Vai al contenuto

Maggio80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    705
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Maggio80

  1. Mi accodo anche io ai complimenti Net!!! La Gt nonostante non l'abbiano mai aggiornata è ancora l'Alfa più bella a listino ottimo acquisto!!! Se nel 2005 avessi trovato dei venditori Alfa onesti a quest'ora girerei con un bel 2.0 JTS... e invece... Ancora complimenti!!!
  2. Quello che una volta dava Alfa dal D in sù oggi lo da BMW (anche se a volte con estetica discutibile...) mentre sul C c'è la nuova subaru impreza, C, 2 volumi e boxer... mi ricorda qualcosa.... a voi no?!?
  3. Come sempre Paolino grazie di questi (dettagliatissmi e ricchi) tuffi nel passato!!! In un'era coma la nostra di multimedialità, di progettazione fatta quasi solo in realtà virtuale con processori a 1000 core, è ancora più interessante vedere come nascevano (e con quali tecniche) auto che poi ci sono rimaste nel cuore come forse non faranno mai le loro discendenti...
  4. Giusto per stare IT, permettetemi dato che abito in zona e conosco sia persone che lavorano in Lamborghini che altre in Ferrari di darvi la mia opinione sulle 2 realtà (poi posso sbagliare per carità..). Comincio col dirvi una brutta verità: in Ferrari fino a pochi anni fà assumevano ancora gente raccomandata!!! Ebbene si... e non da alti dirigenti o amici dell'Illegittimo, ma gente che aveva buoni contatti nelle stanze dei bottoni a Roma.... per quanto ne sò, in Lamborghini queste cose non succedono. Altra cosa gente che dopo anni di lavoro in ferrari se ne và ce nè, in Lambo molti meno...... e questo perchè in Ferrari se non sei allineato al 100% col pensiero dell'azienda non sei gradito... Parliamo di due eccellezze del made in Italy, ma le due gestioni (by FIAT e by VW) lasciano spazio a differenze....
  5. Azzardo un ipotesi, dopo i rumors degli ultimi tempi, le prime dichiarazioni dei manager VAG in proposito di Alfa, e se aspettassero il giorno del centenario per annunciare al mondo il passaggio di mano di Alfa dai torinesi ai tedeschi?!? Tra l'altro ad Arese l'insegna Alfa da rimontare sul tetto del silos ce l'hanno ancora....
  6. Curiosità, ma Napoleone (o meglio Ronald Mc Donald visto che è sempre più americano) o qualcuno dei suoi sottoposti saranno presenti alle celebrazioni per i 100 anni dell'Alfa Romeo?!? E se si, cosa diranno a migliaia di Alfisti di tutto il mondo?!? Venghino signori fatevi un giro al museo che tra un pò oltre a chiudere il marchio vi chiudiamo anche quello?!? Io continuo a non capire...
  7. Sono molto avvilito da quello che leggo (che è suffragato dai fatti) e in ogni caso anche se leggendo bene la storia del gruppozzo in questo cose non ci vedo nulla di nuovo (ovvero col tempo abbandonare sempre più i settori alti del mercato) continuo a non capire... Al di là del male che faranno al marchio Alfa, Marchionne mi sembra solo seguire quello che è già successo da metà anni '90 in poi quando bene o male Fiat e i suoi marchi presidiavano abbastanza bene anche le fasce medio alte del mercato... Io davvero non capisco come mai in settori dove pur non dominando si faceva la propria parte si debba sempre abbandonare tutto alle ortiche!!! Adesso poi che con la banca organi americana si potrebbe davvero fare di tutto!!! Mi sembra un replay di quanto visto dopo Croma (quella vera) nessuna sostituzione le ammiraglie non sono cose da Fiat, idem per Coupè e Barchetta le sportive non tirano più (ma almeno attiravano giovani e appassionati nelle concessionarie...) e tante altre storie simili... Poi certo capitano anche modelli che non vendi come Lybra e Thesis per Lancia... certo non hanno avuto successo (per colpa di chi le ha fatte però che ha sbagliato design e motorizzazioni) ma questo continuo abbandonare.... cosa porta alla fine?!? Che razza di global player è un gruppo che fà solo utilitarie e se và bene pick up?!?
