Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Il gruppo più profittevole di quelli in elenco e Suzuki. Quindi i volumi non sono tutto. Suzuki alleato perfetto per FCA, qualcuno lo dica a Elkann..... Poi se vuole l'elettrico.... Tesla ha giusto giusto qualche problemino a incrementare la produzione....
  2. Io l'ho detto da subito che era una super fregatura per gli azionisti FCA. Macron voleva: 1) CEO 2) CFO 3) controllo nomina prossimo CEO, comitato nomine 4) garanzia di non toccare gli stabilimenti 5) dividendo per Renault che vale la metà in tutto e anche 2,5 mld meno in borsa. 6) rimanere azionista con poteri di veto Poi c'è il punto 7) Francia azionista con capitale infinito.... Elkann/Agnelli azionisti privati Come riportato da Milano Finanza nella famiglia Agnelli aumentavano i contrari all'accordo giudicato non conveniente e che portava di fatto alla perdita del controllo, perchè se hai il 13% e la Francia a capitale infinito il 7,5, Nissan il 7,5. non controlli più il gruppo dovendo rinunciare ai diritti di voto maggiorati. Difatti adesso il titolo FCA è stabile in borsa, mentre Renault crolla. Au revoir o Adieu?
  3. Ed è pure carina con quel nero opaco e l'alcantara, le cuciture a contrasto.... il canto del cigno.
  4. Il problema è che anche Exor perderebbe i diritti di voto multipli (42%) che secondo la legge olandese ha attualmente. Con il 14% non controlli il gruppo, anche perchè Francia più Nissan hanno il 15% più qualche altro punticino lo ha Daimler e poi ripeto in caso di crisi la Francia si prende tutto, inoltre la società è scalabile dai Cinesi o da un competitors. E abbiamo visto che i cinesi, come il proprietario di Geely, non si fanno problemi ad entrare in Daimler che è il leader mondiale per fatturato e tecnologia, figuriamoci se hanno paura del reato di lesa maestà verso il 14% di Exor.... gli Italiani diventerebbero quasi degli azionisti finanziari. Mi dispiace per i tifosi ma questa è la situazione attuale, sempre che CDP non entri con quota paritetica, in tal caso garantite le fabbriche in Italia e il controllo del gruppo. Si le paga CDP o il ministero.... hanno buttato miliardi in Alitalia che è fallita, almeno questo sarebbe un investimento remunerativo. Male, l'hanno fatta scendere in questi mesi, evidentemente già con l'intento di adeguarsi a questa operazione.
  5. Ha mollato su tutto.... Il fatto che il CDA rinvii ancora a domani significa che l'imperatore Macron ha tirato fuori altre richieste... e tutto questo per la tecnologia Nissan per cui si pagano anche le royalty.... facevano prima a fare un accordo con loro direttamente Vedrete che tireranno fuori anche la clausula per mettere il veto sul prossimo CEO post Senard.... e non sarà Manley. comunque secondo me in tutta questa storia dimenticate il jolly che hanno i francesi.... in caso di dissidi tra gli azionisti o di crisi del mercato auto.... prestito e magia.... lo stato Francese di nuovo al 15/20% e gli Agnelli perderanno il giocattolino. Lo stato italiano deve tutelare FCA italy e i marchi Italiani e quindi entrare con una quota paritetica a quella francese. Anche perchè non avranno più il 44% dei diritti di voto.... a tal proposito ho letto che nella famiglia ci sono stati molti mugugni per questa storia di Renault e della perdita del controllo totale di FCA.... e il maxi dividendo servirebbe a sopire queste opposizioni... (fonte MF).
