Vai al contenuto

RS6plus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3201
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RS6plus

  1. come prezzi di attacco un pò meglio di ciò che ci si aspettava, e cioè non allineati a quelli della palio economy (la vecchia non la 2010), ma di 1300Rs più bassi. Quindi si colloca esattamente a metà strada tra la mille a la palio, con le rispettive 2 o 4porte mille 24170Rs (a 4porte 25970Rs) palio economy (la vecchia) 1.0 26900 Rs a (4p 28650 Rs) palio2010 1.0 flex 29060 Rs (4p 30830 Rs) sandero 29690 Rs
  2. Il qubo 1.4 a metano mantiene praticamente inalterato il bagagliaio. Spazioso ma non troppo grande qui trovi dai consumi a tutto il resto: Fiat Qubo Natural Power < Forum < Metanoauto.com - Dal 2005 la comunità italiana del metano per auto Un risparmio tangibile, rispetto alla situazione attuale, per me lo trovi solo con il metano.
  3. non capisco una cosa: parti con una c3 1,6 hdi, neanche 1.4hdi e valuti un 3008 1.6 hdi 110cv (quindi setsso motore con 20cv in aggiunta) e almeno 200\250kg in più? Mai provato il 3008, ma se è similare al Qq con il 1.5dci è tutto tranne che un fulmine, a pieno carico ti metti comodo e aspetti Tra queste 3, proprio queste 3 forse nessuna: c3 con il 1.6 hdi costicchia troppo la bravo, che con quel motore si muove ottimamente, avrebbe un buon prezzo se fosse nuova, ma km0 (accontendandoti del colore e allestimento) puoi trovare di meglio. Gira 3008 come detto motore\peso e conseguenti consumi che saranno i più alti tra le 3 (entrando nel gusto personale mi pare un cinghiale)
  4. il 95cv consumerà più del 1.4tdci, ma il 75cv da quel che ho potuto vedere a parita di massa mossa (fiesta vs punto classic) ha sempre staccato chilometraggi migliori del 1.4tdci, come ha fatto anche il 1.5dci del resto su clio2, quando 4ruote faceva le prove con 20€ di nafta. Meglio del 1.4tdci in giro si trova. Fondamenalmente il 95cv ha una coppia più che abbondante, su 500 la spinta la senti tutta e a ripresa non pensi che possa essere un 1248cc Sulla 500 di mia sorella con 3500km all'attivo segna 22km\l in uso prevalentemente extraurbano e con lo start&stop Detto ciò mi par di capire che il tuo unico cruccio sono i consumi, non la guidabilità che è ottima, quindi non è quel che cerchi. Se una B ti basta come spazio, resta su questa e opti per il diesel o gpl (questo all'aumento dei km conviene però tutto dipende da che tipo di sali e scendi affronti) Come detto da tutti, più l'auto è grande, più solitamente la massa aumenta, e il consumo va di conseguenza. Con il gpl su Gpunto ho, per me, buone percorrenze e dai conti fatti costi al km inferiori rispetto al diesel. Però va guidata di conseguenza. Arriva in concessionaria a dare uno sguardo e se possibile prenota un test drive per provarla sul tuo percorso abituale.
  5. a parte che le promozioni sulla gamma ypsilon sono uguali per tutte le motorizzazioni e allestimenti e non valgono certo solo per il 1.2 8v. Cosa che è così per tutte le case dalla notte dei tempi. 3500€ di rottamazione per benzina, diesel e gpl, come riporta il sito. Lancia Ypsilon ELLE La versione a gpl c'è solo sul 1.4 E avendo in famiglia una 1.2, dire che non cammina è sicuramente non vero. Buona per l'uso cittadino e urbano, chiaramente è pur sempre un 1.2 con i suoi limiti, in salita nei tornanti. Si muove meglio di clio o gpunto con un analogo 1.2, che pesano tendenzialmente di più
  6. facendo la proporzione 840-950km, con il mio percorso che è piuttosto regolare; difficile dire quanto faresti tu con il tuo percorso (che è tutto sali scendi) e con la tua guida
  7. un pieno di gpl è 38litri, (a 0,67€ a lt) quindi 24€ e spicci. Mediamente sui 500km, varia da 480km ai 550 a seconda del percorso e da che guida adotti.
