Vai al contenuto

arese86

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    444
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di arese86

  1. sarà che io non sono un "feticista" delle plastiche morbide o un "maniaco" dell'infotainment all'ultimissima moda (il quale peraltro dopo 6 mesi è obsoleto e come entri in macchina ti pare di usare ancora il nokia 3310 quando tutti girano con l'iphone 6) sarà per questo ma per me, giudicando solo dalla linea esterna (e dagli ottimi motori FPT) Punto rimane una delle migliori alternative nel suo segmento
  2. mooooolto improbabile vendano il marchio Lancia, messo in mano a qualcuno che ci vuole investire soldi potrebbe dare molto fastidio essendo pur sempre un emblema del made in Italy come del resto 500 e Alfa. e del resto difficile immaginare che qualcuno paghi cifre interessanti per un mero brand
  3. stanno già investendo una barca di soldi sul rilancio di Alfa Romeo, impensabile trovare le risorse per fare altrettanto con Lancia al momento purtroppo. Nel frattempo però dovrebbero valutare l'ipotesi di fare con Lancia ciò che è stato fatto con Alfa attraverso 8C prima e 4C dopo: modelli in piccola serie, fortemente evocativi che aiutino a conservare l'immagine del marchio. Per dire: -nuova Lancia Fulvia su base Fiat 124 spider/ mazda mx-5 (sempre che mazda sia d'accordo) 500 esemplari a 50/60k l'uno...li trovi nel mondo 500 appass-ionati Lancia che la comprano? io dico di sì e anche se produci 500 vetture in perdita, dove perdi sul modello incrementi il valore del marchio, dunque non è una perdita ma un vero e proprio investimento tale e quale a fare pubblicità ma ben più "di sostanza" -nuova Lancia Stratos (su base non so cosa) metti anche solo altri 250 esemplari a tiratura limitata, stesso discorso di prima e via dicendo...quando e se in futuro hai soldi per un modello (anche uno solo) da produrre in grande serie tiri fuori la Delta e nel frattempo puoi benissimo continuare a produrre anche la Y, magari facendo una versione Integrale
  4. Al contrario esalta il lavoro dei responsabili della PU
  5. premesso che la rete di assistenza è ovviamente perfettibile, e che Ghibli/4Porte avrebbero meritato di ricevere i più volte citati ammennicoli elettronici già col MY di quest'anno credo che il calo della produzione sia essenzialmente imputabile alla carenza di uno o più componenti dovuta a problemi dei/coi fornitori
  6. per me le voci di partnership con gruppi europei e americani, sono solo fuffa. Fiat avrebbe piuttosto bisogno di un partner in oriente. il partner più probabile sarebbe IMHO Mitsu e/o Mazda, con cui peraltro come noto esistono già accordi di collaborazione per il pick up su base L200 e la nuova mx-5. Mitsu del resto ha praticamente alzato bandiera bianca in Europa, dunque per i due gruppi i benefici dell'integrazione sarebbero evidenti. ovvio che si ragionerebbe sulla base di una joint venture spinta e non di un processo di fusione, sulla base di quanto già avviene tra Nissan e Renault ma con la differenza che i francesi e nipponici, in Europa soprattutto, di fatto competono tra loro mentre FCA e Mitsubishi farebbero fatica, salvo forse sporadiche aree di sovrapponibilità, a pestarsi i piedi. certo sarebbe stato molto interessante un ipotetico accordo con Subaru, con la possibilità di utilizzare i loro boxer per rimettere in piedi una gamma Lancia, ma sono idee destinate a rimanere pensieri in libertà
  7. sarebbe l'ennesimo caso di pilota che corre per raccomandazione. del resto la credibilità (e il seguito tra il grande pubblico) della F1 per questo e (soprattutto) per altri motivi continua da anni a colare a picco
  8. what do u mean with c725 please? is that the fiat dual clutch? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - le rivali di oggi, che non c'erano allora, sono le suv di segmento b/c - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - per me ci sono due possibilità: o non avevano i soldi per fare la variante sw, oppure come al solito si sono voluti fermare a 30 senza arrivare a 31. peccato davvero perché con "pochi" soldi in più avrebbero evitato di costringere dei potenziali clienti a rivolgersi altrove
  9. la sw in particolare potrebbe vendere davvero bene. ancora non mi spiego come mai in fiat non abbiano proposto a suo tempo una variante sw di bravo che IMHO avrebbe venduto parecchio di più della 2v. basti pensare a tutti quelli che scesi da marea w/e non hanno avuto alternative a comprare straniero
