Vai al contenuto

Davialfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4217
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    38

Tutti i contenuti di Davialfa

  1. Ancor prima di Ginevra c’e la conference call la prossima settimana sui risultati 2018, solitamente qualche informazione in più dovrebbero rilasciarla, quantomeno sul lancio delle nuove versioni prossime alla commercializzazione. La presentazione dei dati di chiusura bilancio è molto sentita dagli analisti, se vogliono tenere su l’attenzione e la fiducia nel gruppo, qualcosa devono dire...
  2. Se non lo fa " sempre la solita Fiat che rimane indietro sull'innovazione"... Se lo fa " figurati se compro una fiat ibrida" ... Se poi lo stesso fornitore magari lavora per porsche " eh ma vuoi mettere, su porsche che è all'avanguardia" . La vedo dura
  3. Io nek seg b sarei per la mazda 2 90cv... anche a me 30-40k km in una segmento b spaventano un po'... Valuterei qualche segment c pronto alla pensione
  4. Ma come budget quanto ti sei dato? Da quanto capisco non sarebbe l’auto da tutti i giorni giusto?
  5. Cioè compass non verrà piu prodotta in Italia? Maserati d suv al psoto di Giulietta da quando?
  6. A me sembrano tutte identiche... se piace una piacciono tutte se non piace una non piacciono tutte
  7. Il fatto che il c suv nascerà sulla piattaforma modificata del compass non vuol dire che il c suv alfa sarà un compass. Allora la gente non compra A3 perché è una piattaforma condivisa con golf e compra solo golf? Ricordo che il 90 % delle persone nemmeno si chiederà quale sia il pianale e che difficilmente uscirà uguale ad una compass sia dentro che fuori. Poi che servirebbe almeno un v6 concordo
  8. Io in realtà non credo che il piano Alfa sia stato troppo cambiato nell'ultimo periodo... Ripeto per me l'unico punto interrogativo è la giulietta mca, che doveva essere prevista almeno per questo anno. Per il resto anzi, credo abbiano anticipato alcuni interventi su Giulia e stelvio e lanceranno il suv c nel 2020 come da tempo annunciato
  9. Così fosse avrebbe poco senso fare la C suv o confermare il piano di Giugno. Non credo che investire in un piano già con l'idea di farlo male o a metà sia un punto di partenza per qualcuno. Si sprecano risorse per non vedere mai un possibile punto di pareggio. O si decide di chiudere il brand o si va avanti con il piano (non ambizioso ma fattibile).
  10. Ma questa intervista è stata fatta da Saverio Villa? Sicuramente c'è qualcosa di interessante ma non capisco se sia così proibito ai giornalisti l'affrontare determinati temi. Visto che è un giornalista Italiano e visto che buona parte della produzione Italiana ruota o ruoterà intorno a Alfa, fiat, Maserati possibile che non vengano fatte domande tipo: "visto che definisce la 500 come un auto iconica in tutto il mondo, si sa qualcosa sull'uscita della giardiniera o 5 porte?" " Parla di benefici dallo scorporo con maserati di Alfa, Quali sono? la rinnovate sta Giulietta? Non procede un po' lento sto rilancio? Ok il cambio delle situazioni esterne, ma queste valgono per tutti e forse almeno un modello all'anno dovrebbe essere lanciato o ristilizzato?" etc etc
  11. Si ma da quanto ho capito, senza produzione interna e senza versioni allungate i numeri in cina saranno sempre omeopatici
  12. In dicembre più Alfa romeo di jaguar ?? Ma jaguar produce anche la??
  13. 7 febbraio conference call e webcast fca risultati quarto trimestre ed intero 2018. Chissa’ se sarà l’occasione per svelare qualche informazione in più su argomenti ancora non tanto chiari, quali: - produzione fuori Italia in Europa : quali modelli e quando - aggiornamento nuovo piano Italia - Alfa romeo: aggiornamento stelvio e Giulia infotainment e sacra messa con familiari per Giulietta - Date maserati - date implementazioni motorizzazioni ibride
  14. ma immagino che sia comunque una rivisitazione, anche se parziale, del pianale, o no?
  15. Non sarà magari perchè l'inglese è riconosciuta come la lingua internazionale nei paesi occidentali, per persono che non parlano la stessa lingua e l'italiano no? comunque fine ot
  16. Spero stiate scherzando ..... comunque siamo l'unico paese dove ci si meraviglia se si risponde in Inglese ad un amico che non conosce la lingua italiana
