Vai al contenuto

Minosse

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Minosse

  1. Davvero tanta roba, ma con gli adesivi sono rovinate quelle bellezze
  2. Vero... Noi però diamo per scontato che i piloti siano sempre a conoscenza della posizione dell'avversario. Io però ho il dubbio che non sempre sia così.
  3. Di Resta al tornantino ha fatto un numero su Algersuari simile a quello di Hamilton su Massa. Si è beccato il drive through pure lui, ma ha ammesso di aver tentato un sorpasso troppo ambizioso.
  4. Appena tornato dal weekend monegasco... Ora capisco perché una gara così è nel calendario... Che emozioni!
  5. Boh... sarò anomalo, ma pur avendo apprezzato molto la stagione scorsa, una delle migliori da parecchio tempo, non vedo questa gran caduta verticale di quest'anno. Concordo con voi che la direzione non è quella giusta, ma non nascondo che dopo tutto io queste gare me le godo lo stesso. Se vedo un Button che passa Webber e Alonso come fossero HRT non mi fa né caldo né freddo, ma ciò non toglie che mi esalto per il costante duello Hamilton-Vettel, per i primi due stint di Alonso che riesce a tenere la testa... Sembra dai vostri commenti che la vostra televisione debba stare spenta ogni domenica pomeriggio, io invece nelle gare che vedo ci ritrovo comunque gli stessi elementi di sempre che fanno si che non mi perda mai un GP. E no, gli incidenti sono l'ultima cosa che vorrei vedere in un GP. PS Domenica assisterò al mio primo GP dal vero (non vedo l'ora)! EDIT azz.. leggo che a Monaco porteranno le supersoft che la Pirelli si aspetta non facciano più di 10 giri in casi fortunati. In tal caso come fanno? non hanno gomme a sufficienza mi sa
  6. Non è una cosa limitata a questa stagione, anzi, e imho ha anche a che vedere con la qualità di certe discussioni in passato. L'interesse andrebbe valutato fuori dal forum, anche se non ho dati al riguardo. Se vuoi vederla così, lo stesso identico discorso vale anche per gli anni scorsi e per un solo stop a gara che può essere più decisivo di 50 giri a cannone. Detto questo, 4 stop sono esagerati (anche solo dall'egoistico punto di vista di riuscire a seguire la gara, oltre a motivi che avete già citato), ed è preoccupante che la Pirelli continuando a dichiarare di mirare a gomme che permettano meno soste sta peggiorando la situazione con queste nuove gomme dure troppo-troppo più lente delle morbide. Non esageriamo... hanno sempre contato parecchio, specialmente nel periodo in cui i sorpassi in pista erano rarità. Certo, dal mio punto di vista non ha nulla di attraente una sfida tra meccanici ai box. Che poi non è solo questione di meccanici, ma di come è progettato e gestito lo stop stesso. Comunque la F1 non si riduce al campionato piloti....
  7. Alzo tutti gli arti!
  8. Grazie per la precisazione, ora comprendo meglio il tuo punto di vista. In questo caso specifico delle qualifiche concordo. Come quando i primi dieci si dovevano qualificare con il carico di benzina per il primo tratto di gara, la strategia pesa sulle qualifiche. Non è che la competizione viene meno oppure sia falsata, ma è sicuramente meno interessante a causa della minore importanza data alla componente "pilota". A proposito, sembra che Alonso abbia fatto un gran giro per infilarsi tra le McLaren, almeno stando ai tempi visti nell'inizio del weekend. Complimenti anche a Webber, spero riesca a ravvivare un po' la competizione al vertice.
  9. Io non vedo cosa c'entri il concetto di artificialità... Il discorso è che si sta spostando troppo l'importanza sulla strategia. E' vero che è una componente che c'è sempre stata e che in molti casi l'ha fatta da padrone, però mi pare esagerato ciò che sta accadendo. Ora anche le qualifiche sono compromesse dalla strategia di gara. Peccato, perché secondo me con questo format (tre manche.. serbatoi vuoti) si era raggiunto un buon equilibrio. Le nuove gomme dure sono 2 secondi al giro più lente delle morbide. Io continuo a restare dell'idea che in Pirelli abbiano qualche problema e non sia tutto voluto come si tende a credere.
  10. Nel 2010 erano veri, nel 2011 sarebbero considerati finti. A parte questo, io ritengo che i sorpassi finti siano quelli del DRS. In turchia hanno esagerato con la lunghezza della zona di attivazione e la differenza tra la vettura davanti e quella dietro era troppa. Nelle altre gare invece la sensazione era di minore artificialità. Alla fine sto DRS fa pure il lavoro per cui era stato ideato, a differenza di molti altri tentativi (tipo ali sproporzionate)...
