le stesse auto nuove di pacca nei concessionari, per Fiat (o per qualsiasi altra marca) sono vendute; non le danno mica in conto vendita.
Il problema sollevato con le km0 non è sbagliato, ma se non si conoscono quasi sempre:
-costo di progetto
-break-even
-costi di marketing a sostegno del prodotto
-margine su ogni pezzo stabilito in fase di progetto
-margine effettivo una volta sul mercato (ovvio dipende tutto dal suo successo)
E palese che il vendere un determinato TOT, non dice praticamente nulla.
Se la fortwo prima serie, che ha fatto numeri onesti, era un bagno di sangue, qualcosa dovrà pur far capire.
Oppure il maggior tempo e maggior costo di salario a cui è soggetta la golf, rispetto alla cugina A3, ridimensionerebbero già da sole il gap vendite, in ottica di successo industriale.
Chiaro, che non avendo altri dati ci si limita a vedere le vendite e da li ci si fa un'idea.
Comunque in una classifica edita da L'espresso lo scorso anno, la focus era l'auto maggiormente presente negli autonoleggi italiani. E non mi pare che nessuno fino ad ora abbia mosso dubbi circa al convenienza di tali vendite.