Vai al contenuto

VuOtto

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    11943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    43

Tutti i contenuti di VuOtto

  1. su per giù è lei, anche se fosse un render è comunque attinente al 95% di quello che vedremo a breve in presentazione. Una cosa che mi preoccupa è il dato che riporto in grassetto sulle info ufficiali diramate (trovo le posteriori strettine per una macchina di lunghezza e potenza....ma ciò che mi preoccupa è soprattutto quello sottolineato..... se a vuoto pesa così....in ordine di marcia si avvicina ai 2600 abbondanti. Una mostruosità per una berlina M. Will use S68 in hybrid setup (same as XM) tuned to 718hp. The gas engine contributes up to 577hp and 750Nm, the electric motor goes up to 194hp and 280Nm. The battery has 18.6kWh usable. Compared to G60, it will be 36mm longer and 70mm wider, with a slightly longer wheelbase due to a different suspension geometry. The curb weight is 2435kg. Standard tires: 285/40/20 front, 295/35/21 rear.
  2. alcune riflessioni: Ferrari mi sembra seconda forza per ora, degrada poco e in modo costante per fortuna, sembra che il vero tallone d'Achille della sf23 sia un brutto ricordo. La RB è solo 3 decimi avanti sul passo gara, tanti certo, ma non impossibili da recuperare con un buon sviluppo, anche prima della parentesi europea del calendario. Ferrari stessa dice che RB è 3/4 decimi avanti ma che sono tuttavia recuperabili. La differenza la fa Max Verstappen, che tuttavia, girava sempre carico di benzina....quindi un po' si sono nascosti ancora, la RB20 ha ancora margine...purtroppo, tanto quanto la Ferrari del resto. Il motore migliore e più potente del lotto, radio Paddock dice che è l'italiano. Buone premesse per la Ferrari, ok seconda.....ma almeno siamo del gioco.
  3. bisogna vedere quanto la RedBull ha bluffato. Sicuramente non hanno forzato, domani Max farà vedere qualcosa, ma credo che solo al primo GP di gara liberino tutta la RB20.
  4. Molto meglio, a quanto pare..... La SF24, sembra anche veloce sul giro secco, almeno oggi. Da quel che ne so, non hanno usato la mappatura più spinta del motore....quella dovrebbero provarla domani. Probabile che anche RB non abbia spinto, poi Max ci mette del suo.....lui è dannatamente bravo e ha la macchina perfetta. Leclerc comunque ha dichiarato che la macchina si guida meglio e che è un 'ottima base di partenza per sviluppare bene, a differenza dell'anno scorso che era imprevedibile da una curva all'altra cambiava comportamento, dove prima sottosterzava e poi sovrasterzava a distanza di 300 metri. Non riuscivano a capire nulla, di come guidarla, di come settarla. Invece sulla 24 ciò che hanno visto al simulatore coincide. Già queste dichiarazioni mi rallegrano, pur sapendo che Max è davvero avanti sul titolo. Domani comunque sarà una giornatona per tutti, le carte si scopriranno per tutti. Comunque gran passo della Ferrari di oggi, e anche Leclerc con pista molto più calda, che prima del prendere il tombino alzato da Hamilton stava simulando un long run, stava facendo ottimi e tempi molto, molto costanti. "hanno capito"........PARE
  5. Per la cronaca...i tempi del passo gara di Sainz nella simulazione di oggi pomeriggio sono stati di gran lunga migliori di quelli registrati da Verstappen in gara l'anno scorso con la RB19. a tratti mi pare girasse più di un secondo sotto il passo gara di Max del 2023. Il guadagno che ha avuto in media la Ferrari è di oltre 2,5 secondi rispetto all'anno scorso nei test, analogo il guadagno di Mercedes. Domani è da vedere con le simulazioni di qualifica, e soprattutto cosa combinerà Leclerc sul passo gara. Mi piacerebbe vedere i suoi tempi se girasse al pomeriggio/sera in modo da confrontarli con quelli di Sainz, comunque Ferrari (e tutte le squadre) appaiono molto solide, con Ferrari e Mercedes con guadagni abissali rispetto alle vecchie auto del '23. Rispetto a Perez (RB20) invece che ha fatto uno stint fotocopia, Sainz girava più veloce.....raga speriamo nel motorone. Non tanto per battere Max, sarà impossibile, ma per almeno "ambire" alla seconda posizione.