  8. aveva messo un filippino sula panda come opt? io ho pagato 11800€ (con incentivi e rottamazione) una Gpunto evo 1.4 gpl con clima, cerchi, blu&me, mp3, usb.. dai 480km ai 550km con 23\24€ di gpl
  9. il 1.2 è lento e se devi salire di giri per farlo andare i consumi salgono e il risparmio si annulla.
  10. Modelli molto diversi tra loro, sportour e mcv piuttosto spaziosi, fiesta dentro non hai molto spazio, almeno io ho avuto questa impressione salndo in 3 a bordo, Yaris in relazione alle dimensioni, sfrutta al massimo lo spazio, ma lontano da logan o sportour. Yaris è uscita da pochissimo con il gpl, di serie, come va è difficle dirlo. Fiesta con il 1.4 16v gpl si muove bene, ma pochissimo non consuma, la sportour mi pare che non ci sia nella versione a gpl. La modus con il tce a gpl invece mi pare un buon compromesso, tra prestazioni e risparmio. Nel genere darei un'occhiata anche all'idea, ma senza guardare i prezzi di listino che sono alti. Preventivata 1.4 a gpl viene via con ottimi sconti, ottimo spazio interno e panchetta scorrevole per massimizzare lo spazio per le gambe o il bagagiaio. tutto in 3,97m La precauzione da seguire per il gpl è secgliere motori con valvole rinforzate e punterie idrauliche, le prime ormai quasi tutte le versioni che hanno dis erie il gpl le adottano. A metano tra quelle elenacte nulla: c3 (la penultima) o punto classic ma hai bagagliaio più che dimezzato. Oppure panda\Gpunto\ qubo con bagagliaio immutato (o quasi nel caso di Gpunto (200dm3) Tra diesel e gpl al scelta è molto ampia, a metano molto meno. Poi a seconda dello spazio che necessiti sceglierei la tipologia, sw piccolo mpv, o berlina
  11. la rottamazione intesa come la conosciamo da 6\7 anni a questa parte, ovvero pagata dallo stato, non c'è più Alcune case ti supervalutano l'usato che vale 0, ante 1992 (a memoria Lancia da 3500€ per la ypsilon), e lo sconto lo inglobano lì oppure lo scorporano in più voci. Quindi indipendentemente da ciò sempre meglio valutare con preventivi alla mano, in base al prezzo finale. Per gpl o metano, devi valutare se lungo i tuoi percorsi abituali, o nelle vicinanze ci sono stazioni di rifornimento. Il metano sicuramente ti permette di minimizzare il costo al km, quindi alla lunga è il più economico. Di contro meno stazioni, e auto che mantengono un bagagliaio invariato o decente non sono molte per il tuo budget (Panda,gpunto, fiorino). Il gpl è un buon compromesso (con una Gpunto evo 1,4 gpl faccio dai 480 ai 530km con 23€ di gpl) e di alternative ve ne sono diverse, praticamente tutte le case. Maggiore è il numero di km fatti, maggiore sarà il risparmio rispetto al diesel, e viceversa. Se abiti in città gpl\metano o diesel euro5 per evitare i bloicchi traffico. Se paghi a rate occhio ai tassi d'interesse, rischi di scegliere l'auto X rispetto alla Y per qualche centinaia di € e lasciarne alcune migliaia nel finanziamento. Nel qual caso un tasso zero, è l'ideale. Comincia a preventivare quelle che ti piacciono girando un pò, e cominci a fare una cernita, in base alle impressioni che hai, al budget e al trattamento economico in generale.
