Vai al contenuto

alfa156ts

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    295
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfa156ts

  1. Dettagliata ed esaustiva descrizione della dinamica della 4C, preziosa fonte di informazioni per chi come me l'ha ordinata senza averla provata, a parte un breve tour come passeggero. Ciò che dici riguardo al differenziale conferma quanto si vede in vari filmati (ad esempio quello di Goodwood) con ruota interna fumante ed evidente calo di trazione: l'autobloccante elettronico, evoluzione del Q2, non riesce a supplire alla mancanza di un Torsen (che peralto all'inizio Alfa mi sembra usasse ad es. su 147).
  2. Vuoi dire che non si percepisce il sottosterzo accentuato che fu evidenziato nel misto stretto stradale con la prova di Quattroruote fatta da Andreucci e Biaggi, due professionisti con culo parecchio fine per dire baggianate?
  3. Giusto, passiamo oltre, tra buoni intenditori bastano poche parole Visto che tra noi ci sono diversi appassionati di meccanica motoristica, vi segnalo un articolo molto interessante: settimana scorsa mi è arrivato in ufficio il n°67 ATA di Aprile'14, con a pag 19 "Progetto e sviluppo del motore Alfa Romeo 4C", alla cui stesura ha partecipato Maiorana che, per gli addetti ai lavori, è una garanzia. Non vi anticipo niente, perchè è tutto da gustare (magari qualcuno di voi lo ha già fatto) Buona lettura.
  4. La sincope di 4R non mi sembra scorretta: sospensione (a quadrilateri) a balestra. Magari incompleta, ma non scorretta. Ad esempio si dice usualmente "Citroen celebre per le sue sospensioni a gas", sincopando sull'elemento elastico e non sulla geometria. E l'elemento elastico non è peraltro una molla a torsione, bensì a balestra trasversale, come acclarato.
  5. Citazione da Quattroruote di Aprile pag.151 riferita alla Stingray "sospensioni con balestra trasversale" . A pag.150 lo stesso estensore riporta il confronto con la mitica 500..... Tutti sanno che nel mitico 5ino del '57 la balestra faceva parte della sospensione essendone l'elemento inferiore, molti meno conoscono evidentemente la sospensione (anteriore e posteriore) della Stingray. Se poi 4R ha sbagliato.....
  6. Il Corso Guida Sportiva DeAdamich l'ho fatto l'anno scorso ed al posto della 4C ci sono 3 GTV Cup 3.0 V6 assetto gara (freni, rollbar, slick, assetto): una vera figata!! Per il resto è identico a quello che hai descritto, compresa la Giulietta dedicata al percorso GT (coi birilli nel paddock). Ho parlato con Gordon ad Aprile per chiedergli se da quest'anno la 4C sarebbe stata inclusa nel suddetto Corso, ma mi ha detto che, a parte i corsi dedicati ai possessori delle LE, per adesso non l'avranno a disposizione da parte di AR. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - RaceChrono è un software, di cui esiste anche una versione free che gira su smartphone o tablet, che legge un GPS (interno o meglio se esterno e con elevata frequenza di campionatura) generando un file dati molto leggero che fornisce la telemetria del veicolo (in ordinata) in funzione del tempo trascorso o dello spazio percorso (in ascissa). In real time ti fornisce sul display, mentre stai girando, intertempo, tempo sul giro e delta tempi vs. i precedenti. Dispone di una vasta libreria di circuiti, che volendo possono essere modificati inserendo punti di riferimento nuovi. Il file output può essere esportato x analisi più sofisticate sul PC. Ne esiste anche una versione professionale, cn output più accurati e che necessita obbligatoriamente di un GPS esterno dedicato. Spero di esser stato abbastanza esaustivo.
  7. Emacos, se hai girato domenica mattina intorno alle 11 e non sabato allora ti ho visto e cronometrato rilevando (col cellulare) un 1'24"10 che fa scopa col tuo Race Chrono e magari quelli presi da me non erano il tuo best lap. Ho notato anch'io che guidavi pulito e che stavi lontano dai cordoli (a Varano valgono almeno un paio di secondi) e avevi un passeggero (almeno un altro secondo). Le semislick farebbero il resto. Inoltre c'era un po' di traffico e non tutti i giri hai potuto tirare. A tuo vantaggio invece avevi i bermuda invece della tuta da pilota......qualche etto di risparmio...... Considerando pneumatici stradali e prima uscita direi che hai girato bene. PS Complimenti per la tua 4C: il rosso le dona in modo esagerato. Sepenso che la mia me la producono in W4 2015 mi viene uno stranguglione...
  8. Andiamoci piano con le rivisitazioni vintage delle sospensioni. Su Quattroruote di Aprile c'è l'incoronazione in pista (Vairano di Vidigulfo) della Corvette Stingray che si mette tutti dietro i direti competitor a parte la 458 (per pochi centesimi) con tanto di sospensioni a balestra trasversale come la mitica 500..... pur se con materiali un po' più evoluti;)
