-
Numero contenuti pubblicati
4214 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
38
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Davialfa
-
Purtroppo vero anche questo e se ci mettiamo che per ragioni storiche e sociologiche l’italiano ha un mix di amore e odio per la propria patria gli articoli di chi insegue consensi o lettori si scrivono da se. Sicuramente la fusione Stellantis ha molte sfaccettature e lascia adito a tante interpretazioni, non c’è un bianco e un nero ma una graduale scala di grigi e’ un peccato che si dia invece un taglio così rigido. Ed e’ ancor più un peccato che son critiche fini a se stessi, un dissetarsi con le lacrime altrui... perche’ le critiche, se costruttive , arrivassero all’altro grande male italiano e se quest’ultimo fosse qualcosa di diverso da quello che e’ stato e purtroppo sara’ : domandarsi perche’ tra i più grandi costruttori di auto europei figurano paesi come spagna o alcuni paesi dell’est (privi di tradizioni motoristiche) sarebbe gia’ un inizio. Detto questo sarebbe comunque interessante sapere cosa pensano gli interni dell’ex fca in merito a questa diatriba.
- 12019 risposte
-
- 1
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
non mi vergogno a dire che trovo il fatto quotidiano un giornale degno sostituto della carta da c..o, la mia più grande preoccupazione e’ quando sara’ totalmente digitale e pulirsi con l’ipad non sarà così pratico. Nel complesso odio i giornalisti faziosi, quelli che non danno la possibilità di farsi una propria idea, quelli che forniscono solo le informazioni utili ad avvalorare la propria tesi omettendo appositamente le altre. Mi sta bene che un giornalista dia il proprio parere, e’ il suo lavoro (a patto che non lavori per l’ansa), ma perde completamente di credibilità se omette e non lascia il beneficio del dubbio. Purtroppo il giornalismo nostrano potrebbe benissimo collocarsi tra uno dei mali principali del nostro paese, alimentatore di ignoranza per un popolo aime’ in gran parte ignorante.
- 12019 risposte
-
- 24
-
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per curiosità, come è il sentiment interno rispetto a questa fusione? Visto che su giornali, riviste, online si parla molto della fusione anche in merito al "chi comanda chi, Parigi- Torino o Detroit", alla presenza dello stato Francese, Al ceo di provenienza psa etc. Tra i dipendenti o in generale internamente alla vecchia Fca cosa si pensa in merito? C'è dibattito o semplicemente ci se ne sbatte? C'è preoccupazione dell'ingerenza dello stato Francese? C'è preoccupazione che le decisioni potrebbero essere prese altrove? Quando c'è un merge chiaro è facile avere anche idee chiaro, ma quando c'è una fusione praticamente paritetica e transnazionale se non transcontinentale immagino che anche tra i dipendenti sorgano diverse domande e si provi a darsi diverse risposte. Anche perché molto difficilmente nel medio lungo periodo non emergono i veri centri di potere.. però ancor di piu la cosa è complicata se c'è dentro pure uno stato
- 12019 risposte
-
- 2
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Io ho lo stesso problema, tra l'altro ogni tanto mi compare nel display la dicitura che io non sono abbonato ad alcun servizio e di registrarmi.
- 302 risposte
-
- giulia
- alfa romeo giulia
- (e 6 altri in più)
-
Per chi si chiedesse come mai Maserati è dall'altra parte, per me è evidente che vogliono dare un continuo al marchio per il quale il rilancio è già pianificato molto nel dettaglio. Sostanzialmente hanno scelto per la continuità in base a: 1) brand che stanno funzionando in Fca (jeep - Ram), brand per il quale hanno già predisposto un piano di rilancio corposo e definito (Maserati), Altri brand gallassia usa dove Psa non ha know how.