  6. Sainz molto bene con il passo gara, la macchina sembra costante. gira nei tempi di perez facendo uno stint fotocopia per giri e gomme usate (e quindi...anche come carico di benza) ottimo segnale....non certo da mondiale....ma almeno PARE che la SF23 sia un brutto ricordo in termini di gestione gomme.
  7. un'immagine nel frattempo di un collaudatore nella Rb17 che reclamava un po' di comfort
  8. vabbè....è stato breve e pe runa volta, neanche intenso. Mondiale Ferrari? DuemilaMAI. Occhio alla carta di credito.....in gara faranno 1234 nelle prime gare visto il passo che hanno.
  9. quindi, Alpine farà stint lunghissimi con le hard..... Ferrari più o meno come gli altri con le C3, ma a vedere farà qualche simulazione da qualifica in più. Interessante. Speriamo che la macchina vada bene senza intoppi o rotture, dato che ci sono solo questi 3 gg di test. Red Bull anche lei con 6 treni di C1 (e Aston pure) occhio alle simulazioni di passo gara quindi. Mercedes secondo me, non ha ancora ben inquadrato la macchina (ovvio, per loro è davvero tutta nuova) e necessitano di più C3 per stint da 30/35 giri.
  10. comunque la RB20 sembra tanto innovativa e diversa poiché ha le prese d'aria inedite nel paddock. se togliete il vassoio da sopra e lo mettete sotto, alla fine non è poi così diversa dalle altre. Ha un bel undercut, questo si, ma anche tutti gli altri non scherzano. Se prendete la SF24, ci fate le prese sottili e spostate il vassoio sopra l'inlet, vedrete che non sarebbe poi così dissimile. Sono solo curioso di capire meglio come mai chiedono di convogliare così tanta aria all'undercut. Comunque sempre cose interessanti da Newey......speriamo abbia cannato però.......anche se so che magari non è così.
  11. beh, in questo "fermo immagine" di presentazione del video è chiaro quanto abbiano cambiato il cinematismo dell'anteriore. Tra l'altro l'attacco del tirante quasi in linea con il triangolo superiore dovrebbe, sulla carta, migliorare la capacità antidive passiva della sospensione in frenata. Speriamo bene. Se non vado errato anche la distanza verticale tra i due triangoli è maggiore sulla 24 rispetto alla 23 e sembrano anche più inclinati. Interessante.
  12. Hai ragione. Da vendere. se lasciassero la possibilità di provare a tutti, vedremmo sicuramente un campionato più movimentato e ricco anche di soluzioni tecniche. Ma si preferisce il "metaverso" alla realtà anche in F1......sintomo comunque che ci sono persone distanti dalla realtà delle cose anche in FIA. L'unico modo per migliorare è lasciare che le squadre provino, di continuo, in pista le loro idee, sennò finisci nell'oblio delle dominazioni di questo, piuttosto che quel team. Senza scordare che la politica da paddock riveste, purtroppo, un ruolo ancora più determinante.
  13. Dai dentro la 208, dovresti trovare con il budget che hai a disposizione delle ottime fiesta ST fresche.
  14. Ragazzi......speriamo bene......mas la vedo dura....anzi.......impossibile anche quest' anno. La macchina è troppo "aerodinamica"........ l'unico sogno è che fondano i motori Honda a questo punto....ma a livello telaio, hanno messo la freccia ancora una volta mi sa. Mi auguro che abbiano sbagliato qualcosa, ma con i CFD moderni, e le menti giuste dietro ad essi, è difficile che sbaglino ormai. L'unica speranza di Ferrari è avere un flussometro 2.0 che da potenza extra al motore, e avere per lo meno una gran trazione sul misto e finalmente un'ottima gestione gomme per poter almeno sperare di vincere tre/quattro gare magari, in circuiti cittadini....ma da altre parti, come detto, mettiamocela via. Chissà....magari avranno problemi a raffreddare le PU...o trovare qualcuno che riesca in parco chiuso e buttare zucchero nel serbatoio.... vi prego FIA, trova qualcosa per farci divertire nella lotta Ferrari-Aston-MB-McL....sennò è l'ennesimo monomarca-mononoia.
