Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Complimenti, hai capito e spiegato il tutto a perfezione. Il sole 24ore riporta cio: Secondo Gualtieri si tratta di «processi di razionalizzazione (nb) inevitabili». NB: razionalizzazione = vendita Ma che ministri abbiamo?????? ? bene infatti Luxottica 8 posti in CDA e Essilor 8 posti in CDA
  2. Te lo spiego, il Presidente elkann non dovrebbe avere poteri mentre il CEO francese Tavares, che è francese di fatto, era il numero 2 di Ghosn alla Renault. Lui rappresenta l'interesse dei soci francesi stop. Poi ti porto un esempio, la fusione Luxottica-Exilor, li il CEO era quello francese, ma Del vecchio (con il 31%!!!!) si è fatto dare poteri di veto su ogni cosa essendo presidente esecutivo e pari numero di componenti nel CDA, nonsotante ciò c'è stata una crisi tra Presidente e CEO, tra interessi italiani e francesi che è durata alcuni mesi, con tribunali e ricorsi, e un mediatore nominato dal tribunale francese (ex presidente francese di essilor...ma che strano), che ha bloccato l'azienda. https://www.finanzaonline.com/notizie/del-vecchio-tuona-francesi-giocano-sporco-e-gia-crisi-tra-essilor-e-luxottica Con la Marianna di mezzo non hai possibilità di spuntarla, ecco perchè si parla di vendita, perchè se serà 6 a 5, decideranno a maggioranza gli attuali soci di PSA
  3. Mai detto che fosse il diavolo, pregi e difetti.... I diavoli pare siano vestiti da agnelli
  4. è copia incollato da un articolo di un quotidiano, ma l'ho chiuso e non ho potuto poi postare tutto il link..... o per punizione vuoi che riscriva il tutto in corsivo e penna stilografica? ?
  5. .....Così sembra avverarsi una frase sibillina di Sergio Marchionne del novembre 2017: «Quando non ci sarò più tutto verrà venduto». E così fu.
  6. C'è da dire che CDP è piena di soldi che gli escono dalle orecchie e che invece di buttare i soldi in aziende inutili, indemoniate e decotte con 0 posti di lavoro e 0 indotto come Alitalia, gli fai prendere il 15% di FCA a garanzia della nostra industria
  7. Mi fai quasi tenerezza nel sostenere 6 contro 5+1 non ti vuoi arrendere E' 6 contro 5 (4+Elkann) secondo tutte le principali testate mondiali Spero che qualche Vecchio della famiglia Agnelli (ma credo siano tutti defunti) riprenda Elkann per le orecchie e gli sussurri che è una fregatura
  8. Ma accettare un fusione con un costruttore che è la tua metà per fatturato, cedere il controllo dell'unica e sottolineo UNICA grande industria rimasta in Italia per un pugno di mosche? per 1,6 mld ??? Può bastare un o dei migliori manager per cedere il controllo a vita alla Francia???? Devono essere alla canna del gas per fare questo. Devo scusarmi con tutti quelli che dicevano che gli Agnelli volevano solo vendere e intascare i soldi, disinvestendo lentamente dall'industria dell'automotive.....avevo detto che non era vero, ma avevate ragione voi. Sempre se quello che scrivono tutti i giornali del mondo è vero, solo il Sole24ore dice che i cda saranno 5 a 5.... ma sappiamo che il sole24ore non brilla per correttezza delle informazioni che riporta. poi intendiamoci Tavares è stato bravissimo a tagliare i costi e fare sinergie, sviluppare la gamma, ma PSA rimane sempre un bidone perchè è presente solo in Europa da cui fa il 90% di utile e fatturato. Non risolve il problema della presenza in Cina, e rischia di diventare una bomba quando ci sarà la crisi economica nell'aria Euro.
  9. Devo correre a prendermi uno Zantac per lo stomaco.... mi sta venendo un ulcera.... sempre che si possa prendere e non sia cancerogeno! che morti di fame sono se cedono il controllo con questo bidone di PSA, sarebbero degli accattoni.