  9. Non mi permetterei mai, nè voglio criminalizzare o anche solo deprecare il comportamento del tizio impacciatamente alla guida della 4C. Come giustamente dice poliziottesco "non ha fatto niente di male". Però sembra caduto lì per caso.... considerando che siamo in pista. Dico solo che se in Italia alla fine del 2014 avranno consegnato solo qualche centinaio di 4C (la mia purtroppo W4 del 2015:® ad altrettanti amanti della sportivissima 4C. Il tizio in questione non mi sembra l'archetipo del cliente di un auto così estrema: se fosse un amante del lusso spenderebbe i suoi 60k€ in una Mercedes, se amasse agio e brio in una Audi, se ancor più sportivo in una fiammante 428 con l'elica, e così via man mano che la guida sportiva lo appassiona sempre più. Ebbene, in questa scala di adrenalina, il piacere e quindi la pratica della guida dinamica cresce linearmente IMHO, mentre il signore alla guida mi sembra ad uno stadio evolutivo molto primitivo. Questo non significa affatto che non ci saranno acquirenti siffatti, ma saranno mosche bianche: la stragrande maggioranza saranno smanettoni, i più già avvezzi alla pista, non necessariamente degli scassamacchine, ma sicuramente "dinamicamente già formati".
  10. Se non hai un minimo di feeling con la guida turistico-sportiva, allora la 4C non fa per te: il tizio in questione evidentemente è in quella condizione ed è stato costretto a provarla.... A proposito di prove della 4C: domenica 8 ero a Varano de'Melegari e poco dopo le 11 è entrata in pista una 4C LE rossa fiammante. Ero curioso di sentire dall'esterno il sound in piena accelerazione e devo dire che, in mezzo ad altre auto, anche palesemente modificate nello scarico, ha un bel suono racing, cupo, ovattato come tutti i turbo, ma con piacevole timbrica e buon livello acustico. Brava 4C!!
  11. in arrivo per fine anno la versione QV di 4C col 1750TBi spremuto a dovere.... Alfa Romeo Giulietta, MiTo e 4C: ecco la famiglia Quadrifoglio Verde
  12. Il vantaggio di un telaio molto rigido come il nostro è che per ottenere assetti sportivi non è necessario avere sospensioni che ti assassinano la schiena ad ogni minimo dosso. Bene così! Chi la vuole per correre opterà per l'assetto "tavola" ed a quel punto la 4C diventa un auto da corsa dura e pura Quando calcherai la prima pista? Mi immagino che "la prima volta" sarà indimenticabile.. Intanto godetevi alcune fasi costruttive del gioiellino che stiamo acquistando:razz: http://www.youtube.com/watch?v=7W_cIf7vx0w
  13. L'efficacia dei fendinebbia è fondamentalmente data dalla distanza tra il piano che individua il lor fascio e l'asse ottico del pilota. Purtroppo essendo l'occhio dell'Alfista in tal caso molto basso, il fatto che il faro anabba della 4C sia praticamente all'altezza di molti fendinebbia di auto "normali" non aiuta. Però meglio stare a casa piuttosto che avventurarsi nella nebbia con un gingillo basso, leggero e preziosa come la 4C: essere tamponati non deve essere eccitante....
  14. Certo che sì, come cambiano le mappe di gestione motore (adesso con la Race), l'interfacciamento con il cambio (ora TCT), il layout di alcuni servizi, tutto l'impianto di scarico, tutte le masse radianti, ecc. Il link è interessante IMHO poichè una persona di indubbia competenza (anche se di parte) descrive, nei primi 9 minuti, alcune caratteristiche salienti della testa, del turbo, della distribuzione, degli schemi della termodinamica del motore che è stato mutuato per la 4C.
  15. Di seguito un interessante link con tanto di descrizione tecnica iniziale di Paolo Massai del nostro motore (nella fattispecie installato sotto la 159TBi) Supercars HD - Alfa 159 - YouTube
  16. Devi giudicare tu (o il tuo gommista) in base alla verifica visiva sioprattutto delle anteriori. Con un andatura da 19 km/l probabilmente puoi fare l'inversione anche a 20000km. Considera che, data la geometria del nostro avantreno, l'usura post inversione è un po' più accentuata. Cavolo, hai un auto che ti induce a pensare alla tua linea ed alla tua salute... Cosa puoi desiderare di più ?!? Fai rispettosamente quello che ti viene "consigliato" e goditi il sedile sportivamente rigido col fisico rimodellato
  17. si sta freschi....... qualcuno si è messo d'accordo per sparare baggianate (compreso il re-naming ed il raddoppio dei pistoni)?
  18. C'è un detto che dice talora "chi ha il pane non ha i denti". Ieri era tua moglie a non averli.
  19. e infatti fecero dietro front - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - x essere libidinosa gli manca la pinza gialla - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - i cerchi bruniti da 17"-18" sono esattamente come auspichi: neri con razza grigia. Fighissimi (li ho scelti sulla mia )
  20. Il driver CRUCCO è partito col freno a mano tirato, lasciando ai posteri almeno 1,5s sullo 0-100km/h Ribadisco: CRUCCHI ladroni, ovvero --> E aggiungo: CRUCCHI poco smart, hanno enfatizzato il dato sull'accelerazione, che chiunque è in grado di contestare previa lettura di idonea rivista E se hanno la faccia da CRUCCO per fare quanto sopra, mi immagino le fandonie, condite di baggianate, che ci raccontano in tedesco....
  21. Altro che biasimarti! Il programmino 2014-2018 lo vedo bene, è ragionevole, ben concepito, avrebbe costi giusti, ti traghetta fino al 2018, quindi..... .....il management FCA lo boccia di sicuro
  22. Piazzare il bicili 899 nel cofano della 4C è impossibile.......dovrei chiamarla 2C L'aste e bilancieri della Panda 750 invece sarebbe il suo: 4C light e via che vai Ma che razza di muletti mandano a giro ?!?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.