  15. eh la miseria........un minimo di ottimismo dai!!!! Ok vinceranno le bibite....ma non dobbiamo essere oltremodo pessimistici....c'è sempre il secondo posto da conquistare 😄
  16. Ferrari comunque ha già un primo step evolutivo deliberato dalla Galleria del Vento, dopo i test in Bahrein vedranno se utilizzarlo già in gara. Inoltre ci saranno novità dopo la trasferta in oriente, e probabilmente anche per Giugno. Un ulteriore pacchetto di novità è previsto anche per l'ultimo terzo di campionato. Ottimo che abbiano già pianificato il tutto, la mentalità di Vasseur è corretta rispetto a quella attendista di Arrivabene/Binotto, che aspettavano di avere i problemi per poi cercare di risolverli....senza mai riuscirci. Per lo meno Vasseur ha migliorato come poteva una auto cancello come la SF23. Vediamo questa nuova......dita incrociate.
  17. Sir L.Hamilton potrebbe proprio essere la chiave per far cessare.....(ops.....moderare....) le avversità regolamentari contro la Ferrari da parte inglese. Arrivasse Newey o comunque un team di ingegneri di quel calibro, di nazionalità inglese intendo, potremmo comunque approfittare della situazione. Io fossi in Ferrari cercherei il flussometro 2.0, poiché diciamo la verità, gli altri hanno le loro furbate, solo che sono più accorti nel non farsi beccare. Probabile anche che molte delle cose uscite negli anni dalla Ferrari siano state fatte ad arte come "fuoco amico" per far fuori questo piuttosto che quello nella scalata alla vetta del team....... Poi cambi continui non fanno bene poiché ognuno ci mette del suo. Mattiacci che è stata una comparsa ed Arrivabene che non era tagliato per stare in F1 hanno poi spianato la strada al disastro di Binotto, condito con la sbagliata, a mio avviso, scelta della gestione orizzontale di Marchionne et voilà. Vasseur, pare, aver messo un po' di ordine finalmente. Ha per lo meno deciso chi è il pilota di punta nel 2024 (staremo a vedere nel 2025......) e comunque sembra che la macchina sia nata meglio della SF23, che è già una solida speranza. Badate bene, speranza.....la certezza l'avremo a Bahrein, ma già che abbiano annunciato che i dati tra galleria del vento e shake down coincidono, io lo vedo già come un miracolo. Dai...forza Ferrari!
  18. Tra l'altro curva 3 (la S dopo il tornatino a Fiorano) La SF24 la fa in pieno, la SF23 doveva parzializzare. Ottimo segnale....sono decimi preziosi quelli. Sul musetto Mercedes, vedremo, potrebbe funzionare......ma due anni fa lo stesso Piola diceva che la filosofia "no sidepods" prometteva guadagni "leggendari", invece..... bisognerebbe vedere i filamti dello shakedown di tutte e poi almeno paragonarle. Su Ferrari avendo le stesse riprese 2023 vs 2024, il miglioramento, pare, sia inequivocabile sulla guidabilità, pe rlo meno al tornantino non scappa, sta bassa, e curva 3 riesce a farla in pieno. Bene. Speriamo quindi che riesca a non surriscaldare le gomme posteriori permettendo così un miglior passo. Interessante comunque, se guardate il video della 23 che ho postato la cosa è palese.
  19. E' una mia impressione o sembra visivamente più "leggera e precisa" in inserimento rispetto alla SF 23? Lo dico in senso positivo, la macchina mi sembra molto più reattiva della SF23 vista l'anno scorso. O per lo meno è una sensazione che ho guardando il video. La SF23 girava molto più alta, e al tornantino, già scappava di mano. La SF24 oltre a girare a Fiorano raso terra (le scintille dicono tutto) sembra più composta e veloce in percorrenza. Voi che ne pensate? Un po' di fiducia ce l'ho, non tanto di vincere il mondiale, ma di vedere una vettura solida e consistente, che per lo meno ci faccia divertire.
