
alfa156ts
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
295 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di alfa156ts
-
Probabilmente è come dite: sono esemplari di preserie in giro per collaudi e per .......temporanea esposizione. Evidentemente non sono ancora avviate la produzione e la distribuzione per vendita: qualcuno sa se è confermata la fine di Marzo/inizio Aprile per l'avvio della commercializzazione?
-
Ne sei certo Merak? In qualche post avevo letto che i vari conce avevano dato fine Marzo/inizio Aprile '14 come data di avvio produttivo delle RE, al termine del lotto produttivo i tutte le LE. Se fosse come dici, significherebbe che il recente raddoppio dei turni sia alla Adler di Airola che sulla linea di montaggio a Modena sta già fruttando un accorciamento dei tempi.
-
Questo non sarà davvero un problema! E comunque la leggerezza complessiva e la perfetta distribuzione dei pesi grazie alla disposizione centrale del motopropulsore preludevano ad un risultato eccellenete sul versante della trazione. Eppoi lo 0-100km/h in 4,2s rilevato da Quattroruote nella prova dello scorso anno non si riesce a ottenere se non con un ottimo grip posteriore, ovviamente insieme ad una curva di coppia motrice assai efficace e soprattutto ad una gestione perfetta delle due frizioni Grande macchina: bella da far paura e veloce come poche!!
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
forse hai ragione e mi sto fissando troppo, per cui prometto che non ne parlo più, ma vedere una ruota fumante ABBESTIA e l'altra bella tranqui , mi abbassa (momentaneamente) il tasso di adrenalina che mi sento addosso tutte le volte che vedo un bel filmato della stupenda 4C, mia futura sposa (l'ho ordinata sabato 15/2:clap ). Le Ferrari fumanti, quando mi è capitato di vederle x asfalto poco performante o gomma calda o piede volutamente pesante, le ho sempre viste con le 2 posteriori allegramente unite nella danza.... PS Eppoi mi sembra che nessun tester o rivista abbia finora evidenziato una carenza di trazione a carico della 4C. Mi sbaglio?
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
La figata è che le 235/40-18" sono catenabili con maglia 7mm (ho il Libretto U&M che lo conferma) x cui non farò altro che usare le sole estive e, nel periodo in cui dalle mie parti è obbligatorio l'uso delle M+S (o catene) sulla superstrada Fi-Pi-Li o sulle strade a scorrimento veloce dal 15/11 al 15/4, mi porterò nel bagagliaio le catene (che mi guarderò bene dal montare, anche perchè se fa molto freddo o c'è molta acqua non ci penso nemmeno ad usare la 4C). In Toscana dalle mie parte è molto raro avere neve o freddo intenso, per cui le invernali sono sprecatissime, ma purtroppo sono OBBLIGATORIE su tutte le principali strade extraurbane a scorrimento veloce (perfette per la 4C!!!). Le 235/35-19" invece NON sono catenabili....
-
Grazie 07007 della info. Rimango in trepida attesa di essere contattato. Certo che a Marzo 2015 come data di produzione è una tortura .... ...e la consegna entro 6 mesi un doppio supplizio :(r - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Questa è una grande notizia. La mia RE l'ho ordinata con gli unici cerchi neri possibili (quelli 18"-19" scuri sono riservati alla LE) che sono 17"-18" (di comprarli como ricambio non mi sembrava il caso: che ci faccio con 4 cerchi aggiuntivi?!?) e poterci montare pneumatici performanti è la ciliegina sulla torta!!!
-
Confermo e sottoscrivo: il posteriore è decisamente sexy. Assai meno entusiasmante il testacoda al minuto 2'30" con sgommata FUMANTE sulla SOLA ruota (posteriore;)) destra....ma tant'è
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
io ho ordinato e caparrato sabato 15/2 e per ora non ho comunicazioni dal conce circa l'entrata in produzione della mia 4C "Rosso Alfa"; l'unica nota scritta è la consegna entro 6 mesi dall'entrata in produzione (proprio come riportato da 07007). Certo che resistere fino a primavera o estate 2015 è DURISSIMA !!!
-
Ancora riconoscimenti per la 4C: stavolta tocca a Spagna e Polonia! Ancora riconoscimenti all’Alfa Romeo 4C - Repubblica.it
-
diciamolo con parole prese a prestito da chi della chiarezza faceva una bandiera: a me me pare 'na strunzata
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
sono davvero sonati 'sti inglesi. partenza al castello e alberi al posto dei punti di staccata!