  12. qualche dubbio ce l'ho sul fatto che il pandino a nafta (4x4 ma nel 95% dei casi 4x2) ti costi al km più di una C 1.4\1.6 a gpl. Se poi ci metti anche il fattore comodità, visti i km, allora la cosa cambia. Per forma mentis preferirei sempre il nuovo\km0, quindi andrei con la prima bravo Terrei la panda perchè è polivalente e venderei la polo privatamente, dandola in permuta, anche se nelle 3 possibilità non è riportata. Oppure soluzione opposta, lowcost, gplizzerei la polo Per i prezzi, l'aumento c'è stato, però è pur vero che il gpl ha un bacino anche dalla sabbie bituminose, che per il gasolio non son buone. A parte le speculazioni,che poi sono il vero nocciolo della questione, ha le basi per avere buone riserve costanti.
  13. per consumare meno di un piccolo diesel economico, su una B piuttosto leggera come la vecchia fiesta, l'unica strada è il gas. Se però sali di dimensioni e masse, per me un gpl su un 1.6 e massa sui 1200\1300kg al massimo ti permette di eguagliare i costi al km che hai tu con la fiesta. L'unica soluzione potrebbe essere il metano, con costi al km più bassi del gpl, ma di auto che mantengono invariato il bagagliaio, o comunque che lo conservano in maniera decente non ve ne sono molte, senza salire troppo in su con segmenti e quindi con pesi. Ma di berline non me ne vengono in mente, a meno di una Gpunto, ma che non credo ti cambi sostanzialmente a livello di spazio (dipende anche che intendi tu per ampio bagagliaio), mentre il qubo ne ha già di più. Comunque se l'unico obiettivo è massimizzare i costo al km, tieni conto che, nei percorsi di salita, con gpl o metano, ti devi adeguare alla scelta. Niente riprese rapide ma te la fai con calma fino al salire di giri. Cosa che il diesel ti permette senza affondare nei consumi. Puoi avere l'auto che consuma meno in assoluto, ma va guidata di conseguenza, altrimenti è inutile.
  14. si c'è ed è quello dove si rifornisce il mio meccanico di fiducia. Però, per farti un esempio mi vendeva 2 dischi forati e baffati tarox quando sul web li trovavo a 100€ in meno. Insomma non è proprio rinomato per aver prezzi competitivi,e se lui me li mette a prezzo di listino rispetto al link postato è esattamente il doppio.. per il medesimo kit Senti, ma nel kit della valeo 836308 c'è tutto il necesario? grazie ancora
  15. orientativamente il costo totale a quanto ammonta? perchè vorrei comprarlo da me sul web e farmelo montare, per risparmiare qualcosa. Sul sito della valeo, non mi fa accedere al catalogo dei prodotti con codice. Cercando sul web il codice che mi hai dato, mi esce compatibile per clio3 ma non per clio 2 tipo questa: KIT FRIZIONE NISSAN ALMERA MICRA RENAULT MEGANE VALEO su eBay.it Freni, Ricambi Auto, Auto ricambi e accessori
  16. che la friizone fosse alla frutta ne avevo il sentore, ora nelle partenze da freddo (a caldo lo fa molto meno) parte a scatti (che fanno tremare simil 6° grado scala Richter), come se i denti dei dischi di frizione non riuscissero a fare presa. Deduco sia arrivata a fine vita.. altro non credo possa essere Da qui la domanda: bidogna prendere tutto il kit di frizione della valeo, tipo questo?: Kit Frizione Originale Valeo 826308 Renault Clio 1.5 DCI 01 --> e a parte valeo qualcosa di decente ma economico, c'è? ormai 161mila km, mai amata, meno spendo meglio è tra il dci 68,82,100cv cambia il kit o è il medesimo? grazie
  17. il 1.6mjet abbina buoni consumi e la muove senza difficoltà. Dipende da ciò che cerchi, il 2.0mjet spinge in altro modo. Seie1 costa di listino parecchio, al confronto, escluse le premium, qualsiasi auto usata sembra economica. Poi dipende da ciò che hai visto: allestimento, anno, chilometraggio Già dalla oro, ha un allestimento piuttosto completo, platino ha anche più necessario.