  6. E' arrivata immancabile, puntuale, spietata la bocciatura di alcuni amici.... ormai ho l'abbonamento alla X sui miei post.... Devo però registrare che i francesi hanno oggi (anzi ieri) chiesto ad Elkann : https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-06-03/fca-renault-condizioni-francia-fusione-100111.shtml?uuid=ACFnjYL 1) sede operativa del nuovo gruppo a Parigi (non Torino, Detroit, Parigi ma solo Parigi) 2) posto di CEO per attuale Ceo Senard di Renault 3) dividendo straordinario per gli azionisti Renault 4) 1 posto in CDA per il governo francese 5) Nessun taglio occupazionale in Francia per 4 anni anzichè 2 (quindi ci sarà in Italia il taglio) 6) Nissan dice che l'alleanza è da rivedere contrattualmente se entra Fca Se continua così dopo la volta di Chrysler diranno che Renault ha comprato FCA. L'affare luxottica- Essilor, e Fincantieri-Stx dimostrano che i cugini vogliono comandare sempre. https://www.lesechos.fr/industrie-services/automobile/le-hedge-fund-ciam-juge-renault-sous-valorise-par-fca-1026107 Vero 1,95 Euro di dividendi e - 4 euro di quotazione.... e ho detto tutto. Renault ha debiti (se non fosse per la quota Nissan)...... Fca no Renault vende 50.000 veicoli elettrici.... di cui 40.000 Zoe (clio elettrificata) e 10.000 Kangoo ....questo è tutto.
  7. TUTTI I I MARCHI DI RENAULT Il gruppo Renault controlla i marchi Renault (2.532.567 veicoli venduti nel 2018), Dacia (700.798 unita’), Rsm (Renault Samsung Motors con 84.954 unita’), Alpine (2.091 unita’) e Lada (398.282 unita’). Nel 2018, grazie ai risultati di vendita raggiunti, il gruppo Renault si e’ confermato per il terzo anno consecutivo il primo produttore francese di auto. Per Renault il primo mercato e’ la Francia, con oltre 680mila immatricolazioni nel 2018 e una quota di mercato del 26,2%, seguono la Russia (497mila unita’) e la Germania (235mila unità). L’Italia è il sesto mercato per il gruppo Renault, dove nel 2018 ha registrato oltre 208mila immatricolazioni, con una quota di mercato del 9,98%. DOVE VENDE FCA Nel 2018, Fca ha venduto 2,5 milioni di auto nell’area Nafta, dove ha una quota di mercato del 12%, 566mila unità nell’area Latam, 228mila nell’area Apac, e 1,013 milioni di unità di Europa, dove ha una quota del 6,5% (1,115 milioni in tutta l’area Emea, cui si aggiungono 313mila veicoli commerciali leggeri). Inoltre, le vendite di Maserati sono state pari a 35mila unita’ nel 2018.
  8. Allora ti sei spiegato bene, ma ho subito detto che a livello formale era tutto apposto. Quello che penso io importa poco. Ti assicuro che gli azionisti FCA di qua e al di là dell'atlantico hanno pensato tutti la stessa cosa. I simboli, i segnali sono importanti. E Mike Manley non ha fatto altro che vendere in questi mesi, vedi les echos. Ti assicuro che gli azionisti si aspettavano segnali opposti dal Presidente e dall' AD. Marchionne in questo era diverso. Avrà avuto alla sua morte alcune centinaia di milioni in azioni FCA, Ferrari, CNH e nei momenti di difficoltà comprava e non vendeva. Non sono segnali di fiducia nell'azienda. ....per qualsiasi motivo l'abbia fatto, anche se fosse alla canna del gas perchè se li è giocati in scommesse o altro, perchè lo ha fatto sono affari suoi, ma il risultato non cambia. Buona domenica a te.
  9. Lo hanno detto manager interni di Renault, retroscena Les Echos Nessun complotto. Un AD che vende le azioni della sua società e non dimostra fiducia nella società stessa. MM non ha fatto altro che vendere le sue azioni mentre le stesse scendevano in questi mesi. V e r g o g n o s o da parte di un AD, che dovrebbe fare il contrario per dimostrare fiducia nella società. Marchionne avrà anche venduto una parte, ma dopo anni e dopo che aveva sempre comprato azioni, come anche Elkann, quando l'azienda era in difficoltà. Mike è arrivato da pochi mesi come AD. Non c'è nulla da difendere. E' un fatto. Difatti tutti i siti di economia riportavano la notizia, di una certa rilevanza. https://www.lesechos.fr/industrie-services/automobile/le-patron-de-fiat-chrysler-a-vendu-pour-35-millions-dactions-mardi-1025443 Mike Manley s'est déjà séparé de 346.423 parts, lors de plusieurs transactions effectuées entre 14 et 22 mars 2019. Il a également vendu 97.753 actions le 9 mai. Le dirigeant s'est ainsi déjà délesté de 694.176 titres, soit près de la moitié de ce qu'il a reçu lors de son entrée en fonction. Il n'empêche, la décision de Manley n'est « pas un bon signe » et accentue le recul de l'action FCA, estime un trader basé à Milan à Reuters. A 11 heures, le titre du constructeur perdait 5,30 % à 11,37 euros. Che uno che guadagna milioni di euro abbia difficoltà a farsi finanziare....bhe la cosa fa sorridere.