  10. senza nulla togliere, per me è un no. a me piacevano i primi fotosciopp che erano usciti qualche tempo fa: http://4.bp.blogspot.com/-2mtcHwfuaag/VF_poQ0Nr0I/AAAAAAAAHeA/8gdmjOyxivU/s1600/Fiat%2BBravo%2B2016.jpg
  11. confermi che le novità principali riguardano il posteriore (i fari in particolare)?
  12. E giustamente non contento hai deciso di sprecare altri 5 minuti della tua vita per lasciare ai posteri il ricordo di quella volta in cui entrasti nel tipic della Giulia
  13. Limitandosi al fattore estetico 159 rimane validissima ma lui cerca un motore a broda da gasare e l'unico benza in gamma con buone prestazioni era il 1750 tbi e non so come reggerebbe il cambio di alimentazione. Io parlando di motori gli suggerirei un bel 2.5/3.0l v6...altra idea: una jag s-type? Ho saputo di molti casi di gipiellizzazione andati a buon fine
  14. Beh perché non dovresti distinguerle. Audi ha la A4 bmw la 316/318/320 etc merc la c klasse e Alfa Romeo avrebbe la sua sigla, identificativa della motorizzazione, e in più il nome Giulietta/Giulia/Alfetta. Poi si potrebbe discutere per ore di quale dovrebbe essere il nome, ma il modello di fondo ovviamente IMHO dovrebbe essere questo, e certo non per copiare le crukke...il modello sarebbe piuttosto la Ferrari
  15. per me non ci sarà alcuna sw, perché il mercato di riferimento non sarà affatto l'europa. e anche qui da noi il mercato delle sw è in contrazione a favore dei suv - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - per me presentano la benzina top di gamma (ma non la QV). ma penso sarà una presentazione statica, dunque cambierà davvero poco - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - per me presentano la benzina top di gamma (ma non la QV). ma penso sarà una presentazione statica, dunque cambierà davvero poco - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - su una seg. c entry level il fire longitudinalizzato della nuova cabrio fiat per me non sarebbe affatto una bestemmia
  16. c'è già la 458 - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - penso sarà questa la strada intrapresa io però credo che il nome sarà...un numero o una combinazione nome/numero...per esempio AR 420T/422T per indicare ad esempio un 4 cilindri benzina cilindrata 2.0 o un diesel 2.2 e la T che sta per turbo "Giulia" e da qui a cascata derivare il nome per gli altri modelli della futura gamma: seg. c berlina 120T/122T "Giulietta" (che io proporrei esclusivamente in versione 3 volumi, per lasciare spazio alle compatte a marchio Fiat e magari - ma qui siamo nel campo della fantascienza - a una nuova Lancia Delta fatta come si deve) seg. c coupe 120T/122T "Giuletta GT" seg. c suv 220T/222T "Kamal" seg. d coupe 320/322"Giulia Gran Coupe" (che idealmente IMHO dovrebbe avere passo accorciato rispetto alla berlina) seg. d suv 520T/522T "???" seg. e berlina 620/622/630 "Alfetta" e via dicendo - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Arese avrebbe senso IMHO solo se ancora esistesse lo stabilimento...una macchina che si chiama Arese e viene prodotta a Cassino suonerebbe un po' strano.
  17. scelta difficile, se ti piacciono entrambe valuterei in base a ciò che effettivamente riesci a trovare sul mercato dell'usato. credo (ma vado a sensazione) che le accord si svalutino più velocemente, dunque potresti trovare delle occasioni migliori. farei molta attenzione al gpl, specialmente per quanto riguarda la mercedes (come ti ha già detto qualcuno) la conversione a gas potrebbe essere problematica. la subaru potrebbe essere una valida alternativa, ma anche lì ci sarebbe l'incognita del gpl. la serie 3 non l'hai presa in considerazione? per esempio: BMW 320 i cat Futura usata, Benzina, ? 9.900,- a Mestre - Venezia - Ve o magari una citroen c5: Citroen C5 2.0 16 V 143 Exclusive BENZINA GPL IVA INCLUSA usata, Benzina, ? 7.999,- a Castellamare di Stabia - Napoli - Na (questa ha anche già l'impianto)
  18. sarebbe più facile aiutarti se potessi chiarire nello specifico di cosa vuoi parlare nella tesi. in particolare se vuoi concentrarti sulle modalità con cui si è intrapresa la fusione, piuttosto che sui presupposti e sulle conseguenze della stessa
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.