  18. 159 è equivalente a passat e serie3 nel complesso. Considerando i sedili anteriori: Lunghezza(cm) Opel Insignia 4 y 5p 88-114 Mercedes-Benz Clase C 2007 88-113 Ford Mondeo 2007 88-110 Volkswagen Passat 87-110 Alfa Romeo 159 86-109 Volvo S60 85-109 Renault Laguna 84-108 Toyota Avensis 4p 85-108 Honda Accord 86-108 BMW Serie 3 90-108 Honda Accord 84-107 Subaru Legacy 83-107 Saab 9-3 84-106 Citroën C5 2008 86-105 Volvo S40 83-105 Larghezza (cm) Citroën C5 2008 146 Honda Accord 146 Ford Mondeo 2007 145 Opel Insignia 4 y 5p 145 Alfa Romeo 159 139 Volkswagen Passat 140 BMW Serie 3 140 Subaru Legacy 138 Altezza (cm) Citroën C5 2008 93-100 Ford Mondeo 2007 94-100 Volkswagen Passat 91-100 Volvo S40 94-100 Mercedes-Benz Clase C 2007 92-98 Alfa Romeo 159 92-97 Opel Insignia 4 y 5p 92-99 BMW Serie 3 90-97 Honda Accord 89-94* Volvo S60 89-93 Subaru Legacy 88-93* mediamente è la mondeo che fa meglio, ma tra quelle citate non ci passano grosse differenze, soprattutto nello spazio in altezza, che credo sia quello che ti interessi di più A meno di non andare sul seg E, ma poi è altra storia di costo Visto che la 159 ti piace, andrei su quella, a livello di ingombro guidatore non ha problemi.
  19. effettivamente da come ho scritto si capiva poco. quasi 400km di autonomia con un costo al lt di gpl di 0,67€, quindi un costo al km inferiore a quello del 1.6mjet. Con 1,2€ che è il prezzo medio del diesel, a gpl fai 20km, quando la delta con il 1.6mjet sta sui 18km\l Il senso era questo.
  20. il 1.6mjet e il 2,0mjet non ricordo abbiano mai avuto problemi di intasamento del dpf, cosa che poteva succedere con il 1.3mjet 75cv
  21. la ypsilon attuale rimarrà in commercio fino a tutto il 2012, fino a che Termini Imerese non verrà riconvertito. La nuova ypsilon debuterrà nel 2011, sarà 5p (forse anche ritoccatta in su come rpesso), e vedrà affiancarsi l'attuale per più di un anno. Visto che ha ancora 2 anni di carriera davanti, dentro ancora oggi trovarne una così curata non è facile, ma soprattutto ha tolto dal prezzo di listino tra il 22 e il 23%, bhe la prenderei subito. Il colore scelto (che prima era bordeaux sansovino), insieme al perla, per me sono quelli che hanno una maggiore resa estetica. bella davvero
  22. concordo anche più d'uno. Ma i giornali riportano qualsiasi cosa,probabile\fattibile o meno, poi la valutazione bisogna farsela da se, al netto di tutte o quasi tutte le campane. edit: correggo itedi (che ha partecipazione nella stampa e rcs sta in fiat industrial), Ferrari (che per i risultati econocmici è certamente più degna di stare nella cassoforte di famiglia, piuttosto che il gironale la stampa, da anni in perdita) sta in fiat auto, il ragionamento non cambia Il sole24ore o la stampa la portava in fga a parziale dscolpa dell'errore
  23. al di là della stima, non fossse altro perchè sei del settore e perchè lavori in determinati ambiti, che c'è sempre, e non ricordo per non fare sviolinate. la linea passata qui dello spin off è : "vendono baracca e burattini" appunto me lo chiedo pure io. Se commentiamo QUESTO spin off, non un altro e non varianti future più o meno fantasiose, il vendere tutto e spedirlo con pacco celere3 non solo non è avvenuto, ma dalla dinamica attuale non è prevedibile\probabile nel medio periodo. Nel lungo può essere tutto, ma anche nel breve visto i mille fattori, ma certamente molto molto meno probabile.