  10. Ripeto il giudizio è negativo, e non è solo mio, ho visto analoghi commenti di investitori americani. Dai veramente un brutto, bruttissimo messaggio vendendo le azioni il giorno dopo l'offerta su Renault, come CEO dovresti comprarle visto che sono scese ai minimi da 2 anni. Non credo che MM abbia problemi a farsi finanziare in banca per qualsiasi spesa...poveraccio che pena.... era a corto di spicci. Ma dai!!! Sa che le quotazioni continueranno a scendere per allineare FCA a Renault.
  11. Per me Renault vale più che altro per la quota del 43% di Nissan e per le sinergie. Come marchio è debole e presente praticamente in Europa, Lada è super low cost, Dacia idem. Peugeot è un marchio forte e ha prodotti molto validi, certo dalle indiscrezioni è uscito che Peugeot non voleva rinunciare al controllo in caso di fusione....vediamo se Renault rinuncerà. I manager francesi sono scontenti della valorizzazione del gruppo, sostengono che Renault fino a novembre con l'arresto di Ghosn valeva 70€... vedremo che ne uscirà fuori. Certo Mike Manley che vende 3,5 milioni di Euro di azioni FCA il giorno dopo che viene annunciata la fusione, fa veramente una figura barbina, anche se formalmente ineccepibile, puzza molto di insider trading.
  12. No chi dice è normale, che non sono remunerative etc etc.... non sa ciò che dice. Ormai è evidente che tutta questa operazione serviva per azzerare il debito e presentarsi belli slanciati e pieni di soldi per il matrimonio.... mi dispiace ma io ve l'avevo detto (lo devo dire!). Ora i modelli arriveranno anche perchè la Renault di per se vale meno di 0....e bisogna fare fatturato e utili per sopravvivere. Quindi i modelli usciranno condividendo le piattaforme con i francesi e mi aspetto ulteriori ritardi nei lanci. La Renault vale poco perchè ha debiti, è la metà di FCA, e la metà dei suoi utili (metà di quelli FCA) vengono dalla Nissan (ha il 43%), quindi è evidente che Elkann ha puntato Renault per prendersi la quota di controllo di Nissan, anche se sterilizzata. Non venite a raccontarmi che 700.000 Dacia e 300.000 Lada sono ad alto margine. Alla prima crisi del mercato europeo Renault va in passivo e per questo i francesi, forse, accetteranno le nozze dopo che Nissan ha rifiutato una fusione Infatti la quota si riduce e si riduce e poi ha necessità di una fusione Dai su.... ha ragione Lucio, è evidente che il piano per l'Europa era nebuloso perchè avevano in mente un accordo o una fusione con Renault o PSA per condividere gli investimenti in Europa.
  13. Si parla di nuovo gruppo con Presidente Elkann e AD francese, attuale di Renault MM??? già bruciato? Per fare alleanza alla pari (!!!) daranno una extra cedola ad azionisti FCA per compensare il fatto che vale di più in borsa di Renault. Bha.
  14. Domani sono previsti i cda di Renault (ore 8:00) e FCA dalle indiscrezioni sembrerebbe esserci uno scambio azionario. Vedo impossibile una fusione in cui FCA/Elkann hanno la maggioranza assoluta o relativa. Quindi diluizione in una quota non di maggioranza, propedeutica ad un disimpegno dall'auto. Quindi alla fine Marianna ci assorbe, tempo 5 anni (prossima crisi molto prima) e chiudono 2-3 stabilimenti italiani perchè c'è crisi, bla bla bla.... sono sottoutilizzati....etc etc etc. Anche in caso di quota paritetica tra Elkann e stato francese, si tratterà sempre di una svendita visti i valori in campo. E comunque l' AD non sarà Manley. Spero vivamente di sbagliarmi.