  8. D'accordo su tutte le tue argomentazioni, ma su questo non ci siamo capiti, nessuno dice che un Alfa fatta ad Arese sarebbe migliore di una fatta da un'altra parte (se avessero fatto 155 ad Arese adesso non saremmo quì a rimpiangerla, di sucuro!!!). Il discorso và visto in un'ottica storica, sociale ed economica. In quel luogo ci erano i tecnici, gli ingegneri e tutti quelli che avevano fatto grande l'Alfa, chiudendo quella fabbrica dai al mondo l'impressione di voler cancellare quella storia... e togliendo di mezzo quel pezzo di storia tutti gli appassionati (ma non solo loro) saranno ancora più portati a pensare che qualunque Alfa futura non sia altro che una Fiat con un logo diverso...
  9. Pienamente d'accordo Arcy!!! Tra l'altro Marchionne dovrebbe avere freschi sotto gli occhi i risultati dell'operazione 8C: ovvero quando fai qualcosa di consono al marchio (e con la giusta qualità) non c'è prezzo che tenga, i clienti arrivano!!! Perchè il marchio ha ancora una fascino altissimo sugli amanti dell'auto ha solo bisogno di manager che credano nelle potenzialità del marchio stesso e sfornino prodotti all'altezza!!! Mito e Giulietta possono andare bene, ma ci vuole una D (volendo anche una E) di alto livello e una coupè che se la batta ad armi pari con 3 coupè e Audi A5 e possibilmente una spider a livello di Z4. Forse è chiedere molto, ma scommettiamo che con una gamma del genere si venderebbero forse le famose 300.000 Alfa...
  10. Non trovo nulla da dire contro Mito e contro il pacchetto Nine.... Quello che fà un minimo tristezza è vedere l'accostamento anni '50 dove Giulietta spyder era l'auto dei divi del cinema (anche di Hollywood) e oggi dove Mito sarà anche una bella B di moda.... ma dove le celebrità e i personaggi di alto livello in Alfa non ci girano più e a Hollywood qualcuno forse non sà neppure che esiste ancora l'Alfa Romeo...
  11. Premetto che sono d'accordo al 100% con tutti gli interventi di ACS e di tutti gli utenti del forum che pretendono per Alfa qualcosa che sia diverso dal futuro che si prospetta ad oggi (ovvero FIAT ricarrozzate con il selettore DNA in più). Davvero non capisco dopo il riuscitissimo affare 8C (che dovrebbe dimostrare a SM che quando fai un Alfa coerente al suo marchio e alla sua storia la vendi e bene) perchè debbano ancora pensare a come fare le Alfa del futuro e qualche gamma proporre. Erano 40 anni che Alfa non faceva una coupé ad 8 cilindri.... è andata a ruba così come la spyder.... era dai tempi di SZ e RZ che non c'erano supersportive a tiratura limitata e sono piaciute e sono andate esuarite!!! Nessuno vuole e pretende un miracolo, nessuno vuole una GT-R transaxle 4x4 con il biscione... ma prendere sopra a Giulietta a D sia pure a trazione anteriore e una E e un paio di sportive TP non mi sembra (ora che la banca organi non manca) un'eresia... Poi però penso che questa azienda è la stessa che ha fatto Mito (B premium) con 4 bulloni per ruota e ne ha messi 5 al Doblò (van e multispazio) e qualche dubbio mi viene...
  12. Se ti riferisci all'Ing. Piccone, hai ragione, ma anche se lui era un uomo Alfa, anche nei motori da lui progettati ci sono molti paletti FIAT... come la ghisa e la cinghia dentata. Non sapevo invece fosse anche il padre del 1.3 m-jet
  13. Grazie delle risposte Abarth. Il succo del mio discorso era però più di mentalità che non tecnico ed economico; lasciando stare il V6 Busso che era l'unico 6 cilindri prodotto in Italia gli serviva e lo hanno tenuto e prodotto, FIAT mai ha delegato la costruzione di qualcosa alle aziende assorbite. C'è l'eccezione del boxer Lancia per la Gamma, ma solitamente un prodotto nuovo di un marchio assorbito altro non era che una FIAT con uno stemmino diverso... Anche a metà anni '90 quando entrambe le famiglie di motori medio alti (bialbero Lampredi e Alfa) erano alla fine a causa della imminente Euro 2, non hanno pensato di dire, i nuovi medi da 1.6 a 2.0 li facciamo progettare e costruire a Milano, magari in alluminio e con la catena... Nonostante le aziende assorbite fossero spesso superiori quanto a tecnica, il know how, non veniva utilizzato, bensì si metteva sotto la carrozzeria degli altri marchi il (low profile) tecnologico di FIAT stessa. E questo sarà stato economico, ma negli anni non aiutato granchè il gruppo a crescere...
