-
Numero contenuti pubblicati
204 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di PhantomFruitz
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 9
-
Ciao a tutti, approfondendo un po' la conoscenza della Swift e fortemente intenzionato ad acquistarla in versione top 2wd con cambio manuale, ho letto di alcuni difetti che non ho capito se sono stati risolti con questo MY. Si parla di frizione che saltella al primo avvio, insonorizzazione scarsa ed impianto audio di scarsa qualità. Inoltre alcuni lamentano di danni alla vernice in zona parafango a causa delle stesse ruote che sollevano sassolini e altro. È possibile? Trattandosi di una giapponese si spera che l'attenzione ai dettagli sia elevata, ma questi possibili difetti un po' mi fanno riflettere. Che ne pensate? ☏ SM-G970F ☏
- 50 risposte
-
Buongiorno a tutti, ho un dubbio circa il cambio di residenza e il certificato di proprietà. Ho la versione digitale che riporta il vecchio indirizzo di residenza, mentre il libretto di circolazione è aggiornato. Il certificato di proprietà rimane valido anche se riporta il vecchio indirizzo? Ho verificato sul sito aci dove inserendo l'ID del CDPD il certificato risulta valido. Posso stare tranquillo? ☏ SM-G970F ☏
-
Sei più o meno nella mia stessa situazione, compresi i gusti della moglie (Panda scartata a prescindere...). Le vetture sono quelle, come qualcuno ha già detto ci sarebbe la i20 ma le dimensioni sono più ingombranti della swift e ovviamente della 500. Inoltre sul nuovo la i20 non è proprio economica. La Swift credo anche io che sia la miglior scelta, pesando prezzo/qualità/dotazioni: la Cool che ha tutto (a parte finestrini elettrici dietro / keyless e navi) costa sui 14.5. La TOP completa invece sei oltre i 16. La MINI è costosa, anche come manutenzione e in base alle tue richieste sarebbe da scartare, anche se esteticamente per me rimane la più bella. La 500 ti costa meno della swift ma è veramente piccola, mentre la Polo è bella grande e come motore sicuramente il TSI. Sulla Honda Jazz, se piace esteticamente credo sia una delle migliori in termini di qualità ma costa parecchio. Eventualmente ci sarebbero la Fiesta (ecoboost) o la Dacia Sandero (con il TCe). Sull'elettrica io personalmente lascerei perdere, se vuoi tenerla 10 anni.
-
Ciao, la Compass non è particolarmente parca nei consumi, però in base alla tua percorrenza annua dovrebbe essere una buona scelta. Con quel budget puoi valutare anche la 500X, che è leggermente più piccola ma più stradale. Diciamo che in base a quello che hai descritto non mi sembra ci siano esigenze particolari, quindi ok per il benzina (anche se visto la velocità di percorrenza potresti anche valutare un ibrido) e la scelta è prettamente estetica: vuoi un SUV?
-
No ragazzi Panda esclusa, non piace proprio in famiglia (apprezzo solo la versione originale...vedi mia immagine ). Domani per scrupolo farò un salto in Toyota, voglio vedere quanto mi costa una Yaris benzina che abbia giusto i finestrini elettrici dietro, cerchi in lega e un infotainment decente. Ho visto sul configuratore la versione Active che con l'aggiunta dei sensori posteriori mi sembra accettabile. Se costasse quei 1500 / 2000 euro meno di Swift potrei considerarla..
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Si vero, ma dovrebbe essere la piattaforma Clio di qualche generazione fa (ma non ne sono assolutamente certo).
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti, aggiorno il thread per chiudere il giro e ringraziare tutti per i suggerimenti. Valutando bene l'utilizzo che ne sarebbe stato fatto della JR ho optato per la vendita da privato, ottenendo la cifra che speravo inizialmente. Devo ammettere che, sarò stato fortunato, la vendita è andata abbastanza bene, molte richieste anche assurde è vero, ma tutto sommato ho subito tagliato ogni rottura di scatole dato che ero fisso sul mio prezzo. Il vantaggio di avere un'edizione speciale è stato sicuramente un plus che ha favorito la vendita. Già mi manca ma penso di aver fatto la scelta migliore
-
Infatti, in generale è la scelta migliore, ha solo il difetto di costare 16.5K in versione top, mentre la cool mi andrebbe anche bene se non fosse che non è possibile aggiungere i finestrini elettrici posteriori che con bambini li trovo comodi e più sicuri. In Renault il venditore ha provato a propormi a più riprese la nuova Sandero Stepway, dicendo che è comoda, spaziosa ecc. Qui ammetto che sono molto prevenuto, mai nella vita avrei considerato il marchio Dacia.
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
No GPL escluso non ha senso per le percorrenze. Mi rimane da preventivare una clio zen tce, magari senza gli orripilanti copri cerchi in plastica.😆
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
L'offerta di 12.8 è per la Twingo 😒
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
No, il preventivo da 17 e rotti, con finanziamento incluso (e quindi con lo sconto di 1250 in caso di sottoscrizione del prestito) è per una E-Tech Hybrid ZEN 140 CV (mi pare che 90CV sia il motore termico sul quale si paga il bollo). Ha il grosso vantaggio di avere anche il cambio automatico, ma non ne so nulla in termini di affidabilità ecc.
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Si vero, bisogna pesare bene il tutto. Il venditore mi ha confermato che i prezzi di Twingo sono aumentati, non vi è particolare scontistica perchè ce ne sono pochissime in pronta consegna, a differenza di Clio che ne hanno una flotta (perchè poi non l'ho capito...)! In merito alla rottamazione non ho un veicolo che può rientrare nel tema ecobonus, avrei una vettura da dar dentro che comunque lui andrebbe a rottamare e, a parole, mi era stata quotata sui 1000. In realtà poi guardando bene il preventivo l'auto me l'ha quotata 0 e mi ha fatto uno sconto pari ad un altro conce con cui non avevo citato il veicolo da dar dentro: insomma una mezza presa in giro.
