Vai al contenuto

Bosco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2604
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bosco

  1. Prima ho parlato di 6Kw perchè effettivamente 4,5 sono molto risicati. Tesla, per la sua ModelS dichiara un assorbimento minimo accettabile di 3,7kw ( che garantisce 22km di autonomia per ogni ora di carica) Il consumo medio di una villetta, o abitazione superiore a 120mq (dove mediamente è possibile trovare un garage) è di circa 400/450 w a riposo. Ci troviamo quindi, con un contratto da 4,5kw, ad avere un consumo di 4.1Kw circa, per 13 ore! Con un residuo di circa 400/500w basterebbe un'autoclave che si accende, o una pompa di calore che va in funzione, per far scattare il contatore. Parliamo di situazione ideale, ovvero caricare l'auto di notte. Ma se tocca caricarla di giorno? Ecco che 6kw sono obbligatori. In soldoni, per poter ricaricare una elettrica come la Tesla, in tempi ragionevoli (8 ore, di notte, in casa), occorrono 7,4kw. Alla luce di ciò, in Italia questa cosa è possibile solo per pochi. Questi dati non li sto inventando, ma leggendo sulla scheda della Tesla ModelS Posso parlare solo per la Francia, dove ho parenti, e li hanno come minimo 8kw (i miei nonni ad esempio ...). Ecco perchè li è possibile e quì no.
  2. Se vai qualche pagina indietro, ho pubblicato quelli relativi a serie3, febbraio, Italia
  3. Il motore mi pare non si possa rimarchiare a campionato in corso. Ma tanto, appunto che è già iniziato, fa poca differenza. Dico .... non hanno i soldi per una Giulia Sw ...... ma li butterebbero per entrare in F1 acquisendo un cadavere? Secondo me bufaletta
  4. La vita te la garantiscono con ricariche complete, di certo non ricaricandola quando si trova ancora all' 70% della carica. Così funzionano le batterie da prima che ci zavorrassero le auto elettriche. Impegnare 3kw e rotti di corrente, per quasi 4 ore, ogni giorno, per ripristinare i 50km "persi" ...... sisi molto "green" Enel ringrazia (ripeto) ..... visto che bisogna avere i 6kw di contratto (per non star li con l'auto figa in garage, e la lavatrice spenta sennòscatta) per ricaricare l'auto ... sempre se guidi "solo" 50km al giorno. Quì da noi manca ancora tutto, per poter prendere in considerazione una Model3 al posto di una succhia benzina/gasolio Francia la vedo molto meglio. Magari se all'epoca non si frignava per il non nucleare, ora si poteva ragionare diversamente, con meno limiti
  5. Per tutto il resto .... c'è la tesla Model 3 Mi proprio che sta macchina è buona solo per i forum .... (e non per i moderatori )
  6. Intendo la vita delle batterie. Ma 3 ore e 40 per ricaricare ... con quanto assorbimento?
  7. Io per usarle come mezzo "da trasporto", dovrei fare un buco sul fondo del furgone
  8. Per adesso rimango fedele al solido particolato
  9. In pratica la barra inferiore dello schermo sarà quasi "fissa" ..... Uno schermone del genere è il massimo come distrazione alla guida, anche semplicemente per leggere l'ora Haha la carica della batteria con l'iconcina stile telefonino .....
  10. Per auto come la Tesla in questione ..... è più conveniente la sostituzione del pacco batteria, che la ricarica delle stesse. Pur mettendo le colonnette di ricarica ovunque .... c'è sempre il fattore tempo (di ricarica) che gioca a sfavore .....
  11. Tocca interpellare quelli di SanFrancisco ..... così ci dicono tra 20'anni che soluzioni ci saranno ... scherzo Purtroppo no, anzi ti mostro com'era il terreno prima di essere "deturpato" (grazie Google :D) http://www.imagebam.com/image/9a2d44475870671
  12. E secondo te come vengono posati i pali zincati? Conficcati e basta come con l'ombrellone in spiaggia? Non tutti i campi sono costruiti con la stessa tecnica aimè Sai, l'erba cresce anche su 1 cm di terra ..... tra le pietre ... sulla sabbia .... non basta zappare dove cresce l'erba per avere un terreno produttivo Fosse così facile ....