  14. Dopo aver letto l'avvincente post su quanto succedeva in Alfa tra gli anni '60 e '80 mi sembra interessante aprire una discussione "dal alto opposto" allargata: ovvero una discussione nella quale parlare di come si è comportata FIAT durante la sua storia dal '69 in poi. Di come dopo aver acquisito Lancia, Ferrari, Abarth, Alfa Romeo e in ultimo Maserati e Innocenti non abbia mai fatto tesoro del bagaglio tecnico di cui entrava in possesso, ma invece al contrario con il tempo standardizzava la produzione dei marchi acquisiti alla propria. Escludendo la felice piccola parentesi Dino e l'utilizzo su Thema 8.32 di un motore Ferrari, l'unico vero carry over fatto da FIAT è stato l'utilizzo del V6 Alfa per Thema, K, Thesis e Croma (quella seria). Tra l'altro è curioso notare come una volta che a Torino abbiano deciso che il V6 Busso non era più conveniente da tenere al passo con le norme anti inquinamento, abbiano abbandonato la fascia di mercato dove quel motore era utilizzato....
  15. Questo è il punto focale di tutta la storia secondo me!!! Ovvero Ford acquisisce conscenze e tecnica altrui, FIAT distrugge.... Ad esempio per Volvo non ci trovo nulla di male se il 5 cil turbo viene messo anche sotto Focus RS, perlomeno viene ancora prodotto e utilizzato un mio ottimo motore. Se ci fosse stata una Escort a motore boxer, o una sierra 2.5 V6 Busso, nulla di male, era anche più lavoro per Alfa. Per non cosiderare il fatto non secondario che non sarebbe stato dispersa una conoscenza (e coscienza) tecnica di 75 anni, oltre ad aver lasciato nell'abbandono le infrastrutture che furono di una grande Azienda...
  16. Se non sbaglio cilindrata 3.8 contro 3.5 Mentre la sovralimentazione su Edonis era anche un pò semplificata un turbo per bancata contro i 2 per bancata di Bugatti... Sul discorso supersportive in genere, a parte Lambo (che avuto molte traversie prima di entrare in VW) e Pagani, chiunque si sia messo sulla strada di Ferrari, per merito del Commendatore prima e di Fiat poi ha sempre avuto molte rogne...
  17. Quoto gli interventi di rudolph e Calatrava, lo hanno dichiarato innocente e per me è innocente!!! Senza considerare il processo mediatico che ha avuto che gli ha stravolto la vita... fino a sentenza emessa si è innocenti, e perlomeno i giudici dovrebbero avere il bun senso di non fare conferenze stampa sbandierando nomi di persone (ancora innocenti) pur di fare notizia e diventare famosi!!! C'è un delitto? Si indaga, si raccolgono prove, si emettono avvisi di garanzia e fino all'emissione della sentenza alla stampa si dice solo "stiamo indagando" a fine processo se c'è un colpevole di faranno i nomi. Questo giustizialisimo stà solo portando la gente a volere pubblici linciaggi...
  18. Complimenti, l'hai fatta rinascere è meglio adesso di quando era nuova!!! Personalmente delle 3 serie prodotte la mia preferita sulle berline è la 2° serie.... ma quella che davvero comprerei se non avesse dei prezzi fuori mercato e la 2.0 racing... Ancora complimenti!!!
  19. Dai ACS, Romano Artioli non lo metterei insieme a tutti manager rubasoldi e incapaci che ci sono in Italia, io lo vedo più come un Castiglioni delle auto... le sue Bugatti fatte a Campogalliano erano le migliori supercar degli anni '90 (infatti la EB110 era l'auto di Schumacher in quegli anni...) e se fosse riuscito a mettere in produzione la EB112 (e Lotus che era sua avesse fatto un pò di cassa) forse oggi ne parleremmo in maniera diversa... Senza contare che se non sbaglio ha anche buona parte del merito di aver fatto nascere l'Elise superba auto che tutti amiamo e che è in listino ancora adesso!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.