  10. Infatti lo stato italiano dovrebbe entrare a tutela dei nostri interessi, perchè ricordatevi che in caso di crisi, gli Ovini non ricapitalizzeranno e si diluiranno, mentre la Francia si rafforzerà e non farà chiudere neanche 1 fabbrica, la Germania dirà che ha già dato, e addio stabilimenti italiani. Come vedi è una vendita, rimangono azionisti ma non di controllo. Il controllo lo hanno i francesi, 6 in CDA. Se accettano sono degli accattoni. Mi immagino il nostro "storico" ministro dell'economia.... dirà che è una enorme oppurtunità per l'elettrico e un affare per il sistema italia. Ah 2 parole per la stampa nostrana venduta, cominciano subito a non scrivere che PSA avrà 6 membri in CDA, lo omettono per non far capire alla gente chi comanderà Ridicoli.
  11. Fusione accettata. Les Echos riporta 11 membri in CDA 6 per PSA 5 per FCA non ho parole l y a urgence : FCA, qui n'a pas assez investi dans le renouvellement de sa gamme ni dans son électrification, a absolument besoin d'un partenaire pour assurer son avenir. «Il n'y en a pas d'autre possible que Renault ou PSA ! », analyse un bon connaisseur du secteur. Pour PSA, qui est en pleine forme, c'est l'occasion rêvée de sortir de son statut de constructeur régional, et d'amortir ses investissements dans la technologie. L'annonce a en tout cas fait bondir les deux groupes en Bourse: +4,5% pour PSA, et +9,5% pour FCA dans la journée de mercredi. Aggiungono che FCA non ha investito abbastanza nell'elettrico e quindi non ha via di uscita, o Renault o PSA. Stessa cosa scive Bloomberg.... FCA arretrata
  12. Che vi avevo detto? Peggio che con Renault!!!! i Francesi vanno a comandare! Agnelli vendono tutto, dopo quello che lo stato ha fatto per l'industria. Si lo so che la cassa se la pagano da soli, ma cedere il controllo allo stato francese è troppo, in fondo di regali da 70anni ne hanno ricevuti tanti. Che figura da poveracci. Nel mondo dell'auto 1,6 miliardi è come un piatto di lenticchie. PSA è un pacco.... in caso di crisi economica in Europa sono guai amari
  13. Ero stato generoso.... avevo parlato di 2 miliardi cash per gli agnelli.... pare saranno 1,6 mld.... pazzesco si vendono l'industria italiana e un gruppo che fattura il doppio per così poco. Inoltre costituirebbero solo il 4° gruppo al mondo, e non il primo come con Renault-Nissan. Un gruppo zoppo senza presenza significativa in cina. https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/10/30/fca-e-psa-multa-da-86-miliardi.html Infine, il confronto delle multe con i profitti mette in luce grandi difficoltà per entrambi i gruppi: dei 3,6 miliardi di utili fatti registrare nel 2018 da Fiat-Chrysler, dopo il pagamento delle sanzioni non rimarrebbero che 36 milioni; PSA, invece, non solo brucerebbe completamente il suo utile di 2,8 miliardi, ma dovrebbe ricorrere persino ad un ulteriore indebitamento. Quindi PSA con le evenutali multe, e senza accordo con Tesla... brucerebbe 2,8 miliardi di Euro al 2021.... lo sanno gli Elkann??? bel pacco che si stanno prendendo.