  11. Alla fine è uno scenario plausibile, e non mi stupirebbe più di tanto, però in questo caso non vedo il motivo di farlo uscire comunque. Comunque la strategia di Massa era già compromessa in Q1 quando hanno dovuto mettergli le morbide causa un tempo imbarazzante con le dure...
  12. Effettivamente non posso escluderlo con certezza, tuttavia lo vedo poco probabile, anche perché non sono facilmente quantificabili né il vantaggio di una gomma un po' più fresca, né quello di 2/3 posizioni in griglia, che comunque può tradursi in gara anche in più di quei 10s... Adesso è meno importante la posizione in griglia, ma non è affatto trascurabile, specialmente se non hai una RB
  13. Raccontato... Manipe F1 Ovviamente la strategia ha imposto il rientro non appena si è visto che il tempo non era competitivo... Però credo che Felipe fosse uscito con l'intenzione di qualificarsi un po' meglio del 10 posto (non propriamente attraente)
  14. Massa ha abortito il suo giro dopo che ha fatto un errore... altro che strategia...
  15. E' proprio infelice come curva, la via di fuga è inesistente. Meno male che il pilota di domenica è uscito sulle sue gambe. PS. 1° Maggio, Imola... PS2. Mods... mi chiedevo se sia il caso di fare un topic sui video di motorsport, dato che raramente entrano nella categoria umorismo.
  16. Non so se ne sei al corrente, ma sul sito di mediaset si possono rivedere in streaming le gare: Moto GP - Circuito di Estoril - MotoGP - Video Mediaset Ad essere sincero comunque la gara è stata noiosa...
  17. Io quando i cronisti si sono messi a fare quel discorso mi sono chiesto se stavo guardando una gara diversa. Pedrosa è stato incollato a Lorenzo senza perdere un metro per tutta la gara. A partire dal terzo giro fino a quello del sorpasso, sul traguardo non è stato mai a più di 0.184 s dal leader (vedere lap analysis su Motogp.com) e per la maggior parte era sotto il decimo. In fondo al rettilineo dava sempre l'impressione di volere tenersi appositamente dietro. Salvo crolli di gomme o più probabile di tenuta fisica della spalla mi aspettavo un finale così.
  18. In realtà non volevo che venissero raccolte quelle provocazioni, perché erano abbastanza stupide e fuorvianti Comunque hai fatto bene a chiarire la tua posizione, qui sono d'accordo con te. Ma qui non stiamo parlando di una lotteria che assegna le posizioni a caso... stiamo parlando di strategie di gara. Le posizioni si rimescolano perchè i team optano per strategie diverse. Meno scelta lasci alle strategie più tendi alla processione... E poi sinceramente non mi sembra che si stia togliendo spazio al gesto sportivo. Le gomme Pirelli non hanno impedito a Hamilton e Webber di fare le loro grandiose gare con tanto di sorpassi non 'finti'. Vedremo in altre piste... (Questo è un discorso un po' generale... già un'idea ce la si può fare, ma secondo me serve ancora qualche gara per avere un quadro più chiaro della situazione) Avrebbe vinto Vettel con un emozionante sorpasso nel giro dell'unico stop, forse. Massa sul podio? In questa gara l'abbiamo visto lì davanti solo per la strategia.. Ma considerato il passo con le dure, nonché la loro usura non poteva che finire dietro. Ecco... io seguo la formula uno dal 94 più o meno (avevo sei anni allora), quindi ho come riferimento solo un certo tipo di formula 1. Anche dove ci sono le staccate sono ridotte a qualche metro e pochissimi secondi... Domenica ho visto sorpassi facili e sorpassi meno facili. I primi non hanno sminuito i secondi, ai miei occhi
