Vai al contenuto

Sepp0

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1290
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Sepp0

  1. Ma i margini li fai o vendendo pochi pezzi a carissimo prezzo o vendendone tanti a prezzo medio-alto. Se ne vendi pochi a prezzo medio-alto il margine non lo farai mai.
  2. Anche Alfa e Lancia facevano volumi in Italia, eh. Non capisco perché negare il gran lavoro di "globalizzazione" del marchio fatto da VW con Audi nell'ultimo ventennio.
  3. Io andrei sulla "cosa" che fa salire meno il prezzo finale al consumatore. Alfa ha disperatamente bisogno di volumi e più care sono le macchine, peggio è.
  4. Audi ha svoltato a metà anni 80. Nel giro di vent'anni è diventata un marchio premium a tutto tondo. Seat e Skoda sono un'altra storia. Detesto cordialmente il gruppo VW da più o meno sempre ma non si può negare che con Audi hanno fatto un signor lavoro.
  5. Noi non moriremo. Del marchio Alfa Romeo non mi sento di dire la stessa cosa.
  6. GLA è una barzelletta, è una Classe A Cross Country venduta a 10k di sovrapprezzo. Non è nemmeno un SUV. Spero proprio che Tonale non prenda esempio.
  7. 400k l’anno con due modelli che praticamente non vendono fuori dall’Italia. Non dimentichiamo che la triade può contare su un mercato interno spaventoso a livello di volumi e acquisto di modelli costosi, il mercato nativo di Alfa è un paese con le pezze al chiulo e una top 50 dove la prima auto sopra il segmento C è tipo giusto al 50esimo posto se non peggio. Totalmente irrealistico, anche considerando USA, Cina e un terzo continente a scelta Risiko style.
  8. Non è nemmeno però così semplice buttare miliardi di dollari a babbo morto. Far risorgere o sorgere un marchio dalla cenere a premium non è facile (guarda PSA con DS, sarà 10 anni almeno che ci provano e il risultato sono due modelli rimasti a catalogo e numeri globali da prefisso telefonico). Sicuramente però almeno un modello l’anno si poteva far uscire, Giulietta nuova e C-SUV potevi farle pure a trazione anteriore o 4x4, i concorrenti tanto in quei segmenti fanno uguale e nessuno si scandalizza. Anche la mancanza di Giulia SW a distanza di anni per me continua ad essere incomprensibile.
  9. Non c’è spazio se arrivi con 20 anni di ritardo con un marchio moribondo e pretendi in 5 anni di arrivare ai volumi dei competitor con una gamma inesistente e una presenza estera tutt’altro che capillare. Erano altri tempi ma VW ci ha messo 20 anni a far diventare Audi quello che è diventata, eh.
  10. Non sto dicendo che costa troppo. Sto dicendo che costa MOLTO più di 159 all'epoca, il che ne preclude l'acquisto al 90% delle persone normali con un reddito normale (almeno in Italia), considerando che l'impoverimento del paese è continuo.. Ricordo che all'epoca di 159 in giro ce n'erano veramente un botto (anche berline), di Giulia se ne vedono pochissime.
  11. AR vendeva di più TA perchè costavano molto meno della triade. Alfa 159, per dire, costava circa 10 mila euro secchi in meno della Serie 3 analoga. Nel 2009 la 159 benza da 160 cavalli costava 28k. Ci fosse un analogo oggi di Giulia a quel prezzo, invece di aver speso 27k per un HR-V full optional probabilmente ne avrei spesi più volentieri 30-32 e rotti per un Giulia da 160CV forse non full optional ma con un sacco di accessori sopra.
  12. Vende più X1 di Q3? Non l'avrei mai detto.
  13. Compass base costa 28k. X1 base 34k e X2 base 35k. Non è proprio una differenza banale (tralascio il fatto che al commovente tentativo di far passare Jeep come semi-premium stanno abboccando solo gli italiani per ovvi motivi).
  14. Spero che non sia concorrente anche come prezzi, se parte da 35k come X1/X2 non so quante ne venderanno. Già il mischiare Alfa con gli altri marchi della casa è un primo problema. Fa effetto supermarket. Alfa va separata. Fosse anche un buco con due vetrine visto che ha 2 modelli in croce, ma separato. Chi vede Alfa non deve vedere FIAT/JEEP manco per sbaglio.
  15. Sono relativamente sicuro che se ci fosse un sito che calcola il numero dei concessionari EUR di Alfa/Audi/BMW/Mercedes, Alfa sarebbe ultima di gran lunga (potrebbe giocarsela con Volvo e Jaguar). Il cliente si conquista anche con un certo tipo di catalogo (anche solo a livello meramente numerico).
  16. Questa clientela in Italia non esiste (basta vedere la classifica delle 50-100 auto più vendute da noi). E se vuoi aggredire quella certa clientela estera, devi avere una filiera ed un catalogo all'altezza di quella clientela.
  17. Sia Giulia che Stelvio sono macchine quasi totalmente invendibili da nuove di zecca in Italia a privati "lisci" senza essere aziendali. Parliamo di cifre che si attestano sui 2/3 anni di stipendio per una persona normale, fantascienza. Se vogliono iniziare a fare un minimo di volumi servono un C-SUV da 445-450 cm e una berlina segmento C stile A3/Serie3/ClasseA. Conosco moltissime persone che vorrebbero comprare Alfa, ma a quelle cifre non se ne parla proprio (in generale eh, non che "a quelle cifre triade sì e Alfa no").
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.