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Se non capisci che la notizia è falsa come i soldi del Monopoli, allora non sei degno di avere una 4C sotto le chiappe..... cambiando argomento: pazzidux sei un pisano?
-
era peggio se la discussione animata, condita di scazzottata, si fosse verificata davanti al conce tra due "pretendenti" clienti di 4C irritati da una lunga, lunghissima, estenuante, logorante, interminabile attesa
-
"circuito" è un parolone, giustamente da te messo tra virgolette. Va beh che per gli inglesi che hanno il TT nel sangue alberi, muretti, guardrail e balle di fieno e prati umidi e scivolosi sono la stessa cosa: servono a delimitare il tracciato su cui correre. Direi che tirare fuori il max in quelle condizioni è roba da...manici (o maniAci)
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Ho guidato in pista a Varano de' Melegari la Giulietta 1,4 TB col TCT nell'ambito del Corso di Guida Sportiva tenuto da Gordon de Adamich: il cambio va talmente bene ed il telaio è così sincero, ma anche reattivo, che ti fa rimpiangere una motorizzazione più prestante!! La QV da 240CV ed un'inerzia anteriore ridotta dall'adozione del basamento in Al, cui facevo riferimento nel mio post, farà faville Cambio TCT e scarico sportivo renderanno la QV un oggetto di riferimento: Golf GTI è avvisata.
-
Mi sembra una gran bella notizia il fatto che sulla QV che presentano al prossimo Salone di Ginevra sarà possibile disporre del motore di 4C con basamento di Al e quindi con una massa ridotta di oltre 20kg e +5CV in dote. Inoltre avremo la chicca optional del TCT 6 marce e, per gli amanti del sound aggressivo, uno scarico sportivo che trasmetterà un po' di adrenalina e caratterizzerà un po' più sportivamente la già bella Giulietta. Una rinfrescata al look completerà il tutto. Di seguito il link. Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde 2014: restyling per il Salone di Ginevra [FOTO] | AllaGuida
-
Questi inglesi non finiscono mai di stupire......
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Due osservazioni tecniche poi la chiudiamo lì perchè come giustamente dici anche tu la 4C ha "solo" il Q2 Elettronico e questa è la condizione cui dobbiamo (per ora) sottostare, ma che non mi ha assolutamente preoccupato, tant'è che ho già prenotato la mia futura 4C Rosso Alfa. 1ª) considerazione di carattere energetico: dal filmato di Stig si vede chiaramente che la posteriore interna pattina MOLTO (fumo azzurro) per qualche secondo: in quel momento hai sui 2 semiassi la stessa coppia (non hai il Torsen), ma su quello interno una parte di essa viene messa a terra (per di più in modo inefficace) e l'altra viene dissipata dalla pinza freno del Q2E. Ebbene tale coppia NON la puoi usare per accelerare la 4C in uscita di curva, poichè la stai dissipando in Energia Termica!!! E' irrimediabilemente persa. E' altresì vero che il pneumatico esternopotrebbe anch'esso essere già al limite, ma di fatto non lo è. Ergo sei più lento. 2ª considerazione di carattere dinamico: come sa bene chiunque abbia studiato la dinamica del veicolo, ma anche chi ha curiosato sulle leggi che regolano la percorrenza di traiettorie, ogni pneumatico ha un cerchio di aderenza (sui generis) il cui raggio (variabile) è funzione tra l'altro di coefficiente di attrito e carico verticale. Ebbene la risultante della Forza a terra longitudinale e trasversale non puà uscire da tale cerchio, pena la perdita di aderenza (superamento della deriva massima ammessa). Ebbene, se, come nel caso suddetto, la ruota posteriore interna arriva al pattinamento, la sua tenuta trasversale (che garantisce la stabilità del veicolo in percorrenza curva) verrà meno, limitando di fatto la velocità di percorrenza a causa di una Forza Centripeta più bassa esplicabile dal ponte posteriore. Per quanto concerne invece il Torque Vectoring vediil mio post precedente: c'è un'enorme differenza tra quelli agenti su pinza freno (Q2E ad es.), qeulli meccanici puri (Torsen) e quelli lamellari o a frizione (pilotati dall'elettronica). I primi agiscono sul fenomeno già iniziato, gli ultimi permettono di indirizzare la coppia già con accelerazioni laterali dell'ordine dei 0.5g e comunque prima dell'avvenuta perdita di aderenza, di fatto permettendo una riduzione del sottosterzo molto efficace, oltretutto senza dissipazione di energia (ovvero potenza motore).