  20. non credo che rimettano i deviatori di flusso davanti, o per lo meno erano queste le voci che circolavano. vedremo in Bahrein tra una settimana.
  21. la Mercedes sembra avere profili più marcati all'ala anteriore, a differenza di Ferrari, Aston e McLaren, dove i profili sono più lineari e permettono flussi più puliti verso le prese del fondo. Staremo a vedere. Comunque Push Rod davanti anche per la prima macchina ad effetto suolo di Allison. Poca vernice? Peso piuma insomma.....
  22. anche questa è una RB19 clonata in pratica.....
  23. probabile stia già salutando il mondiale.....della serie...."anche quest'anno ci vediamo l'anno prossimo..."
  24. io andrei oltre, fossi in loro, trollerei di brutto presentando la F1 75 con livrea nuova e scendendo in pista in Bahrein con la nuova. Alla fine la RB è andata in pista in silenzio due gg prima della presentazione, perché non fare altrettanto, presentando la macchina in modo acerbo il giorno prima dell'inizio dei test con qualche render fatto ad minchiam?
  25. A noi (ferraristi) andrà male, ma l'anno scorso tutti che gridavano che la RB19 fosse l'auto dell'anno prima, che non aveva niente di coraggioso...poi ha vinto 21 gare su 22. Quindi ribadisco un concetto, non significa che se è semplice nelle linee non sia però efficace. La RedBull. se vogliamo, è quella che ha "proposto" meno audacità aerodinamiche varie rispetto agli altri...ma si è rivelata al contempo una corazzata da vittorie. Io non mi baserei sulla forma di questo o quel vassoio....abbiamo capito tutti che la differenza la fanno il fondo e come lavorano le sospensioni, e a proposito di sospensioni, non vuol dire che se metti il pull rod davanti vinci. Il pull Rod devo saperlo far lavorare bene con il resto....sennò la storia non cambia. Ferrari mise il pull rod davanti, se non erro nel 2016 o nel 2017, quando Newey e la Mercedes usavano il pushrod, quindi che cosa abbiamo capito? Che pull rod non garantisce la vittoria. Newey ha sicuramente dalla sua molta più esperienza tra il cinematismo della sospensione ed il telaio che hanno via via raffinato dalla RB18 passando per la 19. Quindi, aspettiamo e vediamo....il miracolo non accadrà per la Ferrari, non fatevi illusioni, ma la F1-75, ante TD39..... aveva comunque il pushrod e la rb18 il pull. eppure andava fortissimo...peccato per l'affidabilità precaria....ma funzionava in pista a livello aerodinamico e riusciva a tener testa ai bibitari. Quindi calma. Più che alla RedBull...occhio alla McLaren mi sa.....Mercedes incognita. Aston Martin da valutare...che per inciso ha il push rod (davanti) come la Ferrari. Stiamo a vedere....per ora non possiamo giungere a conclusioni. Invece mi auguro che vi sia un miglioramento in quello che già è avvenuto l'anno scorso, nella mentalità. Nel 2022 siamo partiti con una macchina da mondiale, per poi perderci già a luglio, l'anno scorso siamo partiti con una macchina da quindicesima posizione e siamo arrivati a giocarci il secondo posto nei costruttori all'ultima gara. Vorrei vedere un continuo "upgrade" in questo: aggiornamenti della monoposto efficaci, piloti più distesi, motore al 100%, e una macchina regolabile facilmente che possa per lo meno battagliare, non essere un leone da qualifica e poi essere plafonata la domenica....farei volentieri a meno delle Pole se partendo decimi poi vinci (leggi, RedBull). Quindi calma e gesso, abbiamo tempo per lapidare di critiche la GES, ma lasciamoli fare per ora......perché basarsi sull' occhiometro o sulle considerazioni personali, o addirittura sul tono di voce di Leclerc nelle impressioni del dopo shakedown (visti in altri video su altri forum) mi sembra davvero ridicolo. Invece meglio se abbiamo imparato a non nutrire più troppe, eccessive aspettative. Se andrà bene la macchina come tutti ci auguriamo, sarà un sollievo...ma ripeto non fatevi illusioni, il mondiale non lo vinci se Elkann non scuce soldi ehm.....accordi sottobanco con la FIA. Mettetevela via.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.