  18. L'evoluzione del pianale LX non era stato ribattezzato LW?
  19. Modalità Moggi? E cosa si produrrebbe in Italia da portare in America? Il Suv Alfa su base C-Wide prodotto insieme al suo omologo Jeep? Comunque potrebbe essere (e penso che lo sia) una strategia per aumentare il prezzo di Alfa (far vedere che si crede nel marchio...a differenza di qualche mesetto fa!)
  20. Ottima notizia. Ma quanto può valere il 16% di Chyrsler? Perché è vero che Marchionne sbandiera a destra e a manca che ha 10 miliardi di euro da parte, ma di questi soldi 1,7 miliardi va in stabilimenti italiani, per quelli brasiliani (1,3 miliardi di euro per il nuovo stabilimento di Puertanbuto e 3 miliardi da 2011 al 2014 per aumentare di 150'000 unità la produzione a Betim) e per quello Serbo di Kragujevac (anche se un bel pò di investimenti li paga il governo serbo).
  21. Penso sia un Fiat. Un tempo il Ducato non era dotato del Sofim fino ad un pò di anni fa?
  22. Come mai sono diventati Fiat? Ci sono nuovi accordi? Che sia la merce di scambio per il veicolo commerciale Opel su base Doblò?
  23. Giusto, Tolouca. Questo impianto è particolarmente flessibile (così dicevano all'epoca della produzione di Pt Cruiser e Journey sulla medesima linea).
  24. Può essere, si parla con insistenza del 2.0 diesel sul Freemont e probabilmente si preferisce fare così per cercare di aumentare il più possibile le vendite del Pratola Serra diesel. Un curiosità un pò OT: ricordo che VM aveva in rampa di lancio la realizzazione di uno stabilimento per produrre il proprio motore diesel in America. Questo stabilimento è stato concluso o il progetto è sospeso per via della crisi e il ribasso del prezzo del petrolio (che però ora è tornato a salire)?
  25. In diesel serve anche per provocare, non è detto che questo abbinamento motore diesel e cambio doppiafrizione a 7 marce (quello nuovo da poco presentato in bagno d'olio) arrivi in concessionaria. Quello che mi stupisce è che l'angolo tra le bancate è di 90°, cosa che, disposto anteriormente in posizione trasversale, comporterebbe un cofano particolarmente lungo. E' impressionante come in un gruppo forte come VW e che non ha mai lesinato in quanto a motori non vi sia un motore V6 di 60° al quale si sono preferiti i V6 a 15° (i VR6) e ora si preferiscono i 5 cilindri in linea (vedasi TT-RS e RS3)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.