  19. Così a prima vista mi piace parecchio, più del precedente.
  20. :lol: Sei fenomenale Cosimo! Per me quella cromatura è inguardabile, così come il para anteriore... Il resto non mi sembra male invece
  21. Perché non annulliamo le gare con la pioggia? E quelle con l'ingresso della safety car? Mie provocazioni inutili a parte... il discorso è a mio parere molto complesso. Prima di tutto dobbiamo partire dal fatto che la F1 è sì principalmente uno sport, ma è anche un intrattenimento per un audience di 500 milioni di persone in tutto il mondo. Comprendo in questo senso gli sforzi di renderlo attraente a tutta questa gente, che non è come me (che non mi annoierei nemmeno a guardare tutte le prove libere, cosa che farei se avessi un po' più di tempo). Chiedere alla Pirelli di fare delle gomme meno durevoli rispetto alle Bridgestone dell'anno scorso non mi è sembrata una stupida idea. Le gomme 2010 in qualche occasione probabilmente avrebbero potuto fare un GP intero se non fosse stato per la regola della sosta obbligatoria per il cambio di mescola (un'altra forzatura, anzi volendo due perché le mescole tranne in pochi casi erano volutamente distanziate di due step). La gara così finisce dopo il primo e unico stop. Detto questo però trovo anche io che forse si è un po' esagerato nel senso opposto. Con troppe soste uno spettatore non riesce a seguire nel complesso la gara (non parliamo dei commentatori ). Io poi sono mezzo convinto che non sia completamente voluto che le gomme si comportino in questo modo. E' una sensazione che ho leggendo un po' fra le righe delle varie dichiarazioni... Una via di mezzo potrebbe essere un buon compromesso. Io comunque in questa gara non ho visto uno spettacolo né finto né pietoso. Ho visto tanti sorpassi, alcuni -la maggior parte- assolutamente scontati, altri invece emozionanti. Ho visto alcuni muretti gestire meglio la situazione di altri... Mi è pure sembrato di vedere meno situazioni di "tappo", in cui il pilota davanti rallenta di molto il ritmo e rovina la gara di chi segue, e la cosa non mi è dispiaciuta. Sarebbe stravolgere la Formula 1 attuale, considerando quanto conta l'aerodinamica ora. Prima di fare un passo del genere bisogna studiarci su bene. Tornando agli episodi della gara, ecco un'intervista a Hamilton della BBC http://www.youtube.com/watch?v=Mjd7GaNTmSU&NR=1 Commenta un pochino le sue manovre in gara, nonché le emozioni del ritorno alla vittoria.
  22. Non riesco a smettere di ridere :lol:
  23. Prendo spunto dal ben argomentato pagellone di Tommitel per fare le mie considerazioni. Sembrava tanto un tentativo di giustificare le scelte del muretto, che poi mi sembrava anche la linea di Alonso... con un altra strategia sarebbero arrivati più o meno lì. Secondo me c'è da considerare che le Ferrari erano messe peggio rispetto a Webber e alle McLaren perché non avevano risparmiato set di gomme morbide, quindi non avrebbero potuto avvantaggiarsi allo stesso modo della strategia a 3 soste. E' un po' difficile stabilire in che misura i piazzamenti non esaltanti siano dovuti alla mancanza di passo gara o ad un errore di muretto. Comunque la rimonta di Webber solo una RedBull poteva farla... Qui non sono d'accordo. Non mi sono ancora fatto un'idea precisa, però devo dire che non mi stanno dispiacendo questi GP movimentati. A volte ho la sensazione che sia troppo, ma dall'altro lato si vedono dei duelli veramente interessanti. Mi sembra di vedere che i media però ci tengono a sottolineare come sia una scelta della FIA; quelli un minimo appassionati dovrebbero saperlo. Non ho riscontri sull'uomo quadratico medio però Per me se lo merita eccome. Ok che gli hanno fornito la strategia giusta (cominciata già ieri), ma l'aggressività che ci ha messo in partenza, nel sorpasso con Button, e alla fine con Vettel... E' fenomenale! Di fatto ha sbagliato la partenza (non ha nemmeno funzionato il suo caratteristico taglio di traiettoria). Il resto lo ha fatto il team. Certo che se quando va male arriva secondo... Ok la strategia sicuramente ha contato, ma la rimonta è frutto anche del passo di gara eccellente (oltre che alla decisione nei sorpassi). Comunque mi auguro per lui che questa rimonta sia un buon boost per le sue motivazioni. L'errore che ha commesso mi ha lasciato sorpreso. Oltre a compromettere la sua gara, poteva avere effetto anche su quella di Hamilton, dato che non è mai salutare lasciare Vettel a pista libera... poi beh la gara è andata come è andata. Gli darei anche un 8 considerando la macchina che guida. Per la strategia Ferrari, non ne sarei sicuro, vedi sopra Difficile scindere la prestazione di Massa da quella della sua Ferrari. Per me non poteva fare molto di più, quindi un 6 è forse pochino. Se la Ferrari cresce per me può dire ancora la sua. Questa volta mi è sembrato più brillante Massa. E' vero che la macchina non lo supporta, ma non è stato incisivo. Mistero sul come mai abbia aperto (e come abbia potuto) l'ala fuori dalla zona designata nella fase di lotta con Schumi (senza trarne vantaggio) Concordo Anche durante la gara non irresistibili Svista sull'errore di Button, e momento di confusione su Vettel dietro ad una Renault con un momento di delirio interrotto bruscamente dalla pubblicità
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.