- 12019 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Considerazioni a caldo dopo presentazione id ogi -24 alto dirigenti vengono da psa, 18 da Fca, ci sta se penso che Tavares giustamente si vuole circondare di più da collaboratori che conosce, ci sta meno considerando le due diverse dimensioni che avevano le aziende - I ruoli piu importanti a parte il ceo, sono forse ex fca, ovvero Palmers come Cfo, manley come head Usa, JE come presidente - mi aspettavo ( anche se oramai si sapeva gia) una divisione dei brand generalisti più per mercati che per percezione valore. Fiat core per me mette un grande punto d domanda al concetto famiglia 500. Opel upper non lo capisco, oltretutto mettendola upper ribassa ancor di piu la percezione su fiat - Leggere che il capo design per Alfa sara’ lo stesso che era a capo del design di Ds, non mi fa dormire sonni tranquillissimi, ma spero mi possa sorprendere. In generale io non amo il design Francese, sopratutto nell’auto che lo trovo estremamente lezioso e in taluni casi barocco. E’ quel tipo di design che vedo bene per una segmento B ma molto male dal D in su - speravo che ci fosse la sorpresa alla conferenza dove Tavares diceva :” per il segmento premium ora ho alfa e lancia , fanculo a quella cacata Ds che mi sono inventato”. Anche perché da quanto ho capito si lavorera’ molto di sinergie e auto sorelle e sinceramente per me Ds, lancia, alfa non hanno una c...o in comune. Ho una forte paura che vogliano forzare similitudini che non ci sono e ritorno all’osservazione fatta sopra, che al design di lancia e alfa ci sia chi ha fatto le ds mi fa paura. - Ad ogni modo meglio una sinergia tra marchi posti nello stesso segmento, che una sinergia trasversale... pero’ a questo punto capisco ancor meno il suvvino alfa,jeep,fiat. - considerazione finale che mi viene in mente, un peccato ( anche se e’ una delle ragion d’essere) che questa fusione arrivi ora e non una decina di anni fa. Ora siamo in questa fase di passaggio che non vedra’ praticamente più sviluppi nei motori ice e probabilmente un graduale appiattimento delle differenze di pianali e della meccanica, a favore di una crescita dell’informatica. Mi sarebbe piaciuto vedere un gruppo apparentemente solido e comunque piu incentrato sul prodotto come appare essere stellantis, in un contesto come poteva essere quello di 10 se non 20 anni fa, sicuramente più apprezzabile da un appassionato di auto . Ora con software per guida autonoma ed elettrificazione l’europa parte gia’ indietro rispetto a Usa e Cina.. al di la’ dei proclami ancora non capisco come possano vedere la piena occupazione e il mantenimento degli attuali dipendenti... quando per me in Europa, a partire dalla Germania e a seguire tutte le altre nazioni il futuro industriale automotive lo vedo più che nero.
- 12019 risposte
-
- 7
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ah ecco, lo ho detto che non avevo idea di cosa fosse e come funzionasse
- 1361 risposte
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Interessanti poteri speciali per uno che a detta di alcuni giornali si starebbe ritirando in pensione dopo aver svenduto la società ai Francesi. https://www.milanofinanza.it/news/stellantis-i-poteri-speciali-di-john-elkann-202101182124259444 Stellantis, i poteri speciali di John Elkann Il regolamento del board assegna prerogative peculiari al presidente esecutivo del neonato gruppo auto. Che dovrà essere consultato su tutte le decisioni strategiche: dai rapporti con i governi all'attività di m&a, dalla gestione delle crisi al portafoglio marchi | Debutto sprint per le azioni Stellantis in borsa In Stellantis John Elkann avrà dei poteri speciali. A stabilirlo è il regolamento del cda del gruppo appena nato dalla fusione fra Fiat-Chrysler e Peugeot. Il documento stabilisce che qualora il presidente del board sia anche un amministratore esecutivo - e questo è il caso di Elkann - questi debba essere consultato su alcune questioni strategiche rilevanti insieme al ceo, carica che per un quinquennio spetterà all'ex numero uno di Psa, Carlos Tavares. L'elenco dei temi rilevanti comprende otto punti e sostanzialmente riguarda tutte le decisioni cruciali per il futuro di Stellantis. Il presidente esecutivo dovrà infatti essere necessariamente consultato su: • Pianificazione finanziaria e strategica a lungo termine • Operazioni di fusione e acquisizione, inclusi significativi accordi di joint-venture, investimenti e disinvestimenti • Evoluzione strategica del portafoglio marchi e investimenti significativi in prodotti • Nomine, pianificazione di successione e remunerazione per le posizioni chiave nel comitato esecutivo globale • Relazioni istituzionali, incluse rapporti con i principali stakeholder governativi, soprattutto in questioni di rilevanza strategica • Questioni significative dal punto di vista delle pubbliche relazioni e principali eventi/argomenti di comunicazione • Interazione con i principali azionisti e partner di riferimento • Fornire la