Vai al contenuto

LiF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    669
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da LiF

  1. Indubbiamente se si fa il confronto con versioni non hybrid della stessa auto, ed in particolare con quella a GPL, da un punto di vista economico nella maggior parte dei casi vince la versione a GPL. Nei confronti con la concorrenza, invece, io non vedo molte alternative più competitive.

  2. 17 ore fa, AlexMi scrive:

    Contando che in Dacia non fanno sconti il prezzo non è esattamente competitivo.

    Considera che il prezzo riportato è quello dell'allestimento di punta, che si tratta di un'auto 7 posti e che stiamo parlando di un veicolo full hybrid. Cos'altro trovi a quella cifra? Praticamente una Yaris Cross ma solo se in offerta come in questo momento (il modello base di listino parte da 28k) ma stiamo parlando di un mezzo con dimensioni, abitabilità e bagagliaio ben diversi

  3. In generale mi pare che questa 600, compresa quindi la variante elettrica, abbia dei prezzi di attacco competitivi, in particolare rispetto le sue omologhe (Avenger in primis)

    • Mi Piace 1
  4. 5 ore fa, stev66 scrive:

    Per curiosità riporto i dati rilevati da Al Volante sul my 2023 col nuovo pwt. 

    27 km/litro città 

    26,3 fuori città 

    16,1 autostrada. 

     

    Un bel miglioramento. 

    Considerando le incertezze sulle modalità di esecuzione delle prove, l'accuratezza delle misure e la differenze inevitabili tra due veicoli dello stesso tipo usciti dalla stessa catena di montaggio, io in base a quei dati non me la sentirei di dire che è cambiato qualcosa 

    • Mi Piace 1
  5. Ne ho incrociata una di quella specie di giallo i giorni scorsi. È vero che è stato un attimo (io procedevo in senso opposto e c'era un po' di traffico) ma ad essere sincero non mi ha colpito, quasi quasi non mi accorgevo neanche che fosse lei. 

    Attendo comunque di rivederla meglio e con calma.

     

  6. 3 ore fa, Slowmattia scrive:

    Camomillo dimostra quanto sia basso il livello di questa MotoGP. 
    onore a lui che a quasi 38 anni non ha mai rischiato di arrivare oltre al quarto posto, quasi impensierendo il (convalescente) campione del mondo in carica…

    Secondo me dimostra semplicemente che nonostante l'età ha mantenuto un ottimo smalto da campione quale era. 

    • Mi Piace 3
  7. On 17/8/2023 at 18:34, maxsona scrive:

    Del VC-TURBO di Infiniti se ne parlato quando è uscito, poi basta ... sarà che in Italia è un marchio praticamente sconosciuto

     

    16233-iml_vcturbo_final_4k_px.jpg

     

    Sicuro che non se ne parli più? A me pare esattamente lo stesso meccanismo di variazione del rapporto di compressione del motore della Nissan Qashqai e-power, ovvero la motorizzazione full hybrid. E mi pare che Infinity sia un marchio di lusso del medesimo gruppo

  8. 8 ore fa, UomoAlfa scrive:

     

    Sicuro sicuro?

     

     

    https://www.startmag.it/energia/lemergenza-climatica-non-esiste-parola-di-1500-scienziati-conversazione-con-il-prof-prestininzi/

     

    https://www.nicolaporro.it/il-discorso-del-premio-nobel-non-ce-alcuna-crisi-climatica/

     

    https://www.ilsussidiario.net/news/zichichi-clima-e-determinato-solo-dal-sole-ecoansia-creata-per-orientare-scelte/2574848/

     

     

    Quindi, a differenza di quanto uno possa intuire dai titoli dei TG, non esiste tutto questo "consenso" tra gli scienziati.

     

    Ricordiamoci che le decisioni che vengono prese sulla base di certe credenze rischiano di avere un impatto significativo sulla mobilità di ognuno di noi. Sarebbe quindi auspicabile, lo ripeto, un dibattito serio e rispettoso sulla questione, e che soprattutto non escluda dal confronto nessuna delle due differenti posizioni.

     

    Circa il 98-99% degli studi scientifici su questo argomento affermano il contrario (anche questo è stato studiato). Quindi direi, al contrario di quello che scrivi, che c'è consenso su questo argomento.

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 2
  9. Personalmente MG non la prenderei in considerazione. A dispetto del marchio, che potrebbe sembrare britannico (ed in effetti una volta lo era), si tratta di un prodotto 100% cinese, con finiture e piccole noie inversamente proporzionali al basso costo di acquisto e, suppongo, assistenza tutta da organizzare... vero che costa poco relativamente al prodotto ma si parla di cifre in assoluto significative.

