Vai al contenuto

Vadocomeundiavolo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3499
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di Vadocomeundiavolo

  1. Le variabili sono le spese personali. Diciamo che tolte quelle se ti avanzano 1000 al mese un auto da 20 mila euro nuova la puoi comprare.
  2. Nessuna risposta forzata. Per poter spendere 20 mila , 30 mila , 40 mila euro per un auto nuova , che reddito annuo devi avere ? Con quelle cifre nell'usato ti si apre un mondo. Fatto di km zero e 10/15 anni. Arrivi anche a una Porsche.
  3. Io ritengo che nella discussione sia da considerare solo auto nuove. Anche perchè qualcuno le dovrà pure comprare le auto nuove.
  4. Tempo fa avevo trovato questa statistica. Trovo il punto di vista interessante , e merita un approfondimento. Più anziane sono le auto sulle quali viaggiamo ,maggiore è il rischio di perdere la vita in uno scontro. Così,cambiarle è anche una questione di sicurezza. Il ricambio del parco circolante non è solamente un'esigenza ambientale. Sulle auto più vecchie ,infatti,si ha una maggiore probabilità di perdere la vita in caso di incidenti stradali. Il fenomeno,che già il buon senso forse già poteva suggerire, è confermato nei numeri di una ricerca del Censis per conto dell'Unrae 2015,l'associazione dei costruttori stranieri che operano sul nostro mercato. Il rapporto " Gli italiano e l'auto" ,infatti ,redatto sulla base dei dati raccolti da Aci-Istat,dedica un capitolo alla correlazione tra età del veicolo coinvolto nei sinistri e il numero di vittime registrate. Il risultato del l'elaborazione è impressionante : Prendendo come campione gli incidenti avvenuti nel 2012, gli esperti hanno riscontrato una forte corrispondenza tra i due indicatori. Per le macchine con più di 11 anni,il tasso di mortalità è risultato del 10,2 per mille : ogni mille vetture con oltre 11 anni sulle spalle coinvolte in uno scontro,10,2 persone hanno perso la vita. Man mano che l'età dei mezzi diminuisce,decrescono anche i decessi che ,per le auto del 2012 ,sono pari al 3,3 ogni mille incidenti. Una riduzione della mortalità del 67,6%. In teoria ,se circolassero solo autovetture uscite di fabbrica da meno di 12 mesi,le vittime si ridurrebbero di due terzi,passando dalle attuali,2015, 3385, a 1100. Non solo. L'Unrae ha stimato anche che,se l'immatricolazione di nuovi veicoli fosse proseguita la ritmo del 2008, i benefici sarebbero stati maggiori. Con 3,2 milioni di vetture di moderna concezione in più ( pari alla quantità di mancate vendite registrate negli ultimi cinque anni a causa della crisi) e con l'uscita di scena di un analogo numero di vecchie auto,la mortalità si sarebbe ridotta del 7,8%, con un taglio dei costi sociali pari a 151 milioni di euro. Mi sembra inerente al reddito , al potere d'acquisto e alla possibilità di cambiare auto.
  5. Io rimango del mio parere. Quello che guadagni in un anno equivale al valore dell'auto che ti puoi permettere. Senza altre rate. Il reddito medio in italia dovrebbe essere sui 21 mila euro annui il livello di povertà relativa sui 15 mila annui. Naturalmente per nucleo familiare.
  6. Prendendo come esempio nicola P , una volta pagato tutto , mutuo , affitto e mantenimento famiglia , se ti avanzano 1400€ mensili , ti puoi permettere un auto da 21 mila euro. Nulla di personale con nicola.
  7. Golf è sempre la scelta più razionale , ma se devi spendere una cifra importante , devi essere soddisfatto ogni giorno. Scegli quella che ti piace di più esteticamente.
  8. La vita costa meno gli stipendi sono più bassi e le assicurazioni più alte. Quindi in media se hai 15 mila euro annui di entrate nette , ti puoi permettere un auto di pari valore. Certo se la prendi usata , poi la manutenzione e i ricambi costano come se fosse nuova , quindi attenzione.
  9. Certo se sie sposato a sta sui 15 mila annui , devono entrare due stipendi. Per acquistare un auto e mantenerla 1500€ mensili valgono in tutta italia. Una 500L costa in tutta Italia uguale.
  10. Grosso modo si calcola cosi. Se guadagni 15 mila euro annui , puoi permetterti un auto di pari valore. Guadagno al netto naturalmente.
  11. Non vi nascondo che mi piacerebbe ritrovarne una e farla tornare nuova. A quei tempi non aveva rivali nella categoria. Spazio , finiture motore e soprattutto il cambio. Forse la golf , ma solo in motore e finiture. Il resto non era minimamente confrontabile.
  12. Si la mia era catalizzata erano i primi modelli , da 122 cv.
  13. Si era rover e stava anche sulla 114 gti.
  14. Il mio era un 1.6 DHOC Honda. Motore infinito.
  15. Mai avuto problemi con i rivestimenti interni , anzi chi entrava in auto rimaneva a bocca aperta , e a quei tempi l'Audi faceva ancora la 80.
  16. In nove anni e 130 mila km , ho sostituito , una batteria , lampadina accendisigari , una volta freni ant. ,cinte e ammortizzatori. Il resto perfetto come il primo giorno. Avevo il limitatore a 7500 g/minuto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.