-
Numero contenuti pubblicati
3201 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di RS6plus
-
dipende che s'intende per il 2012, ci sono 12 mesi nel mezzo. Visto che panda esce a fine 2011, se giulia si colloca nel primo semestre, per me si va avanti a stock
-
se hanno curato l'assemblaggio come si deve per auto di questo prezzo, e non arrabbattato come la precedente (sotto la gestione MB che le sue però le cura più che bene) hanno fatto centro
-
l'auto deve rimanere fino a fine 2011, quindi 1anno e mezzo, perchè per quella data pomigliano è già rinconvertita per la panda (o se non accettano chiusa) Aspettarsi restyling di interni, motori e altro è inutile (perchè ciclicamente riesce fuori), quando non è stato fatto prima che aveva un senso ed era doveroso.
-
ora si discute per pomigliano, ma lo stesso schema verrà proposto per tutte le fabbriche italiane
- 8823 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
E' già Coppini ha il dente avvelenato storicamente, ma non oggi. ha detto tra MP e MP ci può essere molta differenza, come c'è in questo caso. Che un indraulico è meglio di un elettrico ma con i pro e i contro, e quest'elettrico si avvicina molto ad un idraulico perchè è posto sulla cremagliera e non sul piantone, spiegando poi il dual pignon, la somma delle coppie data dal primo pignone e il secondo. Facendo notare come l'ammortizzatore è eccentrico alla molla, per avere la distanza minima dalla ruota in modo da generare meno reazioni al volante Illustrando il bilink, spesso dato come parente povero del multilink, da lui descritto in maniera diversa, riduce gli ingombri, contenimento del peso e altra robetta. La prima parte si è incentrata sulle linee stilistiche, e tese vero punto di raccordo di tute le alfa. Di come ormai i fari a led siano utilizzati come stilemi, dalla rastrematura del tetto non solo in altezza ma anche in larghezza al posteriore, che slancia la linea così come la convergenza dei montanti anteriori del parabrezza verso il centro. Qualcosina sul 1.4 mair Una bella alfa moderna
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
3500€ in caso di rottamazione per l'euro 5 fino a fine 2010 non è d'obbligo, visto che Termini rimarrà in produzione fino al 2011 probabile che in gamma rimanga unicamente, per il benzina, il 1.2 euro5
-
Non so bene su che scontistica gira ma dando indietro al tua smart una giulietta 1.6mjet 105cv la prendi sotto i 20mila€ Un preventivo lo farei, visto che ti piace
-
lontana dall'abarth ma se ti capita prova la mjet 95cv, con quel budget la prendi nuova di pacca. penso che ti lascerà sorpeso per la spinta in basso e la coppia sovrabbondante. Consumi 22km\l a quota 4000km Non me l'aspettavo così pepato il 95cv, ma in particolare ogni cambiata tirata senti la spinta come i vecchi pde ma con turbo lag quasi assente. Poi con i 16" e rosso don giovanni tristrato..