  15. Anche io credo che non sia una buona mossa per FCA. Mi spiego: Se la Francia ha fatto un casino per evitare l'acquisizione dei cantieri STX che tutto sommato sono un piccola impresa francese se confrontata con Renault.... secondo voi Macron permetterà a FCA di acquisire Renault? Diamo qualche dato: FCA Renault Valore di Borsa 24 MLD di € 14 MLD di € Fatturato 110 MLD di € 57 mld di € Utili 5 MLD di € 3,5 mld di € Vendite 4,9 Milioni 3,8 milioni (America Nord, Sud, Emea) (concentrate in Emea) Renault ha una quota di controllo di Nissan del 44% ma il controllo è tutto da dimostrare. Vedasi caso VW - Suzuki dove la quota di VW è stata sterilizzata, e il caso di Ghosn che è stato arrestato (e quasi gettata la chiave).... in Giappone non cedono il controllo dei loro gruppi nazionali facilmente come i farlocchi politici italiani che svendono tutto e poi fanno comprare a ministero o alla CDP quote di societa morte e insignificanti come Alitalia. Possono sterilizzare la quota di Renault e tenerla ferma per anni. Secondo me se fusione deve essere, il controllo deve essere di FCA/Elkann visti i numeri, e conoscendo i francesi (finti europeisti) ciò non sarà mai e poi mai accettato. Quindi i casi sono 2, alleanza come con Mercedes senza scambio azionario, o svendita.
  16. Ma per piacere, sono stato in un concessionario Toyota.... Una scarna Yaris con tutti gli sconti viene 19.000 euro ma di che stiamo parlando! Quando ibrido sarà allo stesso prezzo almeno del multijet allora ne riparliamo. Roma è invasa da auto diesel Euro 6 ed anche euro 6DTemp.... adesso tutti a cambiarle dopo 4 anni perchè lo dice Macron, e qualche altro politico distaccato dalla realtà. Contano i piccioli. Non ci credo al blocco nel 2024 neanche se lo vedo. Ma seriamente vogliamo parlare di politica industriale e ambientale con politici di tutti gli schieramenti che non sanno i confini della Germania???? Quantomeno i francesi hanno il 15% delle loro multinazionali dell'auto e non sono polli come i nostri.
  17. NOTIZIA BOMBA https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-05-25/ft-fca-tratta-un-ampia-alleanza-renault-201941.shtml?uuid=ACr27rI
  18. Scusa Fede ma è sempre un cassettone. San Lucio Solo allo sfascio I dati storici parlano chiaro 300 mila contro 200 mila. Le Gpl gold e platinum vanno via come il pane, 15.000 euro senza adas e con il fire, 17.000 con 3 optional Santo Idrive.
  19. Le platino pronte solo in veneto.... li son ricchi. Quoto. Stessa piattaforma e nel caso di Giulia e Stelvio non devi cambiare tanto nemmeno il giroporta visto che sono BELLE. Chiunque conosco (a parte i pochi che l'hanno acquistata) ha detto che sembrava una cassettone sproporzionato. La vera, unica domanda da farsi è : chi ha dato il disco verde a un design tanto pesante, sproporzionato e controverso???? Chi è stato ha la colpa del flop. A Roma si vedono le Platinum (le Mya) e le Gold. Ho chiamato un conc. sulla Cassia e mi ha detto che loro la Platino la vendono, chiosando che forse sarà la zona ma li se ne vendono tante. E ti assicuro che trovare una km0 o pronta consegna che abbia sia fendinebbia che cristalli elettrici posteriori e 5 posto tutti insieme con Connect da 5 è molto difficile, alla fine conviene ordinarla perchè lo sconto con certe convenzioni è pari al km 0. Ma alla fine la paghi come la concorrenza a parità di allestimenti, quindi ho capito che lo sconto è marketing. Si poteva fare bella per esempio. comunque insisto che visto che Cassino non gira, Prendere la Giulia, rifare frontale con mascherina lancia e taglio fari lancia, posteriore con fari simil Audi, e nuova plancia, con interni radica, pelle, alcantara etc anche se ne vendi 20.000, fai girare la fabbrica e riparti. Idem con Stelvio, sono belle e se le ricarrozzi Lancia vai sul sicuro e spendi come per un restiling delle Alfa. Idem per 500X. Ypsilon nuova su base nuova 500/Panda. Sei apposto.