  14. Viva la France, Viva la France!!! Fincantieri: Ue apre inchiesta antitrust approfondita su acquisizione Chantiers de l'Atlantique (RCO)
  15. Lasciate ogni speranza o voi che entrate !!!! "Il governo francese segue attentamente e con apertura le discussioni tra Fca e Psa", fanno sapere fonti vicine al Ministero dell'Economia e delle Finanze francese. "Queste discussioni sono dedicate al rilancio di Psa con il sostegno dello Stato, quindi di Bpi" (che partecipa al capitale di Psa con una quota del 12,23%) "sotto la guida" dell'attuale a.d. di Psa "Carlos Tavares. Confermano il movimento di consolidamento globale dell'industria automobilistica, che e' necessario e in cui la Francia vuole giocare un ruolo. Tale operazione creerebbe il quarto maggior gruppo automobilistico mondiale per affrontare le nuove sfide della mobilita'. I due produttori francesi, con i rispettivi partner, si classificherebbero quindi tra i primi quattro produttori al mondo", spiegano le fonti. Lo Stato sara' particolarmente vigile riguardo "alla conservazione dell'impronta industriale, alla governance della nuova entita', alla conservazione degli interessi patrimoniali di Bpi e alla conferma dell'impegno del nuovo gruppo nella creazione di una filiera industriale europea delle batterie". cce claudia.cervini@mfdowjones.it (fine) MF-DJ NEWS Quale parte non vi è chiara??? quella in cui lo stato sarà vigile su tutto ed ogni cosa??? Come può essere un film diverso da Renault???? C'è sempre Macron..... anzi peggio di prima Renault 15% Macron-Francia 15% Nissan PSA 12,23% Peugeot famiglia 12,23% Macron-FRANCIA 12,23% Jinping-CINA-Dongfeng Motor dalla padella alla brace. A meno che gli Ovini-Elkann non aprano i cordoni della borsa per comprare la quota di Dongfeng.....ma non ci credo se non lo leggo scritto nero su bianco in carta intestata exor-Fca.
  16. La salvezza europea per FCA Sito MOTOR1, via MSN https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/fca-psa-perchè-questa-fusione-ha-tutto-il-senso-del-mondo/ar-AAJzJnw?ocid=ientp FCA soffre in Europa e soffre tanto. Mancano nuovi modelli, mancano le risorse per svilupparli e soprattutto per farli elettrificati in tempi brevi. Il carico da novanta arriverà il 1° gennaio 2020 con l’entrata in vigore delle nuove normative europee sulle emissioni di CO2. Chi vende auto non elettrificate e comunque che emettono più di 95 grammi di CO2 pagherà multe salatissime (90 euro per ogni grammo eccedente su ogni singola auto), ed FCA è uno dei costruttori per i quali è previsto il salasso più pesante. Il che significa meno profitti e ancora meno risorse da investire. La fusione con PSA permetterebbe di accelerare il lancio di nuovi prodotti grazie alla piattaforme del Gruppo francese e alla strategia di elettrificazione già avviata su Peugeot, Citroen, Opel e DS. Senza contare le prospettive di economia di scala su progettazione, produzione, componentistica e rete di vendita. Ma FCA non li smentisce mai....mai un comunicato....danno adito a pensare che sia tutto vero.
  17. Secondo me, e a quanto mi risulta anche secondo la buonanima, tra PSA e FIAT ci sono tantissime sovrapposizioni, figurarsi con OPEL, si rischia che alla prima crisi economica mondiale, ossia dietro l'angolo, i tagli saranno fatti sulle fabbriche italiane. Come sempre accade e sempre accadrà vince chi compra e non chi viene comprato. Poi pensate che Germania e Francia accetteranno nuovi tagli alle loro fabbriche? E la quota di EXor che si fantastica non ci sarà perchè in borsa FCA vale 18/20 mld e PSA 23/24 MLD sempre perchè non sono riusciti a dare una visione al mercato che supportasse le azioni di FCA...sempre pronti a consegnarsi sul piatto d'argento al primo gruppo disponibile. Pensatela come volete, ma Exor doveva dire, mettiamo si soldi, facciamo anche un aumento di capitale (ma non ne ha bisogno che stanno pieni di soldi e di asset) e cogliamo le occasioni che ci si presentano. Invece tutti i giorni per anni e anni hanno fatto passare il messaggio: Ehi siamo qui pronti a diluirci, a cedere il controllo per creare un gruppo più grande....(quindi dateci abbastanza cash). Se tutti i mesi continuano voci che vogliono vendere, che sono pronti a cedere il controllo.... come possiamo noi come piccoli investitori ma anche il mercato, credere ai loro piani industriali e supportarli? MM poi totalmente non considerato, messo in disparte in qualsiasi ipotesi di fusione.
