Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Yaris sta avendo un successo strepitoso. Le vendite si stanno spostando sull'ibrido. E anche la Panda è 5° in Europa grazie all'ibrido Ossia 12.000 Euro NO dai dati ACEA non risulta.
  2. No. Perdi capacità produttiva che probabilmente non recupererai mai più. Stiamo parlando della fabbrica oro del WCM che ai tempi della Punto oltrepassava le 500 mila auto prodotte all'anno. https://www.industriaitaliana.it/i-segreti-delle-fabbriche-fca/ Aggiungo che l'industria italiana ispirata da FCA negli ultimi 10 anni ha adottato il WCM...un approccio al miglioramento continuo, che si è esteso a tutta la nostra manifattura, con ottimi risultati visto che siamo quelli che in UE ricicliamo di più Ora sarebbe interessante capire se PSA adotterà il WCM, il metodo della qualità totale e del miglioramento continuo o se FCA adotterà gli standard PSA. Ho un bruttissimo presentimento. Quindi le indiscrezioni di Tavares che sposta le modernissime attrezzature delle fabbriche italiane portandole all'estero erano vere. 😳😱
  3. Aver messo tutta la produzione e la tecnologia di semiconduttori su di un isola al largo della Cina per risparmiare pochi miliardi non è stata una mossa particolarmente intelligente degli Stati Uniti
  4. Se calano i volumi produttivi, gli operai vanno in cassa integrazione... diminuiscono anche i servizi collegati. Non è credibile che lascino gli operai con i bagni sporchi. Probabilmente queste iniziative sono opera dei manager che gestiscono le fabbriche per far figurare un taglio costi vista la crisi di vendite che persisterà anche nel 2021 Non credo che basti avere un motore elettrico...anzi penso che in futuro i brand sportivi si distingueranno ancora di più per lo scema sospensivo e la qualità di guida che sapranno trasmettere anche in elettrico Vedo dei rischi in questa strategia...se come credo, l'elettrico sarà un mezzo flop di qui a 10 anni per le note problematiche dei tempi di ricarica e della rete, puntarci troppo rischia di essere un colpo per le case automobilistiche. In UE dovranno virare sull'ibrido...e leggo che hanno autorizzato i sistemi mild hybrid sui veicoli alimentati a GPL e Metano. Se pensano di spingere auto costose, dove una utilitaria la paghi 25.000€, che non sai dove caricare, con file interminabili nelle stazioni di servizio autostradali per poter collegarsi 10 minuti a qualche spina....si ritroveranno qualcosa di molto peggio dei Gilet Gialli...questi politici non saranno riconfermati. A meno che non pensino di andare avanti con COVID MODEL YEAR 22, Covid MY23 e così via costringendo le persone a viaggiare poco o nulla. PS: a Roma come altre città avevano lanciato SHARE and Go con le macchinette cinesi elettriche...sono falliti. Troppo complicato prendere le mini-auto e portarle a caricare poi riportarle sul territorio.
  5. Ho paura che il sistema stia saltando molto più velocemente di quanto previsto dai nerd. 👋 Ciaone ai chip...i costruttori prevedono perdite per miliardi di euro ma tutte queste terre "rare" dove le prendiamo se appunto sono tali? 🤔 https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2021/03/22/automotive_peggiora_la_crisi_dei_chip_aumentano_le_fabbriche_chiuse_e_i_problemi_nella_produzione.html
  6. Il sindacato UBS dello stabilimento di MELFI, notizia attendibile. Quali operazioni intendi per "sequenziamenti" ??? quali sequenziamenti avvenivano all'esterno? Perchè non mi soprende? https://www.clubalfa.it/335082-psa-il-motore-1-2-puretech-turbo-provoca-ancora-preoccupazione-tra-i-clienti 1.2 PureDreck ©️@Bare
  7. https://www.basilicata24.it/2021/03/stellantis-usb-situazione-a-melfi-e-molto-grave-94305/ “Per gli operai di Melfi potrebbe arrivare un colpo pesante tra luglio e agosto di quest’anno, quando di ritorno dalle vacanze, si troverebbero lo stabilimento svuotato di una linea produttiva, sembra siano già ritornati i tecnici degli impianti per calcolare i tempi che questa operazione comporta. Per quegli impianti Fca aveva avuto fondi regionali e statali, in cambio ora molti operai rischiano di diventare un esubero perenne, se non peggio. Per gli operai dell’indotto la situazione, se possibile, è ancora più drammatica, visto che diverse lavorazioni oggi fatte nelle aziende satellite potrebbero passare negli spazi lasciati vuoti dalla linea smontata, per essere fatte dagli operai Stellantis. Tavares è passato dalle parole ai fatti, si smontano le moderne linee e attrezzature dalle fabbriche italiane....e il governo italiano dorme in piedi.