guida al cda e, in circostanze di crisi, al management esecutivo su problemi di governance e gestione ad hoc delle situazioni di crisi La previsione blinda ulteriormente gli accordi di governance contenuti nel prospetto di fusione fra Fca e Psa. Exor, holding della famiglia Agnelli-Elkann, sarà primo azionista di Stellantis con il 14,4%, seguita dalla famiglia Peugeot(7,2% con opzione per salire fino all'8,5%), dalla banca di investimento pubblica francese Bpifrance (6,2%) e dai cinesi di Dongfeng (5,6%). Come rivelato da MF-Milano FInanza, il controllo del gruppo è doppiamente blindato. Da un lato, è previsto un meccanismo di azioni a voto speciale che a gennaio 2024 assegnerà agli azionisti di riferimento la maggioranza dei diritti di voto. Dall'altro, in Olanda è stata costituita una fondazione Stellantis in funzione anti-scalata. Il veicolo disporrà infatti di un diritto di opzione che consentirà a tempo indeterminato di sottoscrivere azioni a voto speciale, bloccando sul nascere qualsiasi tentativo di acquisizione ostile nonché iniziative dei soci di riferimento non gradite dagli altri azionisti. (riproduzione riservata)
- 12019 risposte
-
- 13
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A me risulta che non all'interno del kit inverno ma all'interno del pack convenience ci sia quello che chiamano parabrezza atermico ad infrarossi. Lo ha anche la mia stelvio, ma se mi chiedete come funziona non ne ho idea. Io ho il garage quindi non vi saprei nemmeno dire se funziona quando si ha il parabrezza ghiacciato. Non c'è comunque un tasto interno per selezionarlo, credo agisca automaticamente.
- 1361 risposte
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
semmai Filippina. Comunque prendendo meramente i luoghi di nascita ci sono 4 francesi 1/1,5 italiani 1/1,5 statunitense 1 canadese 1 filippina 1 portoghese 1 inglese Se uno guarda ai loghi sembra davvero una costellazione
- 12019 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ah beh qui il volante riscaldato è quasi d'obbligo :D, entrare in auto dopo aver camminato fuori in sto periodo è una goduria
- 1361 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
scusami, intendo dire quando rimane sospeso nella decisione se ritirarlo o convertirlo in ulteriori azioni stellantis
- 82 risposte
-
- titoli stellantis
- borsa
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
E il buon Philippe mi fa aprire un topic più vasto. Mi sembra di capire che Stellantis cercherà di massimizzare le sinergie e usare i suoi 14 marchi non tanto per riproporli ovunque ma per scegliere il mercato da presidiare solo con quelli che potenzialmente possono fare bene. Anche in Europa, dove chiaramente ha la sua più alta concentrazione di brand, potrebbe comunque agire localmente con alcuni brand, vedi Lancia e forse Opel o Fiat. Pensando in ottica globale e avendo in mente la divisione che Tavares ha in testa per quanto riguarda il Posizionamento dei vari Brand, Quali sono secondo voi i marchi con cui Stellantis potrebbe decidere di presidiare le grandi macro categorie di mercati? Emea Apac Latam Nafta
- 12019 risposte
-
- 1
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Lo scorso novembre, il CFO di PSA Philippe de Rovira aveva anticipato agli analisti che le attività in Cina sarebbero state con ogni probabilità semplificate in Stellantis. “Considerando i volumi di vendita complessivi – aveva detto il manager – non è ragionevole pensare che con la nascita di Stellantis continueremo con così tanti marchi, così tante piattaforme e così tante linee produttive”. Secondo il CEO di Stellantis Carlos Tavares, il nuovo gruppo avrà maggiori possibilità di successo sul mercato cinese, il più grande del mondo. Un territorio in cui la partita contro i grandi costruttori generalisti per una leadership globale, per Stellantis, è già cominciata. Interessante quello che dice sto Philippe, sopratutto per quanto riguarda discorso marchi riferito alla Cina... Mi pare un po’ strano visto che in realtà fca credo attualmente operi solo con Jeep, mentre psa con tutti e tre i suoi marchi. Dando per scontato che con jeep non vogliano uscire essendo il marchio piu globale di tutta stellantis, le sue dichiarazioni vorrebbero dire rimuovere 1 o 2 marchi francesi. Al contempo però, sempre che Philippe dica il vero, vorrebbe dire nessuna nuova entrata di qualche marchio fca. Io sinceramente vedrei adatti per la cina Jeep una tra peugeot e citroen ( non so cosa venda di più al momento) Maserati ( che con la svolta elettrica ed essendo brand i lusso mi sembra molto adatta) Rimuovendo quindi, in accordo con philippe, Ds che vende col contagocce e una tra peugeot e citroen. Conentrando tutti gli sforzi su una delle due (pianali, motori, comunicazione, rete) e sui due possibili brand globali jeep e Maserati. In questa maniera si coprirebbero quasi tutti i target. Chiaro che mancherebbe il brand premium ma con Ds stanno fallendo da tempo e Alfa allo stato attuale non ha una gamma all’altezza.