  24. li metto insieme perchè più o meno ipotizzano la setssa cosa. Le visioni dello spin off erano, ma incredibilemnte restano anche dopo il 21\4, due: 1) quella comune al mondo finanziario e per come si è evoluta la situazione, scorporo di fiat industrail per valorizzare iveco, cnh ftp ind&marine secondo i multipli del settore, più grandi di quelli del comparto auto 2) prerudio alla vendita del settore auto da parte della famiglia. tenendosi solo Fiat industrial bene, che la risposta più semplice e reale spesso è troppo banale per "accettarla" sul forum, quindi esaminiamo la seconda. Allora io Agnello (per dirla alla Tirzan) voglio liberarmi della auto e tenermi ciò che fa profitto. bene. Scorporo fiat industrial e lascio in fga tutti i marchi dal primo all'ultimo, tedeskid, comau e tutto di cui sopra.. ma soprattutto anche la partecipazione in RCS?? Questo mette fga in una sistuazione di non vendibilità in blocco. Bene, ma io Agnello siccome le cose semplici non mi piacciono, voglio vendere solo le auto, quindi da qui a (quanto tempo?) rifaccio un ulteriore spin off per fare nuovamente una separazione.. [2 spin off nel giro del breve periodo quando per farne uno, c'è voluto un decennio se non più... va bhe so Agnello io ] Bene altro spin off, altro sdoppiamento di azioni (*3 perchè son ordinarie, privilegiate..).. Mercato ed investitori, chiedono la demenza senile per Marchionne nel giro di 24h Ma io Agnello del mercato me ne frego e vendo. bene Vendo cosa? che il settore auto è un conglomerato legato a doppio filo con: Magneti marelli, ftp per quanto riguarda prettamente l'auto e tedskid, comau il versante indutriale puro.. Quindi almeno ciò va in blocco ed ha già una mole enorme. E' chiaro che Agnello, sa bene che questo ragionamento non può essere esente da critiche perchè non è che fa acqua, è un torrente in piena. Se c'è la finanza creativa,che dovrebbe essere molto asettica, perchè non le dinamiche industriali?.. giustamente Eh, aggiungo perchè lo volevo scrivere ieri ma poi ho desistito, visto ci s'incappa in discussioni, interessanti ma non s'arriva mai al dunque: Agnello vende la baracca (nel mondo reale entra un partner e la sua quota perde proporzione, ma supponiamo sia la stessa cosa): la società con un terzo partner diventa ancor più globale a livello di volumi, ha una strategia globale sui mercati e perde il provincialismo e il vivere "giorno per giorno". Quindi vengono meno ciò per cui si riempiono tante e tante pagine su AP. Quindi indipendetemente da quello che si VUOL (e sottolineo VUOL) vedere da questo spin off, starebbero dando una direzione globale all'azienda. O così o pomì E anche così, i commenti: "Ma che schifo" "m'indigno" "che pena" "tanto fanno un terzo spin off per scorporare Marella"
  25. questo è il motivo per cui i topic alfa in questa sezione diventano parossismi assoluti e rimanete a scrivere in 2 max 3 Vendere in blocco cosa? fiat (lancia alfa maserati)+magneti marelli+tesdeskid+partecipaizone in rcs, comau, parte di ftp, 20% di chrysler... La mia domanda è: ma voi parlate seriamente? se si, avete minimente idea di cosa sia questo, e ripeto questo spin off? e se ancora si, vi siete sforzati di vedere cosa confluisce in fiat industrial e quello che rimane in ciò che pensate possa essere ceduto in blocco. Si leggono cose che per logica industriale sono, permettetemi il francesimo, minchiate colossali Se ci sarà qualcosa, sarà un allargamento dell'allenaza, e nella rimodulazione azionaria una diluizione della quota degli Agnelli, a meno di soprese su opel che si veda negati i finanziamenti. Punto. Lo spin off paventato, solo qui su AP (perchè nel mondo finanziario si prospettava quello che poi è accaduto), non è avvenuto. Ari punto. Un conto è dire per me ci vogliono le seg E F fgk, mno, altro è prendere coscienza della struttura industriale e finanziaria attuale.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.