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ah si può fare? Perché pensandoci bene allora farebbero in molti così, o almeno chi non vuole fare il finanziamento a questi tassi. Propongono sempre di finanziare 7000 euro, se uno fa due conti con le 48 rate siamo a 2900 euro di interessi, per me è un furto. Sulla larghezza non ci avevo pensato... ☏ SM-G970F ☏
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Eccomi dopo visita dal conce. Si, in colorazione senza sovrapprezzo (che non mi piace) siamo sui 12.8, ma solo se si prende con una parte di finanziamento (1000 euro di extra sconto, con incluso furto incendio e kasko per 2 anni + estensione garanzia a 5). Il problema è che se moltiplico le rate mi viene fuori uno sproposito di interessi. Considerando che non volevo fare finanziamento, eviterei. Il venditore mi ha proposto anche la nuova Clio in versione E-Tech Hybrid (140). Anche qui c'è il discorso dell'extra sconto con finanziamento e siamo sui 17.6 che sarebbe fuori budget. O valuto una clio benzina che forse mi costa quanto la Twingo, oppure rimane sempre la Swift.
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Hai ragione, sulla Duel2 c'è android auto e sensori già di serie rispetto alla Duel. Il prezzo di partenza (parlo del configuratore) è di circa 2K in più, verificherò in concessionaria cosa viene fuori realmente. Per come la vedo io (dato che ormai ho ristretto il campo e sono molto orientato verso la Swift Hybrid) se la Twingo Duel2 viene via con 13K può essere valida (sarebbero € 3500 in meno della giapponese).
- 98 risposte
-
- 1
-
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Grazie a tutti per le dritte, ne approfitto per chiedervi lumi circa il passaggio di proprietà e l'assicurazione. Per avere una polizza a prezzo più vantaggioso l'acquirente mi chiedeva la fattibilità di un passaggio provvisorio a distanza, da finalizzare poi in presenza con lui presso l'agenzia di pratiche auto. In questo modo con il passaggio provvisorio l'assicurazione attiverebbe la polizza alle 00.00 del giorno in cui finalizzeremo il vero passaggio. E' una pratica fattibile?
-
Si tratta dell'utilizzo che ne dovrà fare e dalle priorità. Se la priorità è il virtual cockpit allora deve andare per forza su Puma, come infotainment invece sono alla pari (non capisco l'astio verso Uconnect ed in generale verso FCA, ma vabbè...). La Renegade è un tuttofare, per quanto non la comprerei mai 2wd per l'anima che ha, l'assetto più rialzato la rendono adatta a tutto. Anche io come molti valuterei 500X, come terza incomoda.
-
Grazie! Si infatti procederò in questo modo, anche su suggerimento della mia banca che, viste le svariate truffe sui circolari, mi ha anche detto che nè la banca nè il cassiere possono garantire l'autenticità dell'assegno ed il fatto che l'incasso vada a buon fine. Di fatto ci si può accorgere di eventuali anomalie/truffe solo durante il vero e proprio incasso che può durare fino a 3gg lavorativi. Con il bonifico istantaneo si deve solo verificare il massimale che la banca applica, che tendenzialmente soprattutto se fatto in filiale può essere aumentato. Inoltre è l'unico bonifico che non può essere revocato e tempo 10 secondi si vede l'accredito.
-
Ok grazie! Si diciamo che per la Twingo ero arrivato a quel preventivo perchè avevo tentato di configurarla con più o meno gli stessi accessori della Swift ed avendo raggiunto quasi lo stesso prezzo l'avevo scartata. L'allestimento duel sarebbe la giusta scelta per avere una vettura economica, peccato non si possano nemmeno aggiungere i cerchi in lega ed Apple Car Play. Diciamo che ora ho davvero tutti gli elementi per decidere, ma se ho altri dubbi mi rifaccio sicuramente vivo!
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti, spero sia la sezione corretta... Sono in procinto di vendere la mia auto ad un privato che dista da me circa 400 KM. Dato che è molto interessato alla mia auto e non vorrebbe perderla, mi ha chiesto se può bloccarla tramite bonifico versandomi circa l'11% del totale tramite bonifico. Il saldo del rimanente avverrebbe il giorno del passaggio di proprietà. Ora dovrei inviargli i dati per procedere, ad oggi a parte le foto (targa oscurata) e le fatture dei tagliandi (n° telaio e targa oscurati) non ha altro della vettura. Mi chiedevo quindi se è il caso di scrivere da me una sorta di lettera / documento dove sono riportati tutti gli aspetti dell'accordo. Esiste un modello o sapete come dovrei impostarla? Naturalmente dovrei dargli almeno la targa così da iniziare a preventivare l'assicurazione. In merito all'atto di vendita suppongo venga fatto tutto in agenzia di pratiche auto. Il mio certificato di proprietà è digitale, quindi non c'è sul retro il classico "spazio" dove riportate la vendita. Ci sono dei documenti che devo richiedere all'acquirente? Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare!!
-
Dacia Sandero non piace a me. Per la Picanto ci faccio un pensiero, in base anche al costo. Su twingo ti devo dire che l'ho preventivata e a benzina con un po' di accessori sfiora anch'essa i 16K (e quindi l'avevo scartata). Ovvio che in questo caso se prendo la versione base dovrei abbassare un po' la cifra. Sul modello in sé ho solo il dubbio del baule (minuscolo) e la TP che d'altro canto permette un raggio di sterzata incredibile. ☏ SM-G970F ☏
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 9