  8. Riguardo la Tonale Phev che nascerebbe vecchia e la fine degli ICE. Secondo me date per scontato che nell'arco di 8-9 anni non si venderanno più auto ICE e ibride ma saremo tutti su auto elettriche. Non succederà, è una pura follia di legislatori e burocrati europei, probabilmente per spingere le industrie a investire in quel settore. Quando saremo a pochi anni da questa famosa scadenza ci sarà una proroga e così via fino a che la tecnologia non consentirà a queste proposte di essere pari agli ICE come costi e come tempi e modi di riforinimento. Per quanto riguarda le forze politiche che sostengono queste ipotesi, bisognerà vedere se avranno ancora il consenso popolare nei prossimi anni. Il ceto medio secondo voi approverà leggi che lo obbligano a comprare una utilitaria a 25.000 euro con cui spostarsi è un problema? 😂 Pensare di fare il pieno in 15 minuti a centinaia di auto ferme in un autogrill è utopistico. Pensare che Roma e le altre città italiane si riempiano di colonnine quando è un problema rifare le strade groviera, fare gli scavi per la fibre etc, è delirante. Tavares ha comunicato con questo entusiasmo sul BEV penso per ingraziarsi gli investitori, d'altra parte come ha riferito lui stesso, la valutazione di Tesla sul mercato è una realtà con cui confrontarsi...tocca vendersi elettrici al mercato...ricordiamoci che Stellantis ha la maggior parte degli investitori in USA...furbo.
  9. In questo concept sopravvalutato c'erano già i semi della Delta carrofunebre...bastava aggiungere 2 porte posteriori. Basta riprendiamo lo stile anni '90. Io credo che il tuo percorso sia il design migliore. Riprendere le Lancia che piacevano, quelle degli anni 80-90, evolvendo il loro design nel tempo come fatto da Bmw e Mercedes senza stravolgerlo...una Dedra evoluta negli anni senza cambiarne il linguaggio come sarebbe oggi? Sarebbe un auto moderna, filante...niente portelloni o claandre bombate e proporzioni originali... niente Kitsch. A me piacciono le Lancia moderne, non design troppo elaborati. Unica eccezione si potrebbe fare per la Delta valorizzando il design spigoloso per creare una C che ne riprenda le forme...un pò come quella che si vede in giro nei bozzetti.
  10. Una Ypsilon così venderebbe molto bene in UE sfruttando la rete Alfa-Jeep. Più della metà in Italia se dotata di versione entry level per neopatentati, HF sfiziosa per attirare il pubblico maschile, e LX per la clientela che cerca una utilitaria di lusso. Molto bello il modo in cui ha reinterpretato il posteriore con quello sbalzo sul paraurti che riprende il passato ma senza essere goffa come tutte le orride auto uscite dallo stile barocco di Thesis, Delta 2, ypsilon 3. Molto bello il frontale e la reinterpretazione della calandra 3D...io comincerei a proporre la clandra evidenziata dai led, prima o poi ci arriveremo sulle auto di serie, tanto vale anticipare. Bello anche il 3/4 pulito...la preferisco alla 208. Ma proprio perchè così sarebbe un successo vedrete che tireranno fuori un qualche orrore barocco che non piacerà perchè avrà un posteriore pasticciato.