  20. E' quello che fanno BMW, Audi e Mercedes. Ormai le versioni base senza nulla di serie vendono e rubano clienti ai costruttori generalisti Grazie mi vendi una auto che fa la ruggine sarei incazzato pure io. Ma le fabbriche del gruppo sono state un attimino ammodernate rispetto a 25 anni fa. A Melfi allestisci una linea facilmente per un mini Suv Lancia. comunque il crollo dei amrchi italiani è avvenuto anche per l'insuccesso dei modelli dal design molto discutibile. Le Delta e Le Lybra ancora girano in buon condizioni, quindi quello che non è andato è stato il design.
  21. Le auto che strizzano l'occhi al lusso hanno molto più appeal di quelle sportive. Una Lancia ben gestita, sarebbe una gallina dalle uova d'oro. In casa hanno tutto per cucinare modelli senza spendere una fortuna. Partendo dalla Ypsilon.... non la regalano per nulla, 4 optional e GPL e sei oltre i 16.000. Concordo solo su una cosa.... da cancellare l'impostazione data da olivier francois a Y. Con base 500X pronta fai un SUV elegante che manca e che in Europa si venderebbe come il pane perchè Jeep sarà anche di tendenza ma tutto è meno che elegante, e 500X con 2 colori di pelle in croce idem. La buon anima ha toppato. Lancia ha più potenziale e lo dico da anni. Il Lusso si vende sempre, specie se accessibile. La Platino GPL e 3 optional 19.000 Euro (2000 di sconto).
  22. Premium small car segment 2019-Q1 2018-Q1 Change 1 Mini 34.193 32.556 5% 2 Audi A1 23.049 20.017 15% 3 Lancia Ypsilon 18.526 13.729 35% 4 DS3 2.478 6.603 -62% 5 Alfa Romeo MiTo 384 3.196 -88% Segment total 78.630 76.101 3% The new generation Audi A1 improves 15% to just over 29% share but the surprising big winner is the Lancia Ypsilon, a model that most of you outside of Italy didn’t even think was still around. The Yp is only still sold in its home market and is Lancia’s only remaining model. It’s not even clear if and when a replacement is planned or that FCA will keep the car around for as long as it continues to sell well before killing off the brand entirely. The sudden revival of the Ypsilon could be related to the end of production of the Alfa Romeo MiTo, with Italians eager for a small luxury car from a domestic brand having only one option left. Motivo in più per rinnovare Ypsilon e resuscitare il marchio con un altro modello, Suv magari
  23. Hai pensato ad una versione del SUV come per la Y con la calandra verticale?
  24. No figurati se copre la fiancata fatta con la chiave. Credo sia riconducibile al problema che in USA si sono lamentati che le Q toccano nelle discese e salitine delle rampe per chi abita nelle classiche abitazioni indipendenti americane, avevano problemi a girare o roba simile.... ricordo una discussione in merito letta non so dove
  25. Bhe se riduci le vendite non remunerative, e la quota di mercato si dimezza...e se al netto di tutto ciò si trovano ancora tantissime Alfa km0 Stelvio e Giulia... si deduce che le vendite erano molto "spinte". L'ho visto anche io.... la cosa fa pensare che sia più di una concept. Anche Tonale è inserito tra i modelli.... Penso sia una tecnica di marketing che prefigura l'arrivo di questi 2 modelli e mantiene alta l'attenzione. Quello che mi colpisce è che si prefigura un piano FCA molto denso di modelli per il sud America dove FCA fa meno utile e meno fatturato...oltre che meno vendite... con Suv e B anche per FIAT mentre in Europa no.... questo non credo sia possibile. Avremo delle sorprese positive.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.