  17. Eccoci... E me male puntano al profitto, pensa te se non ci puntassero. E poi, le persone vengono assunte in base alle necessità, se i prodotti vendono e si deve produrre di piu le aziende son ben liete di assumere... se invece non si vende cosa assumono?? Tra l’altro in Italia assumere a tempo indeterminato è estremamente rigido. Qui in Austria ti possono licenziare con un preavviso da uno a tre mesi, cosi come nei paesi confinanti... La disoccupazione è praticamente nulla. Quindi comunque meglio essere nemiconi, cosi altro che 1800 assunti... 10.000 Quale sarebbe la direzione giusta?
  18. Il problema è proprio nell'approccio, ripeto, te ministro dello sviluppo devi lavorare con le imprese per fare sviluppo... devi relazionarti con loro e tracciare un piano industriale serio e condiviso. Non vedo perchè devi aggiungere invece problemi a, come giustamente hai detto te, regole stringenti che già vengono dall' Europa. Quando e se scatterà il limite dei 95g/co2 allora te governo, se le tue imprese saranno attrezzate metterai bonus malus o quel che cavolo ti pare... Ma perchè ora? Per dimostrare cosa? Perchè volers contrapporre ad un'azienda che dichiara di voler investire e che comunque da lavoro a migliaia di persone in Italia? Io è questo che contesto, è una mentalità sbagliata, mi sembra che si vada incontro a quelle che sono le invidie sociali, il sentimento del popolo contro gli imprenditori (che se sono del tuo paese ti fanno ancor più rabbia) . Non si lavora per trovare soluzioni pragmatiche e creare sviluppo delle aziende, si lavora per creare un ambiente ostile. L'Italia ha un bisogno disperato di pragmaticità, è la seconda nazione in Europa per Manifattura, al governo ci vogliono persone che sappiano relazionarsi e capire e risolvere per quel che possono i problemi delle aziende... non andare dietro ad un infinita campagna elettorale. Cina, Stati Uniti, Germania, Olanda, la Francia stessa tutte nazioni che sanno creare molto meglio sistema e che creano dei campioni nazionali in grado di sostenere il tessuto produttivo del paese. E bada bene che non sto parlando di sussidi alle imprese come si è fatto fin troppo e male in passato ma di pianificazione strategica, proprio per evitare che si arrivi a dare questi sussidi. Qui sembra che il concetto sia " Cara Fca, non importa se ti sei sollevata dalla merda, sei ancora indietro, non stai al passo dei giganti, ti meriti di affondare" ... Bene è come se il vicecapitano di una nave è contento di affondare con il proprio capitano per suoi errori, così poi nei prenderà il posto. Ad un italiano su due se dici il governo ha varato un malus sulle macchine non efficienti la risposta sarà " ah bene, ci saranno tutti quei catorci delle Fiat" oppure " ma si, finalmente che paghino quelli che si divertono andare a giro in maserati o ferrari, 3 superbolli dovrebbero fargli".
  19. Non è questo il punto, semplicemente te governo devi pensare a cosa è meglio per la tua economia... Come del resto fanno tutti gli altri paesi... Cavolo quando Fincantieri ha provato ad acquistare i cantieri stx in Francia, il governo francese si è mobilitato in massa quando invece la Francia ha fatto banchetti con le aziende Italiane da anni. Io non dico che si debba fare protezionismo o che, dico solo che le politiche per lo sviluppo industriale del paese devono essere concordate tra le parti. Tanto ti assicuro che qui non stiamo discutendo di ambiente, questa operazione non cambia niente per l'ambiente e te lo dice uno che comunque è ecologista... Tanto più che ripeto l'elettrico ancora non è un gran vantaggio per l'ambiente.
  20. Quote Anche Confindustria ieri ha alzato la voce: «Quando il governo non si confronta con le parti — ha sottolineato il presidente Vincenzo Boccia — escono fuori delle leggi che prescindono da chi investe nel Paese. Queste cose non si fanno con una legge in una notte e mettendo a rischio gli investimenti». «Ci mancava solo la stranezza del bonus malus — gli ha fatto eco il presidente dell’Unione Industriale di Torino, Dario Gallina — per un settore che in Italia rappresenta una grossa parte del Pil». Mah va?
  21. https://www.ilsole24ore.com/art/motori/2019-01-18/tesla-taglia-7percento-posti-lavoro-ridurre-costi-112309.shtml?uuid=AEpYOqHH Intanto anche Tesla taglia posti di lavoro
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.