Vai al contenuto

massi83

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    595
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di massi83

  1. Un pieno di benzina blusuper + come comparativa lo posso fare (alla fine del test), non è certo un problema. Sulle strade, faccio prevalentemente città e percorsi brevi ma saltuariamente faccio anche autostrada/extraurbano (non sempre però nelle stesse percentuali: a volte quasi 0, altre 30/40/50% del pieno)
  2. Parli della blu super + (per motori a benzina), immagino. Non sono sicuro di averla vista nel mio distributore Eni ma avendola appena fatta a 1,75 direi che la differenza è un po' troppa per il test che sto facendo. Uso solo benzine normali, a parte IP che ha già addittivato la benzina "base".
  3. Siamo della stessa zona.. la SMPf101 immagino che abbia un costo abbastanza superiore rispetto alla normale, no? Mi chiedevo anche come sia la SMP "base" non premium rispetto IP/Eni "base". Per me SMP sarebbe però leggermente fuori tragitto, mi sono più comodi quelli sotto casa. IP optimo non è 100 ottani da quanto ho letto, le schede informative parlano di ron 95 minimo, come la Eni. Però IP è addittivata e dovrebbe aiutare un minimo i consumi/rendimenti. Al momento l'unica impressione è che IP renda il motore leggermente più rotondo, mentre lato consumi non sono convinto che faccia davvero risparmiare (vedremo tra un paio di pieni Eni). La terza del lotto che volevo provare è Shell, di cui non ho trovato il dato ron anche se immagino sia lo stesso valore delle altre due. NB parlo solo di benzina
  4. Concordo ma almeno al secondo giro di 5 pieni vorrei arrivarci visto che sono già al terzo. Poi se vedo che non cambia nulla di significativo torno dal solito vicino casa, è solo curiosità Ho sempre sentito anche io il discorso delle stesse raffinerie. Non so se sia davvero così, quello che posso dire è che in passato ho avuto problemi con gasolio proveniente da pompe bianche, sempre della zona. Inoltre una piccola differenza c'è almeno alla fine per il carburante ip optimo che è addittivato, senza contare che impianti nuovi potrebbero avere un sistema più "efficiente". Nel mio caso ho eni e shell molto vicini tra di loro, con prezzi quasi sempre simili. In questo caso in effetti verrebbe da pensare della provenienza comune. L'idea era di confrontare IP optimo, eni, shell. Sono già al terzo pieno di Eni e una volta finiti i 5 valuterò se continuare con Shell
  5. Molto probabilmente hai ragione ma mi incuriosisce lo stesso provarci.. Essendo un costo fisso non vedo perché risparmiare qualcosa anche su quello (ammesso che un risparmio ci sia..). Se vedo che dopo il secondo giro di 5 pieni non c'è una differenza interessante mi fermo qui, altrimenti valuto di provare anche un terzo brand.
  6. Primi 5 pieni IP optimo (addittivato), periodo giugno,agosto-novembre: media 12,2 km/l
  7. E' un tema che ci si dovrà porre, soprattutto quando diventeranno davvero usate. Molto dipende anche da quanto il motore che ci sta sotto riesce ad essere immune a certi tipi di influenze. E' successa una cosa simile una decina di anni fa con i posizionamenti online delle pagine nei risultati di ricerca e comunque nel tempo si è trovato qualche tipo di "antidoto".
  8. Per completezza e toglierci la "curiosità", chat gpt 4, considerando un budget entro i 10.000 euro, consiglia: Polo, Fiesta, C3. Chiedendogli di sceglierne solo una tra queste: Polo
  9. Soprattutto questo.. senza parlare della cellula stessa Vero ma sono convinto anche che dovremmo imparare a usare questi strumenti non in ottica di "oracoli" ma come appunto ulteriori strumenti da considerare, in alcuni contesti penso possano dare info interessanti e non darei per scontato che siano sempre informazioni poco rilevanti. Se siete curiosi potrei chiedere anche a gpt-4 e vedere cosa salta fuori
  10. Sono d'accordo con te (personalmente non l'avrei mai scelta) anche se mi chiedo sotto sotto se non possa aver ragione lui ;D PS era molto soddisfatto del fatto che si possano trovare Panda "anche a meno di 5000 euro"
  11. Confermo tutto, ho fatto questo test perché sto facendo un po' di prove con le diverse a.i. per un progetto lavorativo e mi interessa vedere come si comportano. In questo caso parliamo di Bing che teoricamente dovrebbe usare gpt 4 da web (anche se a specifica richiesta mi chiede di non insistere e che usa un diverso modello...). Sarebbe da fare la stessa prova da app dove invece dovrebbe usare la versione 4 da confrontare eventualmente con Bard. Sulle fonti invece è stato più trasparente e ha usato 3 diversi siti web. NB Non è chiaro se ha usato solo quei 3 siti per arrivare al risultato o se sono solo quelli che mi consiglia
  12. Ha tenuto a precisare che è una risposta soggettiva -singolare scelta del termine-, che possa non essere attendibile siamo d'accordo ma è comunque un test interessante 😊