  18. Carlo non sono molto d'accordo. Siamo il 7 paese per industria, uno dei primi per esportazioni. Siamo un grosso mercato per tutti in Europa. Abbiamo ingegneria, manifattura e potenzialità (non i manager).... il problema sono i politici succubi del ritornello "Europa" che segnifica solo che l'Italia perde il controllo di tutte le principali imprese.... quindi non Europa, ma Francia e Germania. Io posso capire che se hai 2 grandi gruppi auomobilistici, 1 passa sotto il controllo di un partner estero. Ma se ne hai 1 solo, come stato permetti che passi di mano? Vergognoso... dovrebbero prendere una quota come CDP
  19. Dichiarazione del ministro dell'Economia della Francia Da parte del governo francese, che aveva messo pesanti condizioni nelle trattative con Renault, questa volta sembra ci sia comunque una posizione meno rigida. In una nota il ministero dell’Economia guidato dal Bruno Le Maire sottolinea di seguire "con attenzione e apertura" le discussioni in corso tra i due gruppi dovuta anche al “movimento di consolidamento mondiale del settore nel quale la Francia vuole occupare il posto che le spetta”. Il governo di Parigi promette di difendere occupazione e siti industriali ma nota anche come i negoziati aperti tra PSA e FCA siano la dimostrazione del rilancio fatto da Carlos Tavares con il sostegno dello Stato. Dichiarazioni del ministro dello sviluppo economico dell'Italia (ministro di seconda categoria): "Stiamo osservando quello che accade, e' un'operazione di mercato, credo sia corretto non rilasciare dichiarazioni su questo tema in questo momento". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, a margine dell'assemblea Ance a proposito della trattativa di fusione in corso tra Fca e il gruppo Psa. alu (fine) MF-DJ NEWS Siamo un paese ridicolo. Non una parola sulla principale industria italiana, sulla difesa dell'interesse del paese, sui nostri stabilimenti e sull'occupazione. Abbiamo una politica ridicola.
  20. Vedremo chi ha ragione. Potrei sbagliarmi, io lo ammetto senza fare considerazioni. Chi ha la maggioranza di posti nel consiglio di amministrazione è colui che compra l'altro. Ora mi sbeffeggi, ma forse non ricordi le dichiarazioni di Tavares quando ci fu l'offerta di FCA per Renault. La Francia ha il 15% di Renault e il 12,5% di PSA, ha già dimostrato che un accordo dove loro non comandano non è possibile. Quindi è chiaro che PSA farà l'offerta a FCA, ci aggiungerà del CASH, soldi fumanti che gli Elkann volevano... la dipingeranno come fusione, Elkann presidente, ma maggioranza del board a PSA, e CEO Tavares senza dimenticare poi i 2 azionisti con capitali illimitati, la Francia e la Cina. Aggiungo per evitare fraintendimenti che io mi auguro che non sia così, spero di sbagliarmi.