  11. Se leggi la Conference Tavares non fa che elogiare il benchmark dei CLONI. Alla fine della cura gli cambieranno il nome in CLONANTIS 🤣🤣 Fattene una ragione...e cominciamo a studiare il francese Vedremo cosa decideranno, ma dal discorso che ho letto sembra che la Giorgio sia troppo costosa da produrre rispetto alle piattaforme psa. Someone asked the source of the news. And then I asked if anyone has access to the full interview. I brought you the Italian article with some excerpts from this interview, you can read them here: https://www.milanofinanza.it/news/peugeot-traina-l-utile-di-stellantis-202103032205427641 Veramente nella conferenza Tavares ha parlato solo della magnificenza delle piattaforme di PSA, non ha mai citato 1 sola piattaforma FCA, nemmeno per sbaglio. Ha anche detto che DS ha aumentato le quote di mercato... secondo lui sta andando bene 🤔 "In terms of premium brand for PSA, DS is our electric haute couture brand. You see that pricing power has also been quite stellar. Coming from a minus near 8% in 2015. We are now plus 3%. And we are managing this brand by the per unit margins. We don't care so much about the volumes. We just care about having a sound, high-quality business model with good products and only new service to give consideration to these premium customers. So pricing is great. The market share has been growing by 9%. 1/3 of our sales are now made with electrified vehicles. And if we compare all the premium brands, which are multi-energy, then you will see that DS is the best in terms of CO2 emissions across all of those competitors who are multi-energy competitors." Per chi vuole leggersela trovate tutte le trascrizioni della Conferenza di presentazione dei risultati di FCA e PSA... qui alla voce Peugeot e non Stellantis (per puro caso 😳😅): https://seekingalpha.com/article/4411268-peugeots-peugf-management-on-q4-2020-results-earnings-call-transcript
  12. Terrible press conference. Mortifying for FCA and its technologies, and above all for FCA Europa home of the design of much of the technology used also in the USA. 17 minutes to present the results of FCA with 87 billion of reveneu, and 49 minutes for those PSA with 47 billion of reneveu in the car sector. He also said that electrical PSA platforms can be federalized. The problem is not the merger, or the integration of technologies. The problem is to protect Italy as a technology design, research and development center, and the entire car supply chain. The reduction of production capacity in Italian establishments is not allowed in favor of those outside the country, must be saturated. If Elkann does not block this exportion to intervene the government with the CDP or using the GOLD POWER https://www.alessioporcu.it/articoli/tavares-ed-elkann-sette-ore-a-cassino-la-sfida-di-grecale/ Non riportano le parole esatte, ma essendo del territorio hanno accesso a fonti dirette dello stabilimento e di chi era presente alle 7 ore di incontro con Tavares. "non solo. Giorgio, la piattaforma sulla quale non nati fino ad oggi i modelli recenti di Cassino Plant lascerà il posto ad una nuova base. Stellantis sta studiando una nuova piattaforma più vantaggiosa in termini di costi e maggiormente funzionale al segmento. Su un punto, il Ceo Stellantis è stato cauto, pesando con molta attenzione le parole. Ma ha lasciato intendere che la nuova piattaforma potrebbe permettere di portare a Cassino una nuova vettura Premium da affiancare al Grecale."
  13. NO. Mi riferisco all'intervista di Tavares a LesEchos...se qualcuno ha il testo integrale può gentilmente postarlo perchè è a pagamento. In genere un manager parlando al giornalista del suo paese inteso come CEO ex PSA è più sincero, mentre è più attento a toccare certi argomenti con un giornale italiano. https://www.lesechos.fr/industrie-services/automobile/carlos-tavares-fiat-a-les-memes-problemes-que-psa-il-y-a-7-ans-1295061 riportati in stralcio qui con tanto di virgolettato : https://www.milanofinanza.it/news/peugeot-traina-l-utile-di-stellantis-202103032205427641
  14. Tavares ha detto che la piattaforma dell'Alfa romeo è troppo costosa...questo è trapelato. Cosa non vi è chiaro? non penso servano aggiungere altro. Non è scontato che rimanga, più probabile qualcosa rimaneggiato dai francesi simile a VMP. Ha criticato quasi tutto quello che si fa in Italia eccetto per la dotazione di macchinari degli stabilimenti e ha aggiunto che li possono portare in altri e togliere da quelli italiani!!!! E basta vedere il bicchiere mezzo pieno! Che Elkann si opponga tirando fuori fino all'ultima sillaba delle sue iper-deleghe da Presidente esecutivo. Una cosa buona l'ha ammessa...ma giusto una ed appena accennata: "So the 8% ceiling comes from the efficiencies that I see, both from PSA and FCA, and I will give you two examples. I think that PSA is coming with a very clear understanding that we can do a sister car for a very competitive inter ticket. And I think that the FCA is coming with a very clear development process that is faster than the PSA one. So from one side, they have one family telling me that they can do the things at a faster pace. From the other side, I have another part of the family that is telling me that they can do it in a more efficient inter ticket. Quindi in FCA portano in produzione le auto molto più velocemente di PSA (vantaggio non da poco onestamente). E in PSA riescono a fare auto sorelle, il famoso attacco dei cloni meglio...e non so se questo sia un vantaggio per i consumatori. Per il resto rispondo dopo aver letto la conference con calma
  15. Il tuo è un discorso è semplicistico dal punto di vista industriale e del Sistema Paese. Qui è necessario intervenga lo Stato italiano con CDP o direttamente il tesoro con analoga quota francese altrimenti tutta la parte di ricerca e sviluppo, anche per US finirà a Parigi e qui da noi rimarrà qualcosa di artigianale al massimo per le sportive Maserati prodotte in piccoli numeri. CT è stato chiaro che vuole eliminare le duplicazioni di investimenti, che le sue piattaforme sono le migliori, e che gi stabilimenti addirittura vanno smontati per ridurre la capacità produttiva. E' troppo, qui non si tratta di questione FCA o PSA ma di emergenza industriale per il paese, e per quanto non ami Romano Prodi e non l'abbia mai votato, devo ammettere che aveva ragione, evidentemente era informato delle idee dei francesi, in fondo gli agganci se non li ha lui in FCA non li ha nessuno. Per esporsi così in TV pur sapendo della presenza degli Agnelli come primi azionisti deve avere informazioni che il forum non ha.