     

    Alternative: Renault e Nissan, Peugeot, Citroen, DS, Opel, Jeep, Kia, Hyundai, VW.

     

    Da valutare singolarmente quali modelli rientrano negli incentivi considerando anche promozioni temporanee per abbattere il prezzo di listino e rientrare entro i limiti per accedere alle agevolazioni.

    Comunque è difficile trovare modelli altrettanto competitivi con l'attuale prezzo di Tesla Model 3, tuttavia ciò non toglie che si possa preferire altro.

    Anche se non cambia drasticamente i risultati, considera che per Tesla devono essere aggiunti circa 1000€ per messa su strada e consegna.

     

  10. 2 ore fa, maxsona scrive:

     

    Così poi i prodotturi Europei aumentano i prezzi e il consumatore se lo prende nel ... ...

    Non dovrebbe succedere. Ci sono diversi costruttori europei (se non li facciamo fallire...) in teoria in concorrenza tra di loro. 

    3 ore fa, A.Masera scrive:

     

    sempre che non lo facciano anche loro, così ci giochiamo il loro mercato

     

    giphy.gif

     

    Mi pare che già ora il mercato cinese non sia così libero ed accessibile come quello europeo, o sbaglio?

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  11. @AlexMi io ho letto gli interventi ed ho capito che @stev66 stava parlando di Model 3 mentre altri hanno risposto per qualche motivo, te compreso, tirando in ballo Model Y anziché 3. Per qualche altro motivo lui non ha smentito.

    Amen, nulla di grave, non ci vedo ne complotti ne necessità di stabilire di chi sia la colpa (magari semplicemente leggendo e rispondendo in fretta può succedere a tutti)

    • Mi Piace 1
  12. 7 ore fa, xtom scrive:

     

    Quello che dici è corretto, bisogna considerare tutto, perdite, tasse, costi fissi, infatti parlavo del caso più ottimistico.

     

    Ad ogni modo 

     

    https://luce-gas.it/guida/tariffe/kwh

     

    Valore assai basso, che quindi credo sia privo di tasse e altre componenti, dato che il PUN medio degli ultimi tre mesi è circa 0,12 €/kWh

     

     

    Io nel sito Arerà trovo che fino al 30 settembre le tariffe dovrebbero rimanere quelle discusse prima, non quelle indicate in questo articolo 

  13. 13 ore fa, xtom scrive:

    Ad ogni modo, benzina o gasolio, la spesa è analoga, un 10 o 20% di risparmio non ti cambiano la vita.

     

    Con metano e GPL si spende la metà, ma i modelli in vendita sono pochi.

     

    Con l’elettrico invece si può risparmiare molto considerando che oggi ad esempio la tariffa domestica di maggior tutela è 0,12 € al kWh, che vuol dire spendere un quarto rispetto a benzina e gasolio.

     

    Con una vecchia A3 TDI euro 4 faccio di media i 18 km/l reali con 70% di autostrada, che sugli oltre 20.000 km all’anno fanno circa 2000 €, a cui devo aggiungere 300 € di bollo e 150 € di cambio olio e filtri all’anno.

     

    Con un’elettrica ricaricata sempre alle tariffe domestiche spenderei circa 600 €, risparmiando ben 1800 € all’anno, ad esempio una MG4 si ripagherebbe da sola in circa 13 anni.

    0.12 €/kWh è il solo costo della materia energia, al quale aggiungere i costi per kWh per trasporto dell'energia ed oneri di sistema. Infine va aggiunta l'iva.

    Ad occhio e croce, direi che siamo a circa 0.17 €/kWh.

    Fino a poco fa eravamo a circa 0.6 €/kWh, probabilmente in passato abbiamo avuto invece valori un po' più bassi dell'attuale.

    In aggiunta, va considerata l'efficienza di ricarica; probabilmente la ricarica casalinga è la condizione peggiore, che valore si può assumere, 0.8? Forse in alcuni casi un po' meno o un po' di più? Se fosse 0.8, significa che per 10 kWh erogati, solo 8 kWh sono stati caricati nelle batterie dell'auto, 2 sono stati dispersi come calore.

    Giusto per dire che il calcolo andrebbe sgrezzato un pochino ma resterebbero comunque diverse variabili aleatorie.

    È anche vero che per alcune tipologie di automobili, alcuni studi hanno calcolato che il costo complessivo delle bev risulta inferiore alla ICE equivalente, ma comunque in ambito flotte business, quindi a condizioni diverse dall'uso privato 

     

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.