-
Altra affermazione decisiva. Su un auto NESSUN componente FUNZIONALE è stand alone, dalla pressione dei pneumatici fino ad arrivare al colore della carrozzeria e del cruscotto.
-
Complimenti per la risposta completa, competente ed oggettivata...... Eppoi è vero peccato che sia così: chi glielo va a dire a chi fa auto racing (come al 4C vuole essere) che stanno utilizando un autobloccante che non serve a nulla?!? Tu?!? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - C'è un unico motivo per cui la mancanza di un autobloccante VERO sulla 4C ha un effetto limitato (ma comunque presente) sulla dinamica del veicolo: l'estrema leggerezza e la buona motricità (in rapporto alla potenza, che, non dimentichiamolo, è pur sempre limitata). Sono altresì d'accordo che su un auto da 54k€, assolutamente eccellente come rapporto prestazioni/prezzo, non si può pretendere TUTTO. Ma da qui a dire che non serve e anzi è dannoso......beh allora significa avere in dinamica del veicolo la stessa competenza del verduraio che viaggia con l'Ape 50 (grande mezzo peraltro!!)
-
L'autobloccante Torsen (meccanico), o attuato con due frizioni pilotate dall'elettronica (troppo pesante per applicazioni come 4C), svolge una funzione essenziale per la percorrenza in curva, dirigendo la coppia laddove è scaricabile (ruota esterna alla percorrenza) e limitandola laddove nasce una differenza sulla velocità angolare relativa (ruota interna). La maggiore coppia sul lato esterno-curva, oltre a garantire la motricità massima, ovviamente entro il limite fisico dato dal prodotto (coefficiente di attrito)x(carico verticale), crea una coppia raddrizante rispetto all'asse di imbardata che limita il sottosterzo. In più, conferendo omogeneità di comportamento alla progressione del trasferimento di coppia, l'auto risulta più facile da gestire nelle situazioni limite. L'unico limite del Torsen meccanico è che, poichè il pricipio di funzionamento si basa sul rendimento degli ingranaggi, non funziona se non con slittamento incipiente. I recenti autobloccanti a frizione, che qualche tedesca sta già adottando, permettono di avere il cosiddetto Torque Vectoring, che appunto aumenta il margine sullo slittamento laterale e crea una coppia che contrasta il sottosterzo, anche nella guida turistico-sportiva (molto prima del verificarsi di qualunque slittamento). Avete già capito che alla 4C farebbe parecchio bene......non dimentichiamo che l'Alfa Romeo nel passato anche recente utilizzava l'affidabile e relativamente economico Torsen (mi sembra anche su 147 e GT), poi abbandonato per questioni di mero costo (purtroppo:no:), adottando il Q2 elettronico, che però dal filmato di Stig vediamo bene che non riesce a fare altrettanto bene.
-
Potrebbe essere una bella idea: 4 chiacchiere davanti alle 4C che girano, sento anch'io il mio conce la prossima settimana. --> A proposito della prova di Stig: se osservate al 32" del filmato si nota una cosa non entusiasmante per la 4C: l'assenza di un differenziale autibloccante (tipo Torsen) induce una perdita di motricità evidente con pattinamento della ruota motrice interna, evidentemente poco contrastata dal Q2 elettronico (che anche in "race" dovrebbe lavorare). Difetto ahinoi già segnalato in altre prove dinamiche....
-
Mi ha detto il mio conce che il 4C Driving Experience di domenica 23 Marzo a Varano de' Melegari è espressamente concepito da Alfa Romeo, nonchè attuato da Gordon De Adamich, per "introdurre" i neo proprietari di 4C LE alla guida in pista del loro bolide (tra le altre cose mi diceva pure che il lunedi saranno invitati a visitare la linea produttiva a Modena!!!!), ma nulla toglie che dagli spalti e dai box potremo vedere girare qualche 4C in pista e pregustarne il sublime piacere e l'inconfondibile goduria di averla sotto il proprio c..o.
-
magari ci siamo già visti in qualche raduno Alfa Romeo a Magione oppure Varano de' Melegari..... .....oppure potremmo vederci, purtroppo come spettatori, al 4C Dring Experience che si terrà a Varano domenica 23 Marzo.
-
A onor del vero però il mio conce mi ha chiaramente detto che in caso di non accettazione, per quanto ipotesi remota, mi avrebbe restituito subito la caparra. Non posso eccepire sulla trasparenza della trattativa: devo fare i complimenti a chi ha creato le regole, sia pur un po' più macchinose del normale, di tale Procedura inserita nel suddetto Manuale Commerciale.