  16. La cosa negativa è che non ha mai citato la piattaforma Emini della nuova 500E. Da quello che ho sentito io MAI. Inoltre sembra intenzionato a sostituire la GIORGIO con una piattaforma derivata da quella PSA, VMP suppongo, o comunque che derivi dalla progettazione di Parigi. Di questo passo non rimarrà nulla in Italia, forse un piccolo centro di adattamento delle piattaforme francesi per Alfa Romeo. Vuole pure smontate i macchinari dagli stabilimenti italiani e suppongo portarli nelle fabbriche ex PSA dove con i SUV 3008 e la prossima 308 (e varianti Citroen-Opel)... avranno saturato gli impianti. Mi dispiace ma sembra a tutti gli effetti una acquisizione di PSA, ai voglia a dire che Elkann ha le deleghe e il 14,4%...qui comanda Tavares.
  17. Nella conferenza è stato tutto il tempo a parlare della meraviglia delle architetture PSA. Da quello che va dichiarando sui vari giornali addio Giorgio. La 208 è circa 8/10 cm più larga di una Ypsilon @Bare @4200blu avete letto passi dell'intervista su Les Eco? Fca «ha problemi molto simili a quelli che aveva Psa sette anni fa e Opel quattro anni fa», ha detto a tal proposito il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, in un’intervista a Les Echos, evidenziando soprattutto la questione della sovraccapacità produttiva degli stabilimenti italiani. Considerati i precedenti di Psa e Opel, le parole di Tavares lasciano presagire un piano di ristrutturazione molto incisivo per le attività italiane di Stellantis. D’altra parte, il ceo ha promesso al mercato 5 miliardi di sinergie annuali che, come più volte ribadito, non passeranno però la chiusura di impianti. «Anzitutto, adegueremo gli equipaggiamenti industriali ai volumi da produrre», ha anticipato il manager portoghese. «Non è affatto da escludere che alcuni macchinari moderni di Fca siano riutilizzati in altre fabbriche, anche se la riduzione delle complessità delle linee produttive è un’altra leva importante da azionare». Se ne saprà di più quando, a fine 2021 o al più tardi a inizio 2022, Stellantis pubblicherà il piano industriale al 2030. Ma non doveva saturare gli stabilimenti con nuovi modelli???? Qui si parla di smontare gli stabilimenti e impoverire le linee produttive riducendo la capacità in modo permanente e vampirizzando le fabbriche!! Meno male che non era una acquisizione di PSA ai danni di FCA...chi di dovere glielo faccia sapere, partiamo male con queste dichiarazioni...e pensare che per molto meno Marchionne quasi è stato linciato !!!! Da quello che ha detto Tavares nella conferenza stampa per i risultati FCA e PSA....sembra che esistano solo le architetture di PSA a cui FCA Europe potrà accedere per ridurre i costi e sviluppare nuovi modelli.