  21. Scusami ma quali soldi hanno i cinesi??? Semmai i soldi li ha lo STATO CINESE.
  22. Tavares unica cosa buona. Il fatto che si riunisca exor è segno che PSA fa un offferta per comprare FCA. Gl Agnelli vendono, non aspettavano altro che un offerta mista carta e contanti. Se veramente fosse come dici te allora Exor dovrebbe comprare subito la quota del 12% cinese. Il governo attuale non fa ben sperare.... gente che crede ciecamente nel mercato e non tutela l'interesse italiano. Vi riporto le dichiarazioni di Tavares alla presentazione dei risultati ad aprile : "Stiamo lavorando sul nostro piano strategico e la nostra direzione è chiara. Abbiamo ottenuto degli ottimi risultati e grazie a questi siamo nella posizione di poter valutare e cogliere delle opportunità se si presentano come abbiamo fatto con Opel Vauxall" Almeno Renault portava in dote Nissan. Mamma mia Elkann sta perdendo la faccia, vuole sbolognare l'auto. Non si fece la fusione con Psa quando valeva la metà di oggi (11miliardi di Euro) e Tavares era disposto a fare il vice di Marchionne, e oggi vanno quasi a vendersi su di un piatto d'argento ai francesi? Quando FCA era quotata tra i 16 e 19 Euro? E' chiaro che il mercato non ha fiducia di un gruppo che un giorno si e l'altro pure è disposto a diluirsi con gruppi che fatturano quasi la metà pur di fare un accordo.... non ha fiducia nella capacità e prospettive industriali ! Che vergogna, l'auto italiana, e l'industria italiana svenduta..... Ma poi su cosa reinvestono su PArtnerRE???? che è andata in rosso con i vari cicloni in USA? Ma chi li consiglia a questi????? https://www.ilsole24ore.com/art/psa-e-quel-premio-che-bisogna-garantire-ad-elkann-una-fusione-pari-ACN8TXv Da qui l’impressione che, se fusione alla pari sarà, alla Exor di John Elkann e ai soci di Fca oltre alla “carta” sarà offerta una componente cash importante. Non a caso Exor corre in Borsa e guadagna il 5% in attesa che il piano sia svelato al mercato. Traetene voi un giudizio
  23. Moriremo tutti ? ahahahahahhahahahahhaahha Vedi sopra
  24. Allora Tommaso Ebhardt è uno vicino ai vertici di FCA, ed è uno bene informato. Bloomberg ci aveva preso anche l'altra volta. E' evidente che gli Elkann vogliono sbolognare FCA. Tavares aveva detto che PSA voleva essere l'acquirente... e Elkann è disposto a diluirsi...uno che va in giro a dire ovunque che è disposto a diluirsi per il bene della FCa, ossia a svendere....suvvia... hanno sceso la quota di Exor in FCA al 28%, roba che il Senatore Agnelli (il fondatore) non avrebbe mai fatto. (lui aveva minimo il 50%) Non si sono mai proposti come soggetto acquirente, sempre con fusioni alla pari con gruppi più piccoli di fatturato, che denota una voglia di sbolognare il gruppo. Non voglio fare nomi ma ci sono pseudo economisti e politici italiani che consigliano di vendere, di diluirsi.... gli stessi che consigliavano le famiglie proprietarie dei grandi gruppi degli elettrodomestici a svendere tutto ai cinesi. Siamo un paese malato, con gente malata che pensa a vendersi tutto e tenersi i soldi per reinvestire in settori a falsamente ritenuti non a rischio...tipo le riassicurazioni (certo poi arrivano i cicloni e allora perdi lo stesso). Prendi gli Star che hanno svenduto tutto agli spagnoli, poi hanno bruciato miliardi in telecom....bella mossa! Prendi Indesit - Ariston che andava bene.... tutto svenduto e non sono passati neanche 2 anni e gli americani già chiudono una eccellenza come la Whirpool di Napoli....e ricordi uno pseudo espertone, ex presidente del consiglio, che consigliava la famiglia Merloni di vendere perchè i cinesi domineranno il mondo, bhe certo se non difendi i tuoi prodotti e i tuoi marchi, se svendi tutto, se no fai una legge per tutelare il made in italy...(Ma deve essere l'esperto che anni prima aveva venduto.....). Come si possa pensare ad una offerta alla pari con PSA che non ha neammeno la quota di maggioranza in Nissan? A questo punto tutto è possibile, anche che PSA compri FCA.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.