-
vista la situazione attuale direi proprio di no. Ma che VW cerchi qualcuno che si accolli seat non è notizia di oggi\ieri. Sono anni che si va alla ricerca infruttuosa. Chiudere per molte ragioni è stato difficilissimo e costoso, ma la notizia, per me, è proprio la paventata chiusura. Possibilissimo che sia da "stimolo" come dice Duetto e non ci si arriverà mai, però la situazione del marchio è questa e lo è da anni
-
seat non ha nulla a livello di know-how, collezione perdite, in flessione di vendite, per giunta concentrate in una zona specifica. Con un focus ancora da definire. Ha valore zero (anzi direi negativo), e questo dovrebbe far pensare quando molti scrivono di cedere lancia e similari, come se ci fosse mercato e se avessero valore intrinseco (chiaramente al di la storia e l'appeal più o meno vivo) Basta dire che Opel veniva via senza che una lira finisse in GM. I soldi e molti (ancora da reperire), servivano per ripianare i passivi e per effettuare la ristrutturazione (ovvero quello che serve alla spagnola) Seat in quest'ottica è molto ma molto sotto opel
-
letto, non l'ho postato perchè è prettamente per 147, nell'altro invece coglie le differenze tra giulietta e 147 @Felis: quello me lo son chiesto pure io
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
dal forum di nuvolari: Il forum di Nuvolari: Chi spinse per la commercializzazione del Q2 se queste parole non portassero la firma di Massai (non il primo venuto)..... apriti cielo
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
Seat, forse l'ultima occasione per rimettersi in piedi
nella discussione ha aggiunto RS6plus in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
5anni per contenere le perdite che sono il doppio di quelle sommate degli altri brand VAG in passivo: Bentley e i veicoli commerciali.Scetticismo degli analisti perchè le vendite si concentrano nel sud Europa, la zona più colpita dalla coda della crisi, e perchè non si capisce che ruolo abbia la marca (sportiva, ma poi non tutti i prodotti vanno in questa direzione) Tagliare i costi non basta e si cerca di far lavorare l'impianto di Martorell al 90% (ora lavora al 60%) portandoci la q3 ed eventualmente altro. Per gli analisti la situazione seat va risolta in un verso o nella'ltro perchè ostacola i piani VW Scetticismo degli analisti, e forse non i soli, sulla riuscita dell'ennesimo piano di per l'emorragia spagnola -
sul manuale se trovi "radio on\off" lo spiega prova a formattarla (fat32), su questo link del forum 500 trovi la spiegazione passo passo: [Guida] Formattazione Ottimale Penna Usb
- 2811 risposte
-
- fiat punto evo
- fiat punto
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
su unrae non rientra nelle top 10, quindi suppongo siano dati di 4ruote? però è strano perchè gennaio\ottobre 2009 ha venduto 620pezzi in 10mesi (fonte 4ruoete), ora piazzarne 600 al mese è un salto enorme
- 365 risposte
-
- chrsyler c-hb
- chrsyler spy
- (e 4 altri in più)
-
tre allestimenti per il mercato USA: Laredo 4x4, at $32,995, $465 in meno del my 2010 equivalente Limited 4x4 starts at $39,995 Overland starts at $42,995 solo TP: Laredo $30,995 dai $31,490 del my 2010 Limited $37,495 dai $40,200 del my 2010.
-
bravo veleggia con quasi il 20% di sconto sul nuovo visti i tempi di magra. Ho letto qualche preventivo sul sito dedicato: per la 1.6 mjet 105cv emotion sui 16mila€, per la 120cv 17mila€ In più 10mila€ a tasso 0 Allestimento, motore e prezzi dall'ottimo rapporto qualità prezzo
-
2 varianti e nessuna delle 2 a 5porte? perplesso
-
con lo start&stop in città consumi certamente meno. Poi dipende dalla città e dalle soste più o meno forzate che ti trovi a fare. Il discorso dei giri, che poi e equivalente per le 2 auto, teoricamente è giusto. Nella pratica però bisogna vedere la rapportatura delle marce, e se si prende il caso delll'autostrada, è possibile trovarsi con l'auto X che in 5° non ce la fa a fare il tratto in pendenza e devi scalare in quarta e farlo girare più in alto, mentre la Y riesce a farla in 4°. Quindi alla fine della fiera i conti preventivi sono sempre sommari L'ideale è\sarebbe provarle Io ho una quinta lunghissima con la bravo (e scalo nonostante poi in quarta sia anche sovrabbondante) mentre con la evo gpl ho notato che non è altrettanto lunga PS: controllando sul sito non ho capito se la corsa ha di serie gli airbag ginocchia cosa che hanno gp e fiesta di serie Quindi verifica
-
Ma io mi riferivo alla 1.4 S&S che difatti è l'unica E5 l'emisiione di 139g\km è un dato dichiarato da opel per la 1.2 così come fiat dichiara 138 per il 1.4 con lo S&S. Ovvero il meglio ottenibile nelle condizioni di rilevamento. Non so dove 4ruote lo riporta (io ho sotto mano la penultima mensilità e infatti nel listino riporta il dichiarato 139g\km pag 297), ma i cicli di omologazione son quelli su cui si basa il dichiarato. La velocità max conta come guardare il fondo scala del tachimetro; piuttosto se hai una prova pubblicata vedi la ripresa. Io ho una vecchia bravo 1.6 a benzina che dichiara mi pare 184km\h o 188(? bho una cosa del genere); la differenza, ad esempio, con il dichiarato della corsa 172km\h potrebbe non sembrare molto. Nei fatti sono 2 andature opposte, riprende e sale di giri in tutt'altra maniera, per diverse ragioni. Per la stessa logica un 1.2 80cv e un 1.4 di pari potenza, avranno differenze nell'erogazione e nella fuibilità del motore. Son sempre 200cc in più Ed è questo il motivo per cui prendere una B a prescindere (corsa, fiesta, clio, punto..) con un 1.4 piutosto che con il 1.2. Eccezion fatta per i turbocompressi e per chi pesa davvero meno della media.
