Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. Dal punto di vista estetico la Subaru è 1000 volte più bella della "Sciroppo", ma qui andiamo sui gusti personali. Per quanto riguarda prestazioni e consumi purtroppo sono due voci spesso difficili da coniugare, nel nostro caso la Subaru benza consuma di più ma diverte mooolto di più... Tra le 2 prenderei la Subaru a occhi chiusi...
  2. Forse ti conviene a questo punto prenderti la 159 a diesel e un paio di volte alla settimana farti 20 km di tangenziale per evitare l'intasamento.
  3. Forse ti conviene un'alfa 147 con il 1.6 benzina, la 147 la trovi a prezzi stracciati quindi risparmieresti su qualsiasi acquisto.
  4. Prendi una Giulietta 1.4 da 170 cv, che ha dei costi di gestione umani...
  5. Ah ok, se si parla di 10.000 km/anno allora no per la Giulietta GPL
  6. Credo che costi 2000-3000 euro in più rispetto le altre a benza, ma contando il risparmio GPL si va in pare dopo pochi anni... In oltre si tratta di una vettura e di un motore collaudatissimi.
  7. In teoria quella che costerebbe meno di tutti è la Giulietta con il 1.4 Turbo-GPL, costa pochissimo di carburante ed è anche divertente da guidare.
  8. Fino a 10.000 km annui per una storica non è un chilometraggio eccessivo, in fin dei conti l'auto è fatta apposta per girare. Ovvio che se il chilometraggio aumenta, si comincia ad andare in montagna e o fare grandi viaggi allora no. Secondo me usarla 3 volte la settimana è il giusto anche perchè un sotto-utilizzo può essere deleterio... Io ti consiglio di prenderla e trattarla bene...
  9. Anche a me la Golf 2 è sempre piaciuta molto, nel comprarla non sbagli perchè è una bella soddisfazione se trovi una GTI per giunta, però tieni conto che non è tutto tranne che economico da mantenere...
  10. Mi sembra impossibile che con soli 90 cv faccia 0-100 in 9,4 sec... Forse ha più potenza e meno peso del dichiarato...
  11. Il 1.5 da 90 cv fa lo 0-100 in 12,5 circa, è il 1.2 TSI che fa 9,4... Occhio al chilometraggio perchè il 1.5 non credo sia trasformabile a gas...
  12. Posso aprire una parentesi? Ma perchè va tanto di moda questi tunnel mostruosi nelle auto di degli ultimi anni? Io lo trovo scomodo, vedere poi le ammiraglie dove il quinto passeggero seduto in centro del sedile posteriore è con le gambe divaricate sempre se è possibile sedersi... E adesso noto la tendenza anche ad auto di segmenti inferiori...
  13. Per assurdo la Phaeton mi piace di più della A8... Io se dovessi prendere un'ammiraglia della Triade prenderei la BMW Sr7. Comunque io penso che per definizione una vettura di marchio Premium oltre all'immagine del marchio deve essere compreso nel prezzo (superiore ovviamente al modello generalista corrispondente) qualcosa di reale quindi una maggiore qualità di interni, dispositivi inediti, un motore nuovissimo ecc... E tutto questo ognuno poi lo valuta in base ai suoi parametri di gusti e preferenze. Io se devo scegliere tra una Audi A1 e una Golf preferisco una Golf... che a parità di motore hanno più o meno lo stesso prezzo...
  14. Ma io parlo esteticamente anche se una delle due avesse il motore renaut rimangono due auto quasi identiche...
  15. Ma pensa che conosco alcuni che considerano la Golf un auto da barboni e girano con la 206 1.1 elaborata perchè la 1.4 costava troppo... Io comunque sono contrario poi alla "clonazione" di modelli: Phaeton/A8 che è la stessa auto, Seat Exeo che è una A4 precedente e via dicendo... un conto è un auto diversa su lo stesso pianale, ma un altro è un clone con marchio diverso. E poi cadiamo nel feticismo tecnico/ideologico come una vera Alfa/BMW deve essere solo a TP, una vera Alfa/Lancia non deve avere il motore Fiat ecc...
  16. Anchio pensavo a un concetto di moda ma anche di condizionamento mentale pensate ad esempio alla pubblicità Opel che si atteggia a Premium solo perchè "E' una tedesca"... e i polli italiani esterofili ci cascano in massa... Audi fino a 10 anni fa aveva un valore di immagine nettamente inferiore rispetto a BMW adesso invece l'ha superata. Io se ho i soldi me la compro una Mercedes o una BMW ma "pretendo" che la prima non usi motori renault e la seconda non usi motori a 3cilindri... e di sicuro non compro una Monovolume... Però il mio è un discorso da appassionato di auto, mentre moltissimi che di auto non si interessano vanno diretti sulla Triade solo perchè va di moda...
  17. No dai mi basterebbero linee più classiche, motori Euro 0 e meno cambi automatici
  18. Io sui marchi Premium (e anche generalisti) sarei un tradizionalista: meno suv, monovolumi o segmenti inferiori e motori di marchi meno blasonati: quindi niente Audi A1 o Classe A/B, niente motori renault su Mercedes o Peugeot su BMW. Su Mercedes massima qualità di interni, BMW e Alfa un'ottima attenzione alle prestazioni senza però trascurare il comfort. E in generale per marchi premium e non: meno tecnologia o dispositivi elettronici inutili.... si lo so sono forse fin troppo conservatore ma io voglio che l'automobile resti un automobile e non un elettrodomestico...
  19. La Nafta è la nuova droga del periodo
  20. Il fatto che è la stessa auto da 10 anni ma aggiornata continuamente su motori e allestimenti è un vantaggio non uno svantaggio. Un auto nuova spesso presenta problemi di gioventù. Per 12.000 euro avere un'ottima utilitaria a diesel iper-collaudata è un ottimo affare. PS: E' una mia opinione ma Punto per me rimane ancora la numero uno del suo segmento come spaziosità interna, qualità motori, robustezza, linea leggermente datata ma comunque bella da vedere perchè sobria senza fronzoli. Anche a me questa nuova scelta di Fiat di fare solo auto su base 500 è assurdo, anche perchè fra qualche anno quando sarà finito l'effetto novità devi ricominciare da zero... Se proprio vogliamo fare un Revival (si dice così) che facciano la Nuova 127 che andrebbe a sostituire la Punto.
  21. In effetti quando guido a lavoro la Panda Gpl a velocità costante sento un ticchettio costante che appunto è il Gpl che brucia ma quando accellero il tichettio sparisce... quindi vuol dire che per un momento va a benzina e poi torna a GPL. Il motivo? Il Gpl non avrebbe la "potenza" giusta per dare una spinta di accellerazione?
  22. Di solito nei turbodiesel la coppia massima è intorno ai 1750 giri, ma il turbo inizia a lavorare ancora prima... Diciamo che a quel regime si sente un'improvvisa spinta (sui vecchi diesel era una vera e propria esplosione di spinta, in particolare nei TDI iniettore a pompa della VW) quindi credo che ci sia comunque un momento in cui il turbo "si apre" quasi di colpo.
  23. Mi sembra di ricordare che le Opel e Ford fino a 10 anni fa erano un po meno longeve come le Renault rispetto alle VW e alle Fiat con una usura della meccanica e degli interni precoce...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.