  13. Io parlo sempre della mia zona, ma generalmente il piano che ne viene fuori è sempre un sandwich di inerti, terreno e sabbia. Ecco perchè ripristinarlo è molto più difficile. Se venivano fatte le cose più intelligentemente .... senza affidare il tutto al "palista"
  14. Mai detto che è perso, ma se per ripristinarlo basta una semplice dissodatura ..... alzo le mani http://www.imagebam.com/image/6d094c475867101
  15. Il terreno va rivoltato per portare la terra ricca in prossimità delle radici. Tale pratica sta andando sempre più in disuso perchè costa di più, e hanno scoperto che porta pochi vantaggi. (al Nord per lo meno)
  16. Vero Oltre tutto se si vuole risparmiare un po, per chi fa percorsi prestabiliti si potrebbe scegliere di ricaricare l'auto ogni 2/3 giorni (al posto di ogni notte) ... e se ti capita l'imprevisto rimani a piedi per 5/6 ore Quindi la carichi comunque ogni notte ... e l'Enel ringrazia
  17. Scusami ma sai almeno come si prepara un campo per fotovoltaico? Il terreno viene ruspato, spianato, livellato con l'aggiunta di brecciolino e pietrame di montagna ... vengono fatte fondazioni etc ..... Lo strato fertile superficiale va via ..... Per bonificarlo .... dovresti togliere i primi 20 cm di roba per tutta la superficie .... per ritrovarti un terreno molto povero
  18. E allora dovresti sapere che un cantiere per impianto FV a terra non fa bene al terreno. Non basta smontare i pannelli e rimuovere i basamenti per ripristinarlo .....
  19. Sotto terra .... in qualche campo di mais ..... dalle parti del sud Italia ......
  20. Ma 20 anni con il fotovoltaico sopra ..... ne devi aspettare altrettanti una volta tolto In agricoltura trovi sorprese sulla produzione anche se l'anno prima semplicemente ci cammini su quando il terreno è bagnato ... ....
  21. Ma ce li vedi i poveri manutentori a star li ogni giorno con il soffiatore (a benzina :lol:) a spazzare via la sabbia che si accumula sui pannelli? Comunque per la vicenda Tesla, sulla bontà del progetto, quando anche FCA si muoverà nella stessa direzione ... è sicuro allora al 110% che hanno azzeccato tutto
  22. Questo sarà un grosso problema, perchè purtroppo quì da noi, non si sono occupati terreni sfavorevoli all'agricoltura, ma il contrario. (costava meno). Negli ultimi 10 anni sono spariti un sacco di vigneti e uliveti, per far posto a distese di fotovoltaico. Il piccolo agricoltore ha preferito privarsi di 1/5 dei terreni in suo possesso, per riscuotere l'affitto. E' quasi un punto di non ritorno. Quei terreni per tornare a produrre, avrebbero bisogno di anni di fertilizzazione forzata. Rimango sempre dell'opinione che il fotovoltaico non è una risorsa su cui poter puntare.
  23. In Italia non si costruisce più a terra perchè è giusto che sia così. Dove smantelli un impianto fotovoltaico a terra ..... in quel terreno non ci cresce un tubo per 20'anni. Altro che cementificazione selvaggia. Poi tra cowboy o vaccari che siano, posso costruire quello che vogliono, di sicuro non siamo noi itaGLiiani a doverli educare ....
  24. Alla fine saranno le tempistiche a dircelo. Se per fine 2016 non riuscirà a portare in attivo la baracca come da lui annunciato, non si sa come potrebbero reagire gli investitori ...... Non so, anche a costo di cedere l'azienda, chiunque se l'accollerà .... ci perderà un sacco di denaro. Guarda il lato positivo .... con questo scarafaggio si poteva vedere chi realmente amava il "green"
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.