-
1.2 8v o 1.4 8v lascia stare il 1.2 16v he hanno tolto pure da qualche anno. Mai andato un gran chè, piuttosto tirato, e consumava più del 1.4 Provato su ypsilon ante restyling e su vecchia bravo,mai amato, imho il peggior fire che sia uscito Sui prezzi dell'usato non ho idea.
-
1544€ su 7000€ non sono pochissimi, anche se in ford per 6000€ mi avevano chiesto ben 2500€... A conti fatti sono quasi 13mila€ che scuci per una corsa 1.2.. imho troppi, internamente a livello di palstiche 1 spanna sotto fiesta e gp evo Secondo la quadratura del cerchio e il 1.4 77cv con lo start&stop (800€ in più risetto alla 1.2 e li vale tutti, anche perchè risparmi almeno 1\1500€ tra costo minore e interessi) Più corposo di un 1.2, a prescindere dai cavalli (su ypsilon c'era il 12. 16v da 80cv, non offriva molto più spunto del 60cv, consumava di più e alla fine lo hanno tolto), e con lo start&stop i consumi in città calano notevolmente. Inoltre visto che ti interessa l'emissione è quella che emetterebbe di meno con 138g\km, infatti la corsa 1.2 emette 139g\km e non 124 io ce l'ho su 500 ed è comodissimo, oltre che utile per ridurre consumi ed emissioni. Basta mettere a folle e si spegne da sola, spingi la frizione e riparte, con un motorino d'avviamento dedicato, quindi senza stressare quello normale d'accensione. Inutile guardare i consumi dichiarati,se poi ti aspetti di trovarli. Sono disanti anni luce. Io ho provato la fiesta 1.2 ed è come la Gpunto: te la prendi con calma. Tutto può essere, ma che opel abbia fatto miracoli con il 1.2, sono sempre 2 aspirati. Dovresti provarli per farti un'idea più precisa. La garanzia 4anni è buona cosa, ma 2anni son compresi per legge e l'estensione per gli altri 2 la puoi fare sempre e sta sui 350\400€, e con fiat mi pare che siano km illimitati
-
vale per tutte
-
i valori presi a riferimento (10km\l e 13,5km\l) dovrebbero avvicinarsi molto alla realtà, perchè 13,5Km è la media registarata da 4ruote nella prova della 159 (tendenzialmente registrano consumi più alti viste le modalità di prova) e 10km\l mi pare fosse la media riportata da un utente che ha la brera tbi, prorprio su questo forum. La differenza di listino è considerevole, 3700€ E stando ai consumi con il tuo chilometraggio sarebbero 1000€ di differenza ogni anno a favore del diesel. Quindi tempo di recupero 3anni Dipende anche quando hai intenzione di tenerla, se per pochi anni andrei di tbi, altrimenti 2.0mjet