  18. Da quello che ha detto Tavares nella conferenza stampa per i risultati FCA e PSA....sembra che esistano solo le architetture di PSA a cui FCA Europe potrà accedere per ridurre i costi e sviluppare nuovi modelli FCA Mini è defunta. Amen Daccordo ma in FCA non hanno fatto nuovi modelli aggiornando la piattaforma...e non l'hanno saputa vendere. Ormai è andata. Ciaone Alla fine si scoprirà che gliela fanno i cinesi pagati in nero nelle fabbriche Spagnole e Francesi 🤣
  19. Dissento. Il cambio è uno stabilizzatore automatico degli squilibri economici. L'euro è svalutato rispetto al marco, e loro se ne sono avvantaggiati. In caso di uscita della Germania avrebbero una super rivalutazione. Fine O.T. https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/03/01/jeep_b_suv_2022_uscita_dimensioni_caratteristiche_produzione.html Anche i motori saranno PSA??? Io azzardo un si
  20. L'euro ha avvantaggiato l'industria tedesca ed è riconosciuto da tutti compresi i loro centri studi. Sull'Italia c'è un cuneo fiscale da portare alla media UE, ma il problema principale è la mancanza di nuovi modelli di volume del segmento C che sono più remunerativi, tanto più se premium...paghiamo l'assenza di C SUV. comunque la 208 non è male come rifiniture...visto dal vivo tutta la produzione PSA la settimana scorsa. A me la GT piace più della Mini, che sinceramente ha stancato. E' evidente JE non mi pare abbia spinto per fare la PUNTO/Ypsilon/ALFA B e risvettive SUV in ITALIA...mi pare che abbia condiviso di investire meno e principalmente su USA e JEEP Io ho un box con porta 1,99m ...non posso buttare giù le colonne di cemento armato
  21. Potrebbe anche crescere leggermente ma se vai oltre i 3,9 metri perdi diventa un altro auto. Sinceramente non ha senso perdere la clientela attuale. Ma questa CMP di cosa è fatta per costare "poco"? è di plastica riciclata? @4200blu @Bare sapete darci qualche info tecnica in più su questa CMP? Perchè costa così poco? La fanno in Cina e la trasportano in segreto in Francia durante la notte su aerei stealth? 🤣🕵️‍♀️ Lo Small è fatto d'oro? In cosa sarebbe più economica la CMP della Small...??? Grazie per il pollo. Sinceramente mi fido poco di Malan, ma ancor di meno di una visione tutta rose e fiori rispetto al modo di ristrutturare le aziende di Tavares. E' abbastanza chiaro come ha proceduto con Opel nonostante operasse nel contesto sociopolitico scottante dell'auto tedesca. La Punto ha sempre dominato il segmento B alternandosi con le francesi. Una nuova Punto non la vedo alternativa alla prossima generazione della Panda
  22. 🤔 In che senso? JE vuol tagliare gli stabilimenti in IT ma non vuole assumersene la paternità?
  23. Sai già la risposta Grazie. "A Stellantis spokesman confirmed the figures, explaining that direct production costs included labor; amortization of R&D, tooling and plant structural costs; and energy use." Praticamente vuole chiudere i centri ricerca in Italia...e licenziare operai in eccedenza. Partirà con i prepensionamenti...stesso film già visto alla Opel. Mi auguro che Elkann si opponga. Tutti questi extra costi si risolvono producendo il Premium in Italia, con nuovi modelli di successo e anche di volume. "Tavares said the Maserati Levante midsize luxury SUV incurred about 3,300 euros in direct production costs per vehicle at the FCA factory in Mirafiori, while the Ghibli and Quattroporte luxury sedans cost about 6,000 euros per unit at the nearby Officine Giovanni Agnelli factory in Grugliasco. In contrast, Tavares said that direct production costs for a similar vehicle built in France, such as the DS 7 Crossback built in Mulhouse, would amount to about 1,400 euros." Malan la butta sul tragico...se produci premium da 80.000 euro il problema sono 1900 euro di costo fisso in più rispetto alla DS7...quel cassone venduto alla metà del Levante? O 4600 su una Quattroporte venduta a 100.000 euro? Grugliasco e Mirafiori da chiudere perchè producono poco...anzichè dire che producono auto da 40.000 euro in su...anzichè saturarli con altri modelli. "Tavares has visited other Stellantis plants in Italy recently, and a union source said he was impressed by a level of automation at Cassino and Melfi that was considerable higher than at comparable former PSA plants." E qui dici bene...siamo all'avanguardia... probabilmente una delle migliori se non la migliore fabbrica in Europa (oro WCM)... Ma ecco che Malan fa notare che i volumi ci sono ma ha un livello di automazione così avanzato che è un problema spalmarne i costi fissi, è troppo costoso, e che è meglio avere dipendenti al posto dei robot da poter riallocare...insomma non potendo licenziare i robot meglio gli umani. 🤣 Autorazzismo dei giornalisti italiani in purezza. Ma è una barzelletta?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.