  13. Se siete curiosi, ho posto la domanda di questo thread a un'intelligenza artificiale (ragazza giovane, basso budget, auto usata) criteri: alcuni criteri generali, come il prezzo, la sicurezza, l’affidabilità, il consumo, il comfort e il design. Cosa mi ha risposto costringendolo a sceglierne solo una? Fiat Panda (spiegando anche che questa è una sua scelta soggettiva : interessante). Che è la stessa scelta cha ha fatto alla fine una collega con un'esigenza simile
  14. Non avevo notato questa cosa, ricordo solo male alla schiena dopo solo 30 minuti con il bisogno di riposizionarsi sul sedile, mai successo con nessuna altra auto (ho comunque l'impressione che l'imbottitura non fosse il massimo del comfort)
  15. Unica cosa da dire sulla Fiesta che abbiamo avuto è che io ho trovato i sedili molto scomodi per i viaggi superiori a 30 minuti. Quasi nessun problema di manutenzione per la 1.5 diesel anche se usato prevalentemente in città. Fattore sicurezza: mi cercherei quella che costa meno e con manutenzione semplice ma con 5 stelle euroncap
  16. Noi abbiamo avuto una Corsa C 1.2 benzina 16 valvole 75 cv: tra tutte quelle avute, una delle più affidabili in assoluto (unico problema cambio del selettore del cambio -pezzo in plastica a 80.000 km). Considerando il lato sicurezza, proverei a cercare una Corsa D aspirata benzina sperando abbia la stessa affidabilità (la corsa C in autostrada consumicchiava abbastanza causa rapporti corti) PS venduta anni fa a circa 84000 km in 2 settimane con cronologia tagliandi completa a mi pare una cifra simile a 3000 euro, mi chiedo a quanto l'avrei potuta vendere oggi..
  17. Io soprattutto considerando euroncap 2 vs 5 stelle non avrei dubbi (se la scelta ricade solo su queste due). Se nel confronto rientra anche Tipo cross o simile la considererei seriamente (se con stesso livello euroncap/adas di Clio)
  18. Considerato il mezzo passo indietro che stanno facendo alcune case automobilistiche sull'elettrico, pensate sia possibile che futuri modelli come Delta vengano realizzati anche con un propulsore ibrido? (oppure ormai siamo troppo avanti nella decisione del progetto solo elettrico?)
  19. PS in compenso ho scoperto che i sensori non rilevano fioriere messe in diagonale quindi è successa comunque anche a me questa cosa..
  20. No, intendevo davanti: sotto casa ho la parte frontale del parcheggio delimitata da aiuola che ha come perimetro un cordolo tipo quello dei marciapiedi. I sensori anteriori non sempre lo vedono ma in ogni caso il paraurti anteriore non tocca (è una situazione che non è così rara poi in città)
  21. altezza di guida a parte, io trovo comodo il rialzo perché così il paraurti evita di toccare il marciapiede quando si parcheggia ma anche per quelle volte che capita di andare in parcheggi con terra battuta o rampe di accesso più ripide del normale (senza citare possibili micro allagamenti di strade/pozze d'acqua che non sono poi così rari ultimamente)
  22. Io da anni uso solo 4 stagioni. Avevo usato anche le Nexen con cui però mi ero trovato male rispetto a tutte le altre. Le ultime estive con cui mi ero trovato bene erano le Dunlop streetresponse (su Opel Corsa però)
  23. E' appunto quella l'idea, 5 pieni consecutivi con brand A, poi altri 5 con brand B. L'unica cosa che cambierebbe è il percorso, non sempre faccio la stessa percentuale di autostrada ma forse su 5 pieni potrebbe essere una media sensata. Temperatura in effetti non sempre uguale perché un paio di pieni del brand B li ho fatti d'estate e dopo il pieno attuale volevo continuare con quel brand (brand A invece percorso fatto con temperature stabili). Devo vedere con maggiore luce la tipologia di carburanti consigliata nello sportello carburanti, mi sempre sia indicato 87+ e 91+ ma da riguardare meglio. Comunque concordo con il fatto che ci sono troppe variabili e che la differenza sarà così limitata da essere poco significativa (è l'impressione che ho dai primi dati dei due brand, valuterò se ha senso continuare con la prova, era più la curiosità di capire se esiste un carburante che "piace" di più al motore o se cambia poco)
  24. Effettivamente quando ho preso la mia c'era abbastanza difficoltà con il nuovo. Vero che non si sa che uso è stato fatto precedentemente. Resta però a mio avviso il tema che con gli stessi soldi si può accedere a un modello che nuovo sarebbe fuori portata (se però si ha un usato buono da rientrare potrebbe avere molto più senso andare sul nuovo in effetti)
  25. Quindi se faccio il calcolo su 5 pieni considerando solo il consumo da pieno a pieno in base ai litri immessi potrebbe non essere affidabile? 😕 Stiamo parlando di impianti di recente costruzione
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.