- 12019 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Si e no. Dipende cosa intendi per prossimo futuro. Se con questo intendiamo 2-3 anni concordo. Se già andiamo sui 5 e più allora credo che probabilmente alcune scelte subiranno modifiche
- 12019 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Intervista a Ruggeri, cosa ne pensate? https://torino.corriere.it/economia/21_gennaio_15/iveco-vendita-ineluttabile-spezzatino-ripaga-azionisti-b6034f2c-575e-11eb-8f51-2cbbf1c2346f.shtml
- 12019 risposte
-
- 1
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Si fa anche presto a cambiare idea... sinceramente spero che qualcosa venga cambiato di fronte a certe evidenze. Ad esempio secondo me il posizionamento di Ds potrebbe essere nei pressi della tazza del water, proprio li vicino al rotolo della cartaigenica
- 12019 risposte
-
- 12
-
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Vendera’ un casino allora questa versione, se e’ vero che i modelli alfa che hanno più successo Sono quelli passati
- 1361 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
lo split visibile sul portafoglio titoli.. almeno per quanto mi riguarda non me lo da ancora
- 82 risposte
-
- titoli stellantis
- borsa
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Si corretto nella notte è stato modificato. Credo che domani dovrebbe arrivare lo split del dividendo fca... Mentre a quanto pare il secondo dividendo arriverà più in là
- 82 risposte
-
- 1
-
-
- titoli stellantis
- borsa
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
avevo capito che il dividendo sarebbe stato poco dopo la fusione, sei sicuro lo stacchino cosi tardi?
- 82 risposte
-
- titoli stellantis
- borsa
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
è stato staccato il dividendo di fca, io sto parlando di quello che dovrebbe essere previsto per stellantis. Non so se all'apertura delle trattative di stellantis questo come possa incidere
- 82 risposte
-
- titoli stellantis
- borsa
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
secondo me no, le azioni si deprezzano causa stacco del dividendo, a questo punto forse aspetterei di capire primo giorno di apertura di stellantis ( o meglio, secondo, visto che a Ny essendo la borsa chiusa, sarà martedì)
- 82 risposte
-
- 2
-
-
- titoli stellantis
- borsa
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Beh secondo me invece è una scelta sensata
- 12019 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
tutto riassunto molto bene da Tonyh. Io più volte sono stato tentato da prendere etf su nasdaq e viste le prestazioni di questo indici, direi che ho sbagliato a non prenderlo... Però ogni volta non lo ho fatto proprio perchè mi mancava un po' la parte ludica. Cosa ancora peggiore con sicav, fondi di investimento... Sinceramente è da tempo che nemmeno li guardo più, in passato sempre avuto brutte esperienze, parte ludica 0, costi di gestione alti, rendimenti scarsi (se escludo uno che avevo fatto con fidelity sul sud est asiatico). Però chiaramente uno può semplicemente avere il bisogno di parcheggiare liquidità in eccesso che con oramai i tassi nulli dati dalle banche starebbe a margine sul cc. In quel caso un fondo gestito è sicuramente un opzione da prendere in considerazione, scegliendolo in base alla propria propensione al rischio. Ma appunto sono finalità completamente diverse dalle mie